Wikipedia:Bar/2007 03 5

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca


Benvenuto nel Bar di Wikipedia!

GUIDA RAPIDA
SONO NUOVO, COME FACCIO? AIUTO!

Cos'è il Bar?

Il Bar di Wikipedia è il punto d'incontro e discussione (e non palestra per baruffe verbali) dei wikipediani. Qui si possono porre domande, fare osservazioni o inserire comunicazioni di carattere generale a proposito di it.wiki.
Per favore, tieni presente che questo non è un forum né un blog. Tratta quindi argomenti il più possibile inerenti Wikipedia e il suo progetto complessivo.

Per cominciare

Sportello informazioni

Se hai appena conosciuto Wikipedia e hai domande su cos'è, come funziona e cosa si può fare.

Domande frequenti

Se vuoi avere qualche nozione base per iniziare a collaborare. Visita anche la pagina d'aiuto.

Bar tematici

Se hai da porre una domanda su un argomento specifico prova a dare un'occhiata ai bar tematici di Wikipedia.

Oracolo

Se cerchi un'informazione, ma non riesci a trovarla né con una ricercaesplorando it.wiki.

Deutsch · English · Español · Français · Русский Foreign visitors? You can contact the embassy desk
Tieniti aggiornato su avvisi, sondaggi ed elezioni! Visita il Wikipediano, il notiziario di it.wiki.

Proponi una nuova discussione

Pareri su Wikipedia

Promuovi Wikipedia
Dicono di noi

Noi diciamo: "Le pagine di Wikipedia sono come i figli: una volta partoriti diventano figli del mondo" - (Anonimo)
Mini-navigatore

FAQ · Aiuto · Glossario
Sportello informazioni
Mailing list · Chat IRC
Wikizine · L'oracolo
Bar tematici

Archivi

Archivio della settimana
Indice archivio
Cambusa

Attenzione: la cronologia del Bar al 6 lug 2006 (16:14) è ora presente nella pagina Bar archivio.

5 marzo



Visitando le altre versioni di Wikipedia in altre lingue, mi sono posto delle domande. Come tutti sappiamo la Wikipedia in lingua italiana segue le leggi e le restrizioni riguardo l'utilizzo delle immagini dell Stato Italiano, quella francese dello Stato Francese, quella inglese segue le leggi Americane e non del Regno Unito e quella in spagnolo della Spagna e non degli altri stati del sud e centro America dove questa è la lingua ufficiale.

Per quel che riguarda le altre Wikipedie in lingue che non appartengono a nessuno stato, come ad esempio l'Esperanto, a quali regole devono sottostare?

Non è un'assurdità che ogni versione linguistica di Wikipedia debba seguire delle regole di una diversa nazione? Per esempio l'Inglese è la lingua ufficiale sia degli Stati Uniti che del Regno Unito che dell'Australia...ma perché la Wikipedia in inglese deve sottostare alle regole degli Stati Uniti e non dell'Inghilterra o dell'Irlanda, dove magari potrebbero esistere regole sul copyright più restrittive che negli USA?

E in più, chi stabilisce quali leggi seguire nel caso di ogni singola versione di Wikipedia, specie quelle realizzate nelle lingue "apolite"??

Dal momento che tutte le Wikipedie appartengono ad una sola grande casa, non dovrebbero seguire tutte le stesse regole? Mi piacerebbe avere delle delucidazioni a riguardo. --Riccardo de Conciliis(scrivimi) 00:48, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Come spiegato in mille posti (puoi iniziare da Aiuto:Copyright immagini), questa è wikipedia in lingua italiana. Contribuiscono anche svizzeri, sanmarinesi ecc. Però il contributore italiano, che ci aspettiamo sia quello che contribuisce maggiormente, deve sottostare alle leggi del paese dove vive: i.e. se in Italia è vietato mettere su un server delle immagini copiate, l'italiano non può caricarle sul sito di wikipedia.
Quindi il contributore deve seguire le leggi internazionali (il trattato di Berna) e le leggi del suo paese. I.e. sulla wikipedia in tedesco sono vietate le bandiere e altre cose che riguardano il nazismo, perché i tedeschi non possono metterle su ecc. Spero che come "introduzione" all'argomento ti basti, le pagine di aiuto, la mailing list (archivi compresi) ecc dovrebbero contenere già tutte le risposte e le casistiche in merito. --01:56, 5 mar 2007 (CET)

