Wikipedia:Bar/Autoviolazioni di copyright

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
[modifica wikitesto]

Come osservato da valepert in Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Utente:Moongateclimber/Vivaio, e poi ribadito (con minore perentorietà) da altri utenti, sembrerebbe che prendere del testo da una voce di wikipedia e copiarlo, senza note aggiuntive, in un'altra pagina di wikipedia costituisca una violazione della licenza GFDL.

All'epoca a me è sembrata una stupidaggine, ma devo dire che andando a rileggere la GFDL e pensandoci un po' su una mezza pulce nell'orecchio me l'ha messa. Quindi si tratta di decidere una volta per tutte se il problema esiste o no e, nel caso esista, di trovare prima possibile una soluzione.

Osservo anche che ricadono nella stessa categoria non solo i trasferimenti di testo tra pagine di it.wiki, ma soprattutto le traduzioni dalle edizioni in altre lingue di wikipedia.

È vero che nessun wikipediano "per bene" vorrà mai sollevare grane legali per una cosa del genere, ma è meglio aver le spalle, per quanto possibile coperte.

Ciao, —paulatz 00:56, 16 giu 2006 (CEST)[rispondi]

A me sembra che la cosa sia ben definita, almeno nel caso delle pagine da unire: si riporta la cronologia nella pagina di discussione. Non è perfetto come sistema (si perdono le singole modifiche) ma sono riportati i contributori. Da qualche parte (non ricordo dove) si era discusso in merito alla traduzione di voci da altre lingue, mi pare che la decisione fosse stata di segnalarlo come oggetto della modifica contestualmente alla creazione. Me lo ricordo perché una volta misi il template crediti o simile in una voce che ho tradotto e mi fu detto che bastava specificarlo nell'oggetto. Comunque se proprio si vogliono fare le pulci, si può trovare un sistema diverso per le traduzioni. --Sigfrido 01:02, 16 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Concordo con Sigfrido: finora credo sia stato sufficiente segnalare l'importazione da altra wiki nella barra oggetto. Consideriamo anche che spesso, nella nostra attività sulle voci, ci capita di spostare testi da una pagina all'altra, ma questo - se è fatto nell'intento di migliorare la struttura di una voce - penso sia più che consentito (almeno all'interno dello stesso wikiprogetto). --Twice25 (disc.) 01:05, 16 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Quindi si era già discusso del problema... bisognerebbe rendere più pubblicizzata la cosa perché queste linee guida non vengono quasi mai rispettate, anche perché mettersi a copiare la cronolgia è una bella perdita di tempo. —paulatz 01:07, 16 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Figurati, poi proprio per te :-) La selezioni, la copi e la incolli in discussione. Tempo: due minuti. Se poi vuoi essere fine crei anche i link alle pagine utente. Con qualunque editor di testi è operazione da mezzo minuto. Kal - El 01:11, 16 giu 2006 (CEST)[rispondi]
È vero, sono due minuti, ma ci vuole comunque il doppio del tempo che a copiare il testo e basta, però mi è venuta in mente una soluzione per il futuro, per questa ritorno a sinistra:

la GFDL richiede di citare almeno 5 tra gli autori principali (tutti se sono meno di 5), immagino che se un autore a contribuito ad una voce solo con modifiche "minori" (Cioè marcate splicitamente come tali) allora non debba essere classificato come autore principale. Basterebbe impostare di default tutte le modifiche come minori (si può fare nelle impostazioni utente, ma di default è disabilitato); mi sembre verosimile che, almeno per le nuove pagine (che sono più frequentemente soggette ad unificazioni), quasi tutte le modifiche verrebbero ad essere minori e quindi decadrebbe la necessità di citare gli autori. Per maggior correttezza si potrebbe linkare il testo "Questa è una modifica minore" della finestra di edit ad una pagina in cui si spiega che, marcando la casellina, si desidera non venir considerati tra gli autori "pricipali". Per dimostrare la mia buona fede imposto immediatamente le mie preferenze di conseguenza. Ciao, —paulatz 01:18, 16 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Domanda, se su un testo di 50 parole io faccio 25 modifiche "minori" in cui inserisco/modifico una parola, e alla fine il testo è sempre di 50 parole, sono un contributore "maggiore" o no? ;-) Seriamente, non vedo perché, per una cosa che magari fa perdere tempo ma può tornare utile (i.e. identificare violazioni di copyright in base ai contributi di un utente anche a posteriori) si debba tutti rinunciare ai propri diritti sul testo: dato che la licenza è applicata dal detentore dei diritti, cioé l'autore, come fai a dire che è GFDL se non c'è il nome di un autore? :-) --Sigfrido 01:39, 16 giu 2006 (CEST)[rispondi]


