Wikipedia:Bar/2012 06 6

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Il bar di Wikipedia

Bar completo
Indice della settimana

Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
Not Italian? It-0? Go to the Embassy Desk!
New message? Deutsch · English · Español · Français  |   Aggiorna la pagina

6 giugno


Una cena per Wiki Loves Monuments


Ciao,
venerdì sera ci troviamo a Milano a cena per fare il punto sul progetto Wiki Loves Monuments (qui le info sulla cena, qui la pagina del progetto). Le cose che stanno succedendo sono tante, le idee e le richieste che riceviamo pure.. qualche altro parere non ci dispiacerebbe. Spero di vedervi,

Frieda (dillo a Ubi) 10:56, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]

In Inglese senza fonte


Non so se sia il posto giusto ma come faccio in Inglese a segnalare una parte senza fonte? Voglio dire, su en.wikipedia.org qualcosa di senza fonte? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.51.227.78 (discussioni · contributi) 15:51, 6 giu 2012 (CEST).[rispondi]

en:Template:Citation needed. Aggiungi "{{cn}}" in fondo alla frase Jalo 17:23, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]
E per la prossima volta, guarda Aiuto:Dove fare una domanda? Ciao Jalo 17:26, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]
la prossima volta, pensate alla vignetta. :) --valepert 17:48, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]
en:WP:Help desk --LoStrangolatore (discussione) 18:00, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]

L'UNESCO "protegge" i patrimoni dell'umanità o no? (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Discussione sul fatto che il termine "proteggere" sia corretto o meno.
La discussione prosegue in «Discussioni_template:UNESCO#Per_chi_arriva_dal_bar». Segnalazione di Jalo.

Richiesta di pareri sulla convenzione generale di nomenclatura (esterna)

Questa è una discussione esterna (Che significa?)
Sintesi: Una richiesta di pareri (a risposta chiusa) su due aspetti specifici della convenzione generale di nomenclatura come definita in Wikipedia:Titolo_della_voce.
La discussione prosegue in «Discussioni_Wikipedia:Titolo_della_voce#Richiesta_di_pareri». Segnalazione di Nanae.


Ciao a tutti

Ho trovato sul sito http://www.iaea.org/newscenter/multimedia/photoessays/goiania/index.html alcune immagini che mi servirebbero per la voce che sto scrivendo Incidente di Goiania, il sito è quello dell'Agenzia internazionale per l'energia atomica e porta in fondo alla pagina il pulsantino per condividere su facebook le immagini... Posso usarle liberamente o non c'entra niente? Scusate ma proprio non l'ho capito... --LucaNevski (msg) 23:00, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]

In generale questa sarebbe una domanda da Aiuto:Sportello Informazioni, la prossima volta che hai dubbi scrivi lì :) Purtroppo il fatto che le foto siano condivisibili su Facebook non le rende libere da copyright. Se vai a vedere il sito originale, in basso trovi la scrittina: "Copyright 1998-2012 © IAEA. All rights reserved.". In generale, a meno che non sia ESPLICITAMENTE scritto, le immagini devono considerarsi protette da copyright. Vedi Aiuto:Copyright immagini per tutte le info :) --Xanderparlami! 23:10, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Chiedo scusa per l'errore e ti ringrazio per la risposta. Un'ultima domanda se posso, poi chiudo: come posso cancellare i file caricati? Credo che a questo punto violino effettivamente il copyright, forse in futuro chiederò alla redazione del sito l'autorizzazione ad usarli ma per ora preferisco rimuoverli ma non sono in grado... Puoi aiutarmi? --LucaNevski (msg) 23:17, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Toglile dalle voci e metti {{Cancella subito|12}} nelle pagine dei file --Bultro (m) 23:35, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]
[× Conflitto di modifiche] Facile! E' scritto nella pagina che ti ho linkato: qui, precisamente. Copia questo testo nelle immagini "incriminate": {{cancella subito|motivo=l'immagine viola il copyright}}. Nel caso tu ottenga le autorizzazioni, vedi Wikipedia:CONCEDI per avere dettagli su come fare. --Xanderparlami! 23:36, 6 giu 2012 (CEST)[rispondi]
Grazie a tutti per l'aiuto! --LucaNevski (msg) 09:49, 7 giu 2012 (CEST)[rispondi]

(rientro) però e' anche vero che in http://www.iaea.org/About/disclaimer.html sta scritto

«Extracts from IAEA material contained in the IAEA.org site may be freely used elsewhere provided acknowledgement of the source is made. If the attribution indicates that the information (including photos and graphics) is from a source or site external to the IAEA, permission for reuse must be sought from the originating organization.»

Bisogna vedere se in quel "freely used" c'e' anche la possibilità di fare opere derivate e l'uso commerciale. --Yoggysot (msg) 04:58, 8 giu 2012 (CEST)[rispondi]

Dici di mandargli comunque una mail con la richiesta di permesso come i modelli qui? --LucaNevski (msg) 09:11, 8 giu 2012 (CEST)[rispondi]
.Bhe, chiedere non costa nulla, magari limitandosi ad una o due foto al massimo.--Yoggysot (msg) 03:18, 10 giu 2012 (CEST)[rispondi]