Wikipedia:Bar/2008 07 7

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

7 luglio



Come da titolo della discussione e mi risferisco in particolare a questa sezione che ho creato (naturalmente riportandone le fonti, tra le quali lo stesso sito ufficiale della Marvel). Non so di preciso come si regoli Wikipedia sui film imminenti o già in post-produzione (ma mi pare che di molti di essi ci sia addirittura la pagina), in ogni caso indicare un elenco (e per giunta importante, dato che tra Leonardo DiCaprio e Brad Pitt è lotta per il ruolo di Capitan America o che Tobey Maguire ha probabilmente deciso di tornare in Spider-Man 4 non appena saputo dell'interessamento della produzione all'emergente James McAvoy, sono cose che sentiamo la sera al TG5 o nei vari notiziari cinematagrafici delle reti satellitari), nalla voce dello studio sia il minimo. --Kasper2006 08:51, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

dunque, se è lo stesso studio ad averli annunciati (o se ci sono fonti autorevoli) direi che sì, si possono mettere. Ma, poichè è meglio non abusarne, direi che è meglio mettere i titoli dei film senza wikilink e senza link esterni (come i collegamenti a imdb) nel corpo della voce. E in ogni caso no alle voci sui singoli film se non sono usciti (ricordiamo il recente caso del film sulla Justice League, cominciato ma a rischio annullamento.. ovviamente c'era già chi aveva fatto la voce, ignorando le linee guida). --Superchilum(scrivimi) 09:28, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ritengo che le produzioni annunciate non siano di per sé enciclopediche; ci possono essere casi particolari in cui l'annuncio può essere significativo, ma non lo è in generale. Credo infatti che si debba parlare di film prodotti o in produzione, non di intenzioni di produzione. --Panairjdde = quello onesto intellettualmente = 09:34, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Kasper, l'ultima parte del tuo intervento denuncia un po' di confusione sul concetto di enciclopedicità. Se fosse da inserire tutto ciò che si dice (o che dice l'autorevolissimo TG5...) cadrebbe proprio il senso di voce enciclopedica, se ci rifletti un attimo. Il recentismo è uno dei nostri "avversari" storici... mentre c'è un bel progetto come Wikinews che se ne serve e che ha bisogno di essere potenziato. Magari si può considerare di aprire lì uno spazio apposito per le anticipazioni cinematografiche. --Ermanon 10:09, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
mi ero dimenticato, grazie Ermanon: un conto è dire che con un comunicato ufficiale la Marvel ha annunciato che farà un film su SuperTizio, un conto è inserire i rumour della rete su chi farà il protagonista. Quello non va, secondo me. --Superchilum(scrivimi) 10:13, 7 lug 2008 (CEST) p.s.: il luogo consono per parlarne comunque è il progetto cinema, magari con "segnala una discussione esterna" da qui se volevi più pareri.[rispondi]
al massimo si crea l'articolo su Wikinews e si linka in fondo alle poche pagine interessate. è inutile creare un link rosso sopratutto se poi il film non si realizza. --valepert 12:50, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
[conflittato] La policy c'è. Che sia ignorata non la annulla o la rende meno valida. Che sia o meno accettabile il parere di Cloris Brosca. Kal - El 12:54, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Panairjdde sayd: «Credo infatti che si debba parlare di film prodotti o in produzione». Se questa passa, allora si deve poter parlare di X-Men Origins: Wolverine (esce l' 1 maggio 2009) e non già di X-Men Origins: Magneto e degli altri poiché non vi è una data certa sull'uscita nelle sale, ma sono comunque in avanzato stato di produzione? Per tranquillizzare Kal-El, tengo a precisare che son venuto qui a chiedere lumi, se prevarrà la linea contraria mi ritirerò in buon ordine. --Kasper2006 13:06, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Non devi tranquillizzare me (con un mediocre tentativo di sarcasmo) dovresti cercare di contribuire leggendoti le policy e non secondo il tuo POV o bislacche interpretazioni (un esempio) delle stesse. Peraltro le stesse informazioni sono riportate in altra voce, almeno non duplicarle... E comunque hai chiesto lumi, ma nel frattempo hai reinserito. Per il resto la sezione è ancora lì, al suo posto, così come il mio interesse nei tuoi confronti (cioè nello stesso posto di prima): l'unica cosa a cui tengo è che la voce sia fatta un po' (non dico tanto) come si deve. Caso personale chiuso per quanto mi riguarda. Pensiamo alle voci che è meglio (per tutti). Kal - El 14:01, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Che il mio tentativo di sarcasmo sia mediocre è un tuo POV, a me era parso buono o quantomeno sufficiente più. ;) Secondo, ma qui su wiki le buone maniere non fanno parte della policy? ;) Terzo, la tua è ormai diventata una stucchevole battaglia personale nei mie confronti: ma che t'ho fatto? Quarto, e vado al nocciolo, vossignoria non ritiene che questa cappero di sezione sui coming soon della Marvel, una volta stabilito che debba stare (per non scuotere troppo le suscettibilità della gente) in un solo posto, come ella concede, debba preferibilmente stare sotto Film Marvel Comics (creata, da chi l'ha creata, per parlare dei film dello studio) che in Marvel Studios (pagina che, invece, al limite dovrebbe contenere solo informazioni enciclopediche sull'azienda e non già sui suoi film)? --Kasper2006 15:33, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Il problema è proprio quello. Di te non mi importa nulla, manco so chi sei. E pure dei personalismi che metti in ogni contributo. Mi importa invece di come butti roba dentro le voci che poi qualche poveretto dovrebbe leggersi e capire (o vuoi divertirti solo tu?), con proposte per la vetrina che danno la misura esatta della tua idea di contribuire per sé e non per la condivisione libera del sapere. Se ti si dice qualcosa si è cattivi/brutti/antipatici/POV/fai un po' te che sei intelligente. Forse il problema non è la "suscettibilità della gente" ma il tuo ego. Ma forse eh. Poi se vuoi continuare a fornire ottimi esempi del tuo scadente senso dell'umorismo fai pure, sei tu che fai brutta figura. Ma non darti davvero un'importanza che non hai ai miei occhi. Battaglia personale? Vabbe' certo non vedo perché devo farmi prendere in giro da un tizio qualunque (o da chicchessia per la verità). Ma sorvolo (invitandoti cortesemente a risparmiarti ulteriori appellativi) perché non voglio far degenerare troppo, certo l'altra guancia non te la porgo. Per le tue domande su chi ha fatto cosa ci sono le cronologie, peraltro. Kal - El 15:52, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