Aggiungo solo che devono essere rispettate anche le leggi degli USA, e in particolare della Florida, perchè i server stanno lì. --Jaqen il Telepate 02:02, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ricordo a tutti che la WMF sta mettendo a punto una policy per l'utilizzo delle immagini su tutti i progetti Wikipedia. Una prima bozza (con traduzione in italiano e relativa discussione) è disponibile qui. --kiado 10:16, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

In generale, proprio per la natura internazionale del progetto, le regole tendono ad essere più restrittive delle singole legislazioni nazionali. Ogni progetto ha margini di autonomia, e come regola generale deve essere in regola con le leggi statunitensi, anzi della Florida (perché i server e la sede legale della WMF sono là). Il singolo utente in più deve rispettare le leggi che gli competono (della sua nazionalità e di dove si trova). Si sta discutendo in questi giorni di definire un'EDP per regolamentare l'uso di media non liberi, e in ogni caso sarà basata sulla possibilità di riutilizzare i materiali, particolarmente nei paesi dove la lingua è parlata (perché fondamentalmente è dove è più probabile che vengano riutilizzati). Cruccone (msg) 15:00, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
per i non massoni, cos'è un'edp? sarà mica un editto del popolo? o forse un'eau de parfum???--jo 00:49, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
LOL - Exemption Doctrine Policy (EDP) (policy per casi eccezionali) --Trixt 00:58, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Conosco perfettamente le regole spinose del Copyright italiano, il problema è che qui si parla sempre di probabilità e non di certezze: specialmente quando si afferma che chi collabora con la Wikipedia Italiana ha maggiori probabilità di essere italiano e perciò DEVE seguire le regole del suo paese. Ma siamo sicuri che ci sia una legge che nella rete affermi perentoriamente questo? Ciò potrebbe stare a significare per assurdo che se io fossi italiano di origini (o parlassi perfettamente l'italiano) e risiedessi negli Stati Uniti, potrei tranquillamente inserire tutte le immagini Fair Use a mio piacimento anche nella Wikipedia in lingua italiana senza che queste venissero poi eliminate: teoricamente e paradossalmente questo potrebbe essere possibile!

In fondo noi stiamo collaborando ad un progetto e ad un sito i cui server sono FISICAMENTE in un altro stato che non è il nostro e per questo motivo, credo, si dovrebbe sottostare alle leggi e le regole di quella Nazione e non di quella alla quale apparteniamo noi.

La mia, chiaramente vuol esser interpretata come un'ingenua provocazione e non come un'ostinazione nei confronti di una questione che, come molti di voi hanno giustamente sottolineato in questa mia, è stata affrontata più volte ed è l'oggetto del contendere della maggior parte delle critiche e polemiche che ogni giorno nascono tra gli utenti comuni e gli amministratori di questo sistema. --Riccardo de Conciliis(scrivimi) 06:13, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

a breve mi tatuerò su tutta la schiena qualcosa tipo "Voglio il fair use" ç_ç --abSINthe bevimi! 09:50, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

La risposta e' Principio di territorialità. --Jalo 10:53, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]


Volevo segnalare che sull'ultimo numero di Nature Physics (uno dei giornali tematici di Nature) è apparso un breve ma interessante articolo su wikipedia.

[1]

Dovrebbe essere visibile a tutti. Se non lo fosse fatemi un fischio che vedrò di farlo avere a tutti quelli che ne faranno richiesta. --J B 11:15, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Dice cose interessanti (a parte la definizione di 'elite' che magari si potevano risparmiare...). Ad ogni modo, ho sempre immaginato che fossimo una contraddizione delle leggi dell'entropia! :D --Sogeking l'isola dei cecchini 11:30, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Articolo divulgativo sulla interessante ricerca di HP passata al bar qualche giorno fa. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:52, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
qui, forse sarebbe il caso di trovare una pagina apposita ove inserire tutti i riferimenti a studi scientifici su wiki &Co. --Bramfab Parlami 12:37, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ragazzi, come mi sento elite -:D - --Klaudio 13:18, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

