Wikipedia:Bar/2011 12 17

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

17 dicembre



Ciao a tutti, verso le tre di oggi, durante il patrolling, mi sono imbattuto in un anonimo resosi responsabile di attacchi personali. L'utente ha poi concluso la notte beccandosi un blocco di 1 mese per attacchi personali, che a quanto pare sono la sua specialità. Comunque la discussione che intenderei intavolare non riguarda l'anonimo in questione, ma egli gioca un ruolo importante perché si è reso responsabile anche di trollate (come l'autosegnalazione in Wikipedia:Vandalismi in corso), qui un dialogo esplicativo con Nicolabel in merito all'IP.

Dunque, considerando che il trolling non è certo una sciocchezza e non è neppure tanto marginale su Wikipedia, che ne direste di creare un Template:Trolling sulla scorta di {{vandalismo}}, {{senza senso}}, {{attacco}}, {{Avvisoavvisi}} e molti altri? --Shíl --> interloquisci pure 12:27, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]

Esiste template:troll troll2 e troll 3... --79.34.26.71 (msg) 12:30, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]
Ok, ma quelli non sono veri e propri avvisi personali, ma inviti generici, che di solito non vengono apposti sulle talk degli utenti che trollano. O mi sbaglio? --Shíl --> interloquisci pure 12:33, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]
Occhio perché è un terreno minato. I troll sono un problema molto grosso, soprattutto perché sono bravi a nascondersi. Mentre il vandalo è molto facile da identificare e non ci sono grossi dubbi, il troll ha un comportamento meno standardizzato. --Cruccone (msg) 14:51, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]
Magari, prima di un template simile, bisognerebbe creare un Wikipedia:Trolling, ponendo così le basi per una casistica del trolling. --Shíl --> interloquisci pure 14:57, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]
Inoltre, differentemente dal vandalo, il troll è tendenzialmente compiaciuto di ricevere un'accusa di trolling, se non altro perché gli darà modo di lamentarsene ulteriormente, allargando lo scontro ed alimentando il suo ego spropositato (un troll non si mette in discussione). Ecco perché un template di avviso potrebbe essere controproducente. L'unico modo per affrontare il troll è invece ignorarlo e chiudere la discussione. --MarcoK (msg) 15:16, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]
Capisco bene l'esigenza ma temo che un tmp di avviso utente sia ad alto rischio di uso improprio. Lo dico perché le trollate sono spesso difficili da identificare. Anni fa mi pigliai un blocco per aver scritto "sei un troll!" nel campo oggetto, sebbene l'utente fu successivamente bloccato, il mio fu letto come un attacco personale. Persi la pazienza e fui giustamente sanzionato anche se i fatti mi diedero poi ragione. Con questo esempio voglio dire che anche se uno ha ragione nel credere che un altro stia trollando la stessa denuncia di trollaggio è di fatto spesso opinabile o comunque può apparire tale. Il trollaggio ha confini effettivamente labili poiché i suoi modi possono essere infiniti, i troll più abili infatti stanno ben attenti a non farsi identificare come tali anche perché la tecnica del trollagggio può essere usata anche non da veri troll ma solo per gettare una discussione nel caos. Per questi casi il tmp potrebbe essere utile ma penso anche ai newbie, magari insistenti, prolissi e inopportuni nei modi ma forse in buonafede e volenterosi di portare correzioni sensate, i quali rischiano di vedersi accusati ingiustamente; penso poi anche all'uso del sarcasmo (per quanto sia esecrabile è comunque molto usato anche da utenti esperti) che nella sua natura provocatoria potrebbe essere anch'esso letto come trollaggio; infine penso all'abuso puro e semplice: ritengo una discussione una perdita di tempo e accuso chi l'ha iniziata di trollare, cosa che può anche avvenire in buonafede ma che sarebbe comunque problematica poiché quella discussione potrebbe avere un senso che io semplicemente non capisco o con cui non sono d'accordo. Ora, far notare che certi interventi si configurano come trollate, anche al di là dell'intenzioni, è giusto e in questo senso la proposta è sensata, mi chiedo però se i vari WNF e WNB non siano sufficienti. Comunque, se si sceglierà di farlo, dovrebbe essere un tmp il più possibile dialogico e educativo (non un semplice "sei un troll!", appunto), ricco di link alla netiquette e di inviti a una discussione lineare e razionale, le sue istruzioni poi dovranno essere ben pensate e chiare. L'idea di scrivere una pagina sul trolling mi sembra invece ottima al fine di comprendere meglio il fenomeno e le forme che può assumere su Wp. --Johnlong (msg) 15:33, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]
(cpnflittato da Johnlong che, sostanzialmente, condivido) Oltre a quotare gli inviti alla cautela, temo che, in presenza di discussioni sfuggite di mano, il template possa diventare un'arma impropria nelle mani di uno dei contendenti, che finirebbe per usarlo nei confronti dell'altro. IMHO, quando si individua un troll manifesto, questo va bloccato senza neppure dargli da mangiare con un avviso in talk, e a tale scopo ritengo sufficiente l'uso della pagina WP:RA per i non amministratori che dovessero trovarne uno.
Riguardo alla questione, più delicata, dei comportamenti trolleschi - e più in generale delle violazioni del pilastro della buona fede - in utenti che hanno anche edit buoni, anche in questo caso sto maturando l'idea dell'intransigenza (cfr. questo mio edit sul tema). Ma, IMHO, di fronte alle necessità di blocchi, "trolling" è una motivazione troppo generica: anche per prevenire fraintendimenti e polemiche, ritengo di gran lunga più opportuno precisare puntualmente cosa non è ammissibile nei comportamenti contestati.
Redigere WP:Trolling potrebbe essere un'idea da esperire. --Nicolabel 15:44, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]
Gli avvisi hanno uno scopo, secondo me un eventuale avviso di trolling avrebbe nella maggior parte dei casi un effetto opposto a quello desiderato. Così come i vari {{DFTT}} e {{troll}} se non usati con estrema cautela. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 18:51, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]
ho paura che si inizierebbe a piazzarlo nelle talk anche di utenti normali e attivi. molti infatti trollano (c'è chi non se ne accorge ma lo fa), non è l'ideale in una comunità non proprio pacifista. Contrario --Salvo da Palermo dimmelo qui 19:56, 17 dic 2011 (CET)[rispondi]
"molti infatti trollano (c'è chi non se ne accorge ma lo fa)"... sic! --CavalloRazzo (talk) 09:24, 19 dic 2011 (CET)[rispondi]

Esiste il rimando Wikipedia:Troll, comunque se si vuole fare qualcosa di utile basta andare in Meta e tradurre in italiano m:What is a troll?. Nemo 14:46, 19 dic 2011 (CET)[rispondi]

... da Scherzi e STUBidaggini… infatti.
Lasciamo perdere, è meglio. --CavalloRazzo (talk) 16:48, 19 dic 2011 (CET)[rispondi]
BREVE DESCRIZIONE

=> La discussione prosegue in Discussione:Massacri_delle_foibe#Ripristino_sezione_.22le_tesi_del_nazionalismo_croato.22.

Segnalazione di 78.13.58.206

.