Wikipedia:Bar/Discussioni/Aiuto:Amministratori: per tutto quello che non sta in una linea guida ma che dobbiamo spiegare ogni giorno

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Aiuto:Amministratori: per tutto quello che non sta in una linea guida ma che dobbiamo spiegare ogni giorno


Ho iniziato a prepararla un po' di tempo fa, credo dopo l'ennesima protesta allo Sportello per una pagina cancellata, con annessa filippica contro admin e "Wikipedia Italia". Lo scopo sarebbe avere, come per molte delle altre linee guida importanti, una pagina che spieghi per bene il ruolo dell'amministratore in tutte le sue sfaccettature, senza doversi dilungare nelle questioni tecniche che fanno perdere il filo al neofita. Per adesso è formulata come un elenco di FAQ (qui la bozza), per il fatto che mi sono limitato a buttar giù gli argomenti più comuni, ma si può tranquillamente (si dovrebbe? ditemi voi) strutturarla in modo più tradizionale. Mi piacerebbe sentire pareri sia sull'opportunità di avere la pagina sia sul modo di impostarla. Ah, anche il contributo di utenti "nuovi" è ovviamente ben accetto, soprattutto nella parte contenutistica e di struttura della pagina: devo capire se si capisce, senza magari avere conoscenze molto approfondite di Wikipedia ;) --Dry Martini confidati col barista 10:42, 29 apr 2012 (CEST)[rispondi]

imho andrebbe spiegato che non è raro che un admin venga deflaggato, giusto per far sparire la diceria dell'esistenza della cricca.. --93.62.155.195 (msg) 12:25, 29 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Buona base di partenza di sicuro. Io ho già provveduto a rivedere tutto il testo, ma ho come l'impressione che manchi qualcosa.
-1 a parlare della cricca e/o rispondere direttamente alle leggende metropolitane che circolano su di noi. Significherebbe avere la coda di paglia. IMHO, eh, se qualcuno non condivide, non mi offendo. --Sannita - L'admin (a piede) libero 14:42, 29 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Sono d'accordo con le tua modifiche. Avevo già riformulato il terzo paragrafo su consiglio di Vito per togliere riferimenti troppo espliciti, ma forse è meglio evitare e basta. --Dry Martini confidati col barista 14:58, 29 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Per me è utile e corretto. - --Klaudio (parla) 17:37, 29 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Che ne dite di un riferimento al fatto che gli admin non sono infallibili ma cercano tutti i giorni di dare il meglio di sè, e che spesso un nuovo utente potrebbe non capire perché un admin ha fatto una cosa ma che non necessariamente ne sa più dell'admin di turno (come si dice altrove, sono esperti di WP, quindi ne sanno sicuramente qualcosa)? Certo, detto in modo gentile e senza offendere nessuno... ;-) --Pạtạfisik da tre anni su Wiki 17:42, 29 apr 2012 (CEST)[rispondi]
@Patafisik: che ne dici di questo? Faccio così perché, essendo l'argomento già trattato in maniera esaustiva (per quanto striminzita) in WP:NMA, un paragrafo ad hoc nella pagina di aiuto sarebbe un doppione, ma se non piace rollbackate pure. Mi viene in mente adesso rileggendo che la prima sezione va decisamente approfondita, aggiungendo tutte o quasi tutte le funzioni degli admin: se da un lato non vogliamo scadere troppo nei tecnicismi, dall'altro dovremmo fornire una spiegazione dettagliata di cosa può fare un sysop. Se ho tempo stasera provo ad aggiungere un paio di altre sezioni, per accennare la questione del flag flood editor (della serie: "perché le modifiche degli amministratori ogni tanto scompaiono") e magari per spiegare una volta di più a cosa servono le RA. --Dry Martini confidati col barista 18:40, 29 apr 2012 (CEST)[rispondi]
per il pezzo che mi riguarda.--Pạtạfisik da tre anni su Wiki 18:45, 29 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Osservazione: Qui si riporta: «Altro esempio di "indipendenza" degli admin è quello delle cancellazioni immediate.» Ora, è vero che le cancellazioni immediate hanno apparentemente un certo arbitrio, ma in realtà i casi in cui possono essere applicate sono ben codificati e le indicazioni per i casi più controversi (essenzialmente i C4) molto precise. Peraltro, prima si dice molto correttamente che «esistono dei criteri molto specifici per stabilire se una voce può rimanere o se deve essere cancellata». Io suggerirei di cercare una formulazione alternativa per la frase - non fosse altro invitare il lettore a consultare le linee guida relative indicate attraverso l'azione di cancellazione effettuata (o nei template di avviso utente che hanno probabilmente ricevuto nella propria pagina di discussione). Cosa ne dite? --Harlock81 (msg) 19:10, 29 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Ho fatto qualche modifica/correzione.--Kōji (msg) 00:55, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Mi pare bene, manca però una citazione dal libretto rosso, e l'avvertimento che certi admin non hanno il senso dell'umorismo. noi 09:41, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Bisogna, dato che siamo in ballo nello scrivere una pagina di spiegazioni, trovare modo di spiegare esplicitamente che il termine amministratore di wikipedia nasce e deriva dall'amministratore di sistema informatico e non ha nulla che vedere coll'amministratore che gestisce sia finanziariamente sia come conduzione, beni, cespiti, imprese ecc... leggere queste discussione per chi non se la ricorda.--Bramfab Discorriamo 10:29, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]