«Caso personale chiuso per quanto mi riguarda. Pensiamo alle voci che è meglio (per tutti).» Erano, dunque, le tue ultime parole famose. Invece di te m'importa, e credo che in questo periodo della tua vita stia attraversando un periodaccio, lo capisco dai tuoi sfoghi forti (classico uso di internet, per altro), non tanto sulla mia persona (io ho spalle forti), ma quanto nei confronti di sai chi..solitamente sei molto gentile con lui, ultimamente, invece, sei proprio duro. Grazie per il tuo interessamento alle mie "brutte figure", certo che un admin che (a torto o ragione) si lasci trasportare nella fogna della flame (quantunque si ritenga provocato), bella figura non fa. Poi fai pure lo psicologo (non è che mi vorrai presentare la parcella dopo?), te la prendi con il mio "ego" e ancora mi dai del "superbo" (o "presuntuoso" che è pure peggio) e persino del "permaloso"...intanto dai il destro a questo teatrino per la felicità della platea. ;-) (strizzatina d'occhio, ma credo che non serva...così come, credo, non serva neanche il ramoscello d'olivo. --Kasper2006 16:26, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
possiamo restare on topic per favore? --Superchilum(scrivimi) 16:31, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Restando in tema, non vedo niente di male in quella sezione, se ci sono le fonti. Magari senza wikilink, come ha detto Superchilum. Anche se alla fine i film non si facessero, l'annullamento stesso resterebbe un'info enciclopedica sullo studio cinematografico --Bultro (m) 17:53, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo. Il principio che c'è alla base non è quello della sfera di cristallo, ma che i progetti futuri (quelli confermati ufficialmente e di cui quindi l'azienda stessa ne pubblicizza l'esistenza, in vari luoghi) sono d'interesse. Soprattutto quando si parla di un brand, molti vogliono sapere se e come continuerà quel brand (e questa "voglia di sapere" credo sia alla base del concetto di enciclopedicità). Ovviamente bisognerebbe definire dei livelli di "ufficialità", che non siano solo temporali (es: il film che esce nel 2009 è più certo di quello che esce nel 2010), ma anche di importanza all'interno della produzione dello studio (es: uno Shrek 5 del 2012, confermato, è più importante da segnalare di un progetto Dreamworks più prossimo, confermato anch'esso, ma che è più a rischio, teoricamente). In linea di massima poi io direi che l'ufficializzazione dei diretti interessati è sacrosanta. Se poi l'annuncio verrà smentito sarà comunque colpa dell'interessato, non di una cattiva politica di Wikipedia che non fa bene a chi Wiki lo usa (ovvero la palla di cristallo)--Phlébas le Phénicien (msg) 18:15, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

