Wikipedia:Bar/Discussioni/Articolo inserito su Wikipedia e DOPO sul mio sito

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Articolo inserito su Wikipedia e DOPO sul mio sito NAVIGAZIONE


Vi sottopongo un problema di diritto d'autore personale, su cui ho una opinione ma voglio confrontarmi e sono curioso. Dunque, nel 2005 ho iniziato l'articolo telegrafo inserendo un testo da me scritto, naturalmente con GFDL. Ora ho inserito il testo con alcune modifiche e correzioni sul mio sito (qui) dove lo propongo con licenza creative commons Attribution NoDerivs 2.5.

Ora: essendo il testo di mia proprietà posso tecnicamente distribuirlo con due licenze, a parte il fatto che un eventuale utilizzatore scieglierà quello più favorevole, come ho peraltro specificato in fondo alla voce sul mio sito? Il dilemma deriva dal fatto che l'articolo con licenza più limitativa è stato pubblicato DOPO, ed se lo avesse fatto un terzo violerebbe la GFDL. Preciso che le modifiche apportate al testo sul sito NON sono quelle apportate da altri utenti su Wikipedia. Ciao --Guam->@ 12:44, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]

La licenza non è compatibile. Il testo è stato rilasciato con licenza GFDL al momento del salvataggio (sta scritto sotto), per cui non puoi limtare successivamente l'utilizzo vietandone la creazione di derivati. Insomma, è come se ti invito a cena e poi alla fine ti chiedo di pagare il conto, no?
Soluzioni pratiche:
  1. rilasci quella pagina del tuo sito (e solo quella) come GFDL o CC-BY-SA (che dovrebbe essere compatibile fintanto che usi solo la tua parte di testo)
  2. fraseggi il testo in modo diverso
--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 13:38, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Io non sono un giurista, comunque espongo il dubbio. Fondamentalmente il problema va distinto tra la parte puramente teorica e quella pratica. Parte teorica: l'autore può decidere di cambiare la licenza dopo avere pubblicato il materiale con una precisa licenza? Se pubblico in GFDL posso poi cambiare idea? Nel testo delle GFDL non ho trovato questa limitazione e non mi risulta che le leggi lo proibiscano (se qualcuno ha riferimenti precisi che affermino il contrario ben venga). Parte pratica: Anche se per ipotesi in linea teorica posso cambiare la licenza sul materiale, è evidente che il testo modificato anche di una sola virgola (opera derivata) da parte di un altro utente su Wikipedia diventa di SUA proprietà, per cui io potrò ritirarlo per la mia versione ma non per l'altra. Quindi in questo senso e solo in questo è da intendersi a mio avviso l'irreversibilità della GFDL. Relativamente al punto due, il solito problema è quello di stabilire a quanto devono ammontare le variazioni del testo. C'é un interessante paradosso proposto [qui]. L'argomento è molto interessante e resto in attesa di smentite, resta sepre il punto uno, che è la soluzione più semplice. Ciao --Guam->@ 14:10, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Aggiunta: in questo punto (traduzione dal sito del progetto GNU) conferma la mia idea, almeno per la GPL. --Guam->@ 14:17, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Risposte rapide:
l'autore può decidere di cambiare la licenza dopo avere pubblicato il materiale con una precisa licenza? -> solo in senso più concessivo. Non puoi riprenderti dei diritti che hai già concesso. Quindi, se rilasci una cosa in PD non puoi domani svegliarti e decidere che è copyrighted.
il testo modificato anche di una sola virgola (opera derivata) da parte di un altro utente su Wikipedia diventa di SUA proprietà -> La licenza GFDL prevede che venga mantenuta la medesima attribuzione del materiale, che deve riportare gli autori. Se tu riporti un brano da wikipedia devi indicare la fonte (it.wikipedia.org ecc ecc), gli autori e il testo completo della licenza GFDL.
Un dettaglio, il link che riporti tu parla di licenza GPL, non GFDL, sono simili per spirito ma si riferiscono a cose diverse (software la prima, documentazione la seconda)--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:44, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Controrisposte:
