Wikipedia:Bar/2007 08 5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Nessuna discussione.
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

5 agosto



-Ripropongo il mio intervento dato che è stato erroneamente salvato nella pagina del 2 agosto anzichè in quella di oggi 5/8-

Carissimi Wikipediani, sono un Utente non registrato che da tempo frequenta la vostra enciclopedia. Mi è capitato più volte di effettuare qualche modifica minore alle pagine, come aggiungere piccole curiosità o link, e di recente ho visualizzato la cronologia delle modifiche del mio IP. Ho scoperto che con il mio numero IP sono registrate anche modifiche che non ho mai fatto, a pagine che tra l'altro non ho mai visualizzato. Se qualcuno avesse una spiegazione logica a questa situazione, gliene sarei molto grato.

Anche più di due utenti potrebbero avere il tuo stesso indirizzo IP, in almeno tre casi
  1. Indirizzo IP condiviso in particolari provider (vedi fastweb)
  2. Indirizzo IP dinamico assegnato a caso, dal provider, e quindi ogni volta diverso.
  3. Qualcuno che si connette dal tuo pc, o dalla tua rete, e tu non lo sai.

Ciao

Vada per Fastweb. Grazie

Il fatto che più persone condividano lo stesso IP è molto comune, non riguarda solo fastweb. Solo che fastweb usa una NAT il che crea anche altri problemi difatti alcuni giochi di rete non vanno su fastweb. Hellis 13:16, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
sì, nel caso di Wikipedia, la differenza nel caso di Fastweb è che potresti trovare modifiche con il tuo indirizzo IP contemporanee alle tue. Con altri provider, invece, potresti trovare modifiche non fatte da te, ma si riferirebbero a un periodo di tempo in cui tu non eri collegato o avevi un diverso indirizzo. --bonz che c'è? 15:48, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
aggiungo che il caso Fastweb si può verificare anche quando scrivi da un ufficio. --bonz che c'è? 15:50, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Per la cronaca, l'utente in questione è un TIN con indirizzo IP dinamico (ovvero cambia ogni volta che si disconnette e riconnette). --Toocome ti chiami? 17:41, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]


Abbiamo ricevuto la risposta da parte del sito del Governo Italiano circa il copyright delle opere contenute sul loro sito. Ci hanno precisato che i termini corretti sono quelli precisati nella nota copyright, che richiede il permesso scritto per l'utilizzo a fini di lucro. Dato che questo contrasta con la definizione di opera culturale libera, i materiali non sono di pubblico dominio e non hanno licenza libera. Personalmente ritengo che se c'è qualcosa per cui non sia possibile avere un'alternativa libera sia possibile utilizzarlo all'interno dell'EDP (questo solo per il materiali il cui copyright sia del Governo e non di terzi). Creiamo un template opportuno? Cruccone (msg) 18:36, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]

un esempio in cui non puoi avere un'alternativa libera? --ßøuñçêY2K 20:29, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
nel caso venga raffigurata una persona deceduta o venga illustrato un evento irripetibile... --valepert 20:44, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Out of Topic
Immagino che il discorso "visto che accettiamo solo testi in GFDL, perché dovremmo accettare immagini non-libere" sia stato già fatto, vero? Mi dareste qualche puntatore?--Pe! 22:42, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
che non sia Wikipedia:EDP per it.wiki? --valepert 23:05, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Direi di no: a quanto capisco, spiega ciò che si accetta, non perché lo si accetta (in effetti mi aspettavo una discussione, non un documento)--Pe! 23:18, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Leggiti foundation:Resolution:Licensing policy/It. Poi, non è che sia obbligatorio fare polemica proprio su tutto, eh Cruccone (msg) 23:26, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Mi spiace, abbiamo solo documenti, se vuoi discussioni scrivi al Board di WMF e buon divertimento. --Snowdog (bucalettere) 23:36, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
@Cruccone: non facevo polemica, chiedevo informazioni, se poi qualcuno ha la coda di paglia la colpa non è mia... comunque grazie per il link
@Snowdog: (a parte il pessimo umorismo) mi stai dicendo che non sarebbe possibile per it.wiki decidere di accettare solo immagini di pubblico dominio e libere? Mi pare strano, perché del resto non accettiamo il fair use, che pure pare accettato altrove, quindi deve essere possibili restringere la policy.--Pe! 23:40, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
@Cruccone: ho letto. Dice che la finalità della Wikimedia Foundation è quella di «consentire ed invogliare persone dell'universo mondo a raccogliere e sviluppare contenuti educativi con licenza di contenuto libero». In cosa la mia proposta contrasterebbe con la finalità della fondazione?--Pe! 23:42, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
No, beh, se vuoi qualcosa di più restrittivo di quello che abbiamo adesso ti appoggio pienamente, ma temo rimarremo in due. --Snowdog (bucalettere) 23:43, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Guarda che «visto che accettiamo solo testi in GFDL, perché dovremmo accettare immagini non-libere» dovrebbe stare a significare proprio questo; a tal proposito, mi dici che rimarremmo in due perché lo intuisci o è stata già fatta una discussione a proposito (che poi era la mia domanda iniziale)?--Pe! 23:47, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
questa mi pare sia una delle ultime volte che se ne sia parlato... (non ho fatto altro che usare il motore di ricerca interno, magari imparassero ad usarlo tutti...) --valepert 23:59, 5 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Dovrebbe esserci qualcosa da qualche parte nel bar di Marzo. --Snowdog (bucalettere) 00:11, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
nel bar di marzo ho notato solo questa, ma come numero di partecipanti e lunghezza della pagina non mi sembra che possa essere definita "discorso" da Panairjdde. per me è chiaramente una discussione, ma probabilmente si ricomincerà punto a capo (soprattutto per la comodità del sistema di archiviazione del bar). --valepert 00:20, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

