Wikipedia:Bar/Discussioni/Aiuto per Wikizionario?

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Aiuto per Wikizionario? NAVIGAZIONE


Dunque, per chi non mi conoscesse sono Broc, amministratore di Wikizionario. Non collaboro molto qui, ma vedo comunque che la Wikipedia italiana va avanti a tutta birra. Vi sono però alcuni punti di cui solitamente si parla poco:

  1. Le voci da esportare al Wikizionario, che sono in attesa da mesi.
  2. Perchè ci sono tantissimi utenti su Wikipedia, mentre sul Wikizionario siamo solo 1600?
  3. Perchè siamo pieni di vandalismi ma nessuno è di buona volontà e, da quanto mi sembra, dato che ho fatto una specie di indagine statistica, nessuno usa questo progetto?
  4. Perchè, se nessuno usa questo progetto, non lo chiudiamo?
  5. Perchè una risorsa come questa non venga sfruttata a dovere?

Devo dire che a quest'ultima la risposta ce l'ho: sfogliando le pagine di pedia, mi accorgo che ci sono moltissimi rimandi a Wikibooks e Wikisource, mentre Wikinews e Wikizionario non li prendete quasi mai in considerazione. Inoltre, noi wikizionariani speravamo che le importazioni da wikipedia avrebbero accolto molti più utenti, mentre invece stiamo diventando sempre meno. Ora questo non è per polemizzare, desidero semplicemente la collaborazione di tutti ad un progetto che a mio avviso ha un'utilità esattamente apri a quella di Wikipedia. Saluti, ----Broc(D) Trasferisciti! 22:01, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Cerco di dare una risposta veloce:
  1. L'uso della pagina di Import è riservata agli amministratori del progetto di destinazione, ovvero Wikizionario. IMHO, potreste indire un progetto e creare degli amministratori temporanei fra persone fidate (come è accaduto e accade su Wikinotizie nell'ambito del progetto archiviazione;
  2. Perché Wikipedia è un marchio che tira, è più famoso, mentre i progetti minori se ne stanno più nascosti;
  3. Lo scarso uso del progetto è dovuto al fatto che la maggior parte dei lemmi sono parole in lingue diverse dall'italiano (parlo per esperienza personale, ho avuto difficoltà terribili a trovare dei lemmi in italiano da inserire sull'edizione stampabile di Wikinotizie);
  4. Non bisogna arrendersi, ma fare lavorare al meglio il progetto: personalmente, la struttura di Wikizionario è abbastanza complicata, bisognerebbe semplificarla al massimo;
  5. Non ho capito la domanda, forse per un uso verbale che non comprendo
La differenza di trattamento fra i progetti books e source, rispetto al wikizionario e news, IMHO, è dovuto al fatto che Wikipedia entra spesso in "conflitto di attribuzione" con gli ultimi due, più che con i primi due (ma anche Wikibooks non se la passa molto meglio). Bisognerebbe indirizzare gli utenti verso i progetti giusti e non affollare Wikipedia con qualunque cosa. --TØØTheLinkKiller 22:17, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Visto che siamo in discorso, io avevo anche pensato di contribuire al progetto ma so che è in sviluppo il progetto wiktionaryZ e non ho capito se il Wikizionario confluirà li, rimarrà separato o che altro, tu mi puoi illuminare? Hellis 22:27, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
[OT] Ehi, non dimenticate Wikiquote! :) Noi non ce la passiamo tanto male (tranne nei weekend!), ma c'è sempre tanto lavoro. E sulla rete siamo quasi snobbati. Wikipedia è uno schiacciasassi! D[oppia]D[i] 22:28, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
sono progetti di volontariato e la gente va se gli interessa: non ce la si può prendere con la gente o con wikipedia perché agli italiofoni gliene fra poco di it.wikizionario.org, se siete in pochi ad esservi appassionati e col tempo l'esiguità di persone vi crea noia, forse è meglio abbandonarlo...PersOnLine 23:06, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se avessimo detto lo stesso di Wikipedia quando muoveva i primi passi, adesso non saremmo qui. Non si ci deve arrendere. --TØØTheLinkKiller 23:10, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Caro Broc, capisco il tuo stato d'animo ma ti invito a non demordere se credi nel progetto. Per prima cosa, anche se siete in pochi, dovete chiare fra di voi in modo definitivo cosa possa essere importato da Wikipedia e cosa no. Solo definendo le vostre regole potrete arrivare su Wikipedia con maggiore forza. Per i vandalismi, se siete attaccati perché in pochi e deboli che si creino nuovi amministratori già esperti (ad esempio di origine wikipediana) con il compito di bloccare per un tempo elevato i vandali senza inutile burocrazia o troppi formalismi. Così facendo darete uno sferzata al progetto allontanando i vandali e concentrandovi sulle vostre voci. Bastano pochissime persone motivate per far partire un progetto e la massa critica arriva con il tempo. Ti assicuro, per l'esperienza maturata su Source, che è meglio essere in pochi e con tanta voglia di lavorare. Coraggio! ^___^ -- iPorkscrivimi 23:22, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Più che altro il progetto ha degli obiettivi molto ambizioni, tutte le parole di tutte le lingue. Pur avendo più di 50.000 voci molte voci importanti in italiano mancano, io punterei prima sulle voci in italiano e su quelle in inglese che sono quelle più facilmente ricercate. Inoltre (questo vale per tutti i progetti) bisogna incrementare l'utilizzo del template interprogetto, aumenta la visibilità dei progetti fratelli e rende le voci su wikipedia migliori, un guadagno per tutti. Hellis 23:39, 16 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ciao Broc, vedo di rispondere alle tue domande.
