Wikipedia:Bar/2010 05 3

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

3 maggio


Vedi oggetto

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Biografie/Sviluppi#Aggiornamento delle età dei viventi in automatico.

Segnalazione di Twice25

.



Guardando la pagina Template:Pagina principale/Novità/Proposte sembra che non interessi quasi a nessuno trovarsi una pagina nuova nella pagina principale. Non penso che questo dipenda da un reale "menefreghismo" (a chi non piace vedere la voce appena creata bene in mostra nella pagina principale?), bensì di disinformazione. Penso quindi che bisognerebbe aggiungere qualche link a Template:Pagina principale/Novità/Proposte in qualche posto dove sia ben visibile, ad esempio con un avviso del tipo "Hai creato da poco una nuova voce di buona qualità? Proponila qui per renderla più visibile." A tale scopo, al progetto:chimica abbiamo avviato da pochissimo un'iniziativa allo scopo di creare almeno una buona nuova voce a settimana (vedi qui), si potrebbe estendere tale iniziativa anche ad altri progetti. --Aushulz (msg) 11:01, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Concordo con Klaudio. Molti magari credono che la propria voce sia di buona qualità quando non lo è affatto, e si rischierebbe di pubblicizzare troppo voci scadenti--ilCapo (Scrivimi) 19:29, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

A mio parere sarebbe utile richiamare in pagina principale alcune delle voci richieste nella speranza che qualcuno vedendo il link rosso le scriva. Ares (msg) 20:58, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

Attenzione: non mi pare di avere detto di pubblicizzarle nella pagina principale. Si potrebbero ad esempio pubblicizzare al portale:comunità o in altre pagine, ma non in quelle rivolte ai lettori (come dovrebbe essere la pagina principale). --Aushulz (msg) 22:05, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Condivido la proposta di Aushulz. Se la voce viene giudicata buona pubblicizzarla fa senz'altro bene, ma maggior ragione se la voce è scadente, costituisce l'invito agli esperti a migliorarla o, se è irrecuperabile a cancellarla.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 12:09, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Buona idea! :) --84.220.139.203 (msg) 17:43, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]

@Klaudio: il link dalla pagina principale c'è già (Voci nuove in evidenza) ma non è che porti molti contributi. Quello che si vuole pubblicizzare di più è la possibilità di segnalare le nuove voci (meglio se buone) da parte degli utenti più attivi e dei progetti (che quindi farebbero loro una prima selezione). Tieni presente che poi il compilatore di turno (che sono poi più o meno sempre gli stessi, per il 2010 Moloch981 e ultimamente Sailko) del template vero e proprio (quello incluso in pagina principale) elimina eventuali voci segnalate che non rispettino i criteri minimi (non definiti ufficialmente, ma comunque non stub, non voci con avvisi vari, ecc).
@Mizar: per la rubrica sarebbe meglio presentare buone voci (o particolari, curiose o anche al limite "normali"), per quelle da aiutare e da cancellare si puo già pescare nelle categoria apposite.
Quello che si vuol fare è evitare che la selezione sia fatta dai soliti volontari di corsa la domenica sera ma che ci sia già un elenco di voci proposte da utenti e progetti. In questo modo si

  • a) evita che il selezionatore scelga le voci sempre col suo metro
  • b) evita che il selezionatore si "rompa" di doversi passare tutte le voci della settimana passata per trovarne qualcuna decente
  • c) ottiene di far partecipare più utenti alla creazione della rubrica (quella voce l'ho proposta io).
    Ciao --Pier «···» 16:59, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Siete invitati a partecipare a questa discussione, su di una voce che tratta di un argomento multidisciplinare.

=> La discussione prosegue in Discussioni progetto:Matematica#Discreto e continuo.

Segnalazione di Aushulz

.



Apro qui una discussione più generale di quella ora in corso allo Sportello Informazioni a proposito degli stammi comunali caricati e usati qui su itWiki. La discussione di origine la trovate in Aiuto:Sportello informazioni#Stemmi multipli di Roma, e gli interventi di Trixt li trovate invece nella mia talk, commons:User talk:DoppioM#Stemmi comunali, provinciali, regionali (qui le mie domande).

Tento un riassunto.