solo in senso più concessivo. Non puoi riprenderti dei diritti che hai già concesso. Quindi, se rilasci una cosa in PD non puoi domani svegliarti e decidere che è copyrighted.
questo punto non riesco a trovarlo nel testo della GFDL, e ciò che non è espressamente vietato è permesso. Questo naturalmente vale solo per l'autore, un terzo non può. Precisazione: non stiamo parlando di Pubblico dominio, il materiale GFDL è sempre copyrighted ed è di proprietà dell'autore, in quella specifica versione (e solo quella) da lui pubblicata.
La licenza GFDL prevede che venga mantenuta la medesima attribuzione del materiale, che deve riportare gli autori. Se tu riporti un brano da wikipedia devi indicare la fonte (it.wikipedia.org ecc ecc), gli autori e il testo completo della licenza GFDL.
Ok, ma questo vale se prendo un testo da wikipedia, nella cui versione modificata da altri utenti non è più di proprietà del primo contributore. Se parliamo invece di un testo che l'autore ha messo su wikipedia e di cui ha conservata una copia, ribadisco quanto al punto precedente.
PS: sono molto pignolo perché voglio veramente capire a fondo questo dettaglio, e la materia legale è resa intrigante da queste piccole sottigliezze. Io sono convinto di quanto affermo, a meno di non leggere una esplicito divieto (norma nazionale o punto della GFDL) a cambiare la licenza applicata su un mio materiale, sia in senso restrittivo che non. Che poi non abbia senso in pratica vabbè, è un altro discorso. Ciao --Guam->@ 15:05, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Il punto è che non puoi disporre di cose che non sono tue. Se cedi (a titolo oneroso o gratuito, fa lo stesso) un'automobile, non puoi poi richiederla indietro. Se cedi (a un singolo a al pubblico dominio, fa lo stesso) i diritti su un bene immateriale (un'opera dell'ingegno) quelli non sono più tuoi; e pertanto non puoi disporre degli stessi. --Mfisk 15:11, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]
precisamente. Non dipende dalla licenza GFDL o meno, ma proprio dal concetto di "licenza". Se proprio ci tieni ci perdo un paio d'ore a trovarti precisamente i riferimenti, ma il tutto è già spiegato molto meglio dalle tre righe di Mfisk --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:26, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Continuo a non condividere: a mio avviso Licenza <> cessione del diritto d'autore. Se ti va di trovarmi i riferimenti normativi ti sare molto grato, è ciò che cerco. Ho trovato una discussione su un newsgroup qui. --Guam->@ 15:42, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Secondo me la cosa è molto più semplice (a parte il fatto che io avrei fatto l'opposto, prima avrei scritto qualcosa sul mio sito e poi postato su wiki): se qualcuno usa la versione del sito di Guam, deve sottostare alla Attribs-NoDeriv. Però all'atto pratico basta che uno prenda la versione wikipedica e la modifichi "quasi" come quella di Guam, e nessuno riuscirebbe a capire se quella versione deriva effettivamente da wikipedia o da Guam. Insomma, all'atto pratico la licenza sul sito è valida, ma non è praticamente enforceable. -- .mau. ✉ 15:53, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Mau, hai riassunto perfettamente la mia idea che ho cercato di esporre. Per la GPL ho trovato questo concetto esplicitamento affermato nelle FAQ, ma non per la GFDL. Naturalmente non ho alcuna intenzione di far valere alcunché su quel testo, è solo un intrigante esperimento di fantagiurisprudenza. Ciao --Guam->@ 15:59, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Guam hai perfettamente ragione infatti. Puoi rilasciare il testo sul tuo sito con la licenza che preferisci. La GFDL non è esclusiva, per cui tu mantieni i diritti sul tuo materiale, e puoi in seguito rilasciarne il contenuto con altra licenza. Chi utilizzerà quel testo, se affermerà di averlo preso dal tuo sito, dovrà rilasciarlo in creative commons, se affermerà di averlo preso da wikipedia dovrà rilasciarlo in GFDL. --Twilight 17:40, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Ciò