  1. Sull'esportazione delle voci al Wikizionario, che sono in attesa da mesi, c'è una discussione qui al Bar di qualche settimana fa. Io avevo proposto anche di sfruttare gli avvisi agli utenti (se un utente scrive una voce da dizionario su wikipedia, non solo si mette in trasferimento la voce, ma si avvisa l'utente spiegandogli che così non va bene -e nel csao specifico delle voci da dizionario si potrebbe agiungere un invito a collaborare col Wikizionario- . Al momento abbiamo il template d'avviso solo per le voci non wikificate: Template:AiutoW). Peccato che la discusione "si può avvisare di più (l'utente)" si sia ad un certo punto "spenta". Altre idee?
  2. Wikipedia è di gran lunga più famoso dei progeti fratelli (mai visto giornali e telegirnali parlare del Wikizionario, Wikinews, Wikibook, ecc.). Compito dei progetti è anche quello di pubblicizzare anche i progeti fratelli e in questo Wikipedia -avendo più uenti- ha unruolo primario. Wikipedia ha uno spazio per i progetti fratelli già in Pagina principale. Altre idee?
  3. Se è vero quello che dice Tooby, cioè che i lemmi in lingua italiana sono poche, le importazioni da Wikiepdia dovrebbero aiutare da questo punto di vista. (Eppure ricordo dalla precedente dicusisoen al Bar, che era stato quasi detto che se una voce da diazionario non già bella pronta e formattata, quasi non vale la pena importarla.)
  4. Sull'ipotesi di chiusura, conoscendo poco il progetto (mea culpa!), non mi esprimo.
  5. Vedi 2: perhcé è poco nota.
  6. Quanto ai rimandi (interlink) in effetti il wikizionario è forse sì più trascurato. Presumo perhé è più difficile pensarci. Se un argoemnto riguarda un eventoin corso, o comunqe legato a notizie, è già più facile pensare di metttere un interlink a wikinotizie (non che accada sempre, bisogna ricordarsi di farlo!, però già più spesso che versoil dizionario.). Se un argomento ha un corrispettivo testo su book, posso pensare di mettere l'interlink. Ma verso il dizionario in che casi devo mettere l'interlink?. Le voci che potrebbero contenerlo sono tantissime , praticamente tutte tranne le voci biografiche, luoghi geografici, ecc. Ma ad es. in acido e base dovrei mettere linterlink al wikizionario? E se sì, come? Non c'ho mai pensato: mancano linee guida in proposito (p.s. in compenso il Wikizionario è citato nel messaggio "Wikipedia non ha ancora una voce con questo nome".) --ChemicalBit - scrivimi 00:11, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Detto in tutta sincerità, io lo chiuderei. Se ci sono solo 1600 utenti un motivo ci sarà. Non voglio offendere nessuno con questa mia posizione, penso solo che il progetto secondo me non tira e l'ho pensato fin dall'inizio, come tanti altri progetti minori. Un altro motivo per cui le persone non partecipano è forse anche perché in pochi conoscono diverse lingue (già non tutti sanno l'inglese). Percui è inutile pretendere più di tanto. Prendila come critica costruttiva. --ßøuñçêY2K 00:30, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • @ PersOnLine: però a differenza di altre inziative a cui "la gente va se gli interessa", qui su wikiepdia vediamo che c'è gente che scrive quelli che noi definiamo WND e che quindi se correttamente informata potrebbe essere interessata, no?
  • @ Tooby: la notorietà e la risonanza dei mass media è stata ben diversa. 8p.s e wikidizionarioin lingua inglese, come se la cava?)
  • @ Hellis : chi sa solo l'italiano non può scrivere voci (pardon: lemmi) solo in lingua italiana? --ChemicalBit - scrivimi 00:39, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
@BOU: Wikipedia non è nata con 100 000 utenti, è passata anche per il 1 600mo utente, eh?
@CB: Le voci saranno anche non formattate, ma è sempre meglio che niente: quante voci abbiamo qui non wikificate, non controllate, POV... mica le buttiamo via?
@CB2: altri progetti, in altre lingue, essendosi sviluppati in anticipo, hanno una grande risonanza: en.wikinews, per esempio, è un progetto molto famoso nei Paesi a lingua inglese... insomma l'acqua scava la roccia piano piano... --TØØTheLinkKiller 00:51, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