infatti la cattiva politica di un wikipediano non sarebbe quella di scrivere nella voce sulla Dreamworks "Nel 2012 verrà prodotto Shrek 5 [fonte ufficiale]", ma semmai di scrivere adesso una voce su Shrek 5. Ripeto, il caso emblematico è questa voce di un film che era stato annunciato (quindi è stata creata la voce) ma poi ha avuto dei problemi e c'è il rischio concreto che non venga realizzato. A che pro una voce a quel punto? --Superchilum(scrivimi) 18:19, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

creare una voce è un altro discorso, ovviamente io pensavo semplicemente a un elenco in una pagina più generale. Ad ogni modo, ripeto, se il film viene cancellato, beh, pazienza, si cancella pure la voce (nel caso ci fossero stati talmente tanti elementi da giustificare la creazione della voce, sebbene in anticipo), al limite la colpa non è di wiki ma dei produttori. Fermo restando che va valutato caso per caso se gli elementi sono sufficienti a giustificare la creazione della voce con tale anticipo. Comunque, in linea di principio, io sono favorevole alla semplice segnalazione e non alla creazione della voce. --Phlébas le Phénicien (msg) 18:30, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Riguardo all'integrazione con Wikinews: C'è in Wikinews un modello/sezione/progetto/template (perdonatemi la scarsa padronanza con la wikiterminologia :P) che serva proprio a questo? Elencare i film (o progetti, in generale) annunciati, fornendo un tot di informazioni disponibili e le fonti (giornalistiche/ufficiali) da cui si è saputo? E eventualmente c'è un template in Wikipedia che si possa collegare a Wikinews, in modo da fare in fondo alla pagina di wikipedia una tabellina che prenda in automatico da wikinews un elenco di film annunciati appartenenti a un determinato gruppo (gli stessi produttori, lo stesso tema, lo stesso franchise, i remake di uno stesso libro, ecc...)? Se sì, sarebbe l'ideale. Se no, sarebbe ideale farlo :)--Phlébas le Phénicien (msg) 18:30, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

