Wikipedia:Bar/Discussioni/Cancellazione immediata, senza appello, nel giro di 3 minuti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Cancellazione immediata, senza appello, nel giro di 3 minuti NAVIGAZIONE


Mi domando come mai ho inserito, in qualità di ufficio sampa di una compagnia, le informazioni su alcuni artisti e il tutto è stato cancellato nel giro di qualche minuto, senza possibilità di appellarmi. Il nome degli artisti in questione è citato già in altre voci, wikipedia contiene poi molti "colleghi" degli artisti in qustione. Il dubbio è che i signori wikipediani semplicemente NON CONOSCANO gli artisti in questione e questo diventi automaticamente un criterio di scarsa enciclopedicità.

Vorrei spiegazioni al riguardo,

c.l. uff.stampa meditango

Ah, dimenticavo.

E' stato risposto inoltre che le voci in questione (meditango, alex cantarelli, mimma mercurio) contenevano brani tratti da altri siti, in violazione del copyright. MA QUESTA E' PROPRIO BELLA !!!! La descrizione di un'attività avviene anche attraverso COMUNICATI INVIATI SEMPRE DAL MEDESIMO UFFICIO. Se digitate meditango su Google avete circa 18mila pagine !!!! Ditemi se è possibile non trovare una riga della voce che non sia già stata pubblicata !!!!

Vi prego...


c.l. uff.stampa meditangoQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da LogisticMDTC (discussioni · contributi).

Sistemato da --Gacio dimmi 18:51, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]
Mi associo a uff.stampa, è proprio bella la licenza GFDL con la quale devono venir rilasciati i testi qui, su Wikipedia.
CavalloRazzo (talk) 19:05, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]
Le qualità di ufficio stampa dovrebbero essere sufficienti per capire la frase "per favore non inserire informazioni di carattere promozionale su Wikipedia." --M/ 19:07, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]
É vero quando dici che questi artisti sono citati in altre pagine dell'enciclopedia.. ad esempio sono nominati in Tango argentino... solo che... ce li hai messi tu... --Aracuanodisc 19:35, 18 gen 2008 (CET)[rispondi]


Aberrante.[modifica wikitesto]

Al signore che ha risposto in precedenza. Le segnalazioni su meditango non sono una sola, ma molte.

Comunque, penso che vada discussa la qualità di Wikipedia in sè e la sua attendibilità. Ripeto che ho trovato MOLTI COLLEGHI di Cantarelli o Mercurio citati e non vedo per quale motivo non possano essere presenti i suddetti.

Non ho parole poi per l'acredine.

Sll'Ufficio Stampa: chi mai dovrebbe inserire notizie su degli artisti ? Chi ha inserito, che so: Vianello Mondaini o Gino Paoli o Michele Abbondanza (tanto per citare colleghi) ? Secondo voi gli stessi artisti ? non credo. Allora semplici devoti ? E perchè questo artista e non un altro ? Non è sempre e comunque PROMOZIONE ?

Faccio un altro caso: inserisco una voce su di un regista congolese immaginario, con tanto di curriculum. Che succede ? Gli emeriti wikipediani (ovvero coloro che hanno in testa ogni possibile sapienza umana, anche se fino a ieri hanno fatto gli scout o i periti tecnici) la pubblicano ? No, perchè se fanno una minima ricerca non ne trovano nulla. Allora cercate meditango su google (come d'altronde avete fatto, per trovare ASSURDAMENTE una riga coincidente con un altro sito, che guardacaso conteneva un comunicato inviato da me...): IN COSA CONSISTE L'ENCICLOPEDICITA' ? Ripeto: se voi conoscete di chi si sta parlando, bene, altrimenti viene eliminato. Ma voi, a quanto pare, non è che siate degli scienziati o degli umanisti...

Noto che Michele Abbondanza ha tanto di pagina e foto: enciclopedico. Niente contro di lui, assolutamente. Anzi, ho molto piacere. O Caterina Vertova: chi ha inserito tutte quelle date se non il SUO UFFICIO STAMPA !!!???

