Wikipedia:Bar/Discussioni/Enciclopedicità singole stagioni sportive

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Enciclopedicità singole stagioni sportive


Apro questa discussione per cercare di dare ufficialità ad una serie di regole di enciclopedicità non scritte, ma utilizzate da vari progetti in maniera difforme.

In particolare mi riferisco ai criteri di enciclopedicità per singole stagioni sportive di squadre di club, che pur non risultando scritti da nessuna parte vengono interpretati diversamente:

  • Al Progetto:Calcio si considerano enciclopediche tutte le stagioni in campionati professionistici.RIF
  • Al Progetto:Pallacanestro si considerano enciclopediche tutte le stagioni che riguardino la partecipazione ad un campionato di primo o secondo livello nazionale o al massimo livello nazionale dilettantisticoRIF
  • Al Progetto:Ciclismo esiste un modello di voce ma non si fa riferimento a quali siano i criteri minimi
  • Al Progetto:Pallavolo esistono dei modelli di voce ma non si fa riferimento ai criteri minimi (sembra comunque siano enciclopediche solo A1 e A2 in Italia)
  • Al Progetto:Rugby non sembra ci siano nemmeno dei modelli di voce a cui far riferimento.

Possiamo provare a fissare dei paletti condivisi (anche pensando ad un ottica internazionale e non solo italocentrica)? --Paul Gascoigne (msg) 12:42, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ottica non italocentrica non significa che tutti gli sport devono essere uguali. Ci sta che calcio, basket, ecc abbiano criteri differenti Jalo 13:12, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Come Jalo io penso che non si possano fare criteri uguali per tutti gli sport IMO per me la situazione attuale va bene --Erik91☆☆☆ 13:41, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]
La situazione attuale non è definita se non dalla consuetudine; nessuno dice che i criteri debbano essere cambiati ma quantomeno che vengano "ufficializzati" e riassunti in un capitolo della pagina Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Squadre_sportive. Inoltre, poichè i criteri riportati in quella pagina sono generali per tutti gli sport, non capisco perchè i criteri per le singole stagioni debbano essere diversi! --Paul Gascoigne (msg) 14:04, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Mah, io la vedo complessa come cosa, fare una regola generale per tutti gli sport, comunque dovendo scegliere metterei come regola che solo le stagioni professionistiche siano enciclopediche. Ignorando però la situazione di altri sport oltre il calcio --Erik91☆☆☆ 14:20, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]
esattamente come Erik1991. non conosco gli altri sport, ma per il calcio va benissimo tenersi le singole stagioni professionistiche. si badi che una sola stagione "pro" di una squadra rende la squadra stessa enciclopedica. quindi ogni singola stagione pro è rilevante di per sè perchè da sola basterebbe per avere la voce sulla squadra. non accettare ciò significherebbe cancellare senza motivo pagine delle singole stagione in Serie C1 o C2 --Salvo da PALERMO 15:32, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Per adesso il calcio è quello con i parametri più restrittivi (solo professionismo mentre il basket o la pallavolo accettano indiscriminatamente almeno le prime 2 serie) quindi non vedo il rischio di cancellazioni di massa. Il mio obiettivo è ufficializzare e rendere omogenee quelle che sono delle regole non scritte già ampiamente accettate dalla comunità. --Paul Gascoigne (msg) 15:52, 22 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Giusto per chiarire: nel basket le prime due serie sono professionistiche; questo fino al 2012-2013: dal 2013-2014 è prevista la riforma che renderà dilettantistica la seconda serie. --DelforT (msg) 10:00, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Delfort, le prime due serie italiane son professionistiche. Così come son scritti i criteri, sono enciclopediche anche le prime due serie del basket di tutto il mondo, dall'Angola al Kuwait.--Paul Gascoigne (msg) 10:11, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Si ma "...riguardino la partecipazione ad un campionato di primo o secondo livello nazionale o al massimo livello nazionale dilettantistico" sottintende che le prime due siano professionistiche. Quindi se non c'è professionismo, è enciclopedica solo massima serie; se è professionistica solo la prima, è enciclopedica la prima e la seconda. BTW non sarebbe un problema rendere meglio in italiano ;) --DelforT (msg) 10:18, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Anche se la discussione è meno partecipata di quanto sperassi, credo sia emerso comunque un punto condiviso fra i vari sport: sono enciclopediche le stagioni nel massimo campionato nazionale, mentre nei campionati inferiori l'enciclopedicità delle stagioni è valida solo se sono professionistici. Se non ci sono obiezioni, visto che di fatto si tratta di regole già ampiamente condivise dalla comunità, propongo di procedere all'aggiunta del seguente paragrafo in Aiuto:Cosa_mettere_su_Wikipedia/Squadre_sportive:

