Wikipedia:Bar/2007 05 31

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuti al bar di Wikipedia

"Le pagine di Wikipedia sono come i figli:
una volta partoriti diventano figli del mondo
"
(cit. Wikipediano anonimo)
(segui le istruzioni e clicca qui se la pagina non compare subito)
Discussioni in evidenza: modifica · segui

Qui sono segnalate le discussioni di interesse per tutta la comunità in corso al bar o altrove che proseguono da settimane o mesi:

31 maggio



Ciao ragazzi,

è qualche tempo che mi frulla in testa una domanda. Visto che i server di Wikipedia sono negli stati uniti e it.wiki è sui server di Wikipedia, perché non si possono caricare immagini in base al Fair use?

Il caricamento avviene dall'Italia su server statunitensi che rispondono alle leggi statunitensi (e per la precisione quelle della Florida, se non sbaglio), perciò in cosa consiste la violazione della legge?

Ad esempio, noi italiani possiamo tranquillamente visitare la wikipedia inglese che sfrutta il Fair Use. Inoltre possiamo tranquillamente dall'italia caricare immagini in base al fair use (cosa che ho fatto io stesso). La wikipedia italiana si trova nella stessa server farm, perciò qual è la differenza?

Grazie! --Lucas 06:19, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

No, non possiamo tranquillamente dall'italia caricare immagini in base al fair use. Qui sta il busillis. --bonz che c'è? 08:43, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non possiamo, essendo noi cittadini italiani residenti in Italia possiamo essere soggetti alla giurisdizione civile e penale italiana anche se l'illecito (civile o penale) riguarda un server localizzato negli Stati Uniti. Se ci pensi è anche abbastanza logico: uno che dall'Italia scaricasse materiale pedopornografico da un sito krakozhiano e lo caricasse su uno del Verdestan sarebbe (giustamente) punibile da noi anche se in quei paesi la pedofilia non fosse reato.. --Jaqen il Telepate 09:00, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Jaqen anche senza scomodare internet ricordo che un italiano è stato condannato per aver commesso pedofilia in Thailandia, quindi fuori dal territorio italiano. Cmq perché sta cosa del fair use esce ogni 7 giorni? Facciamo un bel template che spiega perché il fair use in italia non si può e non si potrà mai usare e lo mettiamo in ogni discussione che viene aperta (1-2 ogni settimana ripeto)? L'ultima volta che ho letto di fair use è stato qui Wikipedia:Bar/Discussioni/Un_copyright_schizofrenico --Skyluke 09:53, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
A parte che non esiste il reato di pedofilia, semmai quello di "abuso di minore", e tra l'una cosa e l'altra c'è grosso modo la stessa differenza che esiste tra l'essere estimatore della pornografia e lo stuprare una donna, il materiale di en.wiki è visibile in tutto il mondo esattamente come quello di it.wiki. Non sono ancora riuscito a capire perché mai la lingua dovrebbe essere la barriera di delimitazione del copyright, se una cosa è sotto copyright lo è indipendentemente dalla lingua nel cui contesto è inserita. Sergio † The Blackcat™ 14:00, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Sia come sia, Lucas ha ragione, ma ha spiegato male. Praticamente se TU sei negli Stati Uniti e fai l'upload di una immagine su wikipedia in italiano, nessun file passa in Italia e non hai da preoccuparti della legge italiana; quindi hai ragione sul dire che si potrebbe usare il Fair Use, perché mai un giapponese dovrebbe rispettare le leggi italiane per inviare un file in USA o in Cina? o perché mai tu dovresti preoccuparti delle leggi iraniane per invare dall'italia un file in USA?. Quindi sembra strana come cosa, ma l'importante è rispettare le leggi americane e italiane per chi è italiano, ma se sei in america ti devi preoccupare solo delle leggi americane e quindi il Fair Use è ok. (in pratica, se possiedi un sito web ospitato in USA, poi chiedi a un americano di metterci le immagini che vuoi e nessuno compie illeciti).Il paragone con la pedopornografia non regge; a parte che quel materiale è vietato possederlo, distribuirlo e vederlo, ecc, non è proprio la stessa cosa... --DrugoNOT 10:03, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Due "dettagli"...
  • Come controlli dove si trova un contributore, al di là di ogni dubbio?
  • Glielo spieghi tu a quelli, italiani, che senza sapere cos'è il fair use verranno a rivendicare diritti su foto caricate senza autorizzazione?
Per cui, seppur tecnicamente possibile con qualche difficoltà non trascurabile, alla fine sarebbe una situazione ingestibile. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 10:09, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ma allora per avere immagini in fair use è sufficiente farle caricare da persone che risiedono negli stati uniti. E ci voleva tanto? Tutto 'sto casino per una cosa così semplice! Che tanto il fair use non è libero e in ogni caso non va messo su 'pedia, ma è assurda una discussione così grande e duratura. Se poi qualcuno senza sapere cos'è il fair use si lamenta, saranno affare di WMF, che la gestirebbero secondo le leggi statunitensi. --Iron Bishop (¿?) 10:12, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ho già detto più volte (qualcuno mi ha qui rimproverato di averlo ripetuto troppo spesso) che ci sono novità sulla questione in arrivo dalle direttive dell'Unione Europea. La prima è che l'Unione sta per "ufficializzare" per tutti i media il principio che già esisteva in campo televisivo, che nel caso di utilizzo transfrotaliero trova applicazione solo il diritto nazionale del paese dell'unione da cui viene "immessa" il "dato". La notizia l'avevo letta per quello che riguardava la revisione della vecchia direttiva Televisione senza frontiere. Leggo ora che la nuova direttiva è stata emanata, ma non ho ancora controllato che il testo definitivo è nel senso annunciato. Il titolo ora è diventato Audiovisual Media Services without frontiers Directive e bisogna controllare se, come enunciato, riguarda anche i testi e le immagini digitali.

Se è come mi aspetto c'è un passo avanti: Nei 27 paesi europei non c'è dubbio che il principio verrà rispettato, ma sicuramente avrà un effetto di trascinamento dell'affermarsi del principio in tutto il mondo.

La seconda questione è in sede di direttiva Ipred2 (direttiva che armonizza solo la normativa penale) dove viene per la prima volta fatto espresso riferimento ad un uso giusto. Ancora gli interpreti si stanno sbizzarrrendo nelle supposizioni: c'è chi dice che ormai il fair use entrerà nel diritto europeo, c'è chi dice che invece non cambia nulla rispetto al passato, c'è chi ipotizza soluzioni intermedie.--Mizardellorsa 10:30, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Come dice Iron bishop, a noi la fair use non serve poiché non è una licenza free (a dire il vero non è manco una licenza), quindi che l?UE lo introduca o meno a noi poco ci tange. --Skyluke 10:55, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

@Skyluke. Io ho grande invidia per chi, in un provvedimento che deve ancora completare il suo iter formativo, ha già la certezza di non venirne toccato nè in un senso nè nell'altro. Io sono ancora, di fronte alle due nuove direttive europee, nella posizione di chi attende i futuri sviluppi. Tu quando usi del P.D. non usi una licenza, allo stesso modo se pubblichi il testo di una legge. Le nuove norme, sempre che tutto arrivi in porto, ti permetteranno a certe condizioni, ancora tutte da verificare, un giusto utilizzo o uso equo, non ti daranno una licenza free o non free che sia. Ovviamente questa è solo la mia prima opinione su qualche cosa che è ancora tutta in divenire.--Mizardellorsa 11:25, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

@Mizaldellosa:Dato che c'è la certezza che qualsiasi cosa esca dalla normativa sarà sicuramente NC (o al contrario significherebbe riformare completamente la normativa sul copyright, cosa auspicabile, ma praticamente irrealizzabile), possiamo essere certi che non rispetterà l'EDP e le nuove policy di WMF nella gran parte dei casi, quindi per noi la situazione non cambierebbe. --Skyluke 11:33, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Mizar, il PD non è una licenza, ma tratta un prodotto privo di diritti pendenti
Il fair use non è una licenza, e tratta un prodotto con diritti pendenti, ignorandoli
Per cui, anche se fosse introdotto, non rientrerebbe nelle licenze libere, e sarebbe utilizzabile solo limitatamente ad alcune cose da valutare in sede di EDP.
Inoltre sarebbe comunque una faccenda legata ad un giudizio ex-post (tu lo usi, io ti faccio causa, il giudice decide se l'uso era davvero equo o no), per cui porta con se un ampio margine di rischio che non ritengo molto ragionevole sobbarcarsi. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 11:38, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Il futuro è in mano a Giove, ed io non conosco il futuro. Si può, però, tra amici, al bar parlarne proprio per essere preparati. Faccio prima un esempio: se devo scrivere un libro di letteratura contemporanea devo, per forza, nella mia opera di critica parlare di una poesia del poeta pinco Pallino, Il mio è appunto un uso equo che nel prossimo futuro dovrebbe avere una regolamentazione più puntuale rispetto all'attuale art 70 LDA, primo comma. Questo non toglie che, purchè il mio uso non faccia concorrenza alle pubblicazioni dell'autore, il mio uso lecito non è solo in classe, ma anche nel pubblicare il libro che va regolarmente in commercio. Almeno questa è l'interpretazione per ora che va per la maggiore. Ovviamente, lo ripeto ancora, solo in futuro sapremo qualche cosa di più.