Tutto nasce dall'eccessivo numero di stemmi comunali di Roma caricati, ne esistevano 4, ora 3: uno rilasciato con licenza libera su commons, due caricati in fair-use qui in locale e uno invece con licenza libera su commons. Dopo una lunga discussione, siamo arrivati alla conclusione che:

  • La licenza è data dal disegnatore dello stemma: usualmente gli stemmi sono di antica definizione (e la descrizione è un atto normativo) e possono quindi essere ridisegnati. Questo giustifica la categoria "Stemmi italiani" su Commons
  • L'uso degli stemmi (per noi la pubblicazione) è comunque soggetto alle problematiche della legge italiana, che disciplina l'uso degli stemmi amministrativi. In pratica, a prescindere da chi ne sia l'autore e con quale licenza lo rilasci, l'uso non è libero (non posso certamente farne un uso commerciale!)
  • Per questo motivo i file dovrebbero essere sempre caricati anche in locale, per permetterci di inserire una sorta di "disclaimer" sull'uso (vedere {{StemmiComunaliItaliani}}), in associazione al tag della licenza (solitamente sono in fair-use, magari anche autorizzati OTRS)

Vi sottopongo ora le mie domande, oltre a chiedervi conferma sull'interpretazione qua sopra (non vorrei aver interpretato male pure le parole della discussione citata in alto:

  1. Quale file dobbiamo caricare su itWiki? Uno prelevato in fair-use dal sito comunale/araldicacivica o uno in licenza libera che troviamo in commons? (qualcuno citava una vecchia discussione che si orientava sull'utilizzare quelli in fair-use...)
  2. Perché questo avvitamento burocratico di ricaricarli? Cioè, ne capisco benissimo l'utilità, visto che la maggior parte delle persone che visualizzano le nostre immagini sono su suolo italiano, ma:
  3. Se la nostra politica è utilizzare qualsiasi tipo di stemma come se fosse in fair-use (anche se ha licenza libera, questo per le problematiche sull'uso: per questo lo ricarichiamo in locale), perchè succedono queste cose? In pratica, per utilizzare lo stemma comunale fuori dalla pagina corretta (limite imposto dall'EDP che applichiamo), si usa la versione libera presente su commons (vedi {{Portale}} o home dei progetti).

Qui ho espresso i miei dubbi, sicuramente me ne verranno altri leggendo le vostre risposte... ditemi cosa ne pensate.--DoppioM 14:43, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]

  1. In generale carico il file (visivamente) migliore cioè generalmente quello di AC se disponibile.
  2. Per la due: si parte dal presupposto che la legge si applica se il "caricante" si trova sul suolo italiano (come nel mio caso) ecco perché la necessità di caricare una versione fair-use con relativo template. Considera inoltre che il template da te indicato dà solo delle informazioni e non è un template di licenza.
  3. Nel caso che citi io mi ero opposto all'utilizzo di tali stemmi per le problematiche sopra riportate ma si è deciso di fare altrimenti.
Comunque secondo me se lo stemma è ridisegnato la tutela della legge decade in quanto il simbolo "protetto" è lo stemma usato dal comune e non impedisce l'uso di stemmi simili da parte di privati, vedi anche l'articolo riportato qui. In conclusione mi auguro che la situazione degli stemmi civici italiano venga chiarita una volta per tutti stendo magari una chiara linea-guida in proposito.GJo ↜↝ Parlami 15:32, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Credo ci sia sempre stata una certa confusione a riguardo lo status degli stemmi:
  • La descrizione araldica è di pubblico dominio, per cui se io disegno lo stemma il copyright è mio, se lo disegna il comune è del comune e se il comune usa un disegno del 1743 non può vantare il copyright perché l'autore è morto da più di 70 anni.
  • L'uso dello stemma deve essere autorizzato dal comune, il caso non è molto diverso da quello di un marchio registrato. Fuori dall'Italia, probabilmente il comune non riesce a difendere in ogni caso lo stemma. Per questo motivo penso sia irrilevante chi carica lo stemma (non dovrebbero esserci limitazioni nel caricare un'immagine di pubblico dominio - è diverso il caso se si prende lo stemma dal sito del comune) ma poiché gran parte di chi utilizza it.wp è legato all'Italia, le limitazioni all'uso sono rilevanti - per lo meno questa è la filosofia che si applica su it.wp.
A livello pratico, non vedo perché un comune dovrebbe opporsi al fatto che nella "sua" voce di wikipedia compaia l'immagine del suo stemma con la didascalia "stemma di ...". Chi vuole riutilizzare un qualsiasi materiale preso da it.wp ha la responsabilità di accertarsi di poterlo fare, it.wp non garantisce nulla, non è in grado di farlo. Cruccone (msg) 17:20, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Sul "quale file caricare" direi che puoi operare in questo modo:
  1. se lo stemma è autorizzato, utilizza il file inviato dal comune o dall'amministrazione;
  2. se non è autorizzato, usa quello con la licenza più libera (però - IMHO - a parità di qualità).
Per il resto quoto Cruccone, ricordandogli, però, che alcuni comuni ci hanno esplicitamente negato l'uso del logo.--Senpai - せんぱい scrivimi 17:25, 5 mag 2010 (CEST)[rispondi]