Sono enciclopediche le voci sulle singole stagioni sportive di una squadra di club se:
* La stagione sportiva è stata disputata nella massima divisione del proprio paese;
* La stagione sportiva è stata disputata in un campionato professionistico;

--Paul Gascoigne (msg) 13:54, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]

+1 Salvo da PALERMO 20:23, 23 ott 2012 (CEST)[rispondi]
+1 Piccola nota io scriverei che si possono avere delle eccezioni nel caso una squadra abbia dei piccoli buchi nella storia. Esempio: anni di professionismo, poi un anno da dilettante e poi di nuovo da professionista, in casi simili per non avere un buco si può fare un eccezione, si consiglia però sempre di usare il buon senso --Erik91☆☆☆ 08:49, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
I criteri di norma sono sufficienti e non necessari, quindi ammettono eccezioni che saranno da valutare caso per caso (dal Calcio_Catania_1994-1995 in serie D alla squadra di dilettanti norvegese che vince la coppa nazionale); scrivere in partenza nei criteri che sono ammesse eccezioni mi pare un ottimo modo per trovarsi invischiati in decine di procedure di cancellazione in cui ciascuno si appella all'estrema importanza di una stagione finita al 3°posto in Serie D.--Paul Gascoigne (msg) 09:07, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
quoto --Salvo da PALERMO 21:23, 24 ott 2012 (CEST)[rispondi]
+1 Favorevole. --Roby Fabulous R U Talking 2 Me? 11:02, 25 ott 2012 (CEST)[rispondi]
+1 Favorevole --Sax123 (msg) 14:23, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Di là finora hanno risposto in quattro, io ho posto un problema ed è stato bellamente ignorato, ma vedo che era già emerso. Al momento sono Contrario, il criterio 2 è troppo semplicistico e non tutela a sufficienza le storie delle squadre. Auspico che vengano considerate enciclopediche a tutti gli effetti anche le stagioni di campionati dilettantistici vinti e quelle utili a comporre discorsi completi sulla storie delle squadre, così da evitare buchi e omissioni. --Murray talk 14:44, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
a parte l'aleatorio concetto di "tutela", il motivo per cui il dilettantismo non può essere incluso nei criteri sufficienti è che in italia è il quinto livello, ma in altri paesi può benissimo essere il secondo se non il primo (che però rientra nel punto 1 qui in discussione) --Salvo da PALERMO 21:45, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Non pretendo che il dilettantismo venga incluso nei criteri (che pizza 'ste generalizzazioni alla buona, però...), ho chiesto che solo certe stagioni dilettantistiche rilevanti per una squadra o funzionali a poter trarre in modo compiuto lo siano. A meno che non si veda tutto o bianco o nero mi sembra una richiesta legittima (in quanto convenzione già applicata, che non vedo quali catastrofi possa comportare) e sensata (visto che c'è confusione sull'argomento, magari non per il 2012, ma il calcio è nato nell'800). I calciatori hanno criteri tanto ampi da garantire la creazione di dilettanti di arcipelaghi sconosciuti, non vedo perché sulle stagioni si debba essere tanto monolitici, dunque io continuo a chiedere un altro punto. Della "tutela" ho già parlato nell'altra discussione, non mi ripeto qui, dove peraltro la situazione mi sembra abbastanza morta. --Murray talk 22:40, 26 ott 2012 (CEST)[rispondi]
solo certe stagioni dilettantistiche rilevanti per una squadra o funzionali a poter trarre in modo compiuto lo siano: ma è già così. se i criteri diventano questi, le pagine di cui parli tu possono rientrare nella non necessarietà della cosa. poi i calciatori non c'entrano nulla... --Salvo da PALERMO 21:26, 27 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Appunto, è già così. Quindi non vedo perché far rientrare il tutto sotto un sfera, quella di "non necessarietà", più aleatoria di quella di "tutela". È bene che nulla sia dato per scontato. --Murray talk 11:58, 28 ott 2012 (CET)[rispondi]