Concordo poi, con JolliRoger che la forza di chi si inventa diritti d'autore o ne pretende l'applicazione anche quando non ci sono sta proprio nel fatto di disporre di megastudi legali mentre chi come i wikipediani, opera disinteressatamente, non è disposto a rischiare nemmeno un euro di spese, ma forse, proprio dopo una recente scivolata di una casa tedesca, la cosa dovrebbe essere affrontata dal legislatore.--Mizardellorsa 11:53, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Appunto perché il reato sta nel caricare quelle immagini dall'Italia, è un reato di chi fa l'upload e non di chi ospita l'immagine. In altre parole: metti che da giugno io mi trasferisca negli Stati Uniti e voglia continuare a contribuire a it.wiki: perché mi si dovrebbe impedire di caricare dagli Stati Uniti su un server che è negli Stati Uniti una immagine che negli Stati Uniti è legale, solo perché in Italia questo uso non è permesso? Fintanto che una domanda così semplice non avrà risposta, la gente continuerà a chiedre perché non è permesso il fair-use.
La soluzione, però, esiste: basta dire che non usiamo il fair-use perché vogliamo una enciclopedia libera, e il fair use non è libero. Certo, dovremmo essere coerenti e cancellare tutte le immagini che non sono libere, vale a dire tutte quelle che non sono di pubblico dominio o che non hanno una licenza libera, ma ci sarebbe una levata di scudi generale (es: andrebbero eliminate tutte le copertine degli album discografici).
Forse sarebbe il caso di decidere se vogliamo una enciclopedia davvero libera anche se incompleta, o se preferiamo che sia completa ma non completamente libera.--sf'n 12:26, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

  1. perchè non posso fisicamente verificare che tu sia davvero in USA, e non stia semplicemente usando un proxy
  2. perchè al contrario delle altre immagini non libere ma insostituibili licenziate con EDP, il fair use porta con sé un ampio margine di rischio
  3. la decisione sul grado di libertà è già stata presa e per it.wiki suona più o meno così:
un'enciclopedia interamente libera nei testi, con immagini prevalentemente libere e con alcune immagini non libere insostituibili dove abbiamo certezza di non rischiare conseguenze legali
Come vedi, questi 3 punti escludono la possibilità di ricorrere al fair use. (però che palle queste discussioni sempre uguali)--JollyRoger ۩ Drill Instructor 12:49, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
P.S.: le copertine degli album già non le abbiamo
  1. Non sta a te verificare che io non commetta un reato
  2. E dove sarebbe questo rischio, per it.wiki?
  3. Mi daresti un puntatore per questa decisione? Inoltre, se rileggi quello che ho scritto, stavo proponendo di cambiare lo stato delle cose.
Non sono d'accordo, mi pare che nessuna delle tre ragioni da te fornite impedisca di utilizzare il fair use a it.wiki.--sf'n 14:31, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Già. Sfortunatamente gli avvocati poi chiamano Frieda. Ti informo che in questi casi e molti altri casi, la WMF stessa impone la via più cautelativa possibile. E non è una linea guida ignorabile.
  2. Nel fatto che per scoprire se è davvero fair use, devi andare in mezzo ad un processo. vorrei farti presente che da noi un tipo che aveva qualche foto di quadri sul proprio sito personale ha dovuto pagare una decina di migliaia di euro per i relativi diritti d'autore.
  3. Il "puntatore" lo trovi in tutta la procedura di definizione della EDP e nel relativo "ordine" da parte di WMF. Cacciati in testa che su certe cose decide la comunità, su altre no. Copyright, diritti d'autore, rispetto delle leggi NON rientrano negli ambiti di competenza della comunità. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 15:47, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Anzitutto modera il linguaggio: se c'è qualcuno che deve "cacciarsi qualcosa in testa" sei tu.
  1. Quali avvocati, quali processi? Se sono italiani, non hanno giurisdizione su cose che vengono caricate negli Stati Uniti, se sono americani, hanno il fair use.
  2. Panzane, il "fair use" fa parte della legge statunitense, che è sovrana per quanto riguarda i server. Per quanto riguarda l'utente che carica dall'Italia l'immagine in fair use, sono fatti dell'utente, non di it.wiki
  3. Come al solito quando si chiede di sostenere una pretesa di policy, le risposte si fanno fumose... Che strano, vero? E comunque, non credo che sia impossibile modificare la policy in senso più restrittivo, o c'è qualche policy fumosa anche contro questo?
--sf'n 17:26, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il discorso non è che it.wiki non possa caricare immagini in fair use. Magari alla fine del processo intentato dalla casa discografica X perchè ha visto la copertina dell'album di y avrebbe pure una sentenza favorevole. Il discorso è che giungere a quella sentenza ha comunque dei costi, economici, umani e d'immagine e trovo che sia ineccepibile da parte di it.wiki o dell'associazione dire: io questi costi non voglio accollarmeli. --KS«...» 01:43, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]


Perdonatemi il momento del leguleio e la lunghezza ma cito il Codice Penale italiano:

«Obbligatorieta' della legge penale La legge penale italiana obbliga tutti coloro che, cittadini o stranieri, si trovano nel territorio dello Stato, salve le eccezioni stabilite dal diritto pubblico interno o dal diritto internazionale. La legge penale italiana obbliga altresi' tutti coloro che, cittadini o stranieri, si trovano all'estero, ma limitatamente ai casi stabiliti dalla legge medesima o dal diritto internazionale.»

«Reati commessi nel territorio dello Stato Chiunque commette un reato nel territorio dello Stato e' punito secondo la legge italiana. Il reato si considera commesso nel territorio dello Stato, quando l'azione o l'omissione, che lo costituisce, e' ivi avvenuta in tutto o in parte, ovvero si e' verificato l'evento che e' la conseguenza dell'azione od omissione.»

«Reati commessi all'estero E' punito secondo la legge italiana il cittadino o lo straniero che commette in territorio estero taluno dei seguenti reati: 1) delitti contro la personalita' dello Stato; 2) delitti di contraffazione del sigillo dello Stato e di uso di tale sigillo contraffatto; 3) delitti di falsita' in monete aventi corso legale nel territorio dello Stato, o in valori di bollo o in carte di pubblico credito italiano; 4) delitti commessi da pubblici ufficiali a servizio dello Stato, abusando dei poteri o violando i doveri inerenti alle loro funzioni; 5) ogni altro reato per il quale speciali disposizioni di legge o convenzioni internazionali stabiliscono l'applicabilita' della legge penale italiana.»

Nella fattispecie la sanzione è questa:

«Salvo quanto disposto dall'art. 171-bis e dall'articolo 171-ter è punito con la multa da l. 500 a l. 20.000 chiunque, senza averne diritto, a qualsiasi scopo e in qualsiasi forma: [...] a-bis) mette a disposizione del pubblico, immettendola in un sistema di reti telematiche, mediante connessioni di qualsiasi genere, un'opera dell'ingegno protetta, o parte di essa;»