@ Sogeking: Purtroppo wiki non va contro il secondo principio della termodinamica, perché per costruire qualcosa di ordinato sprechiamo tonnellate di energia a bassa entropia, e soprattutto produciamo tanto casino collaterale (discussioni fra noi, litigi con mogli/mariti perché stiamo troppo al computer, etc.) Ylebru dimmela 14:37, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Giustamente, dalla fisica non si scappa... :D --Sogeking l'isola dei cecchini 16:06, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Giusto, e sempre la termodinamica isnegna che epr ottenere una maggiore efficienza, e un minor aumento d'entropia, dovremmo fare modifche il più possibili reversibili e con meno attriti possibili tra di noi. --ChemicalBit - scrivimi 16:57, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Modifiche reversibili... Smettiamo di ripulire le cronologie dai copyviol? Magari... --¡Giac83! (ma il copyviol è un'emergenza sempre) 22:47, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
È il copyviol che crea un "difetto esteso" (tipo un difetto di linea, come una dislocazione , aumentando sensibilmente l'entropia. La ripulitura del copyviol quindi ripristina uan situzione con entropia più bassa. (ok, la smetto qui , sennò potremmo "paragonare" per mesi e mesi ...) (lol) --ChemicalBit - scrivimi 23:17, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
In realtà parlano della wiki inglese e non di noi... --J B 10:58, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

A me dice This article is available to Premium and Premium plus subscribers.. -- .mau. ✉ 11:08, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]

Berto, rispondevo [indirettamente] a Bramfab che segnalava Wikipedia:Bar/2007 02 27#Rapporti con la stampa. In effetti, cmq, il testo non pare accessibile ai non registrati ... --Twice25·(disc.) 12:01, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]
  • Il rapporto della ricerca (fonte primaria) a cui fa riferimento 'Nature' e' recuperabile qui', e mi sembra accessibile a tutti, viceversa l' articolo (piccolo invero e fonte secondaria) di Nature non dovrebbe essere visibile dopo una settimana.--Bramfab Parlami 12:10, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]



Mi chiedevo - e chiedo a voi - se c'è un modo per automatizzare la comparsa dei template {{Avvisoblocco}} e {{Avvisobloccoparziale}} nelle pagine bloccate e semi-bloccate, esattamente come un avviso compare automaticamente quando si tenta di editarle.
Questo ci permetterebbe di non rischiare più di non mettere o non togliere i templates per errore. --Paginazero - Ø 14:02, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Caro anonimo, puoi anche criticarmi per il mio vilipendio alla lingua italiana, ma non amo che mi si correggano le parole in bocca. --Paginazero - Ø 15:38, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Anche perché andare con il bianchetto nella bocca degli altri non è igienico. Comunque il problema si pone soprattutto per gli sblocchi, perché i blocchi delle pagine possono ora essere a scadenza. Sarebbe possibile per quest'ultimo caso far passare probabilmente un bot che controlli le pagine con il template e verifichi se sono editabili/modificabili? Per metterli invece non si può botolare... magari si può far comparire lo stesso messaggio di sistema chiedendo a qualche sviluppatore... Amon
Amon p0 diceva che uno può bloccare la pagina e dimenticare di mettere il template. Perciò serve in entrambe le circostanze. Ciò detto non so se si possa fare ma sarebbe una funzione da implementare. Kal - El 16:47, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Volendo un bot può aggiungere o rimuovere il template. Un paio di settimane fa è stata aggiunta una pagina speciale che elenca le pagine protette (notare però che se la pagina è modificabile agli anonimi ma lo spostamento è impostato a sysop, compare come "protetta" e non come "semi-protetta"). --.anaconda 17:21, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Scusate... ma secondo me non è obbligo inserire il template... quando uno preme il pulsante 'modifica' vede che non è modificabile e ritnta più tardi... tra l'altro si eviterebbero quegli "anestetici" semafori... voi che cosa ne pensate?

cha hai anche ragione, ma i template mi sembra di ricordare che furono creati per le lamentele del tipo: "perché non segnalate che la pagina è bloccata così non perdo tempo a cercare di aprirla?" Kal - El 20:58, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
(conflittato) In effetti è un pensiero che ho fatto anch'io. L'avviso di blocco sulla pagina è ridondante con quello che compare (automaticamente) quando si tenta di modificare una pagina bloccata o semibloccata. --Paginazero - Ø 20:59, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Anch'io penso che l'avviso non sia così necessario (se non per precisare al lettore che la voce è protetta sulla versione sbagliata. Cruccone (msg) 21:14, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Sondaggio bold per far sparire dalla faccia di Wikipedia {{Avvisoblocco}} e {{Avvisobloccoparziale}}? --Paginazero - Ø 22:07, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]