su Wikinews fai l'articolo, come se stessi pubblicando una notizia su un giornale. non esistono template del genere ma se la Dreamworks annuncia Shrek 5 puoi inserire in fondo {{interprogetto/notizia|La Dreamworks...}}. --valepert 20:02, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Il solo annuncio di un film futuro da parte dello stesso studio cinematografico non rende tale informazione (o notizia) enciclopedica.
Se tale è per vari motivi rilevante, ed è già stata trattata in studi, biografie di tale studio cinematografico, saggi sul suo lavoro, ecc. ecc. (ricordiamoci sempre di Wikipedia:Niente ricerche originali, non possiamo andare a caccia di notizie o comunicati d'agenzia o simili per aggiungere informazioni nuove alle voci: faremmo ricerca originale!) non vedo perché non indicarli.
Negli altri casi, per i suddetti motivi, no.
(Ovviamente lo stesso ragionemento vale per mole altre cose: telefilm, libri, videogiochi, ecc. ecc.) --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 14:52, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Wikinews permette "Notizie originali". se ti trovi per caso al bar con un produttore cinematografico che ti rivela che film XYZ sta per uscire se lo scrivi su pedia te lo cassano, mentre su news puoi scrivere la notizia (ovviamente devi fornire una fonte, ad esempio la registrazione in OGG di quello che ha detto). --valepert 15:23, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Quindi se parlo dei film futuri citando una news su wikinews posso farlo, se cito un qualunque altro sito/giornale no? Oppure non posso parlare dei film futuri nella pagina, però posso mettere un link alla wikinews, in fondo?
Lo stesso problema a me interessa per la pagina della Pixar, avrei anche preparato una bozza di news in Wikinews riguardo ai prossimi film in uscita annunciati ufficialmente, per giustificarne la presenza nella pagina della Pixar--Phlébas le Phénicien (msg) 17:21, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]
al massimo, se ti sembra il caso puoi scrivere "Per il 2009 ha annunciato il film Toy Story 3.[1]". su news, linkato in fondo all'articolo, inserisci, ad esempio, se sono stati confermati i doppiatori, se la regia è cambiata e tutte le informazioni che si conoscono. poi una volta che il film esce si crea la voce e l'interprogetto passa dalla voce sul produttore alla voce sull'opera. semplice, no? --valepert 17:58, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Ho capito. Questo però è un caso particolare. La Disney ha confermato in blocco 10 film (4 Disney e 6 Pixar) con una conferenza stampa in grande stile, un minispettacolo, fornendo loghi, concept art, trame, e anticipazioni sui cast tecnici e artistici. Ora, mi sembrava notevole segnalarli tutti assieme in blocco, visto che venivano da un'unica fonte, ufficiale. Capisco che in linea teorica nessuno conferma TOT film in blocco, e quindi ogni nuova anticipazione può essere assegnata a una news particolare, col sistema che suggerivi tu--Phlébas le Phénicien (msg) 18:40, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]


Ciao a tutti, sottopongo alla comunità (e soprattutto a chi se ne capisce più di me di diritto e di politica) un dubbio che mi è venuto ultimamente. (faccio una piccola prefazione per chi non sapesse di cosa parlo, gli altri possono tranquillamente saltare al paragrafo dopo) Ho cercato di informarmi sul cosiddetto "disegno di legge Berlusconi-Alfano-Ghedini", cioè la legge sulle intercettazioni, che il primo ministro ha annunciato a Santa Margherita Ligure un po' di tempo fa. Le informazioni sono ancora un po' confuse, è solo un disegno di legge, ma pare che la legge integrale dovrebbe comprendere non solo il divieto di fare e pubblicare intercettazioni per certi reati (cosa che con Wikipedia non ha nulla a che fare), ma anche il divieto di pubblicare in qualsiasi modo (integralmente o per riassunto) gli atti giudiziari, cioè le inchieste, gli interrogatori, i verbali eccetera eccetera, finché non si è fatto il processo. (la fonte di tutto ciò che ho riportato finora è un discorso di Marco Travaglio [1], se ho detto un mucchio di scemenze prendetevela con lui :P)

Leggendo tutto questo, mi è venuto un dubbio: è possibile che la legge possa avere delle ripercussioni su Wikipedia? In teoria, anche secondo le nostre linee guida bisognerebbe aspettare che le acque si siano un po' calmate prima di scrivere una voce sull'argomento, per non cadere nel recentismo; ma in pratica, per le questioni di particolare rilevanza mediatica, abbiamo già delle voci che analizzano un po' la questione anche quando non si è ancora arrivati a una sentenza definitiva. Due esempi che mi sono saltati all'occhio sfogliando la Categoria:Casi giudiziari sono Assassinio di Anna Politkovskaja e Federico Aldrovandi: per la prima non so se sia già stato fatto un processo (nella voce non c'è scritto), ma comunque nella voce sono riportati tutta una serie di pareri presi da diversi giornali che, credo, potrebbero ricadere nella casistica della suddetta legge; nella seconda è ancora più evidente la presenza di un'intera sezione sull'inchiesta "bis", che riporta imputazioni non ancora confermate da una sentenza e in attesa di sviluppi.