quindi è ragionevole dire che se carichi l'immagine dagli USA non commetti reato. Rebus sic stantibus. Scusate la lunghezza. KS«...» 12:47, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Allora facciamo che se vuoi caricare un'immagine mi mandi una liberatoria direttamente dagli stati uniti, con una foto di te davanti ad un famoso monumento USA con il giornale di oggi in mano. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 12:51, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
É ovvio che essendo assai difficile per Wiki capire da dove stai caricando l'immagine, e per evitare responsabilità civili, viene giustamente adottata la policy di diniego. Comunque mi sento di dire che il soggetto non commette reato se carica immagini su it.wiki da un paese straniero. KS«...» 12:53, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
piccola aggiunta: logicamente, è probabile che commetta invece un reato chi carica immagini in fair use dall'Italia su en:wiki. KS«...» 13:02, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se fosse come dice lucas dovremmo cancellare tutte le immagini PD-Italia, quindi c'è anche un rovescio della medaglia... In fondo siamo uno dei pochi paesi al mondo che ha questa possibilità, e non la sfruttiamo mai! Prendete una qualsiasi pagina di personaggi sulla scena da più di venti anni e quasi nessuno ha una foto.. e dire che basterebbe andare in un mercatino, compre due vecchie riviste e avere 100 nuove foto... --SailKoFECIT 13:12, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Saiko quello che dici tu è "diritto di cronaca", wikipedia non lo gode in quanto non registrata in nessun tribunale italiano come testata giornalistica. E onde evitare confusione in chi legge tengo a rimarcare che IN ITALIA IL FAIR USE NON ESISTE, quindi è inutile parlarne. --Skyluke 13:32, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Guarda che Saiko parlava delle PD-Italia, non c'entrano ne il diritto di croncaca ne il fair use.. --Jaqen il Telepate 14:10, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il discorso "se sono statunitense posso caricarle dagli Stati Uniti liberamente" vale fino ad un certo punto. Che ci piaccia o no, la maggior parte delle persone che possono fruire dei contenuti di it.wiki sono in Italia e in Svizzera. Le immagini non servono solo a fare bello il sito, ma devono poter essere liberamente utilizzabili da qualcuno. Nella legge italiana sono previste alcune eccezioni al copyright, io posso legalmente fotocopiare qualche pagina di un libro di una biblioteca per uso personale, ma non posso venderle. Secondo la legge statunitense, è possibile utilizzare immagini protette da copyright a fini di istruzione (fair use), in Italia lo può fare un insegnante in classe, ma wikipedia no. Quindi un italiano non può caricare liberamente quei materiali dell'Italia. Per quanto riguarda il PD-Italia, IMHO rientra nel fair use perché quelle immagini potrebbero non essere di pubblico dominio negli Stati Uniti (dove i server sono situati): gli Stati Uniti non prevedono la shorter term rule, il fatto che i diritti su un'opera siano scaduti nel paese d'origine non li fa automaticamente scadere negli Stati Uniti. Cruccone (msg) 16:25, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ma visto che non è possibile sapere a priori se un certo upload è legale o no, perché si decide di proibirlo?--sf'n 17:26, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Perchè prevenire è meglio che curare. Dato che la legge non ammette ignoranza, se poi risulta illegale davanti al giudice il "non lo sapevo" non funziona.... --Skyluke 17:50, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ma illegale cosa, se i server sono negli USA, la giustizia italiana non ha giurisdizione su it.wiki... Il motivo per il quale la gente continua a chidere ogni due settimane di usare il fair use è proprio perché le ragioni fornite "contro" non hanno né capo né coda. --sf'n 18:49, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
O forse perché pensa che se urla abbastanza si farà uno strappo alla regola. Cosa che, tranquillizzati, non avverrà. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 18:57, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Naturalmente avrai delle ottime prove a sostegno della tua insinuazione, naturalmente te le terrai ben strette, vero? Spero di sbagliarmi, perché mi interessa davvero sapere per quale ragione sospetti un "gomblotto" a favore del fair use.--sf'n 19:13, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Ma che complotto e complotto... questa non è altro che l'ennesima discussione in cui si cerca di autoconvincere la comunità che vale la pena sobbarcarsi il rischio insito in quel tipo di non-licenza... tutto già visto. --JollyRoger ۩ Drill Instructor 00:08, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Rispondo intanto all'esempio di uno dei primi a rispondere. Se io scarico materiale pedopornografico dal Kazakistan ovviamente commetto un illecito. Ma molto probaiblmente non lo commetto se io lo CARICO (non scarico) IN (non dal) un server in Kazakistan (anche se sicuramente ci sarebbero di mezzo una trentina di altri reati fra cui la condivisione, il possesso, eccetera; l'esempio della pedopornografia non è molto calzante visto che è un reato che prevede la condanna al rientro in Italia anche se commesso all'estero). Per il resto concordo sia con chi dice che tutte le immagini PD-Italia andrebbero cancellate (è chiaramente scritto nel disclaimer che Wikipedia risponde alle leggi della Florida), sia con chi dice che caricare immagini in Fair Use dall'estero ed inserirle in Wikipedia sia legale (anche se posso capire le difficoltà di verfica di una cosa del genere). --Lucas 18:14, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Errore, lo commetti anche se dall'italia carichi in kazakistan (sei un cittadino italiano in territorio italiano).
Per il resto, è già stato risposto che
  1. possibile è possibile, ma è incontrollabile
  2. legale magari è anche legale, ma il concetto stesso di fair use prevede che si stabilisca se è valido in sede di processo, e questo è contro la politica di cautela della WMF
  3. il fatto che la giustizia italiana non ha giurisdizione su it.wiki è un'opinione, sbagliatissima, di Panairjdde, e vorrei vederlo mentre spiega questo concetto a qualcuno che gli mette il sale sulla coda per qualche vaccata che ha scritto (ovviamente dopo aver ottenuto i log dalla WMF, che è tenuta a consegnarli su richiesta dell'autorità giudiziaria.
--JollyRoger ۩ Drill Instructor 18:57, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Era un'iperbole, in generale son d'accordo con te eccetto su una cosa: il fatto che l'Italia non abbia giurisdizione su it.wiki è chiaramente sbagliato, ma il fatto che non l'abbia sui server in Florida è giusto. Ciauz. --Lucas 19:02, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Infatti un giudice italiano non potrà mai imporre la cancellazione di immagini dal server di it.wiki, perchè non è sotto la sua giurisdizione, ma può punire chi li ha caricati e chi gli ha permesso di caricarli, da un territorio in cui era illegale. --Skyluke 20:02, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
@Skyluke : il caso della condanna per pedofilia è particolare perché -se ben ricordo- er stata approvata in Italia una legge apposita -mi pare sulla scia di uan vicenda che aveva proovcato scandalo e molto rumore- che prevede la perseguibilità anche all'estero (e che una nota in tal senso deve essere indicata sui cataloghi dei tour operator). Per cui vi è una legge apposita, un po' come per altri reati particolari -mi pare di aver sentito ad es. la contraffazione del sigillo di stato, reato particolare perché se commesso nello stato X lo stato X prevederà come reato e perseguirà la contraffazione del sigillo dello stato X non di quello Italiano. Non so quindi se il caso sia analogo per il diritto d'autore, che invece è regolato da un ben preciso trattato internaizonale, la Convenzione di Berna, che -per la sua specicifità d'internazionalità- probabilemnte prevede espressamente il caso di differenti legislazioni nazionali . --ChemicalBit - scrivimi 21:30, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Quasi tutti gli interventi sottolineano che il fair use è un istituto che esiste solo negli USA e anche lì presenta problemi non indifferenti. In Europa, in sede di approvazione della direttiva Ipred2 (che è molto restrittiva) il Parlamento Europeo ha approvato anche un emendamento che ha chiarito che il giusto uso non può essere considerato reato. La Commissione cultura della camera ha convocato un professore dell'Università di Roma e due guru dell'open source per valutare l'impatto dell'Ipred2 sul mondo free. Il professore ha organizzato all'università una lectio magistralis in cui ha anche invitato Wikimedia a esporre la propria esperienza in tema di open content. Per me questa è l'occasione per esporre i nostri desiderata. Ad esempio quali sono le condizioni minime perchè il giusto utilizzo non abbia gli stessi difetti del fair use americano. Il dibattito specifico si è sviluppato qui--Mizardellorsa 08:07, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Mizar, perdonami la monotonia ma mi costringi: del fair use non ce ne facciamo nulla, continuare a ripetere che sta per essere introdotto in Italia, o che è già stato introdotto non ho ancora capito, non servirà a cambiare questa cosa che è, secondo una buona parte della comunità, un dato di fatto. Draco "Gataz Rulez" Roboter
Io francamente non capisco neppure perhcé lo usino in en.wiki . In fin dei conti stiamo (e stanno, gli en ) scrivendo un'enciclopedia libera. Come per i testi non copiamo in freeuse testi di encicloepdie o altro già esistenti, ma riscriviamo noi (testi mangari meno belli e completi, ma col tempo e con la collaboraizone di più utenti via via migliori) così dovrebbe essere per le immagini. --ChemicalBit - scrivimi 12:38, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Su questo son d'accordo anch'io. --Lucas 12:52, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ma proprio perchè siamo una sola enciclopedia scritta in lingue diverse, occorre prendere una scelta unitaria, qualunque essa sia,in un senso o nell'altro e poi uniformarsi tutti. La babele delle norme giuridiche profondamente divere sembra che si stia avviando a soluzioni meno distanti.--Mizardellorsa 14:12, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Vorrei discutere il reinserimento della pagina Oilproject.

=> La discussione prosegue in Discussione:Oilproject.

Segnalazione di Daniloviz

.


Discussione esterna su "Discussioni template:Citazione necessaria "

=> La discussione prosegue in Discussioni template:Citazione necessaria.


Si propone di rendere obbligatoria la motivazione delle richieste di cancellazione immediata

=> La discussione prosegue in Discussioni_aiuto:Cancellazioni_immediate#Motivare_le_richieste_di_cancellazione_immediata.

Segnalazione di Jaqen

.



Brevemente: secondo me ( e secondo una policy cui ora non trovo il link) gli evento futuri non dovrebbero essere su it.wiki. Invece, abbiamo categorie di film futuri e categorie di videogiochi in sviluppo, con il loro bravo template e e circa un centinaio di voci tra le due. Si comincia a parlare di album futuri etc. etc. Che si fa? --alf·scrivimi 11:26, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Se sono eventi certi, io non vedo il problema. Hellis 11:53, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
io invece tendenzialmente sfavorevole... prendiamo il caso di un film in fase di realizzazione... l'unica certezza reale è proprio che si sta realizzando, il resto è comunque in dubbio (es: potrebbe non uscire nelle sale per i più svariati motivi) e per me si tratta al massimo di notizia da wikinews... --torsolo 12:01, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Probabilmente la linea guida che avevi in mente è Aiuto:Cosa_Wikipedia_non_è#Wikipedia non .C3.A8 una sfera di cristallo. Comunque io sono favorevole a queste voci, quando l'argomento è sufficientemente enciclopedico anche prima dell'uscita del film/videogioco/libro o quant'altro. Per un Harry Potter, ad esempio, il successo è ovvio ben prima della pubblicazione di un nuovo romanzo. -- ~Εξαίρετος~ (msg) 12:20, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il problema - concedetemelo - non è il fatto che esista o non esista una voce su un evento programmato, ma il contenuto di molte di queste voci, che troppo spesso sono semplicemente un'accozzaglia di immaginosi rumors raccattati da vari siti di fan (che poi, come tali, in larga parte si rivelano falsi). Per evitare di vedere scritte cose non vere (o vere e proprie fantasie) che possono solo screditare Wikipedia, è necessario non solo aggiungere le fonti su tutto, ma anche attenersi alle fonti ufficiali (sito del produttore + imdb e stop). Quando una voce su un evento futuro è priva di questi requisiti minimi, beh, per la già citata regola o si eliminano tutte le informazioni non verificate trovandosi in mano solo una riga, oppure la si dovrebbe mettere in cancellazione. Mi rendo conto che la sorveglianza (quando c'è) di questo tipo di voci può essere spossante, e che venga voglia di eliminare le suddette categorie. --MarcoK (msg) 12:31, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]


