Wikipedia:Bar/Discussioni/Borse di studio Wikimania 2014

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Borse di studio Wikimania 2014


La prossima Wikimania si terrà dal 6 al 10 AGOSTO 2014 a Londra. Si tratta della riunione annuale del movimento Wikimedia.

Le domande di una borsa di studio per frequentare Wikimania sono già aperte. Wikimedia Svizzera attribuirà 10 borse di studio in aggiunta a quelle internazionali. Le borse di studio coprono le spese di trasporto per arrivare a Londra, la sistemazione e la registrazione della conferenza.

Le domande sono aperte sino al 17 febbraio : Formulario per borse di studio

Le candidature saranno prima valutate da un comitato internazionale secondo dei criteri prefissati. Dopo questa prima fase di attribuzione delle borse di studio di Wikimedia Foundation, le domande non ritenute rispondenti ai criteri del primo turno saranno trasferite a Wikimedia CH per una seconda valutazione. Wikimedia CH valuterà queste domande e assegnerà le 10 borse di studio secondo questi criteri: essere attivi in un progetto Wikimedia in uno delle lingue nazionali svizzere, quindi, francese, tedesco, italiano o romancio e non essere residenti in uno dei paesi che sono finanziati dal Fund Dissemination Committee.

Infine si prega di scrivere un breve messaggio a info@wikimedia.ch in modo da informare della vostra domanda.

Personalmente invito a farlo perché Germania, Austria e Francia saranno paesi esteri i cui membri non potranno fare richiesta a Wikimedia Svizzera, motivo per cui le possibilità di avere almeno una borsa per i Wikipediani italiani è molto alta. -- Ilario - msg 17:35, 22 gen 2014 (CET)[rispondi]

Dove trovo la lista dei paesi che sono finanziati dal Fund Dissemination Committee? --Daniele Pugliesi (msg) 03:16, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
Questa è una domanda davvero interessante alla quale vorrei che Cristian o altri fornissero una risposta migliore della mia, peraltro trovata dopo tipo mezzora di ricerca. --Elitre 19:42, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]
Al momento la risposta è proprio quella. --Cotton Segnali di fumo 00:41, 25 gen 2014 (CET)[rispondi]

Vorrei aggiungere che comunque anche quest'anno, come fatto per le ultime tre edizioni, Wikimedia Italia intende assegnare delle proprie borse di partecipazione. Come da tradizione la procedura di selezione verrà fissata un po' più tardi rispetto alle selezioni internazionali. Il numero e l'importo delle borse deve ancora essere stabilito, in quanto attendiamo indicazioni dall'organizzazione sui costi di iscrizione alla manifestazione e di alloggio. --Cotton Segnali di fumo 14:05, 24 gen 2014 (CET)[rispondi]

Gli stati finanziati con FDC sono quelli indicati da Elitre a cui vanno aggiunti Francia, Norvegia, Repubblica Ceca e Hong Kong (le ultime due con dubbio) perché sono state finanziate nel round 2. Comunque l'Italia non è nello FDC. Come dice Cotton Wikimedia Italia assegnerà delle borse di studio e Wikimedia CH altre 10 tra gli esclusi dalle borse internazionali che onestamente le vedo divise tra Svizzera, Italia e paesi francofoni esclusi la Francia. -- Ilario - msg 17:13, 27 gen 2014 (CET)[rispondi]
Siccome da circa un anno abito nel Regno Unito e durante il periodo estivo torno in Italia, mi chiedevo se fosse possibile per me partecipare al concorso per l'assegnazione delle borse di studio, considerando che il Regno Unito è tra gli stati indicati da Elitre. --Daniele Pugliesi (msg) 02:10, 28 gen 2014 (CET)[rispondi]
Per le borse di studio internazionali non ci sono limiti, per quelle svizzere bisogna considerare dove vivi "abitualmente", se sei temporaneamente in Regno Unito puoi fare richiesta, per quelle italian non conosco i dettagli sulle regole per fare richiesta. -- Ilario - msg 17:32, 28 gen 2014 (CET)[rispondi]
Come utente di it. wiki (con considerevole numero di contributi) potrai senz'altro partecipare all'assegnazione delle borse di Wikimedia Italia. --Cotton Segnali di fumo 17:36, 28 gen 2014 (CET)[rispondi]