Noto con (dis)piacere che tutti (non) leggono le pagine di discussione e che se una cosa non passa al Bar...
Vabbé, ad ogni buon conto: per la "comparsa" in automatico degli avvisi ancora non ci siamo attrezzati, ma - come avevo ad abundantiam già indicato qui e qui per quanto riguarda la "scomparsa" degli stessi sono stati creati (dal sottoscritto) i due seguenti template {{Avvisoblocco scad}} e {{Avvisobloccoparziale scad}}: i due nuovi template servono per inserire all'interno delle voci, in maniera condizionale, i template {{Avvisoblocco}} e {{Avvisobloccoparziale}}: se la "data di scadenza" del blocco della voce (come impostata nel corso della procedura di blocco) non è ancora passata, viene allora mostrato l'avviso di blocco; qualora, invece, tale data sia stata superata tale avviso non viene più mostrato e la pagina viene eliminata dalla categoria Pagine semiprotette o dalla Voci protette ed inserita nella Categoria:Pagine protette - scadute. La data di scadenza del blocco va inserita nei due template come parametro nel formato YYYYMMDDHHMM. Ovviamente un bot potrebbe fare un lavoro ancor migliore. -- Saint-Just Osez! 22:25, 5 mar 2007 (CET) P.S. Diversamente da P0 penso che tali avvisi possano essere utili:[rispondi]

  • evitano il tentativo di aprire la pagina in modifica (operazione che alle volte può essere anche piuttosto lunga) prima di capire che su quella pagina non si può intervenire
  • linkano la pagina di discussione per quanto riguarda i motivi della (semi)protezione: prima che qualcuno arrivi tutto infervorato a dire "hey, perché diamine questa pagina è bloccata?" -- Saint-Just Osez! 22:29, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Concordo, soprattutto per la prima. Se arriva uno con la 56k a modificare Italia (99 KB)? --.anaconda 23:19, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Così sono una figata! (scusate il puerile entusiasmo :-D) Bravo Saint-Just!! (non ho ancora capito di chi sei il calzino ma non è importante...)Kal - El 01:04, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Faccio ammenda, la proposta di eliminarli era indecente. Con la visualizzazione condizionale, quantomeno il problema di toglierli non dovrebbe porsi. --Paginazero - Ø 09:46, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Proporre un proposta su mediazilla? (anzi magari è già stato aperta in passato. Qualcuno ha già provato a cercare se ci sia di già?)
Resta però il problema che si vedrebbe in cima a tutte le pagien protette 8anche la Pagian principale? ... fa un po' brutto!) --ChemicalBit - scrivimi 11:10, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]



dov'è che hai saputo che hanno vinto un grammy? non credo sia vero..sul sito dei grammy non risultano nè loro nè i nekromantix, perfavore verifica l'informazione. grazie ciao sistemata da AnnaLety

Gentile utente anonimo, queste domande andrebbero poste nella pagina di discussione della voce, dove è più probabile che l'autore o altri utenti interessati le trovino. Esistono anche i bar tematici, luogo più consono a queste curiosità. Siccome le vie di Wikipedia sono infinite, non disperare, magari un altro utente ti risponderà. --AnnaLety 16:16, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Se vuoi sapere chi ha scritto la voce, per capire chi ha inserito quell'informazione, puoi guardarne la relativa cronologia. --Jaqen il Telepate 16:19, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]


Sta circolando per il mondo gay e "alternativo" in genere una mail che riproduco quoi sotto, oscurando i nomi dei rissanti perché a mio parere qui c'è (anche) materia per querela per diffamazione. Se può servire che ne inoltri la copia a qualcuno, ditemi a chi devo intoltrarla. Tranquilli, conosco ormai Wikipedia abbastanza da immaginare come possa essere andata (minacciare di vandalizzare, come metodo di "dialogo"? Non c'ero, ma avrei voluto vedermi la risposta degli adm... :-) ). Ciao.