@Bounce: Perché dovrebbe chiudere Wikizionario? Va solo pubblicizzato (lì ho creato la voce "Affittasi", erroneamente creata nella wiki e prontamente eliminata). --Gce 00:58, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Io non sto dicendo che il numero degli utenti equivale alla qualità di un progetto. È chiaro che è meglio pochi ma buoni però è pure vero che i pochi che ci sono non si possono ammazzare di lavoro, mentre su wikipedia il lavoro è distribuito. Comunque rispondo alla domanda "perché dovrebbe chiudere", perché secondo me non ha sviluppo, praticità e utilità. Adesso spero di non venire infamato. --ßøuñçêY2K 01:17, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • Sviluppo: Ogni progetto va avanti, chi piano, chi veloce, ma vanno avanti;
  • Praticità: sono tutti basati su Mediawiki, funzionano allo stesso modo: è ovvio che ogni progetto ha regole proprie, che possono avvenire avvitamenti vari, ma non mi pare che i progetti manchino di praticità (vedi sotto);
  • Utilità: evitare che Wikipedia si trasformi in un contenitore di qualsiasi tipo di immondizia, e si vada verso una divisione ragionata del lavoro: disomogeneità vuol dire regole diverse, dovresti saperlo. --TØØTheLinkKiller 01:25, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Tooby non sarà certo per la mia affermazione che wikizionario chiuderà anche perché senza dubbio rimarrà attivo. C'è da valutare che è già da diverso tempo che qui al bar diversa gente si lamenta per la poca attività di quel progetto. Voglio dire, wikizionario non è nato ieri e se lo stesso Broc ha sollevato delle perplessità vuol dire che qualche problema esiste. Come ho detto poco sopra, secondo me il lento sviluppo è derivato anche dal fatto che sapere le lingue è un fatto difficile e raro. Una parola inglese può avere miriadi di accezioni, e sto parlando solo dell'inglese. Trovare persone volontarie che creino questo progetto è una cosa a mio parere pazzesca. Finché scriviamo in un'unica lingua un'enciclopedia dove si accetta qualsiasi tipo di sapere è una cosa, ma trovare persone attive e con una certa conoscenza linguistica è tanta roba. Per cui il progetto è vero che va avanti, ma rischia di andare lentissimo. Solo fare un dizionare bilingue è un lavoro spaventoso. L'utilità è una cosa che viene di conseguenza. Un lavoro che non ha sviluppo diventa - scusate il termine - inutile, non nel senso dispregiativo della parola, ma proprio nel senso che non può risultare utile alle persone. E ancora di conseguenza come può essere pratico un lavoro senza sviluppo e utilità. Scusate sono un po' duro ma è come la penso io. --ßøuñçêY2K 01:43, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Io ho visto nelle parole di Broc una richiesta di aiuto e una di commento. Ho risposto solo alla seconda, che è motivo per cui io ho problemi con la prima: Wikizionario, per me, va lento, perché troppo complicato e per questo devia dallo spirito Wiki. Questo è tutto. Ma ovviamente io li incoraggio a continuare per trovare una soluzione, non li incito a chiudere. Questo è tutto. --TØØTheLinkKiller 01:46, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Quoto "che fine ha fatto wiktionaryZ". --Iron Bishop (¿?) 09:57, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Esiste ancora, ma non sanno cosa farne...--Nick1915 - all you want 10:01, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