+1 Mi sembra una bella cosa fare una FAQ del genere. Peccato che molto probabilmente i giornalisti meno svegli e i blogger complottisti non la leggeranno mai. :-/ --Pietrodn · «Outlaw Pete» 10:53, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]
onestamente, di quello che scrivono i blogger complottisti non m'importa tanto, anche perchè poi non si mettono nemmeno a studiare cosa c'è dietro wikipedia.. non dico a collaborare con noi per verificare davvero chi siamo e quali sono le nostre difficoltà, almeno studiare wikipedia per evitare di dire cose tipo la cricca..--93.62.155.195 (msg) 11:23, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]
L'idea di fondo è molto buona. Chiedo un vostro parere per sapere se può risultare utile cambiare il titolo di "Chi sono gli amministratori?" in "Chi sono gli amministratori? Sono diversi dagli altri utenti?". La seconda domanda se la potrebbero fare in molti. --Zero6 11:52, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Piano, piano. IMO è meglio che il titolo del primo paragrafo resti così com'è, soprattutto visto, come dicevo ieri sera, che ho intenzione di ampliarlo per spiegare più nel dettaglio le funzioni tecniche dell'amministratore. Sono invece d'accordo con Bramfab. Comunque segnalo per Harlock. --Dry Martini confidati col barista 12:37, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]
Sì, meglio. Grazie. --Harlock81 (msg) 15:27, 30 apr 2012 (CEST)[rispondi]

Dal momento che questa vuole essere una breve e agile guida ad uso soprattutto dei nuovi utenti, direi di "asciugare" le risposte ancora troppo lunghe concentrandosi sul concetto principale che si vuole trasmettere con un paio di brevi frasi, massimo tre. Al momento i testi spesso sono ancora troppo lunghi, pieni di divagazioni e poco scorrevoli. È meglio rimandare alla fine di ogni risposta alle linee guida del caso per tutti gli approfondimenti. --MarcoK (msg) 20:55, 30 apr 2012 (CEST) migrata dalla talk della sandbox per tenere unite le discussioni --Dry Martini confidati col barista 13:54, 1 mag 2012 (CEST)[rispondi]

Vero, però ultimamente ho notato che paradossalmente i nuovi arrivati si lamentino del numero eccessivo di guide, e credo che essere continuamente rimandati a destra e a manca sia un po' frustrante. Io sarei per un aristotelico giusto mezzo: evitiamo divagazioni eccessive, ma teniamo conto che - come del resto nelle voci - i link devono servire ad approfondire, non a concludere il discorso. --Dry Martini confidati col barista 13:54, 1 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Favorevole alla faq e all'eventuale ampliamento ulteriore. Allo stato attuale mi pare già abbastanza buona la pagina. Per valutare se fosse meglio una versione più magra credo ci vorrebbe un esempio concreto per fare il paragone... --Lucas 18:43, 1 mag 2012 (CEST)[rispondi]
Favorevole alla faq --ignis Fammi un fischio 22:07, 1 mag 2012 (CEST)[rispondi]