Wikipedia:Bar/Discussioni/Admin: i numeri continuano a non tornare.

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Admin: i numeri continuano a non tornare.


È un po' che non se ne parla, ma le cifre, imho, sono impietose... nel dicembre del 2006, quando fui eletto admin, eravano 75... erano allora numeri impressionanti, vista la grande informata che fu fatta giusto quell'anno... 75 sysop a fronte di 223000 voci... è passato un po' di tempo e oggi, nella pagina comunitaria dedicata, vediamo 106 nick elencati... le voci (e non solo quelle) da tenere sott'occhio nel frattempo hanno superato ampiamente il milione (1070000 circa)... quello che però fa specie è che ormai il numero di abbandoni (95!) ha quasi raggiunto quello degli admin in servizio... forse il problema è più generale, ma preoccupa che non si riesca a riequilibrare, con forze fresche, aumentando di non poco la "categoria"... sono solo mie fisime o c'è qualcosa che non torna? --torsolo 15:13, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]

non ho mai votato contro a nessun admin, quindi certo non ho coscienza sporca... mancano proprio le candidature secondo me. A meno che non si voglia pasticciare sulle modalità di nomina votazione o simili (che a giudicare da discussione lette in passato non credo che attacherebbe), l'unica alternativa sul medio termine è provare a scorporare alcune funzioni burocratiche passandole a utenti qualificati, penso alla proposta su Wikipedia:File mover, perché allegerirebbe il carico e permetterebbe un "cursus honorum" progressivo su mansioni di tipo tecnico. Abbiamo contato molto sul patrollamento come via principale per individuare admin, mentre negli ultimi mesi su wikipedia abbiamo avuto un forte aumento di lavorosporchisti, in numero o in attività (esempio classico: chi impara a riformulare testi).--Alexmar983 (msg) 18:56, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Eh, Torsolo, non è questione di numeri, bensì di impegno. Come puoi vedere in questo tool dell'ultimo anno la metà dei 106 nominativi da te evidenziati fa meno di 1 edit sysop al giorno, forse per sacrosanti impegni nella "vita reale" che impediscono di dedicarcisi con maggiore impegno?!....forse perché 106 admin sono più che sufficienti per gestire la mole attuale di itwiki!?....forse perché la recrudescenza di eventi tipo "minacce legali" sgonfia la buona volontà di tanti sysop di impelagarsi in questi gineprai?!....forse perché tanti patroller che vedo in giro agiscono con leggerezza e mancano della giusta e prolungata esperienza che potrebbe portarli "al gradino superiore" !? Dal 2006 molta acqua è passata sotto i ponti, itwiki non è cresciuta solo nel numero di voci, ma anche di visibilità: compariamo ai primi posti dei motori di ricerca sempre e questo accrescimento di popolarità si sta accompagnando e si deve accompagnare con un accrescimento di responsabilità da parte dei sysop. Allo stato attuale vedrei di buon grado una maggiore attenzione da parte di tutti nel "dare i tastini".--Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 20:34, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Come Eumolpo, penso che i numeri non c'entrano. Personalmente, in passato qualcuno mi aveva proposto di fare l'amministratore, ma ho rifiutato perché il ruolo di amministratore lo vedo troppo impegnativo e perché non voglio allontanarmi dai miei interessi, non so se per gli altri utenti è lo stesso, si potrebbe fare un sondaggio anche approssimativo per capire per quali motivi gli utenti vogliono o non vogliono ricoprire tale incarico e per quale motivo i vecchi amministratori hanno abbandonato (senza scendere nel particolare delle vicende personali). Altrimenti se qualcuno ha seguito molto da vicino le vicende che hanno riguardato gli amministratori e ha il quadro ben chiaro, può renderci edotti. --Daniele Pugliesi (msg) 22:34, 17 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Spulciando le pagine delle candidature, delle elezioni e pure delle riconferme si deduce in modo evidente come la comunità pretenda dai sysop un livello qualitativo (e quantitativo...) molto elevato, difficile da raggiungere. C'è chi potrebbe essere utile in operazioni di "bassa manovalanza syssoppara" ma che magari sta fuori dalle discussioni che è tagliato fuori, c'è chi sarebbe bravissimo con le immagini ma preferirebbe non intervenire nei blocchi che è tagliato fuori e così via. E poi c'è chi fa tutte le cose bene, ma di rado, quindi (sorpresa!) è tagliato fuori.
In parole povere, i 100-e-rotti admin attuali sono il meglio che la comunità è stata in grado di selezionare e, a quanto pare, non c'è posto per chi potrebbe semplicemente rendersi utile. Va da sé che evidentemente va bene così. --Captivo (msg) 00:58, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Parere cinico basato su nessun dato concreto ma solo su opinioni personali. Io vedo sempre meno utenti che diano l'idea di occuparsi e preoccuparsi del progetto a tutto tondo e al contempo sembrino dotati di equilibrio e imparzialità. La maggioranza delle nuove leve o se ne sta nella sua nicchia, o dà l'impressione di curare solo un proprio interesse o di sposare estremismi di vario tipo, sia interni che esterni al progetto. Per me è per questo che non ci sono candidature o perlomeno è per questo che io ho smesso di farne da un bel pezzo. --Cotton Segnali di fumo 01:14, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Ci sono troppe domande e così non se ne esce fuori. Piuttosto che chiederci perché alcuni utenti non sono propensi a sysoppare, perché alcuni sysop sono preparati e altri meno e così via, dovremmo anzitutto risolvere la prima domanda:
Ne abbiamo bisogno?
Solo dopo che abbiamo risposto a tale domanda possiamo chiederci quanto ne abbiamo bisogno (cioè quanti altri amministratori ci servono) e dunque possiamo passare a pensare a come aumentare il numero di amministratori o a rendere più efficienti quelli attuali. --Daniele Pugliesi (msg) 02:08, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]