Aggiungerei il problema dello spam. Tutte le informazioni, a partire da quelle provenienti da fonti legittime/uffiicali/autorizzate sono rilasciate come anteprime/anticipazioni/false fughe di notizie al solo scopo di creare attorno al soggetto un clima di attesa e contemporaneamente distogliere l' attenzioni su prodotti della concorrenza. Considerata l' ormai nota posizione di preminenza di wikipedia nei risultati dei motori di ricerca e' evidente che un videogioco o un film ancora in lavorazione ottengono gratuitamente una buona pubblicita', per altro tramite voci scritte basandosi su esclusivamente su fonti non verificabili da terze parti, quindi decisamente POV. Per cui avremo voci equivalenti a e-fanzine --Bramfab Parlami 12:43, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Il problema dello spam è importante ma bisogna essere realisti, anche senza la voce, Halo 3 sarà un successo quando uscirà e quindi io non ravviso lo spam, almeno in questo caso. Hellis 12:53, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Che sarà un successo non è affatto scontato. Nessuno ha la sfera di cristallo. Soprattuto nei video game è pieno di fallimenti e giochi che dovano uscire ma poi per i problemi più svariati non escono. IMHO un'enciclopedia non dovrebbe incoraggiare l'hipe che si crea attorno all' uscita di nuovi prodotti. Per libri, film, musica, videogiochi ecc si potrebbe tranquillamente aspettare l'uscita ufficiale prima di parlarne (non comprendo tutta sta fretta che rischia solo di infarcire l'enciclopedia di informazioni non veritiere). Discorso diverso per i grossi eventi (es. olimpiadi ecc) ma sono tutti discorsi gia fatti è gia caduti nel vuoto--Contezero 13:41, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se dovesse essere un insuccesso sarebbe il tonfo dell'anno e quindi a maggior ragione meriterebbe una voce, in entrambe i casi non vedo il problema. Basta inserire informazioni ufficiali. Vorrei precisare che ho preso la voce a esempio ma non l'ho ne scritta ne posseggo un'Xbox 360 e quindi non ci giocherò. Il mio è un discorso più generale e Hale 3 è solo un esempio. Hellis 14:04, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Come ho sempre detto, sfavorevole agli eventi futuri. Quoto un po' tutti ma la motivazione fondamentale è che quando l'evento si verifica la voce va inevitabilmente riscritta: chi ci garantisce che qualcuno lo farà? A quel punto ci ritroveremmo voci che parlano al futuro di ipotesi di eventi passati! --Al Pereira 14:15, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo il mio modesto parere, non ha senso che vengano create voci apposite per eventi di là da venire; senza escludere totalmente la notizia, la si può fornire con altri accorgimenti come:

  • Un regista sta girando un nuovo film? Mettiamo una breve annotazione alla voce del regista e, quando uscirà, faremo la voce;
  • Stesso discorso può valere per album di cantanti e/o gruppi;
  • Se sta per uscire una nuova versione, un sequel, un prequel o quant'altro di un film, di un videogioco, di un libro, abbiamo quasi certamente una voce sulla serie e possiamo inserire la nota lì;
  • La cosa può valere anche per altri tipi di avvenimenti, come le Olimpiadi, il Festival di Sanremo o i Mondiali di calcio: mi chiedo se abbia senso una voce su un avvenimento di cui, al momento, si sa soltanto che ci sarà e dove, e non molto di più.

--Frazzone 14:17, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

D'accordo in tutto con Frazzone. Sono assolutamente contrario a voci riguardanti film (ad esempio) che non siano usciti. Un'opera non ancora edita/pubblicata può costituire una notizia (Wikinews) ma non può già essere oggetto di un'enciclopedia per il solo fatto che "comunque tra un po' dovremo mettercela" (obiezione alla proposta di cancellazione di voci riguardanti eventi futuri che con buona probabilità avranno luogo). Secondo me c'è un errore di valutazione sostanziale che sta a monte di tutti una serie di altri problemi che MarcoK e altri hanno ben evidenziato. --Ermanon 14:29, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Io sono ovviamente contrarie, e sono d'accordo (i.e. quoto) chi nmi ha preceduto sul tema, aggiungendo alcune mie considerazioni fatte al bar del progetto musica (dove si parla di album futuri):

(...)che senso ha? Io capisco che per il marketing di una band sia importante segnalare album registrandi, ma per un'enciclopedia? Cosa succede se poi l'album non viene pubblicato, o viene ritardato per due o tre anni: si toglie la voce? E se la sonorità assomiglia a quella del duo di Piadena invece che (come annunciato) a quella dei Madness? In ogni caso, quando l'album esce, la voce andrà controllata e presumibilmente riscritta, e peggio, se non viene fatto si corre il rischio di restare con una voce arbitrariamente inesatta, e tutto per anticipare di un paio di settimane... Prendiamo il template {{personafutura]]:

«L'attore X e sua moglie, la bellissima Y, hanno annunciato che, tra dodici mesi al massimo (hanno cominciato a trombare una settimana fa) nascerà il figlio Carlo X-Y, che sarà un maschietto di 4 chili, dovrebbe avere gli occhi di Y e il sedere esattamente come X, e dopo un'infanzia felice, ed essersi laureato ad Harvard, diventerà attore, cantante, scrittore, e vincitore del titolo olimpico di salto con l'asta.»

(...) se l'evento è quasi certo (ma in genere privo di fonti, altro motivo che ne sconsiglierebbe l'inserimento) e lo diventerà fra tre mesi, nell'ottica di qualcosa che ha un tempo di vita (sperato) di decenni, qual'è la difficoltà nell'aspettare che tutto sia completamente certo? Se proprio uno è così in preda al fan-fuoco sacro, mette l'articolo su wn, aspetta la data di pubblicazione, lo verifica, lo sposta. Qual è il motivo di infarcire wp di cose che stanno per esserci? --alf·scrivimi 15:05, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

C'è sempre qualcuno che dimentica che questa è un'enciclopedia, non un blog, un forum, un giornale, una rivista... Un'enciclopedia raccoglie informazioni su ciò che esiste. E il futuro non esiste (ancora). -- Pace64 Discutiamone 15:35, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
ho letto tutto, e sono anche io per il non tenere queste voci su wikipedia. Niente da aggiungere a quanto è stato detto finora. Siamo un'enciclopedia, e partire dal presupposto che qualcosa che deve ancora accadere sia già di per sè "enciclopedico" è IMHO un grave vizio di forma, e un pregiudizio, quantunque a volte in buonafede.--Smark 15:56, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se la nostra fosse un'enciclopedia statica i discorsi avrebbero senso ma visto che quest'opera è dinamica e normale che le voci vadano adattate e aggiornate con il passare del tempo. Questo non mi sembra un motivo sufficiente per cancellare le voci. Hellis 16:09, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se un film è in corso di riprese, oppure è già finito ma non è ancora uscito nelle sale, potrebbe comunque avere ottimi motivi per essere già enciclopedico. Dei videogiochi non parlo perché non so. Di altri eventi futuri, come le elezioni oppure manifestazioni sportive programmate, direi che qualche tempo prima del loro effettivo svolgimento si possa già avere materiale per scrivere una voce obiettiva e verificabile. --MarcelloBasie - (vuoi scrivermi?) 16:34, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Noi ci occupiamo di concetti considerati già accettati secondo il metodo scientifico nella disciplina di riferimento. Quale sia la disciplina che si occupi scientificamente di Harry Potter e da quanto tempo non costituisca più teoria originale la previsione dell'uscita futura di un qualcosa che ancora deve uscire, tanto più che spesso vi leggiamo articolatamente e con molta sicurezza anche il "come" uscirà, ad alcuni di noi sfugge. Non è la previsione di collisione di una cometa, previsione che viene da un oggettivo calcolo scientifico della traiettoria attuale e delle sue possibili proiezioni (si noti peraltro che ogni previsione di questo genere è prodotta dagli scienziati corretti in modalità "rss", rebus sic stantibus, cioè con ben chiari disclaimer). Basterebbe riferire i concetti al loro reale significato previsionale: può infatti essere provato che vi siano previsioni su qualunque materia e argomento, ed a quel punto il criterio di enciclopedicità da superare sarebbe la rilevanza nella società che tali previsioni assumono. Ma questo passaggio è sempre saltato e invece di parlare di "previsioni su..." (ma il più delle volte sono solo "indiscrezioni su..."), si titola e si narra come di cose di cui si abbia certezza storica. Non dirò che c'è ancora tanto da scrivere di ciò che è certo, rispetto infatti la buona fede di chi lo considera un arricchimento, ma non trovo mai una ragione razionale per poter condividere che arricchimento davvero sia. IMHO. --g 17:02, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Certo, se si parlasse dell'ipotetica Fine del Mondo del 2012 allora il dubbio sarebbe legittimo, ma se si tratta di album, videogiochi, film, libri in uscita, la cui uscita è certa e verificata, perchè non inserirli, per poi togliere il template al futuro, per quello in corso. Cerchiamo di non complicare le cose, su :) --Stefano Discutiamone... 17:42, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Vaporware è una definizione informatica che può essere facilmente estesa ad altri ambiti. --Brownout(dimmi tutto) 17:50, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