che si evince da questa discussione è che c'è tutto sommato poca chiarezza su cosa sia realmente l'open source (in senso lato) e soprattutto sul valore delle licenze. Anche da parte mia sia chiaro, ed è stata davvero una interessante discussione. Grazie a tutti. --Guam->@ 17:46, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Non sono del tutto convinto di qualche dettaglio, e sono certo al 100% che ad esempio il PD non è reversibile. Ho fatto una ricerca rapida ma non riesco a trovare il riferimento normativo che ho in mente. Comunque quanto indicato da .mau è corretto, AFAIK --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 17:53, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Condivido il tuo 100%, perché in questo caso, dichiarando il PD rinunci ai diritti, anche se secondo la legge italiana mi pare di capire che non si possa rinunciare ai diritti 'morali' ma solo a quelli disfruttamento economico, tanto per complicare le cose. Se trovi i riferimenti anche più avanti fammi aspere, o mettili direttamente qui, seguo la voce. Ciao --Guam->@ 17:58, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Secondo me Guam ha tutto il diritto di distribuire un testo di cui detiene il copyright con la licenza che vuole (se metto un testo su wikipedia il copyright rimane a me, chi vuole usarlo è tenuto a rispettare la GFDL). Oltretutto la CC-BY-SA non è compatibile con la GFDL (motivo per cui su commons viene consigliato il double licensing). Soprattutto, si evita il problema che impedisce di pubblicare legalmente su carta un testo di wikipedia, che è il dover stampare le 5 pagine di licenza. L'autore può decidere di rilasciare il proprio testo (non quello altrui) con la licenza che vuole, IMHO. Cruccone (msg) 23:22, 25 ott 2006 (CEST)[rispondi]
(torno indietro) Anche a me pare come dice il Cruck... Amon(☎ telefono-casa...) 00:19, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]
qualche precisazione: con è compatibile intendevo semplicemente che consente gli stessi usi, anche se con modalità diverse (l'assenza della licenza), fintanto che si tratta di un autore solo.
Nel momento in cui tu rilasci la pagina con CC-BY-ND, ma ne esiste già una versione con licenza meno restrittiva (intendo quella che sta in cronologia, non successivamente modificata), in caso qualcuno prenda il testo dal sito e lo usi ignorando l'ND, come fai a dimostrare che "ha barato"?
Prendiamo un altro caso: Pubblichi il testo sul tuo sito, come CC-BY-ND. Copyscape lo segnala come copyviol, anche se è in realtà successivo; non è facile risalire alla cronologia della pagina sul tuo sito. C'è il rischio che venga rimosso da wikipedia. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 09:38, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Di fatto la cronologia del sito web non è visibile, al limite si può vedere l'ultima versione della pagina, ma non da quando il testo è stato inserito (ad essere pignoli, anche se ci fosse una cronologia, chi mi dice che non sia fasulla?). Nel mio specifico caso ho messo una dichiarazione in fondo al testo sul sito in cui confermo la GFDL su Wikipedia. Solitamente su Wikipedia accade l'opposto: dal sito a WP; anche in questo caso non è possibile dimostrare la priorità di uno rispetto all'altro, per cui concettualmente i due casi coincidono, o sbaglio? Ciao --Guam->@ 09:51, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]
Si ma in questi casi (sito -> WP) serve l'autorizzazione esplicita --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 10:33, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]

Tutta questa discussione, pur interessante, mi sembra un po' tropo arzigogolata. Riprendendo quanto scriveva .mau., vale la pena osservare che qui parlamo dello stesso testo pubblicato con due licenze diverse. E' pacificho che chi lo andrà a utilizzare non avrà l'onere di provare che ha tratto il testo dall'uno o dall'altro sito; gli basterà, volta a volta, dimostrare che egli ha i diritti di utilizzo rilasciati dall'autore in base a questa o quella licenza --Mfisk 10:43, 26 ott 2006 (CEST)[rispondi]