La diminuzione degli edit dei vecchi admin, citata sopra da Eumolpo, è fisiologica in tutte le wiki del mondo (e forse anche più in generale nei progetti di questo tipo). Non credo quindi che il "problema" sia quello: è una cosa normale a cui si dovrebbe supplire semplicemente arruolando giovani admin. Il patrolling ho l'impressione che sfugga di mano sempre di più, e che molti nuovi semplicemente nemmeno sappiano cosa sia o non lo sappiano fare.

Solo l'altro giorno guardavo i contributi dei nuovi utenti, soffermandomi solo sugli edit alle voci "Nome e Cognome", e ho trovato al volo un numero assurdo di promozioni (non tutte le ho potute sistemare, visto che stavo lavorando). Credo ci vorrebbero utenti giovani, con tempo a disposizione, con passione, e da parte di noi vecchi utenti una sovradose di accoglienza, spirito di "tutoring" e fiducia. Lo dico da tempo, e per questo ho proposto anche qualche admin, ma le molte beghe tra utenti non aiutano (chi non è stato eletto, chi ha -molti- rifiutato l'offerta per "paura")...... --Lucas 02:33, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Non ho modo, ora di esprimere un parere ponderato, anche se in linea di principio avere molti buoni amministratori è meglio che averne pochi e buoni.
Posso solo fare qualche confronto, basato sulle statistiche di it.wiki, tra il trimestre giugno e agosto 2013 (ultimi mesi monitorati) e il trimestre corrispondente del 2008:
  • gli utenti con almeno 100 edit mensili (che è una ragionevole misura dell'assiduità contributiva usualmente richiesta ai nuovi admin) erano poco meno di 500 e sono oggi 410 circa
  • gli edit mensili erano circa 450.000 e sono oggi circa 550.000
  • le voci nuove al giorno erano circa 320 e sono oggi circa 250
Considerando questi numeri (che mi paiono una buona proxy del tasso di impegno complessivamente richiesto agli amministratori), non mi sembra del tutto fuori luogo che durante questi cinque anni il numero di admin sia rimasto sostanzialmente stabile. --Nicolabel 11:27, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]
(Conf.) Condivido le preoccupazioni di Torsolo, ma al tempo stesso sono nel complesso d'accordo con Eumolpo, Captivo e Cotton. Purtroppo molti buoni utenti, che si vedo attivi a tutto tondo, come Cotton ben spiega, la vedono come Pugliesi. Il patrolling, come giustamente indicato da Lucas, sfugge ormai per ridotta sensibilità causata da allargamento (impercettibile, ma continuo) delle maglie a localismi, sottili (e ormai anche grossolani) POV, promozioni e e scarsa sensibilità alla differenza fra notorietà e enciclopedicita'.
Anch'io fatico a vedere utenti che siano capaci, dotati di ampie visioni e disposti a diminuire drasticamente gli edit nelle loro voci di argomenti preferiti da proporre per sysop, mentre temo che sentirò la necessita' di intervenire negativamente in alcune (che vedo possibili) future candidature (cosa di cui mi ero quasi sempre astenuto dal fare).--Bramfab Discorriamo 11:31, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]
sei anni fa un nuovo utente faceva spesso una voce fatta maluccio su un argomento che non c'era, oggi fa lo stesso... non e' cambiato molto. Solo che gli argomenti che non ci sono sono a un livello di dettaglio maggiore. Certo potrebbero fare argomenti più importanti ma questo si applica anche a chi quando è entrato nel 2006 p.e. invece di ampliare una città di 1 milione di abitanti dell'Asia, ha ampliato la storia di un borgo di 2000 abitanti vicino a casa sua. Oggi arriva un altro niubbio e visto che quella voce è fatta, approfondisce facendo una biografia di un sindaco storico di quel paese. Dove starebbe la vera differenza? Non sono cambiati troppo gli utenti, ma l'enciclopedia. Non lo vedo come un problema "umano".