Insomma, la domanda che mi faccio io è: tutto questo rientra nella casistica di notizie "non pubblicabili" prevista dal governo? E, se vi rientra, come dobbiamo reagire noi? Non è tanto un problema per le notizie che pubblicheremo (perché è chiaro che, se i giornali non pubblicano più nulla degli atti giudiziari, anche noi non ne sapremo niente e giocoforza non potremo più scriverle su Wikipedia), quanto per quelle che abbiamo già pubblicato: come ci comportiamo con queste? Forse è un po' presto per fasciarsi la testa, del resto è tutto un grandissimo forse, ma mi sembra che essere almeno preparati all'azione non potrebbe di sicuro farci del male nell'eventualità che tutto questo si verificasse (oltretutto il disegno di legge parla di multe salatine e pure di galera, sai mai che...). --Maquesta Belin 17:04, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ovvero questa legge potrebbe essere interpretata in modalità' retroattiva? A naso direi che ben difficilmente possa esserlo. --Bramfab Discorriamo 17:14, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
premesso che per Anna Politkovskaja saranno semmai i governanti soviet russi a tenere a bada i loro giornalisti impiccioni, un'eventuale accusa a wiki per casi nostrani sarebbe un po' un'arrampicata giuridica. Se una cosa e' nota, una legge non puo' imporne l'oblio. Altrimenti che si fa? si va nelle emeroteche e si stracciano gli articoli che parlano delle intercettazioni sostituendoli con pezzi di gossip? in effetti qualcuno ci ha gia' pensato. --Hal8999 (msg) 18:11, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Concordo con Hal8999. Se ti può tranquillizzare ti informo inoltre che per il diritto penale italiano nessuno può essere punito per un fatto che non costituiva reato quando è stato commesso (art. 2 C.p. se non mi sbaglio). In secondo luogo wikipedia riporta solitamente i capi di incolpazione o di imputazione per i quali determinate persone sono indagate o imputate e non riassunti di verbali, interrogatori ecc..., e non penso che sia obiettivo del decreto legge censurare certe informazioni (altrimenti vedo già i titoli dei giornali "il Sig. X è stato arrestato ma non vi possiamo dire il perché").--Adelchi scrivimi 18:27, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

[conflittato] Premesso che IANAL, a me sembra che dovremmo comunque uniformarci in seguito all'approvazione del provvedimento pure per le voci che sono state prodotte prima dell'entrata in vigore della legge.

Il punto è sapere quali misure verranno approvate: non credo che saranno così pazzi da vietarci di riportare, secondo le nostre linee guida, i dati oggettivi riguardo un dato caso giudiziario, sia pure il fatto che lo stesso sia in corso o si sia concluso con una sentenza di colpevolezza o di innocenza.

