Wikipedia:Bar/2016 03 4

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

4 marzo


Nomi di squadre di club esteri (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Eustace Bagge.
La discussione prosegue in «Discussioni progetto:Sport/Calcio#Titoli delle voci di squadre greche». Segnalazione di [[utente:|]].

Un wikipediano in residenza al museo della scienza e della tecnologia di Milano


Ciao a tutti, grazie a Wikimedia Italia e ICOM il Museo nazionale della scienza e della tecnologia Leonardo da Vinci ha accolto un wikipediano in residenza (il sottoscritto). Fino a maggio sarò dunque impegnato a spiegare come funziona Wikipedia alle persone che lavorano al museo: abbiamo già iniziato gli incontri di formazione e stanno partecipando davvero in molti. Inoltre aiuterò il museo a selezionare contenuti da condividere usando le licenze libere e faciliterò il processo di migrazione di testi, immagini e riferimenti bibliografici nelle voci di Wikipedia tecnico-scientifiche che ne hanno bisogno, oltre che su Wikimedia Commons.

Il sottomarino "Toti", una delle tante belle cosette esposte dentro il museo

Per questo chiedo il vostro aiuto fin d'ora, perché prevedo che sarà un grosso lavoro. È uno dei maggiori musei scientifici in Italia (il più grande per estensione!), i contenuti saranno tanti e li potremo utilizzare per migliorare moltissime voci e anche per crearne di nuove.
Ci piacerebbe inoltre creare occasioni dal vivo per far incontrare i wikipediani e le persone che ruotano attorno del museo: a maggio vorremmo aprire il museo ai wikipediani (si potrà fotografare) e organizzare una editathon (insomma un incontro per scrivere assieme le voci di Wikipedia su un tema).

La pagina a cui fare riferimento è Progetto:GLAM/Museoscienza, che terremo aggiornata a mano a mano che il lavoro va avanti.
Anche altri importanti musei stanno iniziando a collaborare con Wikipedia, grazie alle borse di Wikimedia Italia.
Grazie a tutti e... ci vediamo presto al museo. --Marco Chemello (Museoscienza) (msg) 18:19, 4 mar 2016 (CET) (alias Marcok)[rispondi]

Buon lavoro Marco! Non vedo l'ora di tornare al museo: è da più di un decennio che non lo visito. --Yiyi 21:23, 4 mar 2016 (CET)[rispondi]
In bocca al lupo da un altro wikipediano in residenza! ;) --Archeologo (msg) 00:41, 5 mar 2016 (CET)[rispondi]
Grazie! Ricambio per vostro lavoro e mi piacerebbe riuscire a fare qualcosa assieme. --MarcoK (msg) 18:15, 5 mar 2016 (CET)[rispondi]
A disposizione! --Yiyi 18:15, 5 mar 2016 (CET)[rispondi]
Se posso essere utile... --Adert (msg) 00:28, 8 mar 2016 (CET)[rispondi]

Esonimi stadi esteri


Oggi mi sono imbattuto per caso (perché la ho negli osservati speciali) nel redirect della voce Stadio Nazionale Complutense in Estadio Nacional Complutense, con la motivazione che il progetto: calcio ha deciso sponte sua di rinominare gli stadi secondo il nome nella loro lingua originale (il caso è controverso perché numerosissimi stadi hanno l'esonimo italiano, sorvolando sul fatto che la discussione è stata fatta su un progetto settoriale e lo stadio che avevo negli OS è dedicato solo al rugby, ma questa è solo una sbavatura). Ritengo che una modifica di questo genere (sia per il fatto che gli stadi non sono solo di calcio, sia perché si affrontano questioni di linguistica e di stile consolidato, essendo ammessi su wikipedia gli esonimi e le dizioni correnti in italiano, almeno per quanto riguarda gli impianti dei Paesi di lingue neolatine e, in misura minore, quelli anglosassoni, vedi Stadio di Twickenham per esempio) vada discussa congiuntamente dai progetti Sport e Linguistica onde evitare "isole separate" che si fanno propri standard linguistici. Specialmente quando ho visto che è stato spostato pure il Bernabeu verso Estadio Santiago Bernabéu, quando per esempio in italiano viene chiamato stadio Santiago Bernabéu. Dunque apro questa discussione più generale per arrivare a una soluzione condivisa da tutto il progetto ed evitare di trovarsi ogni volta di fronte alla necessità di rollbackare in un senso o nell'altro (vedasi ancora Parco dei Principi a Parigi, altra dizione consolidatissima). -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:06, 4 mar 2016 (CET)[rispondi]
P.S. A margine richiamo l'attenzione su questa lista, che IMHO è una RO. Non ha senso che stia nel NS0; a mio avviso ha senso come sottopagina del manuale di stile per indicare gli esonimi in italiano di toponimi in lingua straniera. -- SERGIO (aka the Blackcat) 19:10, 4 mar 2016 (CET)[rispondi]