per il resto all'incirca avevo visto delle dinamiche simili a quelle di Nicolabel: alla luce del flusso dei contributi il patrolling probabilmente non è un problema in sè. Aumentano certo le funzioni tecniche che andrebbero svolte per gli utenti ogni giorno: per esempio analizzando gli inserimenti massici in voci W inseriti da IP, stimo che ci sono almeno 2000-3000 voci da riformulare per potenziale copyviol, senza contare e centinaia di biografie che nemmeno hanno apposto un meritato dubbio E. Credo che tempi dorati non ce ne sono mai stati, e che semplicemente le cose cambiano. Bisogna cercare dati oggettivi per capire di cosa abbiamo davvero bisogno.--Alexmar983 (msg) 12:22, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Ma c'è un concreto problema di carenza di ammin, ovvero lavori che solo gli ammin possono fare, e che si accumulano a dismisura? Le statistiche generali importano poco --Bultro (m) 12:45, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]
In alcuni contesti molto tecnici sicuramente, e non credo che sono quelle mansioni che scoraggiano a accedere al ruolo di admin... le statistiche generali importerebbero appunto a individuarle. Per esempio attualmente se si esclude il copyviol, che a volte non viene colto in casi palesi, secondo me non c'e' affatto carenza di "presenza" sul patrolling dei nuovi contributi. Fai un test: prendi un contributo sospetto (un evidente voci straultrapromozionale, per esempio) e aspetta a vedere quanto impiega a essere cancellato in immediata. Almeno una volta a settimana faccio un campionamento dei nuovi utenti in ultime modifiche e individuo sempre almeno una di queste pagine. Dopo 12-24 h, se cerco il nome sulla barra, è sempre già scomparsa. Poi avere più admin ridurrebbe la reattività, ma cambia poco: se devo scegliere se avere "admin" (o simile funzionalita') a ripulire copyviol vecchi di tre anni oppure a cancellare un C immediata dopo un'ora invece di tre, per me vale di più la prima.
Per questo dico: facciamo un elenco delle esigenze e riflettiamo quali funzioni potrebbero essere date comunque a utenti esperti. Per esempio oscurare una crono, o imporre alcune modalità blande di semiprotezione temporanea... siamo sicuri che un autoverificato da tre anni, con migliaiai di contributi e nessun blocco, non potrebbe usarle con giudizio comunque? Anche perche' un utente con alcune funzioni che sbagliasse a usarle, le perderebbe secche secondo me, gli admin invece finora hanno avuto un margine di toleranza sugli errori oggettivamente maggiore.--Alexmar983 (msg) 13:18, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Il controllo fatto da Nicolabel mi ha fatto risparmiare tempo: il numero degli admin è uguale a qualche anno fa perchè è uguale (anzi, è addirittura diminuito) il numero di utenti attivi e all'epoca non esistevano gli utenti autoverificati che, in teoria, dovrebbero alleggerire il lavoro dei patroller. C'è reale esigenza di nuovi admin? --RaMatteo 14:22, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]

si è cambiato proprio qualcosa... lo si legge nelle risposte... non è un bene, non è un male... fino a poco tempo fa, l'idea che ci fosse una stasi nella crescita, anche nel numero di admin, veniva vista come un "problema", ora non più... --torsolo 16:03, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]

Quando, nel Cretacico, mi proposero di diventare admin, accettai avendomi letto questo messaggio di Jimbo (a traduzione è mia):
(EN)

«I just wanted to say that becoming a sysop is *not a big deal*.

I think perhaps I'll go through semi-willy-nilly and make a bunch of people who have been around for awhile sysops. I want to dispel the aura of "authority" around the position. It's merely a technical matter that the powers given to sysops are not given out to everyone.