Salve, proporrei di cambiare i colori di wiki e metterne più riposanti. Dato che molte pagine di wiki contengono molto testo (e spesso da una pagina si salta ad un'altra) proporrei di cambiare i colori e metterne più scuri e riposanti per gli occhi. Così non li buttiamo dopo mezz'ora di lettura. Ovviamente i colore più riposante è il nero (sfondo) e il colore più leggibile sul nero è il giallo. Comunque non è detto che il nero debba essere al 100%, si possono scegliere anche altre gradazioni. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.65.83.247 (discussioni · contributi) 20:12, 3 mag 2010 (CEST).[rispondi]

Sfondo nero e testo bianco lo puoi impostare anche nel tuo sistema operativo. Nel MAC OS 10.4, per esempio, è in Preferenze di sistema > Accesso universale, ma ho visto che c'è qualcosa di simile anche in Windows 7. ¶ạtạfrittơ preferisci al forno? 20:17, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Come utente registrato puoi avere un foglio di stile (CSS) personale, con i colori ed i caratteri che preferisci. -- Marco Bernardini (msg) 20:19, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Fra l'altro il giallo è stancante, sul nero poi è la morte dell'estetica. --Vito (msg) 23:19, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Poi mi risulta alquanto difficile che colori di sfondo scuri possano essere più riposanti di quelli chiari quanto il testo e per default nero. Normalmente su colori scuri andrebbe messo un testo chiaro per facilitare la lettura. PersOnLine 23:43, 3 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Più che altro tutte le versioni nelle varie lingue hanno gli stessi colori, penso che un qualsiasi cambiamento debba avvenire a livello globale. Ma di sicuro il giallo no! ^musaz 00:19, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
A me gli sfondi neri con testo chiaro fanno venire mal di testa, e poi vedo le parole galleggiare davanti agli occhi in negativo :-P --LaPiziae la violacea ramazza 13:39, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Non penso che il nero sia ottimo per la leggibilità. Infatti avere una fonte luminosa concentrata (i caratteri gialli) è più disturbante per gli occhi che avere una fonte di luce diffusa (lo sfondo bianco). Questo ovviamente a patto di regolare la luminosità e il contrasto del proprio monitor in maniera da non restare "abbagliati". Semmai lo sfondo nero avrebbe il vantaggio di consumare meno elettricità, e questo moltiplicato per tutti gli utenti di Wikipedia sarebbe buono dal punto di vista ecologico e per l'economia globale. Comunque imporre lo sfondo nero (peraltro lugubre) a tutti gli utenti non mi sembra una buona idea dal punto di vista dell'estetica e della leggibilità, ma non guasterebbe mettere tra le preferenze la possibilità di avere tale sfondo, per i motivi citati. --Aushulz (msg) 16:15, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]
Si risparmia energia con sfondi scuri solo per monitor CRT. Gli LCD hanno una fonte di luce costante. Almeno, così ho letto da qualche parte (e sicuramente mi sono espresso con termini inappropriati, da profano quale sono)--Anassagora (msg) 16:51, 4 mag 2010 (CEST)[rispondi]

(rientro)Signori non dimentichiamoci di noialtri daltonici, non è che mi andate a combinare rosso su sfondo verde oppure giallo su sfondo nero. Per me va bene così come stiamo adesso.--Domyinik dimmi pure 15:21, 7 mag 2010 (CEST)[rispondi]