@stef_mec (e altri): il motivo è stato ripetuto n (o n!) volte in quanto precede, ma evidentemente non abbastanza: nessun evento futuro è certo.Neanche l'alba di domattina, MDT - che però è ad altissima possibilità. Se il fattore umano è coinvolto, la certezza evapora: se è coinvolta anche una data, crolla. Per i prodotti di cui si parla, in effetti tutto quello che si dice sui "prossimi rilasci" è marketing puro e semplice (Vista doveva uscire nel 2005, o qualcuno se lo è dimenticato?). Tutte queste considerazioni indicano che riferimenti a fatti futuri andrebbero annotati nella voce principale, con gli articoli, se si vuole, su wikinews. Perchè questa procedura colpisca tanto i precordi dei vari appassionati, non riesco capirlo. --alf·scrivimi 18:34, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Sempre stata contraria alle voci su avvenimenti futuri: c'è sicuramente posto su un'altra voce per inserire la notizia (senza contare wikinews) senza far diventare quella che dovrebbe essere un'enciclopedia un giornale di gossip o un volantino promozionale. MM (msg) 23:54, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

In effetti fatico a capire la smania di mettere voci 3/4/5 o più mesi prima che esca un film (o altro di cui si parla). Cosa costa aspettare? Non si sa. Però nel vuoto delle policy al riguardo (almeno dal punto di vista della chiarezza) si cerca di "rintuzzare" aggiustando voci (evito il link di proposito) di cui abbiamo gli aggiornamenti anche degli incassi settimana per settimana :-D ma che generalmente sono completamente sprovviste delle fonti. Se si stendessero quelle 3/4 righe necessarie che vietano l'inserimento di voci su videogiochi/film/fumetti/album musicali/altro io appoggerei subito. Oltretutto gli inserimenti originari vanno (quasi) sempre (quasi) completamente persi perché superati dagli sviluppi successivi, per cui lasciano proprio il tempo che trovano. Se la discussione portasse a qualche conclusione non sarebbe male. Kal - El 01:28, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Dubito che si possa giungere a qualche conclusione. La maggioranza delle persone su wiki sembra essere favorevole a questo tipo di voci e lo dico dopo aver partecipato a diverse votazioni per cancellare voci che trattavano di argomenti futuri (esempio classico il libro non ancora uscito di Harry Potter). In quelle a cui ho partecipato la voce è sempre rimasta (sempre). Spiace dirlo ma è una battaglia persa in partenza meglio dedicare i propi sforzi ad altro--Contezero 10:39, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
(conflittato) ma io ti deferisco alla corte marziale per disfattismo :-))) no, io nutro la speranza che il concetto di enciclopedicità divenga più uniformemente condiviso. Ad oggi c'è chi lo interpreta estensivamente, anzi illimitatamente, secondo l'originaria idea di Stallmann, e c'è chi lo interpreta con rigore secondo i canoni tradizionali dell'enciclopedismo latino. Fortunatamente la discussione su cosa sia meglio è sempre aperta, e fortunatamente ne ragioniamo sempre in termini di ricerca del consenso. E, sempre fortunatamente, non andiamo a maggioranze, se no ho proprio idea che i temi futuri sarebbero stati soppressi in forme poco morbide. Continuo a sperare di non leggerne di cose future, ma in fondo è il mio pov e vale come qualunque altro; però non mi arrendo ;-) --g 10:50, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Può anche darsi, viceversa in questa discussione si nota una schiacciante prevalenza del parere contrario. Non so se sia proponibile un sondaggio, però almeno un "giro di vite" sul modo in cui sono stese le voci IMHO è un traguardo raggiungibile. --MarcoK (msg) 10:49, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ha da parte mia spero vivamente di essere smentito--Contezero 11:23, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sembra assurdo che ci sia bisogno di dirlo che non devono esistere voci su eventi non ancora accaduti, libri non ancora scritti, film non ancora girati. Eppure... Tra l'altro vorrei far notare che non e' una questione di prevedere cosa sara' enciclopedico e cosa no: anche se il settimo libro di Harry Potter sara' ovviamente enciclopedico, cio' non toglie che non vada inserito in una enciclopedia prima che lo sia (prima addirittura che venga al mondo). Sarei assolutamente favorevole ad una policy che imponga che il soggetto di una voce enciclopedica debba necessariamente essere gia' esistito. Questa policy non impedirebbe di includere previsioni per il futuro come note, o anche come interi paragrafi, se necessario, nelle voci dello scrittore, regista ecc. ecc. --Heartpox 11:47, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io con alf ne ho gia' parlato nella sua parte strettamente riguardante gli album musicali all'Auditorium ed e' emerso che tra gli utenti musicanti c'e' consenso sulla liceita' di voci album futuri non a priori, ma solo quando sono emerse su di esso abbastanza notizie ufficiali da rendere degna l'eventuale voce. In sintesi, copio uno schemetto che ho scritto la':
  1. Band X comincia a registrare l'album (niente voce)
  2. Band X finisce di registrare l'album (niente voce)
  3. Band X decide titolo, copertina, tracklist ma non lo dice ufficialmente a nessuno (niente voce)
  4. Etichetta della Band X pubblica un comunicato stampa in cui annuncia ufficialmente "Il giorno Y (tra due/tre settimane, massimo massimo tra un paio di mesi) uscirà l'album Z della Band X, che avrà questo titolo, copertina e tracklist:..." (voce!) (Ormai questi comunicati sono tutti su internet sempre (e l'etichetta, se è decente e non la "pizza&fichi records", ha sicuramente il suo sito internet), quindi la probabilità di non avere fonti è pressochè zero)
--Piddu 11:56, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
giusto per capire: che razza di fonte è un comunicato stampa di un'azienda commerciale, ai nostri fini? --g 12:11, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Al contrario di Contezero, dopo essermi autodenunciato alla corte marziale per disfattismo, affermo senza timori e con certezza che non sarò smentito affatto. Mi meraviglio solo che non ci sia già, dopo il settimo libro di Harry Potter un ottavo... Comunque anche se la Rowling venisse investita da un treno in quest'istante, immagino che la voce resterebbe... Questo libro, che l'autrice avrebbe scritto se non fosse perita in un terribile incidente ferroviario, avrebbe parlato di...  ELBorgo (sms) 11:58, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
rotfl --g 12:11, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
in ogni caso mi sembra evidente che debba essere scritta una policy a riguardo--Bramfab Parlami 12:23, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Perché, scusa, cos'ha la policy della sfera di cristallo che non va? Cito: «Con poche eccezioni, gli eventi futuri non sono enciclopedici, perché sono per loro natura non verificabili finché non avvengono». Piuttosto mi sembra che su it.wiki le policy siano accessorie, e che il consenso che si forma di volta in volta nelle varie sedi non vada mai a concretizzarsi in un documento scritto (quello ad esempio è stato tradotto da em.wiki, non è mai stato sottoposto alla comunità e la comunità giustamente lo ignora). -- ~Εξαίρετος~ (msg) 12:35, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Quello di Exairetos al rispetto della policy è senz'altro un richiamo fondamentale: se le norme attuali dicono "con poche eccezioni", definiamo quali sono questi casi (che devono, per l'appunto, essere pochi) e vediamo di stabilire se è proprio necessario che questi eventi "eccezionali" debbano avere una voce propria, o se non basti (come detto sopra da molti) un semplice richiamo in altre voci. --MarcoK (msg) 12:49, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
La policy com'é allo stato attuale ha maglie troppo larghe sugli "eventi eccezionali", per come é spiegata al punto 1, una moltitudine di eventi ci stanno (tra cui lo stracitato settimo libro di Harry Potter). La mia opinione personalissima é no voci su eventi futuri, senza alcuna eccezione. Gli eventi futuri possono essere citati solo in altre voci dedicate a cose che esistono giá. --Heartpox 13:03, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sfera di cristallo non solo prima dell'evento, ma anche prima del sapere consolidato sull'evento

Anche io sono contrario a voci da "sfera di cristallo".

Ma vorrei mettere l'attenzione su un punto trascurato:
Wikipedia non è una fonte primaria, non è il posto per ricerche originali per cui una voce su un evento X sarà da "sfera di cristallo" non solo finché non vi sarà l'evento, ma finché non vi sarà un sapere consolidato e quidni dobbiamo "inventarci" quale sarà per poterlo riassumere nella nostra voce.

