Wikipedia:Bar/2012 09 29

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

 
Discussioni in corso
Nessuna discussione.

29 settembre


Wikidata: a breve il test della fase 1

Wikidata: a breve il test della fase 1

cb La discussione proviene dalla pagina Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikidata: a breve il test della fase 1.
– Il cambusiere Nemo 20:54, 17 feb 2013 (CET)[rispondi]

Ci sono novità sul progetto Wikidata. È stato ufficialmente annunciato che è finita la fase di scrittura del codice della fase 1 (messa in comune degli interlink) e che si sta iniziando a lavorare sulla fase 2 (messa in comune dei dati).

Nel frattempo, fra poco dovrebbero partire i primi test sulla versione in ungherese, che sarà il primo guinea pig. Vi ricordo che c'è stata la proposta di candidarci come secondo progetto a testare Wikidata, assieme alla versione in ebraico.

Per ora, l'unica cosa sicura è che gli ungheresi di qui a poco inizieranno i test - che, ricordo, consistono semplicemente in:

  1. contribuire all'importazione di interlink su Wikidata;
  2. controllare che i collegamenti funzionino a dovere;
  3. avvisarli se qualcosa non va.

Il calendario dei test e del successivo dispiegamento del progetto sarà più o meno il seguente:

  1. hu.wiki;
  2. it.wiki e/o he.wiki (non sicuro);
  3. en.wiki;
  4. tutti gli altri progetti.

Se ci sono domande, chiedete pure. --Sannita - L'admin (a piede) libero 12:29, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]

Sto seguendo anch'io lo sviluppo di Wikidata, e le notizie che ha fornito Sannita sono molto interessanti e ci fanno sicuramente ben sperare sul futuro di questo progetto. :-)
Per chi volesse partecipare attivamente con i test e per vedere un po' come sono le cose allo stato attuale, consiglio di fare un giro su questa pagina. Per dire, al momento la scheda sull'idrogeno è così. Immaginare di avere quell'infobox uguale per tutte le wiki e con i dati giusti è qualcosa di eccezionale. :-) Restu20 12:35, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
Mentre qui c'è il link con tutti gli interlink. Restu20 12:40, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
In effetti, questo è il link principale, perché fa vedere come sarà effettivamente Wikidata in questa prima fase. Il sistema di inserimento dei dati è estremamente semplice, bisogna solo farci un po' la mano con le varie technicalities. --Sannita - L'admin (a piede) libero 12:48, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
gefallt mir :-) --Vale93b Fatti sentire! 00:46, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

Orfanizzazione e spostamento del template promozionale (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: BREVE DESCRIZIONE (facoltativa).
La discussione prosegue in «Discussioni_template:Promozionale#orfanizzazione_e_spostamento». Segnalazione di Ignlig.

WMF stacca la spina a Toolserver


Lo stesso argomento in dettaglio: M:Future of Toolserver.

WMF ha dichiarato la propria intenzione di staccare la spina al Toolserver entro la fine del 2013. Per questo motivo, WMDE non investirà grandi somme nell'infrastruttura e Toolserver potrebbe morire già entro quest'anno a causa delle dimissioni di DaB. C'è un tentativo di sintesi e proposte costruttive qui: m:Future of Toolserver. A proposito, DaB. ieri ha sistemato un po' di cose e ora tutti i vari strumenti sembrano funzionare correttamente. --Nemo 13:24, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]