[rientro tornando OT] Credo che il template vada cancellato immediatamente, in quanto non utilizzabile (per ora ho messo un avviso di non utilizzarlo nella linea guida). Propongo di mettere {{Unverified}} a tutte le immagini che lo includono, in modo da dare una settimana di tempo per il vaglio (mi pare sufficiente). Se possono rimanere sotto EDP (come ha già detto valepert, personalità deceduta, evento storico irrepetibile ecc.) proporrei di usare questo template, che in accordo a {{PoloniaGov}} ho chiamato {{ItaliaGov}}:


Copyrighted, non commercial Questa immagine è protetta da copyright e proviene dal sito del Governo Italiano. Il detentore del copyright ne permette l'uso solo per scopi non commerciali a patto che «le note di copyright, gli autori ove indicati o la fonte stessa devono in tutti i casi essere citati nelle pubblicazioni in qualunque forma realizzate e diffuse». Per maggiori informazioni, consulta la nota di copyright del sito. L'immagine va pertanto rimossa da eventuali versioni commerciali di Wikipedia.

Questo file è utilizzato rispettando i requisiti imposti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki. Si ritiene che non sia ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo e dotato di una licenza libera.

L'immagine deve rispettare le seguenti indicazioni:

Suppongo che il discorso "del sito/non del sito" (ad es. le foto dell'ANSA) non valga più, dato che la nota di copyright parla del materiale presente sul sito in generale, senza distinzioni (tranne che per un eventuale uso a scopo di lucro), ma sarebbe meglio che qualcuno confermasse il mio pensiero. --Trixt 01:07, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

eviterei d'inserire template per immagini al bar. al momento questa discussione è finita nella categoria "Immagini non commerciali"... --valepert 01:09, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Chiedo scusa, dovevo completare il discorso e stavo per correggere ;P --Trixt 01:20, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Rileggendo ho notato che Cruccone faceva presente di mantenere questa distinzione. La nota di copyright sembra riferirsi solo all'eventuale scopo di lucro, ma come spesso capita non è chiara (almeno per me), e nel dubbio sarebbe meglio adottare la soluzione più sicura, ovvero mantenere la distinzione. In questo caso il template diverrebbe:


Copyrighted, non commercial Questa immagine è protetta da copyright e proviene dal sito del Governo Italiano. Il detentore del copyright ne permette l'uso solo per scopi non commerciali a patto che «le note di copyright, gli autori ove indicati o la fonte stessa devono in tutti i casi essere citati nelle pubblicazioni in qualunque forma realizzate e diffuse». Per maggiori informazioni, consulta la nota di copyright del sito. L'immagine va pertanto rimossa da eventuali versioni commerciali di Wikipedia.

Attenzione: poiché questa licenza d'uso è valida «fatte salve eventuali spettanze di diritto», non è possibile utilizzarla per lavori contenuti su tale sito ma opera di terzi (maggiori informazioni).

Questo file è utilizzato rispettando i requisiti imposti dalla Exemption Doctrine Policy per it.wiki. Si ritiene che non sia ragionevolmente possibile ottenere un file equivalente dal punto di vista illustrativo e dotato di una licenza libera.

L'immagine deve rispettare le seguenti indicazioni:

--Trixt 01:20, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]

Che brutta sorpresa.. Direi di sostituire tutti i {{PD-palazzochigi.it}} con {{ItaliaGov}}, {{Utente avvertito EDP}} e {{unverified}}. Si può fare anche a manina, trattandosi di sole 37 immagini. Purtroppo temo che nessuna rispetti l'EDP, quindi saranno tutte da cancellare.. --Jaqen «il guardiano» 13:26, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Fatto, si è salvata solo Immagine:Cattedrale di noto.jpg. Template:PD-palazzochigi.it si cancella? --Jaqen «il guardiano» 17:44, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]
Si, ormai non si può più utilizzare. Passo alla seconda versione di ItaliaGov, la più "sicura", a scanso di equivoci, in attesa che qualcuno riesca a determinare con certezza l'uso di tutte le immagini del sito. --Trixt 23:55, 6 ago 2007 (CEST)[rispondi]