I don't like that there's the apparent feeling here that being granted sysop status is a really special thing.»

(IT)

«Volevo dire solo che diventare amministratore *non è gran cosa*.

Penso che forse farò un giro in giro e farò amministratore un po' di gente che sono in giro da un po'. Voglio smorzare l'aura di "autorità" che circonda la posizione. È una questione puramente tecnica che i poteri dati agli amministratori non siano dati a tutti.

Non voglio che ci sia l'impressione apparente che ricevere lo status di amministratore sia una cosa veramente speciale.»

Io l'ho sempre vista così, non credo di aver fatto veramente grande uso dei tastini in questi anni, e d'altra parte non mi sono mai sentito obbligato a farlo. Ammiro i sysop che sono molto attivi nella difesa dell'enciclopedia da utenze promozionali, spammer, copyviol, vandalismi, etc., è un lavoro di cui c'è bisogno, ammiro i CheckUser che scoprono trame davvero diaboliche di utenze dormienti, amici che spuntano improvvisamente, etc., tutto al fine di alterare il consenso, ma penso che in fondo non sia necessario che tutti gli admin debbano sbattersi una gran mole di lavoro. In fondo, se anche solo si dedicassero a cancellare le pagine che hanno creato per sbaglio, sarebbe lavoro che tolgono agli altri, ed è lavoro importante. Da quell'epoca sono cambiate molte cose, alcune in particolare sono l'aumento dell'importanza di esserci su Wikipedia e la percezione che quello che si scrive su Wikipedia possa avere un'influenza importante sulla vita delle persone (mi riferisco in particolare alle biografie dei viventi, a "cagate" che facevamo allora), l'enciclopedia era più piccola e si aveva l'impressione di poter star dietro a tutto. Io non so se servano più admin, non lo so perché le RecentChanges le apro poco, in ogni caso eviterei candidare troppa gente insieme, perché c'è troppo rischio di bruciare buone candidature, ma di ramazze ce ne sono per molti. --Cruccone (msg) 16:11, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]
Per dirla in termini matematici il problema potrebbe essere la derivata prima, non la derivata seconda. In altre parole abbiamo la "velocità di crescita" dell'enciclopedia e la velocità con cui quest'ultima cambia, possiamo chiamarla "l'accelerazione di crescita". È fisiologico che in uno spazio di crescita finito (gli utenti italofoni potenzialmente interessati a sbattersi) tale accelerazione vada calando mentre la velocità di crescita, che ha uno spazio di crescita decisamente più grande (cioè i contenuti enciclopedicizzabili) conosca una decrescita molto più lenta. L'attività amministrativa va quindi commisurata all'attività del progetto e onestamente credo che ogni sistema complesso sappia riequilibrarsi in tal senso. Piuttosto quello che manca, secondo me, è la partecipazione ad alcuni processi comunitari. In altre parole si discute poco. --Vito (msg) 16:37, 18 ott 2013 (CEST)[rispondi]
  • Credo che Nicolabel e RaMatteo abbiano detto tutto: non conta il numero di voci, quanto il numero di edit e il numero di utenti da controllare. Un'enciclopedia con un miliardo di voci, ma con 5 edit al giorno può essere controllata da pochi amministratori; una con 10mila voci, ma mille edit al giorno necessita di molti più admin. Ciò detto, le proposte di Alexmar sono interessanti e possono essere prese in considerazione in caso di necessità. --Cpaolo79 (msg) 12:53, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]
  • premesso che per me ci vorrebbero duecento - (fatemi esagerare) trecento admin, secondo me quello che vi vuole per trovarli è fare un po' di reclutamento selettivo: fuori da wikipedia la gente non capisce nemmeno per sbaglio perchè dobbiamo prendere alcune iniziative, in alcuni casi anche per motivi complottistici tutti loro sono pronti a fare (yawn) i criticoni per partito preso (e qui preferisco non fare nomi per non fare loro pubblicità), quindi qua servono persone che noi conosciamo (in pratica persone di cui ci fidiamo e a cui possiamo spiegare meglio cosa accade) e che frequentano iniziative culturali utiki anche a wikipedia (per fare un esempio facile facile, il vicino che frequenta l'Associazione Amanti della Musica Classica di Parma). Una volta che tali persone hanno preso confidenza con it.wiki e megari ne sono rimasti interessati, se per noi sono affidabilissimi si potrebbe vedere se sono interessati ai tastini.. --151.12.11.2 (msg) 15:45, 21 ott 2013 (CEST)[rispondi]