Che un videogico -per rispondere ad Hellis- avrà successo e sarà enciclopedico, o sarà un fiasco quidni a maggior ragione sarà enciclopedico, non possiamo scrivere né l'una né l'altra cosa finché non vi siano fonti e faccia parte del saspere consolidato.
Fonti oggettive, imparziali e autorevoli , le informazioni ufficiali" (immagino intndesse i comunicati stampa "il mese tale uscirà il videogico che avrà un innovativo motore grafico, ecc." sono -paradossalmente?- tutt'altro che autorevoli e imparziali. Magari successivamente il sapere consolidato sarà che quel motore grafico è tutt'altro che innovativo ... --ChemicalBit - scrivimi 12:53, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Le informazioni sulla genesi del gioco o del film possono finire nella voce quando il film, il gioco o altro verrà realizzato, quindi non lo vedo come lavoro buttato scrivere prima la voce della sua effettiva uscita. Per quanto riguarda i comunicati stampa, noi utilizziamo come fonte continuamente comunicati stampa, se il CERN pubblica un comunicato dove annuncia la scoperta di una nuova particella noi lo scriviamo o ce ne freghiamo perché è un comunicato stampa e quindi POV per definizione? Comunque per tornare sull'argomento se la società dichiara di avere un innovativo motore grafico ma non ne specifica le innovazioni semplicemente non si mette nella voce l'innovativo motore grafico. Lo stile di scrittura della voce non centra con il fatto che sia un evento futuro. Non mi piacciono i paletti quando non necessari, la maggior parte delle voci elencate sono eventi futuri ma diverranno eventi certi tra non molto, se su 100 eventi forse 2 non si realizzano non mi pare il caso di cancellare le voci, perché di questo si parla, se si approva una nuova policy poi bisogna cancellare quello che non rispetta la policy. Hellis 13:15, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
«Le informazioni sulla genesi del gioco o del film possono finire nella voce quando il film, il gioco o altro verrà realizzato» vero, verissimo. Il problema è che spesso le notizie sono di altra natura e difficilmente recuperabili (invento un esempio per non offendere nessuno: "sembra che Resident Evil XXV - LOL - sarà ancora più bello dei precedenti Resident Evil"), prive di dati tecnici e fonti. Le rare volte che ci sono sono assolutamente da conservare (già che ci sono), ne convengo. Kal - El 18:58, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Io rimango dell'idea di evitare voci su eventi futuri di qualsiasi genere. Qualche volta rischiamo pure di cadere nel ridicolo... Esempio? Abbiamo la voce XXI Giochi olimpici invernali che si riferisce ai giochi di Vancouver del 2010... In fondo c'è l'annotazione:
Questa voce dovrà essere rivista e aggiornata nel mese di febbraio del 2010.
Va bene portarsi avanti con il lavoro, ma questo a me fa solo ridere.--Frazzone 19:06, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Purtroppo ci sono molte voci di giochi (già uscite) pieni di commenti personali, questo è legato al fatto che al mondo ci sono molte persone affezionate al loro gioco preferito e queste persone vogliono magnificarlo su wiki, questo però credo centri poco con le voci future. Invece parlano delle olimpiadi cosa vogliamo fare, iniziare a scrivere la voce il primo giorno di inizio delle olimpiadi o iniziarla a scriverla e aggiornarla man a mano che arrivano nuove informazioni? Hellis 20:01, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Credo anch'io che il fatto che una simile voce rischi di contenere informazioni inesatte o datate non sia un problema; metà wikipedia soffre di questo problema. Il problema è: al momento (cioè X giorni/mesi/anni dalla pubblicazione) sono disponibili sufficienti fonti attendibili da consentire l'esistenza di una voce su it.wiki? In molti casi no, ma ad esempio elezioni presidenziali statunitensi del 2008 potrebbe essere supportato da fonti ed essere enciclopedico, ma di fatto non è altro che un'accozzaglia di previsioni; se Cheney decidesse all'ultimo momento di candidarsi metà dell'articolo sarebbe da buttare via. A parte questo, spesso trovo che le voci sulle indiscrezioni citino le loro fonti più delle altre, e il rilievo mediatico che queste indiscrezioni hanno produce un'enciclopedicità di contorno che prescinde dal contenuto dell'opera.
Il fatto è che i problemi sono due, uno "esistenziale" (e il consenso qui sembra che queste voci non abbiano diritto a esistere, il che riflette in gran parte le linee guida attuali), e uno "sostanziale" (e queste voci richiedono sicuramente uno sforzo di verifica delle fonti maggiore delle altre).
Ciò detto, non è che tutto il materiale vada eliminato; molte informazioni, dove ben documentate, possono essere semplicemente unite ad altre voci, o spostate in un namespace diverso in cui un utente o un progetto può aggiornarle finché non siano pronte a stare in ns0. -- ~Εξαίρετος~ (msg) 20:26, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Esempi

Vedo, prevedo, stravedo...

Come detto sopra, provo a stilare un banale elenco. --MarcoK (msg) 12:57, 1 giu 2007 (CEST) (integrare)[rispondi]

  1. Libri: richiamo nella voce dedicata all'autore
  2. Film: richiamo nella voce dedicata al regista
    Nel caso il film sia già in lavorazione (e quindi la composizione del cast è sicura), è possibile inserire un breve richiamo nelle voci dedicate agli attori
  3. Eventi sportivi programmati
    Nelle voci che riguardano l'evento in generale (es. Giochi olimpici) e nelle voci di calendario (anni - giorni). --MarcoK (msg) 09:45, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  1. Album discografici, come per i libri --alf·scrivimi 13:19, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  2. Videogiochi?
    Nel caso appartengano a una serie affermata è possibile inserire le informazioni nella voce sulla serie o del predecessore.
  3. Eventi astronomici previsti?
    Abbiamo voci su tutti i pianeti, i satelliti, le comete e qualche centinaio di asteroidi: i fenomeni previsti possono andare lì.--Frazzone 20:29, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Eventi politici programmati -- ~Εξαίρετος~ (msg) 13:30, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
    Voci di calendario; nel caso di elezioni ad es. del parlamento, le informazioni essenziali possono essere inserite nella voce del parlamento stesso
  5. Fumetti (capita ne siano programmati e poi non escano affatto): anche qui farei come per i libri e i film Kal - El 18:54, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  6. Nuove tecnologie: niente tecnologie futuristiche (tranne quelle descritte nelle opere di fantascienza, ovviamente); le anticipazioni di nuove invenzioni non dovrebbero stare su Wikipedia (a meno che non riportino fonti accademiche ufficiali del tutto inattaccabili); niente vaporware.
  7. Attori (o personaggi) di film/romanzi futuri non andrebbero inseriti. Ad esempio abbiamo una voce su Evanna Lynch attrice che non ha alcun film all'attivo ma che interpreta Luna Lovegood in Harry Potter e l'ordine della fenice (film) (che uscirà il prossimo luglio) --79.1.164.9 20:51, 9 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  8. Altro?

Riassumendo: proposta

Sulla base dell'elenco sopra e della discussione finora svolta (in cui si è espresso un deciso consenso contro le voci su eventi futuri), proporrei di scrivere non una nuova linea guida ma una pagina di aiuto (es. Aiuto:Wikipedia non è una sfera di cristallo o Aiuto:Eventi futuri), che spieghi in modo più articolato che non vanno create voci incentrate sugli eventi futuri e descriva le alternative. Una volta approvata questa pagina, si può passare ad una revisione delle voci attuali in base ai criteri esposti. La scelta proposta di una pagina di aiuto "applicativa" invece che una vera e propria linea guida (sul namespace Wikipedia) deriva da 2 considerazioni:

  1. Le linee guida attuali in Aiuto:Cosa_Wikipedia_non_è#Wikipedia_non_.C3.A8_una_sfera_di_cristallo specificano già che non ci dovrebbero essere voci sugli eventi futuri
  2. In questo modo si evita un sondaggio e un possibile "muro contro muro".

Si può inoltre costruire un sintetico avviso ad hoc da apporre nelle nuove voci sugli eventi futuri e che richiami la pagina. --MarcoK (msg) 10:13, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Favorevoli alla proposta?

  • +1 Il sondaggio non mi dispiacerebbe, comunque avere una pagina di aiuto al riguardo mi sembra ottimo, perché sono sicuro che la decisione di applicare la regola desterà parecchie perplessità. In ogni caso rivedrei la sfera di cristallo, perché l'interpretazione qui emersa è molto più restrittiva, ad esempio lì si permettevano voci su olimpiadi in programmazione o eventi astronomici previsti, e la sua formulazione è talmente vaga che su en.wiki, dove è nata, consente l'esistenza di voci come en:The Forbidden Kingdom (ce l'ho nella watchlist ^^). -- ~Εξαίρετος~ (msg) 10:41, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Vorrei appogiarla ma secondo me quello che stiamo facendo qua ha poco senso. Una simile proposta dovrebbe passare tramite sondaggio. Dire che che ci sia consenso su questa policy è mera miopia. Come fa ad esserci consenso se non sono mai riuscito a cancellare una sola voce che parlasse di un argomento futuro? Qua si vuole evitare il muro contro muro, ma se si prevede un muro contro muro forse è perchè tutto sto consenso in realtà non c'è. Evitarlo non risolve il problema ma a mio avviso lo aggrava avremo infatti una policy che va in una direzione mentre il desiderio comunitario sul mantenimento di certe voci va nella direzione opposta. È facile fare una linea guida ma applicarla senza che ci sia consenso è un altro paio di maniche voglio vedere poi quando qualcuno tenterà di cancellare il Settimo libro di Harry Potter come va a finire--Contezero 11:26, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • Quoto Contezero, Gac 11:37, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]
  • 0 - Dell'argomento si era già parlato in passato, senza che ne fosse uscito un ragno dal buco, come si dice. Difficile che a distanza di pochi mesi, un consenso maggiore sia raggiungibile. Personalmente sono contrario all'inserimento di voci che riferiscano di eventi a venire. Sotto questo aspetto, un avviso che scoraggi questa tendenza (dirottandola su WikiNews, dove un'informativa del genere avrebbe più senso, e potrebbe essere linkata in wp) non mi pare a priori sbagliata. --Twice25 (disc.) 23:37, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ma non basta Aiuto:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è una sfera di cristallo?--ChemicalBit - scrivimi 23:38, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]
In teoria, si, d'altro canto è evidente che ci sono numerose voci su eventi futuri e nessuno finora ha fatto nulla al riguardo. Da qui le proposte, che hanno più che altro lo scopo di coinvolgere la comunità e sensibilizzarla rispetto al problema, oltre a fornire delle alternative pratiche. Ma naturalmente si possono valutare anche altre proposte. --MarcoK (msg) 09:15, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
L'unica soluzione che vedo sarebbe quella di fare un sondaggio in cui si fa sceglire alla comunità se le voci riguardanti argomenti futuri debbano essere o meno inserite nei criteri di cancellazione immediata. Praticamente il muro contro muro. Non so chi vincerebbe ma so che in ogni caso molti verrebbero scontentati. Personalmente se proponessi una cosa del genere non parlerei di eventi futuri in generale ma specificherei bene quali eventi futuri non sono da considerarsi enciclopedici e in questi farei rientrare sicuramente libri, film, videogiochi, fumetti ed album musicali. Per tutto il resto invece manterrei il criterio del caso per caso.--Contezero 13:12, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]