Purtroppo wikipedia è al pari di ogni altro mezzo di comunicazione uno scranno del potere, subdolamente mascherato da libertà presunte. Questa deriva autoritaria...e oltretutto sarcastica mi fa veramente pena. Continuerò a pubblicare: wikipedia è degli utenti, non di quattro sciocchi che pubblicano di cartoni giapponesi.

c.l.

meditango

Le regole sono molto chiare. Non si accetta materiale promozionale. Perchè questa è un'enciclopedia. Se vuoi inserire una pagina promozionale, puoi usare Myspace. Se vuoi inserire un curriculum puoi usare Linkedin. Ma questa è un'enciclopedia. Se poi non hai voglia di accettare che quello che tu inserisci è un CV o è spam, liberissimo di continuare (potresti essere accusato di vandalismo). Ultima cosa: se ritieni che ci siano altri artisti non enciclopedici (o enciclopedici quanto i tuoi) (quindi non enciclopedici) puoi aiutarci a metterli in cancellazione. Buon lavoro! ----{G83}---- 09:09, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]
Hai ragione... in Wikipedia meditango non è nominato una volta sola.. ma due... solo che anche su Tango nuevo direi che ce l'hai messu tu anche lì, anche se l'hai fatto da sloggato. Ah.. un'altra piccola cosa meditango su google = 10200 risultati, Gino Paoli 187000... e "Gino Paoli" non è il titolo di un pezzo di Astor Piazzolla. --Aracuanodisc 10:57, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]


A questo aracuano, esperto di nulla, a quanto pare: credo si possa rispondere meglio. Il tuo è un servizio, che espleti peraltro molto male. Se scrivi su google meditango - piazzolla ne escono più di 400 di pagine. Se scrivi aracuano circa tre. Se scrivi il nome di tutte le attricette del grande fratello messe insieme ne escono meno di meditango. Ma non è questo.

Il problema è che Gino Paoli tu lo conosci, meditango no. Eppure non sei un esperto di teatro o danza. Sei un caposcout e lavori in un negozio di dischi. Alla Treccani chi si occupa delle voci di storia è uno storico e così via. Non lavora in un negozio di dischi. Wikipedia, in mano a gente come te, è destinata a fallire.

In ultimo: ho inserito anche la voce Mimma Mercurio. Mi semba che uno dei requisiti sia la longevità in contratto per un teatro stabile, come attrice. Beh. Allora la cancellazione PERALTRO, RIPETO, SENZA DISCUSSIONE ALCUNA, è assolutamente opinabile e condannabile. Proporrò ai vertici di wikipedia di analizzare la professionalità di "aracuano".

Sulle altre questioni, diritti assurdi, ecc. non molleremo, state sicuri. In ultimo: posso verificare io stesso l'enciclopedicità di una voce di "colleghi" come mi invita a fare l'altro wikipediano, assai più cortese e professionale. Certo: ma perchè dovrei io cancellare la voce di Michele Abbondanza ? (mi ripeto, è un caso, faccio per dire, anzi lo stimo moltissimo) E' stata messa da lui stesso o da chi lavora per lui EVIDENTEMENTE.

Ultimissimo: è la forma che colpisce. La cancellazione immediata senza discussione. Questo fa di chi l'ha compiuta un emerito imbecille.

c.l. meditango Questo commento senza la firma utente è stato inserito da LogisticMDTC (discussioni · contributi). e spostato dalla pagina del bar dove era stato messo in modo inopinato da --jo 16:28, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Blocco l'utente LogisticMDTC per un giorno per insulti. ---Klaudio 17:02, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]

Andrebbe bloccato per sempre, altro che per un giorno! Spammer testardi di questo calibro fanno solo danni alla Wikipedia!!! --Gce 17:09, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]
aggiungo un
Non alimentate il troll
Non alimentare il troll, si diverte solo lui che diventa sempre più grasso
a ogni tua risposta.

Il troll ti distrae e ti distoglie da Wikipedia che così ne soffre, mentre lui ride alla faccia tua.
Il troll è come un vampiro, ti contagia e ti fa diventare troll.
L'unica arma contro il troll è non cadere nel suo gioco e farlo morire d'inedia.
Se vuoi salvare te e Wikipedia non rispondere al troll, si dissolverà da solo.
--valepert 17:15, 19 gen 2008 (CET)[rispondi]