Wikipedia:Bar/Discussioni/Bot per le disambiguazioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Bot per le disambiguazioni


Sulla Wikipedia in inglese utilizzano i bot per inviare agli utenti segnalazioni per informarli che uno dei wikilink che hanno inserito non è disambiguato. Ad esempio ultimamente ho inserito in una voce il link [[pipeline]] e sono stato avvertito da DPL bot (potete leggere il messaggio qui), quindi dopo avere constatato che effettivamente [[pipeline]] punta ad una pagina di disambiguazione ho modificato il link in [[Pipeline transport|pipeline]].
Che ne dite di utilizzare anche su it.wikipedia strumenti del genere? --Daniele Pugliesi (msg) 15:49, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]

Semi off-topic: ma esiste un tool o qualcosa per controllare che una certa pagina (che magari ho appena scritto o wikificato) abbia o meno wikilink a pagine di disambiguazione?
Tornando on-topic: Ma non si rischia che diventerebbero troppe queste segnalazioni? Non abbiamo voluto ad es. Discussioni_progetto:Coordinamento/Template#AiutoS. --79.10.136.53 (msg) 16:16, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Sulla wiki russa i link alle voci disambigue appaiono automaticamente con uno sfondo rosa, sulla falsa riga del template:Citazione necessaria. In questo modo è davvero facile rendersi conto che quel link è da sistemare. Onestamente non so se possa essere applicabile anche da noi. Ecco un esempio. --FSosio - MSG 16:46, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
C'è questo tool, peraltro funzionante su tutte le versioni linguistiche. Tuttavia fare qualcosa come su ru.wiki che apparisse come Piemme[disambigua] potrebbe essere utile, perché renderebbe subito visibile il problema anche al più inesperto contributore e permetterebbe un collegamento diretto alla pagina di aiuto relativa. --Aplasia 17:16, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
L'idea del link rosa come nella wikipedia in russo mi sembra ottima, perché in questo modo sarebbe peraltro visibile a chiunque, non solo a chi ha editato la voce. --Daniele Pugliesi (msg) 17:24, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Meglio ancora sarebbe, secondo me, se riuscissimo a implementare il sistema che hanno usato su hu.wiki (che però da loro segnala i redirect): il link appare verde anziché blu (cfr hu:1939 a sportban) --Syrio posso aiutare? 17:26, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Non so se ce l'ho solo io però da preferenze > accessori > sezione altro > "Rivelatore di disambigue", attivandolo mi evidenzia le disambigue di giallo. --ZioNicco (msg) 17:35, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ce l'ho anch'io e funziona bene... --Michele (aka IlFidia) 18:18, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
confermo la grandissima utilità di quanto segnalato da ZioNicco :-) lo uso da qualche settimana ed è utilissimo. --Superchilum(scrivimi) 18:22, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Concordo anche io sull'incredibile utilità del "Rivelatore di disambigue", lo uso da un po' ed è comodissimo. Segnalo inoltre che la pagina Speciale:Disambigua contiene tutte le voci che presentano in un qualsiasi punto un wikilink a pagine di disambiguazione. Purtroppo contiene anche tutte le voci che contengono il template Se stai cercando altri significati, vedi..., che sono di fatto falsi positivi. --Manfre87 (msg) 19:23, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
La proposta iniziale mi sembra una "boiata pazzesca", le altre sono interessanti e non ti infradiciano la talk. --Sailko 22:39, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Beh, credo che a questo punto la proposta iniziale sia superata dall'utilissimo rivelatore di disambigue, che non conoscevo fino a un quarto d'ora fa ed in effetti è di una comodità incredibile --Fabius aka Tirinto 22:57, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
La sostanza della proposta però mi sembra ancora valida. Il rilevatore di disambigue c'è da tempo eppure molti non lo conoscono. Il bot a me invece non sembra una "boiata pazzesca". Anzi leggendo nella sua pagina, si vede che è molto personalizzato/abile (per esempio si potrebbe lasciare un avviso dopo che un utente ha messo un bel numero di link a disambigua).
Attualmente (3 giorni fa) ci sono 234291 wlink a disambigua con un indice di imprecisione dei collegamenti sul 5%. Per cui un po' di sensibilizzazione non guasterebbe. Wikipedia in inglese ha il bot, quella in russo una sorta di rivelatore attivo di default, noi cosa vogliamo fare? --AlessioMela (msg) 23:39, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Fenomenale questa cosa del "Rivelatore di disambigue" in preferenze: sarebbe meglio pubblicizzarlo in Aiuto:Disambigua. --Franz van Lanzee (msg) 23:53, 4 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ho provato anch'io il rivelatore di disambigue e concordo con chi mi ha preceduto: è uno strumento utilissimo, da pubblicizzare (se non addirittura attivare di default).
Riguardo alla proposta iniziale, se c'è il consenso ad utilizzare il bot nel messaggio si potrebbe inserire anche un accenno al rivelatore di disambigue.
Quindi riassumendo, io sono per una delle seguenti possibilità:
  1. attivare il rivelatore di disambigue di default e non usare nessun bot per segnalare le disambigue;
  2. pubblicizzare il rivelatore di disambigue (lasciandola a ciascun utente la scelta di attivarlo dalle preferenze) e usare il bot per segnalare le disambigue.
--Daniele Pugliesi (msg) 06:57, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Da pubblicizzare assolutamente il rilevatore di disambigue, quantomeno da segnalare nelle pagine di aiuto preposte sulle disambigue. Restu20 12:56, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]
All'avviso automatico sono contrario. Di errori gli utenti ne fanno miliardi, quello di inserire un link a disambigua è molto molto molto in basso nella scala della gravità. Ci manca solo che iniziano a partire messaggi automatici per ogni cavolata --Bultro (m) 12:57, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] Il messaggio automatico lo inserirei solo se, ad esempio, di link a disambigua ne vengono inseriti più di 1 per volta, lasciando correre se è 1 solo. Favorevolissimo alla pubblicizzazione maggiore del rivelatore di disambigua, davvero utilissimo l'ho appena attivato. --Epìdosis 14:05, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]