sono contrario all'inserimento di voci che riferiscano di eventi futuri.
detto questo non sono favorevole al sondaggio. quoto marcok per un template anti-sfera-di-cristallo da apporre sulle pagine dubbiose.
--phlegmon de l'amigdale 14:53, 8 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io sono favorevole al mantenimento delle voci su eventi futuri a patto che rispondono a determinati requisiti. Per esempio per film e dischi deve essere già resa nota la data di uscita. Naturalmente devono essere già in produzione. Cioè non va bene se un regista dice che girerà un film sulla figura di Pincopallino e uscirà il prossimo anno a natale. Favorevole anche agli eventi sportivi programmati e agli eventi politici programmati. Wikipedia non è una sfera di cristallo ma se di un evento sappiamo già che sarà enciclopedico possiamo scrivere una voce degna di questo nome ok.--Kaspo 02:07, 18 set 2007 (CEST)[rispondi]


Salve. Provo a riproporre qui una discussione di qualche tempo fa, sperando questa volta di menarla in porto ^^ Si parlava di inserire i portali in vetrina, sul modello di altre Wikipedie (inglese e francese), e in tal modo fornire anche un ulteriore incentivo a migliorarne la qualità, visto che dopo l'inserimento degli occhielli acquistano anche maggiore importanza. Qui trovate la precedente (magra) discussione; qui invece una bozza dei criteri, tradotta dalle altre lingue, con tanto di link a queste altre lingue. Ciao --Gwenaeth 13:21, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Non saprei, i portali sono una sorta di indice ragionato e non credo che sia elegante mettere un indice in vetrina. Federico di Svevia 13:46, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • -1: sono contrario. Spesso adesso gli utenti dei portali si coalizzano per votare le proprie voci. Se mettiamo in votazione i portali sarà ancora peggio. E poi sinceramente secondo me non ha senso valutare la qualità dei portali, poiché questi ultimi sono soltanto strumenti in più che sostengono le voci. Così facendo si rischia di perdere il vero senso di wikipedia ed occuparci più di portali che di voci. E poi c'è da dire che diversi portali usano gli stessi modelli, percui per molti non c'è neanche originalità. --ßøuñçêY2K 13:51, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • +1 a priori, -1 con le osservazioni di bouncey2k —paulatz 13:56, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se il portale è bello e completo, perchè no? Può servire da esempio. --Freegiampi ccpst 18:37, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • -1 contrario, quoto JollyRoger. @Freegiampi: come già detto da bouncey2k "Spesso adesso gli utenti dei portali si coalizzano per votare le proprie voci. Se mettiamo in votazione i portali sarà ancora peggio..." ∑lcÅirØ 20:56, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
  • -1 totalmente contrario, il portale è (dovrebbe essere) un ottimo mezzo di navigazione, magari supportato da un buon progetto... che dovrebbe avere come obiettivo il realizzare voci che possano aspirare alla vetrina, ma non far aspirare alla vetrina il contenitore di tali voci. --Vvirgola 23:12, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Aggiornamenti a welcome.py e unverified.py

=> La discussione prosegue in Discussioni_Wikipedia:Bot#Aggiornamenti.

Segnalazione di Filnik

.



«WIKIPEDIA SCANDAL ROCKS CHILE’S SENATE

(May 30, 2007) Region VIII Sen. Alejandro Navarro of the Socialist Party (PS) stands accused of copying information from a Wikipedia article and pasting it into a legal brief. On Tuesday, after press time, the Senate was to decide whether his case is to be sent to its Ethics Commission.»

«Senatore cileno accusato di aver fatto copia incolla da wiki per la creazione di una presentazione legale. Stanno decidendo se mandare la cosa alla commissione etica»

fonte

Draco "Pasta d'uomo" Roboter

beh, se fosse stato corretto avremmo letto un disegno di legge con allegata la licenza gfdl: da non perdere :-))) --g 16:49, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Immagino non avesse citato gli autori, merita la punizione :-) --JollyRoger ۩ Drill Instructor 17:25, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
più che altro una legge in gfdl sarebbe liberamente modificabile da chiunque, il punto mi pare interessante ;-) --g 18:26, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Fantastico, dobbiamo cercare di usare queste cose a nostro vantaggio. Se ci copiano significa che siamo una fonte affidabile e consultata. Io ho appena scritto una lettera ad un giornalino locale che ha scritto un intero articolo sul mio paese copiando e incollando senza pietà (soprattuutto ringraziando per le foto gentilmente concesse da pincopalla ma senza citarci). Mi sono offertodi scrivere un articolo con argomento.... wikipedia (per farci perdonare). Non mi hanno ancora risposto. --L'uomo in ammollo 19:01, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Madonna santa che ridere! --Lucas 19:15, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Ve la immaginate la costituzione in gfdl?...:-D

Si... una costituzione multimediale con in alto la linguetta modifica! --Silvestro 21:10, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

E con la cronologia! Altro che sedute di parlamento, discussioni al Bar!--Loroli 21:48, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
l'utente Fafabiofo (phlegmon de l'amigdale) si ostina a sabotare versioni logicamente argomentate della pagina, deridendone l'autore

=> La discussione prosegue in discussione:morte.

Segnalazione di [[Utente:--Vincenzo Speranza Carmine Chiappetta 16:03, 31 mag 2007 (CEST)|--Vincenzo Speranza Carmine Chiappetta 16:03, 31 mag 2007 (CEST)]][rispondi]

.



In molte wiki del mondo, per avvisare che una pagina è semiprotetta o protetta, si mette un lucchetto, e non un avviso che rende brutta la voce. Vi faccio vedere, per esempio, qui, in alto a destra. Allora vi chiedo: non ci potremmo adeguare anche noi? Grazie.--WikItalia 19:46, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

A me quell'icona (tra l'altro nascosta in un angolo) non dice niente. --.anaconda 19:47, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Meglio, tanto, l'importante, è bloccare la pagina, secondo me.--WikItalia 19:49, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Oppure anche qui--WikItalia 19:50, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

A dir la verità, al lettore il lucchetto non dovrebbe dire niente (anzi, il lettore non dovrebbe vedere avvisi di nessun tipo, se non per avvertirlo circa i contenuti). A chi consulta l'enciclopedia deve essere subito chiaro se sta consultando una voce non neutrale o scritta male, ma poco gli interessa del fatto che la voce sia uno stub o che sia bloccata (e infatti altrove si usa mettere lo stub in fondo alla voce, tanto se la voce è davvero uno stub, l'avviso lo si nota subito). Quelli sono "fatti nostri" (=di chi l'enciclopedia la scrive)
Chi invece vuole modificare la voce, invece, dopo aver schiacciato il tasto [modifica] si renderà subito conto che la voce è o meno modificabile.
Per questo motivo, supporterei la modifica proposta da WikItalia a vantaggio di una maggiore leggibilità. --TØØTheLinkKiller 20:37, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Hmm... E se un anonimo con la 56k vuole aggiungere una virgola in Italia (che non so se è (semi)protetta, ma è di 100 KB)? --.anaconda 20:41, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Intendo... un normalissimo lettore trova una virgola fuori posto e vuole correggere... --.anaconda 20:46, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Anche a me piace la proposta, +1 --L'uomo in ammollo 20:50, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Secondo me bisognerebbe sostiuire nel template del blocco l'immagine attuale (se non sbaglio un semaforo rosso), con un lucchetto, magari ben in evidenza... --Silvestro 21:17, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Se la pagina è protetta, al posto della linguetta "modifica" viene visualizzato "visualizza sorgente" --ChemicalBit - scrivimi 22:38, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Se un normalissimo lettore vuole correggere una virgola non è più un lettore, ma un editore... ;) --TØØTheLinkKiller 22:43, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]
Bella proposta, sono favorevole. --Trixt 03:13, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

+1 però rendendo immediatamente chiaro quando la pagina è semiprotetta e quando lo è completamente, con due immagini diverse. --Richzena 09:12, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

L'idea di ridurre lo spazio occupato dall'avviso piace anche me. Aggiungerei sotto l'icona un link testuale del tipo Pagina protetta e Pagina semiprotetta che rimandi alla pagina di spiegazione corrispondente. --Paginazero - Ø 09:16, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho cominciato a fare degli esperimenti qui Utente:Biopresto/Sandbox/Template:avvisobloccoparziale ma non sono un mago dei templates, potete sviluppare l'idea? Accomodatevi pure nella mia sandbox. --L'uomo in ammollo 10:57, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Sono stato "bold" e ho modificato il template:avvisobloccoparziale. Seconodo me l'effetto non è niente male. --L'uomo in ammollo 12:02, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Niente male. Lo facciamo anche per il blocco totale? Icona identica ma rossa? --Paginazero - Ø 12:04, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

0

Si si si che bello --L'uomo in ammollo 12:08, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

✔ Fatto--L'uomo in ammollo 12:29, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

complimenti, ottimo lavoro! Ho appena visto l'icona in questa pagina. Molto meglio del template col semaforo, con tutto il rispetto! KS«...» 12:51, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Ottima idea quella del lucchetto messò così, +1 --Raptor87(Clicca qui per scrivermi) 12:56, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

E se automatizzassimo?

