Wikipedia:Bar/2018 02 24

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

24 febbraio


Liste di persone per nome/cognome/ecc


Scusate, ma perché tutte queste migliaia di liste si trovano in ns0?

e così via.
Ad esempio questa pagina: Nati nel 432 a.C. è enciclopedica? Il senso di avere tutte queste liste in ns0, che dovrebbe raccogliere solo le voci dell'enciclopedia, qual è?--79.37.136.15 (msg) 02:06, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

Ma infatti queste liste raccolgono soltanto le voci attualmente presenti su Wikipedia, quindi attualmente considerate enciclopediche dalla comunità. Se trovi qualche link rosso in qualcuna di quelle liste, significa che il bot non ha ancora provveduto all'aggiornamento. Se poi trovi pagine abbandonate dal bot da molti anni, puoi segnalarle qui oppure in discussioni progetto:antroponimi. In quale diverso namespace vorresti spostare queste liste?--Domenico Petrucci (msg) 12:02, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
Forse c'è un equinozio: non sono voci enciclopediche e non dovrebbero stare in ns0 (nessun'altra wiki contiene in ns0 voci come questa, giusto per fare un esempio). Non sto dicendo che sono inutili ma non dovrebbero stare in ns0, magari nel namespace Wikipedia, come avviene per molte altre liste. Che poi una voce come questa: Nati nel 432 a.C. attualmente sia "considerata enciclopedica dalla comunità", ho qualche dubbio.--79.37.136.15 (msg) 12:14, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
Forse non hai ben presente la storia di wikipedia. Le pagine dei nati nel... sono sempre state considerate enciclopediche dalla comunità. E sono utilissime e frequentatissime; ad esempio Morti nel 2018 è stata visitata 33 176 volte nell'ultimo mese :-) --Gac 12:22, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
Secondo me sono tre casi diversi: la prima categoria secondo me non è particolarmente utile, specie per i nomi più popolari. La seconda, invece di fatto è una semplice disambigua strutturata quindi molto utile (prendendone una a caso ho notato che non era linkata nella disambigua collegata, non so se sia stato sfortunato io o sia una cosa diffusa, nel secondo caso imho sarebbero da linkare). Per la terza e quarta, secondo me se ne potrebbe fare a meno se avessimo uno strumento di ricerca più raffinato già su Wikipedia (e non su tool esterni), mancando quello secondo me sono utili.--Sandro_bt (scrivimi) 17:21, 24 feb 2018 (CET) P.S. Comunque i dati delle visite non sono affidabili in quanto credo molto influenzate dalle visite del bot stesso cfr..[rispondi]
[@ Sandrobt] No, il bot legge le biografie e scrive le liste. Questo vuol dire che di quelle 33.176 volte, il bot può essere responsabile al massimo di 54 (numero di giorni dall'inizio dell'anno) e non sono neanche sicuro che nel calcolo delle visite siano comprese le modifiche. Per il secondo caso, hai ragione sarebbe da linkare ma il bot non ci riesce perché le casistiche sono troppo numerose. Ciao, --Gac 17:58, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
[@ Gac] OK, capisco, forse c'è qualche altra spiegazione o forse ci sono evidentemente tanti visitatori che decadono col tempo (cosa naturale, ma mi sembrava un po' troppo accentuata). Per il link, un modo che forse comprendere la gran parte dei casi potrebbe essere quello di cercare la sezione "==Persone==" nella voce corrispondente e mettendo appena sotto un vedi anche? (Magari controllando che la lista non sia già linkata da qualche parte nella pagina)--Sandro_bt (scrivimi) 18:12, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]
le liste automatiche vanno bene così come sono. --Sailko 07:49, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]

Redirect di voci al plurale


Strano ma vero, non esiste una linea guida sui redirect di voci al plurale. A tale proposito, si è svolta una discussione (Discussioni Wikipedia:Redirect#Redirect dal plurale al singolare), che si è conclusa con un certo consenso sul fatto che tali redirect siano "utili ma non necessari". In ogni caso bisognerebbe scrivere qualcosa nero su bianco in Aiuto:Redirect e/o Wikipedia:Redirect.
Secondo me sarebbe utile aprire un sondaggio. Che ne pensate? --Daniele Pugliesi (msg) 04:11, 24 feb 2018 (CET)[rispondi]

Avrà senso un sondaggio quando ci spiegheranno perché deprecarli. Come detto, tali redirect possono essere utili, non vanno creati serialmente ma neppure deprecati. pequod Ƿƿ 03:53, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sondaggio su quale questione? Di solito il plurale di qualche sostantivo o aggettivo corrisponde - ammesso e non concesso che sia opportuno linkarlo - al titolo di un'opera, ad un cognome, al nome di animali od oggetti, quindi probabilmente la valutazione caso per caso è la soluzione migliore, senza regole con infinite eccezioni. Ad esempio cosa muoversi per situazioni come bambini o ragazzi? 93.185.27.162 (msg) 08:53, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Secondo me si dovrebbe sempre dare priorità al significato comune (generalmente quello "da dizionario"), che nei casi indicati sono appunto "plurale di bambino" e "plurale di ragazzo". Addirittura, direi di trasformare le disambigue in questione in Bambini (disambigua) e Ragazzi (disambigua), richiamandole attraverso un Template:Nota disambigua dalle voci Bambino e Ragazzo.
Sarei inoltre propenso alla "creazione seriale" dei redirect delle voci al plurale, in quanto tali redirect facilitano la ricerca delle voci sia attraverso lo strumento di ricerca incorporato su Wikipedia sia attraverso Google e altri motori di ricerca, oltre a quasi sicuramente alzare il posizionamento sui motori di ricerca (qui gli esperti di SEO potranno smentire o confermare meglio).
A ciò si aggiunge anche una maggiore facilità nell'inserimento dei wikilink nelle voci --Daniele Pugliesi (msg) 21:50, 25 feb 2018 (CET)[rispondi]
Sicuramente per Bambini farei come 93.185ecc.: basta vedere quanti link in entrata ha. Ho invece trasformato Ragazzi e Ragazzo in redirect ad Adolescenza.
Secondo me non è il caso di crearli serialmente perché a) ci vuole tempo a individuare quelli sicuramente giusti e b) non sono sempre così strettamente necessari. Lascerei al buonsenso degli utenti. pequod Ƿƿ 22:25, 26 feb 2018 (CET)[rispondi]
Su Wikiquote tendenzialmente vengono creati, per i motivi già esposti. Certo non può esserci una regola generale, perché può dipendere dai casi. Mentre per "Bambini" a me pare evidente, dalla disambigua, che il significato prevalente sia il plurale di "bambino" e non certo un cognome di una persona, nel caso di Tigri (fiume e non plurale di "Tigre") no. --Superchilum(scrivimi) 09:17, 27 feb 2018 (CET)[rispondi]

Questa discussione ha originato quest'altra. pequod Ƿƿ 11:58, 14 mar 2018 (CET)[rispondi]