Ovviamente nessun progetto può stabilire convenzioni in contrasto con quelle generali. Al massimo può proporre un'eccezione alla comunità nel suo insieme: cosa che nel caso segnalato non mi risulta sia stato fatto. --CastagNa 00:39, 5 mar 2016 (CET)[rispondi]
Assolutamente contrario agli spostamenti fatti, quando ho visto Parco dei Principi spostato non ci potevo credere (e infatti per ora ho messo lo {{sposta}}). Un progetto può proporre ma è tutta la comunità che dovrebbe esprimersi.--Kirk39 Dimmi! 08:43, 5 mar 2016 (CET)P.S. Poi è stato spostato il famosissimo Stadio Bernabeu (in italiano) e non lo Stadio di San Mamés (2013).[rispondi]
Stavo seguendo questo. Blackcat mi ha segnalato che stavo sbagliando e mi sono fermato: non intervengo per difendere la mia posizione e scrivo subito che sono per qualsiasi decisione prendiate che sia il più possibile uniformale (ovvero non avere sia "Parco dei Principi" sia "Estádio Jornalista Mário Filho") anche se è difficile. Va da se che evito polemiche che non portano da nessuna parte come quelle sopra (per il San Mamés, così come altri stadi che non ho spostato, avrei dovuto chiedere un inversione perché il titolo in lingua spagnola è già un redirect alla voce principale, ma come ho già scritto Blackcat mi ha fermato prima): il "perché" dello spostamento - seppur sbagliato, e su questo siamo d'accordo - è spiegato. --Dimitrij Kášëv 09:02, 5 mar 2016 (CET)[rispondi]
Uniformare si, ma ci sono casi e casi, come ti dicevo in talk, Stade de France non lo sposterei (al contrario di come ha fatto es.wiki), perchè da quando è stato costruito anche in italiano è quasi sempre citato così. Diciamo che i vari "estadio" in spagnolo, quelli si, li risposterei a "stadio" nome. Da valutare anche quelli in altre lingue neolatine, francese e portoghese, ma non solo: ad esempio, perchè abbiamo Stadio di Twickenham mentre Stadio di Wembley è un redirect? (ok, a disambigua, ma sempre redirect è)--Kirk39 Dimmi! 09:35, 5 mar 2016 (CET) P.S. L'Estádio Jornalista Mário Filho è da spostare a Maracanã (stadio), assolutamente prevalente sul nome ufficiale, anzi, è prevalente anche sul comune brasiliano, lo stadio.[rispondi]
Anzi, se non solo Maracanà forse quest'ultimo lo sposterei/invertirei con Stadio Maracanà, così è già disambiguato rispetto al comune (e a quartiere e singolo musicale). Va bene che le altre wiki contano poco qui, ma non c'è n'è manco una che lo intitola col nome ufficiale attuale (Jornalista Mário Filho)--Kirk39 Dimmi! 11:44, 5 mar 2016 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Aggiungo: se persino la nazionalista guida Michelin usa gli esonimi, vedi lo stadio Chaban-Delmas di Bordeaux... -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:35, 5 mar 2016 (CET)[rispondi]

[ Rientro] Segnalo anche di aver fatto presente tale discussione anche ai progetti "Architettura" e "Connettività". -- SERGIO (aka the Blackcat) 13:29, 5 mar 2016 (CET)[rispondi]

Come da Wikipedia:Titolo della voce; se esiste un nome italiano attestato dalle fonti si usa quello, ovviamente. --Syrio posso aiutare? 16:36, 5 mar 2016 (CET)[rispondi]
Castagna hai ragione, non dovrebbero potere. Ma accade non di rado, e anche proprio sui titoli delle voci sia per singole decisioni che sistematicamente, stabiliscano convenzioni in contrasto con quelle generali. --5.170.12.198 (msg) 18:21, 5 mar 2016 (CET)[rispondi]
Ho spostato Parco dei Principi e Bernabeu intanto, due dei più famosi, mentre per il più famoso per ora inserisco solo lo "sposta", infatti oltre ai diversi titoli possibili (parlo del Maracanà) il dubbio riguarda anche l'accento: in italiano si trova spesso Maracanà, mentre in portoghese è con la tilde.--Kirk39 Dimmi! 16:03, 9 mar 2016 (CET)[rispondi]
Ma per i casi come quello della Complutense? --Dimitrij Kášëv 18:49, 9 mar 2016 (CET)[rispondi]
MaH, io gli "Stadi Nazionali" li tradurrei, è come non tradurre Universdad in Università Complutense, anche se di fonti nel caso dell'Università, in italiano, ce ne sono certamente di più, per il semplice fatto che, probabilmente, è più conosciuta l'Università dello stadio.--Kirk39 Dimmi! 19:15, 9 mar 2016 (CET)[rispondi]