Ok, cosa e dove scrivo per fare capire a WMF che, nonostante a loro non gliene sia mai importato niente, a chi edita sui progetti il Toolserver è vitale - a me capita ancora oggi di cercare tool che nel frattempo sono scaduti? Comunque gli ultimi due messaggi mi sembrano rassicurare su una "riconversione". Resta di fatto che l'intera vicenda è una delle più grandi boiate commesse da WMF. --Elitre 14:00, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
Ma un minimo di lungimiranza no? Anche solo per sapere i contributi che ho fatto sulle altre wiki cosa useremo, un piccione viaggiatore che controlla tutti gli edit che ho fatto sui diversi progetti? Non ho parole. Restu20 14:49, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
Insomma, si tornerebbe ad una situazione pre 2005 in cui i contributi non erano tracciabili con gli edit count? --AndreaFox bussa pure qui... 14:58, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
Più che altro su toolserver girano molti bot, se non sbaglio. E poi perderemmo molti tool per il lavoro sporco, che diventerà più difficile, più manuale. Alla fin fine all'assenza degli editcounter si può rimediare con il popup (@Restu: per l'esigenza di cui parli tu c'è Speciale:CentralAuth: cliccando sul numero di edit si accede alla pagina Special:Contributions della wiki in questione)--Formica rufa 15:05, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
<ironico>Di che vi lamentate? In compenso hanno messo in piedi diecimila divesi ed utilissimi strumenti di feedback anonimo sulle voci... Volete mettere? :-D</ironico>
Scherzi a parte, se non c'è l'idea di mettere in piedi un'alternativa più funzionale, mi pare autolesionismo allo stato puro. Mi sembra che il Toolserver sia già organizzato male, sottopotenziato dal punto di vista delle risorse e con tool utilissimi che spariscono da un giorno all'altro a causa di improbabili scadenze di account. --τino 032 [...] 18:47, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
Condivido il pensiero di Tino 032, anche per quanto riguarda l'"utilissimo" strumento di feedback. A volte mi sembra che alcuni wikipediani abbiano una scala delle priorità completamente sballata.
Vorrei capire perché il toolserver da sempre è tanto maltrattato... c'è un motivo particolare? --Aushulz (msg) 19:26, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
Elitre (e altri), forse potete scrivere su Meta nella pagina citata m:Future of Toolserver. (Però è in inglese, potremmo creare, se non c'è già, una pagina tipo Wikipedia:Toolserver, poi da tradurre e riportare di là).
Off-topic: ma poi chi legge le risposte agli strumenti di feedback? --79.41.131.110 (msg) 21:46, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
Non è chiaro che cosa passi per la testa della WMF e come farli rinsavire. In teoria dicono che loro offriranno un'alternativa e anche migliore, ma – a parte che se davvero è migliore non si capisce perché debbano costringere la gente a spostarsi là – la realtà è che non hanno nemmeno cominciato a pensarla e in compenso 1) non è chiaro se l'infrastruttura che hanno sia davvero piú potente, 2) si aspettano che la comunità si ricostruisca là il Toolserver da zero, da sola e in pochi mesi; 3) ogni volta che qualche sviluppatore/utente del TS ha detto "a me però servirebbe X" la WMF finora ha risposto "ma no, hai sempre sbagliato tutto, perché invece non fai Y che è molto piú bello? X proprio non te lo possiamo permettere". Per il momento non è noto alcun vantaggio della nuova ipotetica struttura. --Nemo 21:53, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] @79.41...: La pagina più corretta è m:Talk:Future of Toolserver (ma occhio a non farlo diventare uno sfogatoio). Dandole un'occhiata c'è anche un'informazione interessante, fornita per altro dal nostro Nemo_bis: il budget attuale per far sopravvivere il TS è 65 mila dollari all'anno. Teniamo presente che l'ultimo fundraising della WikiMediaFoundation ha raccolto oltre 20 milioni di dollari, cioè circa 300 volte tanto. Credo sia quindi un problema di volontà per così dire "politica" (della quale ovviamente non conosco i motivi) più che di carenza di fondi--Formica rufa 21:58, 29 set 2012 (CEST)[rispondi]
<violent>Ma sono completamente rimbecilliti??? Ditemi che è un incubo</violent>. --Vale93b Fatti sentire! 00:38, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]
Correggetemi se sbaglio: chiudendo il toolserver, tra le altre cose, non avremmo più a disposizione questi strumenti?
  • pywikipedia, per cui tutti i bot scritti con questo linguaggio di programmazione non potrebbero più funzionare;
  • Picture_of_the_Year, per cui tutta la procedura di votazione delle POTY andrebbe ripensata;
  • CommonsDelinker, per cui ci troveremmo senza saperlo con centinaia immagini non più funzionanti perché eliminate da commons.
--Aushulz (msg) 14:56, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]
La perdita del Delinker sarebbe il male minore. :-) Restu20 15:30, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]
pywikipedia è indipendente da toolserver, al massimo uno deve scaricarselo da qualche altra parte... --valepert 15:31, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

Su Toolserver ci stanno gli aggeggi che fa Magnus, signori. Basterebbero quelli a giustificare l'intera cifra. Voi pensate che si possa lavorare bene (soprattutto su Commons) senza accrocchi simili? Io no. --Elitre 20:32, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

Tralasciando per il momento i tool, che sono pure molto utili: se per ipotesi avessi bisogno di far girare il mio bot 24/7 e non avessi la possibilità di farlo su una mia macchina, quale soluzione ci sarebbe a parte affidare il mio account con privilegi di bot a una shell gratuita su internet gestita da persone magari non proprio fidate? --.sEdivad (msg) 23:08, 30 set 2012 (CEST)[rispondi]

[ Rientro] non ho seguito tutta la crono della pagina su meta, ma sono finito in pochi click su Tool Labs. se nel gennaio 2013 parte un progetto che va a rimpiazzare Toolserver (che muore al più a dicembre 2013) potrebbe essere una cosa addirittura migliore di TS (ovvero, niente più progetti che spariscono miseramente con tutto il codice se l'utente non si fa vivo per un po'...). qualcuno ha notizie su questo progetto, magari avendo letto la ML (il fatto che la sezione sia su MediaWiki e non su WikiMedia mi fa pensare ad una integrazione migliore tra gli strumenti di terze parti e le funzionalità naturali del software), può provare a fare il referente del punto di vista di it.wiki (essendo il nostro un progetto di notevoli dimensioni...). --valepert 18:23, 2 ott 2012 (CEST)[rispondi]

Ma quindi si tratta grossomodo di una rinominazione? --79.11.211.239 (msg) 09:42, 3 ott 2012 (CEST)[rispondi]
Uhmm, brutta storia. Nel caso che decidano di cessare toolserver (e me lo perdo) prego di avvisarmi che sposto baracca e burattini su un altro server. Se qualcun'altro dovesse trovarsi sfrattato, provi a bussare che vediamo se riesco a fargli un account da me. Va da se che si perderebbero parecchie cose, una tra tutta la replicazione del db di wikipedia in tempo reale. Per cui molti tool per statistiche e analisi andrebbero a farsi benedire. --Filnik\b[Rr]ock\b 22:24, 4 ott 2012 (CEST)[rispondi]