Per il momento, teniamo alta la guardia e nel caso ripristiniamo i metodi di protesta che già abbiamo messo in atto con il ddl Levi-Prodi (fortunatamente decaduto, in seguito alla caduta dell'esecutivo precedente). -- Sannita - L'admin (a piede) libero 18:32, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Aspettiamo notizie più certe, ma, almeno a quello che sembra, il divieto riguarda gli atti precedenti il rinvio a giudizio [2] ed obiettivamente mi sembra molto rara l'ipotesi che su wikipedia finisca qualche notizia di atti giudiziari anteriori al rinvio a giudizio, se non altro perchè sarebbero recentismo Forse la cosa può riguardare wikinotizie. Aspettiamo, comunque, per dare una risposta più approfondita, se non altro perchè si abbia la certezza che si sta parlando della rchiesta di rinvio a giudizio (che è un atto del P.M.), e non del decreto di rinvio a giudizio che è un atto del Gup.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 19:00, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
C'è di mezzo un'udienza preliminare qualche volta :-)... comunque su wikipedia finiscono abitualmente atti giudiziari antecedenti all'"esercizio dell'azione penale" (e quindi alla richiesta di rinvio a giudizio, giusto per semplificare) da parte del P.M. ogniqualvolta un personaggio enciclopedico è soggetto a una misura pre-cautelare (arresto-fermo) o cautelare (detenzione o arresti domicilari) o a una perquisizione. Se così fosse sarebbe molto preoccupante... ad esempio la voce di Vittorio Cecchi Gori non sarebbe a norma.--Adelchi scrivimi 19:29, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Il problema comunque non riguarda Wikipedia, che si trova su un server situato in Florida e dunque irraggiungibile (si spera) dalle autorità italiane. Il problema semmai riguarda i wikipediani residenti in Italia che potrebbero essere arrestati in massa e mandati in campo di concentramento: a quel punto it:wiki verrebbe portata avanti da una decina di svizzeri e un sammarinese :-P --Lucio Di Madaura (disputationes) 20:00, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Direi di non farsi prendere anzitempo da angustie particolari. Se la nuova legge (quando non sarà più un disegno di legge) riguarderà le intercettazioni, come è stato detto, non coinvolgerà sicuramente wikipedia; se riguarderà anche "il divieto di pubblicare in qualsiasi modo (integralmente o per riassunto) gli atti giudiziari, e cioè le inchieste, gli interrogatori, i verbali eccetera eccetera, finché non si è fatto il processo", non mi pare di avere letto niente del genere su Wikipedia, e quindi non vedo come possiamo essere coinvolti in qualche modo. Se poi esisteranno dei casi per cui potremo essere coinvolti, a suo tempo, quando la legge sarà stata promulgata, Wikipedia prenderà i suoi provvedimenti per essere in regola, come dovranno fare tutti i media. La retroattività della legge, a mio parere, non avrebbe senso.--Comenius 14:17, 8 lug 2008 (CEST)

Visto che in Wikipedia scriviamo solo "sapere già consolidato" (Wikipedia:Niente ricerche originali, il problema per noi si pone poco. Nessuno di noi dovrebbe andare a cercare negli atti giudiziari per trovare informazioni.
Possiamo scrivere una voce biografica se vi sono biografie pubblicate, a quel punto si riporteranno le informaizoni reperibili da quelle fonti. (Purtroppo non sempre si fa così, e anzi ci si "scanna" sull'enciclopedicità di una certa persona cavillando ad es. su quanti secondi :-) abbia giocato in serie A, quando magari appunto non vi sono biografie e tutta la voce è ricerca originale. Lo stesso per voci biografiche su persone coinvolte in vicende di cronaca).
(Piccola nota off-topic: Wikipedia:Niente ricerche originali che per coincidenza ho appena citato in una mia risposta in un'altra pagina qui al Bar. Il che mi fa pensare che forse che se ci rifacessimo più spesso a quei concetti fondamentali, sarebbe più facile affrontare e risolvere varie questioni specifiche)) --ChemicalBit - Cerchiamo di aumentare il rapporto segnale/rumore - (msg) 15:01, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Mah, dipende... IMO Wikipedia:Niente ricerche originali serve ad evitare che arrivi un tizio qualsiasi che pretende di scrivere che la Terra e' piatta perche' glielo hanno detto gli alieni di Zeta reticuli, non per evitare che venga inserita la versione veritiera di dati verificabilissimi ma contestati. Per es scrivendo parti di Caso Moro e Strage di piazza Fontana ho trovato a volte libri ed articoli dei principali quotidiani che magari citano le audizioni della Commissione Stragi o della Commissione Moro sostenendo una tesi, poi leggendo l'audizione vera e propria sul sito del parlamento si scopre che questa diceva tutt'altro e facendo una ricerca in google magari viene fuori che il personaggio ascoltato ha pure querelato il giornalista che aveva scritto l'articolo/libro. Eppure le fonti erano affidabili, ma l'informazione, facilmente verificabile nella fonte primaria (per di piu' autorevole), si rivelava falsa. --Yoggysot (msg) 06:19, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Ma se il server di Wikipedia si trova in Florida e il dominio è registrato in California: http://whois.domaintools.com/wikipedia.org non si può applicare questa legge a Wikipedia. A questo punto sarebbero perseguibili anche le persone che vanno a scrivere su Wikipedia in inglese su personaggi italiani. Wikimanno (msg) 23:04, 31 ago 2010 (CEST)[rispondi]

Si chiede se non sia il caso di diminuire il numero di template disclaimer, che sono 20 e alcuni molto simili tra loro.