No, al bot sono contrario anch'io, lo capirei solo per grandi numeri (tipo al centesimo wikilink da disambiguare inserito, sparo un numero solo per dare un'idea poi volendo se ne può discutere), sono invece possibilista sull'idea di attivarlo per default. La via migliore per me rimane quella di far conoscere quest'estensione, già con questa discussione al bar generale credo che si sia sulla buona via, se poi fra un po' vediamo che la situazione non accenna a migliorare se ne riparlerà. --Fabius aka Tirinto 14:27, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Contrario agli avvisi automatici, molto favorevole all'adozione di default del rivelatore di disamb, come si usa su esW. Non vedo ragione al mondo per cui dovremmo nascondere la polvere sotto al tappeto. Le disamb devono essere rivelate a qualunque lettore, sennò come vogliamo sperare che la gente ci aiuti? --pequod ..Ħƕ 15:30, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Il "rivelatore di disambigua" è utilissimo (e da pubblicizzare al massimo!) ma sarebbe anche utile un "rivelatore di redirect". C'è modo di attivarlo magari copiando da hu.wiki che già ce l'ha? --Antonio1952 (msg) 15:43, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Quindi, ricapitolando:
  • sul rivelatore di disambigue mi pare ci sia finora consenso riguardo alla sua pubblicizzazione
  • riguardo all'attivazione di default del rivelatore di disambigue non penso ci siano abbastanza pareri, ma non vedo contrari (solo favorevoli e astenuti)
  • riguardo all'uso del bot, ci sono pareri discordanti, quindi nessun consenso ad adottarlo
  • riguardo al rivelatore di redirect è stata appena avanzata la proposta.
Riguardo all'ultimo punto, sono d'accordo a creare un tool attivabile dalle preferenze per rivelare i redirect, poiché potrebbe essere uno strumento utile per gli editori, ma non penso sia molto utile per i lettori, perché le disambigue sono da segnalare in quanto possono "disorientare" il lettore (ad esempio un lettore cliccando su un link arriva in una disambigua con decine di nomi di personaggi e non sa quale personaggio si riferisce alla voce che stava leggendo); i redirect invece non "disorientano", in quanto reindirizzano ad una pagina specifica e in alcuni casi lasciare il redirect può essere la scelta più saggia, dunque non tutti i redirect sono da "dis-redirectare", invece tutte le disambigue sono da "disambiguare". --Daniele Pugliesi (msg) 16:19, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Ok all'attivazione di default del tool rivelatore di wikilink a disambigue (ma in tal caso sarebbe attivo anche per gli utenti non loggati?) o perlomeno a pubblicizzarlo meglio (tra l'altro non solo in Aiuto:Disambigua ma anche in Aiuto:Wikilink#Redirect e disambigue)
Dubbioso, come già dicevo, sull'attivazione dei messaggi in talk utente via bot per il rischio di eccessivo aumento dei messaggi (concordo che ci sono problemi maggiori, ad es. si potrebbe avvisare l'utente che fa una modifica che causa problemi con le note facendo finire la voce in Categoria:Pagine con errori nell'uso delle note, si veda anche recente discussione). Però in casi specifici come un utente che crea tanti wikilink a pagine di disambiguazione, si potrebbe avvisarlo a mano (visto che non c'è il bot) in tal caso un template di avviso utente con un messaggio già pronto potrebbe far comodo, lo creiamo? --87.9.129.58 (msg) 16:45, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Concordo con Daniele, per la "disambigua" è necessario, per il "redirect" è utile (direi sempre). Per correttezza segnalo che il problema del redirect l'aveva segnalato prima di me Syrio (un po' più sopra). --Antonio1952 (msg) 16:52, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Concordo pienamente con Daniele ed Antonio1952: il rivelatore di disambigue per quanto mi riguarda è *favoloso*, quello dei redirect sarebbe utile renderlo attivabile. --Nungalpiriggal (msg) 18:51, 5 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Su esW è di default per i registrati; gli IP non vedono nulla.
Giusta l'analisi di Daniele su disambigue "disorientanti".
Ho fatto pubblicità al rivelatore di disamb (aiuto:disamb e aiuto:wikilink). --pequod ..Ħƕ 12:43, 6 giu 2013 (CEST)[rispondi]
Evidente l'utilità, favorevole ad aprirlo per default a tutti. L'unica minima controindicazione è che colora pure le disambigue in testa alle voci (vedi ad Galileo), per le quali l'avviso non è evidentemente necessario. Sui redirect sono invece d'accordo ad adottare una soluzione miniinvasiva (come quella che indica Syrio di hu.wiki); mi pare infatti di ricordare che il manuale sconsiglia di procedere alla loro sostituzione (a meno, beninteso, di precise motivazioni). --Er Cicero 15:00, 8 giu 2013 (CEST)[rispondi]
L'ho attivato da questa diascussione e lo trovo uno strumento utilissimo: sono d'accordo nel metterlo di default a tutti i registrati. Oltre che a correggere i wikilink, serve anche per trovare le tante disambigue "ad minchiam" e sostituirle con una nota disambigua ove palesemente necessario. --Sailko 16:31, 19 giu 2013 (CEST)[rispondi]
E invece per quanto riguarda i redirect, c'è modo (ovviamente solo per gli utenti che come me fossero interessati) di visualizzarli in verde come su hu.wiki? --Nungalpiriggal (msg) 17:01, 19 giu 2013 (CEST)[rispondi]