«Se si consultano le voci dei personaggi storici nell'Enciclopedia Wikipedia, immancabilmente si nota come ciò che vi é descritto sia oltremodo lacunoso e sfuggente. Ciò perchè quelle voci non sono state compilate da studiosi di chiara fama ma da anonimi dilettanti col pallino di storici, che hanno scopiazzato i dati da altre enciclopedie.

A colmare la misura, quelle voci sono state poi sistemate da anonimi factotum di Wikipedia, i suoi 'amministratori', che sono andati a cercare riscontri nelle stesse enciclopedie da cui hanno scopiazzato i dilettanti: gli amministratori sono stati costretti a sfrondare aneddoti e dettagli da quelle voci, perchè hanno temuto, a copiarli paro paro da altre enciclopedie, di incorrere in denunce per violazione di copyright, o, a rimaneggiarli di propria iniziativa, di incorrere in inesattezze e svarioni, consci della propria ignoranza. Morale: dopo avere letto la magnifica voce 'Julius Caesar' nell'Encyclopaedia Britannica e dopo averne letto l'abominevole in Wikipedia, viene spontaneo chiedersi: "Che scopo ha Wikipedia? Cosa sta dietro la facciata della Libera Enciclopedia on-line?". Io, che da più di un anno mi confronto con Wikipedia e mi ci scontro, posso fornire una risposta esaustiva in 4 parole: "Wikipedia é un business".

Il direttore, Mr. Jimmy Wales, prima di fondarla aveva lavorato due anni alla Borsa di New York: esperienza che lo ha marcato, questa della Borsa di New York, perchè Mr. Jimmy Wales ha poi concepito la Libera Enciclopedia on-line in questi termini: "A me, la borsa! A voi, le vostre storie!".

E difatti il business consiste nelle 'donazioni' che Mr. Jimmy Wales imborsa direttamente da una turba multinazionale di millantatori e di impostori che si accalcano per apparire in Wikipedia a esaltarci la propria immagine e a mistificarci la propria storia. Nè Mr. Jimmy Wales avrebbe potuto venire incontro a questa sorta di clienti meglio di quanto non abbia fatto: per apparire in Wikipedia basta essere promossi da uno che vi é già apparso! Una volta che il nuovo cliente vi appare, e si mette la coscienza a posto con la 'donazione', allora può descrivere alla propria voce, e tramandare come eventi storici, tutti i sogni che fin lì ha fatto a occhi aperti...

Uno di questi impostori apparsi in Wikipedia, ***** *****, vi si spacciava per "uno dei fondatori della rivista Mondo Beat", rivista di cui sono stato io uno dei fondatori e il direttore responsabile. Sconcertato che siffatta impostura potesse apparire in una enciclopedia, ancora ignaro del fatto che Wikipedia non rispondesse a criteri di sapere ma di profitto, io mi rivolsi ai suoi amministratori. Essi alla mia prima email fecero orecchie da mercante. La seconda gliela spedii in forma di lettera aperta, intestata pure a quotidiani e a intellettuali, e allora gli amministratori fecero la comparsata di quelli che si mettono super partes: "***** ***** e ***** ***** vadano a bisticciarsi lontano da Wikipedia!"- e lasciarono la voce "***** *****" così com'era, proteggendoci di fatto l'impostura.

Alla terza email li minacciai: io e altri 'vecchi' di Mondo Beat avremmo vandalizzato Wikipedia, a viso aperto e a oltranza, fin tanto che vi fosse apparso che ***** ***** era stato "uno dei fondatori della rivista Mondo Beat", e allora, minacciati nel business, gli amministratori bloccarono e oscurarono la voce "***** *****", ma non di meno il loro presidente italiano, tale '******' (?), intervenne direttamente nella 'discussione' di quella voce e promise a ***** ***** (che é uno che ovviamente ha pagato la 'donazione') che gli avrebbe ripristinato la voce quando 'il maleducato' (io) non si fosse fatto più sentire.

E fu così, dopo questo primo approccio, che io cominciai a rendermi conto di cosa sia veramente Wikipedia, e del perché la voce di Cesare vi appaia mortificata e quella di De Pincopallino magnificata. (continua!)

          • ***** - Copenhagen, marzo 2007.»