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Disclaimer_sui_contenuti#template_disclaimer:_ma_servono_davvero_tutti?.

Segnalazione di [[Utente:Superchilum(scrivimi)|Superchilum(scrivimi)]]

.



Ciao a todos, un dubbio. In passato in alcune voci avevo già visto che è riportato il testo relativo all'oggetto, vedi p.es. Editto di Tessalonica, Editti di Teodosio, Res Gestae Divi Augusti, ma volendo anche Padre Nostro. Attualmente vedo che sta facendo un notevole (e a parer mio ottimo) lavoro in tal senso una nuova utente in Carteggio apocrifo di Seneca e san Paolo. Personalmente credo che in tutti sti casi il testo originale ci stia bene nella voce, e il buon senso impedisce di inserirlo in (esagerando) Bibbia o Corano.

Il mio dubbio è: c'è un confine netto e definito tra wikisorce e wikipedia? Nella fattispecie, non è che qualcuno tra un po' proporrà la cancellazione dei contributi di questa utente in Carteggio apocrifo di Seneca e san Paolo, buttando alle ortiche il notevole mazzo che si sta facendo? --RR 23:50, 7 lug 2008 (CEST)[rispondi]

Teoricamente - e tecnicamente - si potrebbe trasferire su Source il solo testo delle lettere (che immagino di pubblico dominio - ma le note?), lasciando naturalmente su 'pedia la voce (enciclopedica) riassuntiva ed esplicativa del carteggio. Sarebbe come spostare il testo delle lettere in normali sottopagine dell'enciclopedia, solo che lo spostamento in questo caso avverrebbe su un progetto parente di Wikimedia. La cosa solo un po' noiosa è la difficoltà che può costituire l'inserire un testo in un *ambiente* del quale si è poco pratici. Ma credo che su Source ci siano molti utenti disponibili per impaginare, eventualmente. :-) --「Twice·29 (disc.)07:37, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]
In tal caso, appunto, le note andrebbero perse. E mi sembra finora ne stia uscendo un lavoro fatto veramente bene, sarebbe un peccato --RR 08:44, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]
A parte che non è previsto da nessuna parte l'uso di note siffatte senza il ref, non vedo quale sia il problema: il testo va in Wikisource, il testo annotato in Wikibooks, la contestualizzazione e trattazione storico-enciclopedica qui. È un problema solo se la traduzione non è stata pubblicata in versione cartacea: le traduzioni proprie non le vuole nessuno. Potete però lasciarle come note a piè di pagina del testo originale in Wikibooks; altrimenti, visto che sono brevi, vi offro "asilo politico" in Wikiquote. --Nemo 08:53, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Se anche decidiamo di tenere il testo qui, va comunque copiato anche su wikisource perche' fa comodo anche a loro. Jalo 10:57, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Parallelamente, se il testo è breve fa comodo tenerlo anche qui. Wikipedia può anche essere offline (es. il DVD) e in quel caso Wikisource non c'è --Bultro (m) 12:56, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Un paio di piccole precisazioni per chi non frequenta Wikisource:
  • Non vengono accettate traduzioni degli utenti, dunque o le traduzioni nella voce di Pedia trovano posto altrove o (a mio parere è meglio) restano qui:
  • Mentre il testo latino, una volta definitane l'edizione cartacea di provenienza, potrebbe "far comodo" —strana espressione— su Wikisource in latino (ma proprio recentemente si sta dibattendo se adottare o meno la proposta tedesca di accettare solo testi provenienti da scansioni pubblicamente attingibili), la traduzione italiana è bene che stia dov'è ora per non rischiare di sparire.
Tecnicamente parlando la seconda parte della voce è un commento ai testi, che non spiacerebbe su Books, ma non sono così certo che tale commento sia tra i testi accettabili come materiale "didattico" tipico di Books.
Per il resto la voce è un ottimo lavoro che va bene lasciato nella sua integrità così com'è.