A parere mio è un problema che nadrebbe presentatoai dev. Un testo contenuto in una pagina del namespace mediawiki che compaia in cima alla pagina se questa è protetta e un'altra se è semiprotetta. In questo modo si toglierebbe automaticamente se la protezione è stata impostata con una scadenza. --ChemicalBit - scrivimi 13:21, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Apriamo una richiesta su Bugzilla. Mi pare una funzione che sarebbe nice to have. --Paginazero - Ø 13:24, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
c'è qualcosa qui Bugzilla:4958 --ChemicalBit - scrivimi 00:32, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
uhm, però quello mi sa che si riferisce al messaggio che compare mentre di edita / si sta tentando di editare. Non nella voce in sè. --ChemicalBit - scrivimi 13:10, 4 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Ho presentato richiesta Bugzilla:10347 --ChemicalBit - scrivimi 23:25, 23 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Salve a tutti, volevo avvertirvi che sto realizzando il progetto AS Roma e che cerco partecipanti! Venghino, accorrino numerosi!!--Loroli 22:23, 31 mag 2007 (CEST)[rispondi]

Mi chiedo se ci sia l'effettivo bisogno di creare un progetto per ogni club calcistico. IMHO un progetto ha senso se, nel suo ambito, rientrano parecchie centinaia o migliaia di potenziali voci. C'è già un Progetto Calcio con un buon numero di utenti: perché disperderli in miriadi di sottoprogetti? Salvatore Ingala (conversami) 00:18, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
In effetti che "strumenti atti a gestire uno specifico gruppo di informazioni (riguardante un'area tematica) all'interno dell'enciclopedia" (Wikipedia:Progetto) avrebbe di diverso da Progetto:Sport/Calcio ? (Lo stesso me lo chiedo per i vari progetti dedicati ad una città, ad una regione, ecc. --ChemicalBit - scrivimi 00:34, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sinceramente non ci vedo nulla di male a creare un portale per una singola squadra calcistica: di informazioni e di voci ce ne sarebbero a centinaia da migliorare e da inserire. Esistono già dei portali che trattano di singoli argomenti, come ad esempio il Portale su Harry Potter, non dovrebbe forse essere solo una parte del portale letteratura? Probabilmente le mie opinioni sono violentemente influenzate dalla mia ben nota fede calcistica, ma non credo di fare del vittimismo a pensare che se qualcuno avesse proposto un portale sul Milan, la Juve o l'Inter, avremmo assistito certamente ad una pioggia festante di consensi. Voi che ne dite? --Riccardo de Conciliis(scrivimi) 15:04, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Naturalmente concordo con Roccardo (progetto, non portale, per fare i precisi): il progetto Frosinone non è solo parte dell'ampio progetto Lazio? E storia|storia antica? ALmeno la penso così e non solo perchè sono l'autore o perchè sono romanista! Forse l'argomento potrà sembrare non enciclopedico, ma una varietà di voci tra campi, stadi, sottosquadre, giocatori, allenatori, medici e staff, presidenti ed amministratori, scuole calcio gestite ecc. ecc. ancora da qualificare andrebbe ben gestita!!--Loroli 15:12, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Come Riccardo e Loroli forse lo dico solo perché tifo la Roma, ma sono favorevole. Inoltre ci sono da creare le pagine dei giocatori delle rose passate e da destubbare moltissime pagine. Rie 15:54, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Conflittato No, Riccardo, l'adeguatezza del progetto non dipende dal numero di tifosi della squadra (sarei parimenti contrario ad un Progetto Juventus). Se si fa un progetto per una singola squadra, tutte le altre seguiranno l'esempio; è solo questione di tempo. Ci ritroveremo quindi ad avere qualche decina di progetti su squadre, ciascuno con poche voci effettivamente specifiche di quella squadra e molte altre in comune con il progetto Sport o con altre squadre (mica nella sua carriera un giocatore/allenatore sta sempre nella stessa squadra, né ogni squadra possiede 100 stadi...). Naturalmente ogni progetto vorrebbe poi mettere il suo bel template (o occhiello che sia) in ogni pagina che considera sotto il suo controllo. Poi l'utilità di un progetto è la possibilità di fare un lavoro di coordinazione, che ha senso solo se è centralizzato. (Bellissima cosa gli standard, ognuno dovrebbe avere il suo...)
Insomma, non credo che un progetto relativo ad una squadra possa avere qualcosa di più utile di qualche elenco di voci. Creare una sottopagina Progetto:Sport/Calcio/Elenco di voci relative all'AS Roma sarebbe più semplice e eviterebbe di frammentare gli sforzi. Salvatore Ingala (conversami) 16:08, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Comunque volevo specificare che non difendo il prog solo perché sono romanista, ma perché una tale varietà di voci da creare, di stub e di POV viene trascurata. Sicuramente appogierei anche un progetto sulla Juve, sull'Inter, sul Milan e perfino su cugini della Lazio, e sarei anche pronto a segnarmi! Io non dico di fare 20 progetti, ma almeno sulle 5 grandi squadre che hanno fatto gran parte della storia del Calcio.

Inoltre progetti come ad esempio il Warhammer che io approvo con questi criteri non dovrebbe essere parte del Videogiochi? Ed il Frosinone nel Lazio? Lo Storia nello Storia Antica ed altri, molti altri. Allora <ironico>aboliamo i sottoprogetti, evviva!</ironico>. Forse mi sbaglio, lo ammetto, non sono onnisciente, però volevo solo specificare che le mie modivazioni non sono POV, come sono al 99% sicuro che non lo siano quelle di dissenzo! Tutto qui :), --Loroli 17:40, 1 giu 2007 (CEST) PS Sempre riguardo il DA ME SOSTENUTO Warhammer dico che sempre con queste idee dovremmo "fare tutti i videogiochi del mondo?"--Loroli 17:44, 1 giu 2007 (CEST) PPS Poi non credo che un elenco di voci sia curante delle voci come un progetto.--Loroli 17:46, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Non c'è bisogno di scaldarsi, nessuno vi sta accusando di essere POV, né si sostiene che tutti i sottoprogetti siano inutili. Ripropongo però la domanda di ChemicalBit: che "strumenti atti a gestire uno specifico gruppo di informazioni (riguardante un'area tematica) all'interno dell'enciclopedia" (Wikipedia:Progetto) avrebbe di diverso da Progetto:Sport/Calcio? Salvatore Ingala (conversami) 19:09, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]
Mi scuso se sono sembrato arrabiato (come, ho messo pure la faccina! :D) ma effettivamente mi sono un po scaldato... in effetti il PPS me lo potevo risparmiare... comunque nessuno di voi mi ha detto che sono stato POV, solo che lo si poteva pensare, essendo io romanista! Se è sembrato che volevo fare accuse mi scuso con tutti voi offesi!!--Loroli 19:59, 1 giu 2007 (CEST)[rispondi]

PS se non vi da fastidio potete darmi del tu?--Loroli 21:41, 1 giu 2007 (CEST) Comunque le voci collegate a squadre singole di calcio sono molto spesso trascurate, ad esempio la voce Dino Viola è sicuramente da ampliare, come molte altre. Allora perchè non organizzarle: tutte quelle voci costituiscono un'area tematica avulsa dal progetto calcio che occupandosi pure delle edizione del 1994 del campionato azerbaijano trascura un poco le voci correllate ad una squadra italiana singola, anche giustamente! Non pensate che Itwiki farebbe più bella figura se queste voci fossero più sviluppate? (evviva ho risposto alla domanda, quanto ho vinto?)--Loroli 12:01, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Meriti una barnstar immaginaria per aver risposto ad una domanda! Congatulzioni!!! In realtà non serve a niente, ma tienila comunque! Rie
Penso che tu abbia vinto una bellissima barnstar immaginaria! :-P Eccola:
P.S. se aspetti un secondo te la metto anche nella tua discussione! Rie 14:12, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

@Loroli: Non preoccuparti, non sono abituato a dare del voi! Il voi significava tu e gli altri che vogliono creare il progetto :) Comunque sia, io la mia l'ho detta: sono contrario alla proliferazione incontrollata di progetti non indispensabili. Ma non sarò certo io a impedirvi (a te e agli altri :P) di crearne uno (e vista la scarsa partecipazione a questa discussione non è facile capire dove stia il consenso, ma vabbé...). Saluti, Salvatore Ingala (conversami) 15:26, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Sono contento per il "non voi"! Comunque per il progetto il consenso dovrebbe stare nelle 5 (tra poco 6, c'è philatelicus che si segnerà a poco) adesioni!--Loroli 16:23, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Io tifo Lazio,ma non vedo perchè non dovrei essere d'accordo.Può essere molto utile per coordinare il lavoro intorno a più voci che sono comunque legate tra loro.Anzi io ho già pronta la risposta laziale...sono ben accetti aiuti(soprattutto grafici)AlecLouis 17:38, 2 giu 2007 (CEST)[rispondi]

Totalmente a favore del progetto. La Roma è una delle squadre italiane più importanti, non vedo perché non si dovrebbe aprire un progetto su di essa. --Antonio la trippa (votantonio) 11:06, 3 giu 2007 (CEST)[rispondi]