WiktionaryZ ha cambiato nome e pagina principale. Adesso si chiama Omegawiki ed è ospitato sui server di wikipedia anche se non rientra fra i progetti ufficiali. Omegawiki sfrutta un software un po' diverso da wikipedia (più adatto ai dizionari IMHO) e se la passa benino per quanto riguarda numero di contributori e di voci ma non è molto pubblicizzato e credo che vari wikidizionari non gradirebbero l'ipotesi di essere assorbiti. --J B 10:23, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Tooby io non li incito a chiudere. Ho espresso solo la mia idea a riguardo, per quanto contestata possa essere almeno per ora rimane quella. --ßøuñçêY2K 12:34, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se ti può consolare ti dico che io ho lavorato per diverso tempo alla wikisource latina praticamente da solo... :( ...e ora non ho neanche molto tempo per migliorare o aggiungere altri testi ma faccio un lavoro di supervisione anti-vandali (pochi per fortuna)
Non vi demoralizzate!!! Il trucco sta nel creare una comunità accogliente, attiva e magari piacevole da frequentare, cosa che io non sono riuscito a fare per motivi linguistici... :)
A proposito approfitto dell'occasione per dire che chi fosse interessato può fare un giro anche sulla biblioteca latina!!!
Ciao, --Accurimbono 20:15, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Dunque, innanzitutto ringrazio tutti per le risposte esaurienti e rapide. Sono molto contento che un argomento come questo abbia suscitato così tanto ... (cerchiamo sul dizionario, non so come dirlo!). Comunque, volevo dire, in risposta, altre cose:

  1. Certo che possiamo mettere amministratori temporanei, peccato che non abbiamo utenti! Gli unici utenti che contribuiscono sono gli admin.
  2. vedo che si fa spesso confusione fra Wikizionario e Omegawiki (il nuovo nome di WiktionaryZ). OmegaWiki non è un progetto wikimedia e se è vero che lì confluiranno (in un futuro non ben precisato) tutti i database dei vari Wikizionari, non è altrettanto vero che questi ultimi chiuderanno.
  3. Ok, abbiamo bisogno di un'interfaccia grafica migliore e soprattutto più invitante. Se non avete notato, io sto cheidendo la collaborazione degli admin di Books (che ringrazio moltissimo, in particolare Pietro e Diablo) per migliorare la veste grafica, ma non riesco comunque a trovare il tempo per fare tutto ilr etso.
  4. Se posso dirlo, secondo me questo progetto si può definire come un abbozzo. infatti mancano ancora molte pagine di aiuto, molte linee guida e i lemmi rari non si trovano neanche a piangere.
  5. Inoltre, la concorrenza del demauroparavia, di etimo.it e di sapere.it annullano praticamente l'utilità del Wikizionario. Sarebbe bello che i contenuti di questi tre siti vadano a confluire tutti nel Wikizionario, quindi avendo in una sola voce etimologia, definizione e traduzioni di una parola. Abbiamo tentato di fare ciò, anche con i festival della qualità, ma ci accorgiamo che degli 11 utenti molto attivi che avevamo lo scorso anno, ne sono rimasti solo 2-3.
  6. Per i motivi sopraelencati ho fatto una richiesta di aiuto e una pesante critica sul modo in cui viene presa in considerazione Wikipedia a confronto dei progetti minori. Certo però a me sembra che il 90% degli utenti non loggati tendano ad inserire in Pedia tutto ciò che garba loro, lasciando completamente stare i sister projects.

Grazie ancora, ciao ----Broc(D) Trasferisciti! 20:56, 17 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  • Certo, di nostro potremmo metterci di linkare più spesso nelle nostre voci lemmi da wikt:Pagina principale. Purtroppo, la cura delle voci richiede molte risorse e energie in termini di attenzione (link, categorie, template, ecc.), così i rimandi al wikizionario (e ad altri progetti/fratelli) passano spesso - e purtroppo :-/ - in secondo piano. Come detto da molti qui sopra, una maggiore sinergia fra i progetti (specie news, source e quote, oltre al wikt e al books) sarebbe auspicabile. --Twice25 (disc.) 02:18, 18 mag 2007 (CEST)[rispondi]