P.S. Segnalo che la mail termina con un preoccupante "continua"... --Giovanni Dall'Orto - Per scrivermi clicca qui 20:21, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Melchiorre colpisce ancora!--Cotton Segnali di fumo 20:31, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Evidentemente l'autopromozione è l'obiettivo principale. Wikipedia non le accetta. Mandasse qualche mail a Jimbo e alla WMF. Facesse una causa internazionale da millemila euro. Sicuramente la perde lui. Spiacente. --Leoman3000 20:33, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Io e un altro centinaio di ignari sfortunati, abbiamo ricevuto per circa 10 giorni, 50 volte al giorno quella lettera (o forse una simile). La segnalazione all'abuse del suo servizio email è servita a poco.. il mio consiglio è ignorarlo. Oppure denunciarlo per spam, molesti e quant'altro. Ciao,

Frieda (dillo a Ubi) 20:35, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

ps: per la cronaca anche Jimbo, otrs e qualche altro wmf-iano erano tra i destinatari

Sono triste. A me st'email non è mai arrivata... Gatto Nero - Una storia triste - (Scrivi al tafano) 20:39, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]


Consiglio spassionato: NOP. Anche perché, cito:

«Non discutere mai con un idiota: la gente potrebbe non notare la differenza...»

--CavalloRazzo (talk) 20:41, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

(conflittato) Sì, ricordo uno che piantava grane con minacce, forse anche attuate, di vandalismi, che aveva, tra gli argomenti delle sue lamentele una oscura questione relativa ad aneddoti relativi alla creazione di questo Mondo Beat (notoriamente Jimbo ha messo in piedi la baracca per defraudarlo del ruolo da lui svolto nella vicenda :-D). Mi par di ricordare che alla fine sia stato bannato e continuasse a sputare veleno da un suo blog. Non meraviglia che prosegua nei suoi attacchi là dove trova ascolto. --Vermondo 20:48, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
soprattutto è importante far notare che il testo della mail ha poco a che fare con il mondo gay e che personalmente mi ricorda molto la tecnica spammistica (la mando a tanti, qualcuno sarà sensibile...). --valepert 20:51, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Senpai for President! :-DD ma perché il suo è l'unico nome in chiaro? o_O Kal - El 20:55, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
perché è il Presidente, ovvio :P altro che Jimbo, è lui il detentore del potere :D (per chi non avesse capito, sono sarcastico... se non lo specifico rischio di finire per essere considerato Vicepresidente di Wikipedia nelle catene di sant'antonio. :P) --valepert 21:27, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Devo querelare qualcuno o posso tenermi il "presidente" ? ^_-.--Ş€ņpãİ - せんぱい scrivimi 21:56, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Cooosa? IO lo banno infinito e la presidenza tocca a lui??? :-O --Elitre (ma il copyviol è emergenza sempre) 12:27, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

«Anonimi factotum di Wikipedia» è molto bello! --Jaqen il Telepate 23:46, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

In effetti si potrebbe pensare di sostituire la carica di amministratore con l'azzeccatissima anonimo factotum :P ahahahah,

«Dio mio, dopo tanti anni sei sempre un coglione!»

 -- bs (talk) 00:03, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]


«"Wikipedia è un business". Lo dice Melchiorre Gerbino, fondatore di Mondo Beat - di Melchiorre Gerbino mercoledì 7 marzo 2007.»

«viene spontaneo chiedersi: "Che scopo ha Wikipedia? Cosa sta dietro la facciata della Libera Enciclopedia on-line?". Io, che da più di un anno mi confronto con Wikipedia e mi ci scontro, posso fornire una risposta esaustiva in 4 parole: "Wikipedia è un business".»

(/me ride ma non spiega il perchè)

--Draco "Die Hard" Roboter 14:59, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Non prendiamoli in considerazione e continuiamo a fare i tuffi nella nostra piscina olimpionica riscaldata dall'alto del nostro elicottero personale! ...tsè! :-P --Retaggio (msg) 15:04, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Domanda di servizio: Ma esiste veramente uno che si chiama Melchiorre Zerbino o è un nome d'arte? --Luigi Vampa Chiedi a meo al mio Tutor 15:09, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Se anche esiste un tale così chiamato, sarà certamente dello stesso spessore del cognome che porta (se inizia per Z). --GS Defender 15:18, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Porcaccia, io mica lo sapevo che Senpai era presidente! E nemmeno sapevo che il compito di un amministratore fosse controllare le fonti attraverso confronti con altre enciclopedie, mi sa che la prossima volta non mi candido... Moongateclimber 15:25, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Certo che negli anni '60 si abusava parecchio di sostanze stupefacenti... --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 15:45, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
uhm mi sembra piuttosto un "effetto Obelix"... g 15:48, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