Per rispondere a Roberto che ha posto il quesito, posso affermare che il confine è il solito: Pedia descrive e utilizza testi, Source li riproduce e raccoglie (Wikipedia contiene le informazioni relative a un testo; wikisource contiene il testo stesso. Wikipedia contiene la biografia, l'elenco delle opere, la bibliografia relativa a un autore, Wikisource contiene minimi dati relativi a un autore e l'elenco delle opere presenti finalizzato alla navigazione nella biblioteca.. Le politiche e le linee guida dei due progetti hanno pochi punti di contatto: quelli decisivi comuni a entrambi i progetti (verificabilità e GFDL) è sfaccettato differentemente tra essi: dato che su Source la copia conforme è la regola, la reperibilità della fonte cartacea è imprescindibile, e il pericolo della aperta violazione di copyright è molto più scottante, dunque il vaglio dei contenuti ammessi (tra cui le traduzioni) è assai più stretto. Al momento consideriamo le traduzioni degli utenti alla stregua delle ricerche originali. Un giorno forse ci ripenseremo ma non oggi, finché siamo in quattro gatti. Altre precisazioni qui.εΔω 16:48, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]
@Nemo, ironia: "il testo va in Wikisource, il testo annotato in Wikibooks, la contestualizzazione e trattazione storico-enciclopedica qui." Se vuoi posso mettere qualcosa anche nel mio frigorifero e qualcos'altro in cantina... Capisco che a rigori deve essere così ma converrai che, per l'utente bovino medio che cerca info su queste lettere o su altro ancora, è + che ottimo avere tutto nello stato attuale...
@Edo: capisco la differente natura di Wsource e WP, ribadisco che non capisco dove passi il confine. Ti chiedo un parere si/no (e non ho intenzione di modificare la voce): pes in Decreti di Teodosio, che tra l'altro tradussi in parte anch'io, toglieresti il testo dei decreti?--RR 18:05, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Per il codice teodosiano, data la presenza della traduzione e la mancanza di un approfondimento linguistico tale da rendere assolutamente necessario il testo originale, fintantoché ci sono dei bei link al testo originale su la.source, a mio parere il testo latino può anche essere tolto. Lo terrei se si trattasse di una citazione di lacerti (vedi voci di avvenimenti storici con citazioni da Livio o da Tucidide) e non di un testo intero, lo terrei se fossero necessari degli approfondimenti al testo originale tali da giustificare la presenza del testo, lo terrei se il testo di la.source fosse in pericolo di cancellazione per mancanza di fonte o quant'altro. In questo caso un po' di rimando ai progetti associati a Pedia non fa altro che bene: la voce enciclopedica si concentra più sul significato che sul significante, e Wikisource adempie al compito per cui era stata inizialmente ideata. Come vedi si ragiona caso per caso, e questo spiega anche molte delle lungaggini nei trasferimenti da Pedia a source. εΔω 19:19, 8 lug 2008 (CEST)[rispondi]
Non convengo affatto, RR: tenere ben distinte le cose è necessario perché ciascuno focalizzi bene gli obiettivi di Wikipedia e scriva voci migliori. --Nemo 10:22, 1 ago 2008 (CEST)[rispondi]

Una pagina di interwiki

"il testo va in Wikisource, il testo annotato in Wikibooks, la contestualizzazione e trattazione storico-enciclopedica qui." A più riprese ho suscitato il problema che con il nuovo decreto-legge i libri di testo trasferiscono una loro versione digitale in internet. Diventerà normale, pertanto, scaricare dalla rete materiale didattico, ma quello che offre Wikipedia e progetti collegati è disperso in una nuvola di indirizzi. La mia proposta è di raccogliere per ciascun argomento di interesse didattico tutti i link, come ad esempio qui.--Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:03, 9 lug 2008 (CEST)[rispondi]