propostina??

[modifica wikitesto]

visto che siamo in argomento, ho come l'impressione che la stellina sugli articoli di qualità, in alto a dx, sia poco visibile, forse sarebbe meglio spostarla, se possibile, a sx (o anche solo ingrandirla???). fin qui il tutto c'entra come il cavolo a merenda; avevo però avuto l'impressione che se ne potesse creare l'equivalente per segnalare la donazione dei testi, da mettere quindi nella voce e non nella discussione, che non se la fila mai nessuno, a mio avviso, soprattutto non il tizio che ricorda d'aver letto un testo simile in un altro posto. l'angolo a destra, nelle nostre pagine, è proprio un angolo morto e mai guardato, non c'è nulla che attiri lo sguardo in quel punto, e, se la segnalazione di qualità superiore può essere uno sfizio che ci vogliamo togliere, la legittimità della pubblicazione di un testo è necessaria, naturalmente PVnN di --jo 02:25, 16 giu 2006 (CEST) [rispondi]

concordo, magari qualcosa di un po' più appariscente--Django 03:30, 16 giu 2006 (CEST)[rispondi]

in aprile la spostai a sinistra, ma durò una settimana e tornò a destra... Ovviamente, sono favorevole. :) -- Lilja 09:00, 16 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Caro Lilja, mi sono perso questa puntata. Ovviamente sono d'accordo con te: La stellina è sufficientemente discreta da non disturare la lettura della voce (e dunque non la ingrandirei né la cmbierei con altro), ma la lettura "occidentale" prevede che le informazioni si presentino da sinistra a destra: il logo e i riquadri di navigazione e ricerca e strumenti sono a sinistra. E allora se si vuole che la stellina sia vista senza impegno supplementare per l'occhio... a sinistra! - εΔω 09:59, 16 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Edo ha perfettamente ragione! Solo perchè ovunque (=su en.wiki) mettono la stellina a destra, non è detto che sia la soluzione migliore... Questo principio di autorità nei confronti di en.wiki mi dà oltremodo fastidio:<lodeaitwiki> basti vedere la home page (e anche le nuove proposte) per capire che noi siamo avanti anni luce e che possiamo lavorare per conto nostro!</lodeaitwiki> Toobycome ti chiami?Need for news? 11:42, 16 giu 2006 (CEST)[rispondi]
Premesso che destra o sinistra per me pari sono per quanto riguarda la stellina, io ricordo di aver letto e sentito da più parti che (forse, visto che non so citare una fonte) è un espediente grafico piuttosto diffuso l'allineamento in alto a destra di loghi e affini perché l'occhio cade prima lì (sic) sebbene si legga da sinistra a destra. Prendetela pure con beneficio d'inventario, mi rendo conto della vaghezza dell'informazione, anche se sono ragionevolmente sicuro.Kal - El 14:50, 16 giu 2006 (CEST)[rispondi]

Kal ha ragione. In editoria, ad esempio, la pagina destra è più importante di quella sinistra. Nell'impaginazione, ad esempio, l'articolo di apertura (quello più importante, con foto "eclatante") va sempre a destra; eccezione è il "fondo" o "editoriale" che, avendo la priorità, è su due colonne a sinistra (ma, in questo caso, si parla di "apertura su due colonne". Starlight · Ecchime! 00:15, 17 giu 2006 (CEST)[rispondi]