Possiamo cancellare questa pagina? Vorrei non alimentare un provocatore, né lasciare in bella vista tutto questo (peraltro abbastanza meritato) sarcasmo. Ci vuole poco poi a andare a caragnare in giro per la rete dicendo che "su Wikipedia mi stanno insultando!" --Paginazero - Ø 16:02, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]

+1 --.anaconda 16:04, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
in effetti.... ma si può? se sì, +1  -- bs (talk) 16:26, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
Cancellato e spostato qui. Si consiglia un pronto ricovero in una buona casa di cura a chi abusava di sostanze stupefacenti negli anni '60 e non ha ancora smesso. --TØØTheLinkKiller 17:36, 8 mar 2007 (CET)[rispondi]
p0, sono constatazioni generiche e NPOV, supportate da una ricca bibliografia sociologica e medica. Ti rimando a Jack Kerouac per approfondimenti. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 00:37, 9 mar 2007 (CET)[rispondi]


Scrivendo oggi in una votazione per la cancellazione di una pagina (votazione un po' degenerata in discussione) mi è tornato in mente una cosa a cui pensavo da un po' di tempo.

La pagina in questione Una sfida per House (ma è solo un esempio, il discorso è generale) è stata da alcuni definita come dettagliata, ben fatta, ecc. ecc. . In effetti tale voce non è breve, ha tutta una serie d'informazioni anche dettagliate, ecc. ecc., ma che riguardano quasi esclusivamente la trama.

Però questa è un'enciclopedia e da Aiuto:Abbozzo leggo

«Una voce di enciclopedia descrive i concetti che sono compresi nel termine che si va definendo, e cerca di comprenderne le cause, gli effetti e il contesto: non si limita ad una telegrafica definizione linguistica.»

. Vero che quella -non breve- voce non è certo "una telegrafica definizione linguistica", ma riportando quasi esclusivamente la trama non cerca di comprenderne le cause, gli effetti e il contesto.

1) Dovremmo quindi tenere presente questo principio quando valutiamo la qualità di una voce

2) Partendo da questo mi è venuta un'idea. Il problema dell'enciclopedicità (cioè valutare se un certo argomento, o una sua singola trattazione in una voce, sia enciclopedico o meno) è uno dei più difficili di Wikipedia, dovendo determinare se ci si trova al di qua o al di là di un'impalpabile e indefinita linea. Il principio che ho richiamato prima potrebbe venire in aiuto.

È evidente che un argomento di cui -per sua natura- non si può scrivere una voce che "cerca di comprenderne le cause, gli effetti e il contesto" non potrà mai sueprare il livello di abbozzo.

(ad es. la voce sul primo disco di una band sconosciuta, di cui non si può descrivere le ragioni del successo, visto che questo non c'è ancora stato. O una normalissima azienda, che fa la sua funzione senza alcuna particolarità che si discosti dall'andamento generale dell'economia della sua zona e settore. O la voce biografica di una persona coinvolta per caso in un importante fatto di cronaca, che potrà si essere citata nella voce relativa alla vicenda, ma come scrivere una specifica voce biografica su di essa?)

Tali voci sono considerabili enciclopediche? O al contrario si può utilizzare questa impossibilità come generale linea guida per escluderne l'enciclopedicità?

Tra l'altro, visto che Wikipedia:Niente_ricerche_originali, una tale linea guida vorrebbe dire che sarebbero automaticamente non enciclopedici tutti quegli argomenti per cui non esistono fonti primarie o secondarie che nel loro insieme "descrivono i concetti che sono compresi nel termine che si va definendo, e cercano di comprenderne le cause, gli effetti e il contesto: non si limita ad una telegrafica definizione linguistica", perché ammesso che fosse possibile scrivere una voce migliore di un abbozzo, sarebbe possibile farlo solo commettendo una "ricerca originale". (Questo ad es. esclude automaticamente voci su un fatto di cronaca / incidente / ecc. avvenuto il giorno prima, dicui non si hanno ancora notizie e valutazioni approfondite e quindi non potrà che avere un taglio più giornalistico che enciclopedico)

Che ne pensate? --ChemicalBit - scrivimi 22:06, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Nulla da aggiungere. Salvatore Ingala (conversami) 23:50, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Cioè, per riassumere, tu dici che l'esistenza o meno di una fonte secondaria sul soggetto di una voce dovrebbe essere il criterio generale per definire l'enciclopedicità della voce stessa? --Trixt 00:24, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Penso si intenda un criterio necessario (ma non sufficiente). Salvatore Ingala (conversami) 00:29, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Il problema di enciclopedicita' o enciclopedicismo si pone quasi tutti i giorni, tuttavia la richiesta delle fonti come obbligatoria non risolve. Faccio un esempio molto banale: ve decidessimo di non ammettere, e quindi cancellare tutte le voci senza fonti primarie o secondarie "serie" (a questo punto non accetteri neppure i siti web come riferimenti) dovremmo cancellare circa il 99% delle voci sui pokemon, giocatori di calcio, programmi televisivi, i rifugi alpini, band musicali, fumetti, etc ...
Tuttavia mi sembra evidente che il divieto di ricerche originali o personali sia da intendere come divieto di introdurre teorie personali o "strapalate" come l' invenzione per annullare la forza di gravita', la conferma del legame fra templari ed atlantide, la congiura dei wikipediani contro mondo beat, la componente teosofica nei Promessi Sposi, l' enciclopedicita' della squadra di calcio del mio oratorio et similia.--Bramfab Parlami 10:31, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
@Trixt e @Salvatore Ingala: Sì, confermo la risposta di Salvatore Ingala: è un criterio necessario. (O meglio, non è neppure una linea guida, ma un comodo principio ottenuto da un'analisi e unione altre linee guida. non si tratta della scelta di un criterio, ma un'ovvia conseguenza di altre scelte e definzioni). Ovvio che non è l'unico cireterio. Nel caso -paradosale- di un gruppo musicale che suona nella cantina sotto casa, ha prodotto solo un demo, ma i loro amici, fan, ecc. hanno scritto fiumi e fiumi di parole, sono comunque non enciclopedici. --ChemicalBit - scrivimi 11:52, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Spiegazione su cosa intendo con "criterio necessario"

@Bramfab: non non mi riferisco all'obbligatorietà di citare almento una fonte (questo semami è un altro discorso e si può affrontarlo), ma al fatto che di un argoemnto di cui non possiamo che scrviere degli scarni dati senza poter fare una voce "descrive i concetti che sono compresi nel termine che si va definendo, e cerca di comprenderne le cause, gli effetti e il contesto" (vuoi eprhcé proprio non è possibile per la natura dell'argomento, vuoi perché non ci sono studi su quell'argomento) come mai faremmo a scrivere una voce enciclopedica su di essi?
E questo non vuol dire che "dovremmo cancellare circa il 99% delle voci sui pokemon, giocatori di calcio, programmi televisivi, i rifugi alpini, band musicali, fumetti, etc ..." perché su argoemnti così chiaramente encicloepdici ci sarà ben qualcosa da scrivere, tale da creare una voce encicloepdica (ad es. su un rifugio alpino si può scrivene la storia della relaizzazione, ampliamenti, ecc. Spiegare perché è stato aperto proprio lì. Di un fumetto si può dire che haavuto successo, e le ragionie della sua diffusione e successo, ecc. di un calciatore, con tutto il parlare che si fa su di essi, perlomeno in Italia, si potrà analizzarne la cariera e non solo "è famoso, è bravo e fa un sacco di gol" :-) ) --ChemicalBit - scrivimi 11:52, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Non capisco se e' un criterio "necessario" allora la fonte secondaria deve essere citata ed e' il "necessario" che mi sembra troppo restrittivo. La questione che giustamente poni e' quella di voci su argomenti che intrinsecamente non hanno uno consistenza tale da reggere il peso di una voce (tranne che agli occhi di chi l' ha scritta beninteso). Il problema esiste, ma e' difficlmente risolvibile con poche regole o norme applicabile a tutto lo spettro delle voci presenti su wiki. D' altra parte uno dei plus di wiki, rispetto alle enciclopedia tradizionali e' che ci trovi trattati argomenti difficilmente rivenibili altrove. Piuttosto che parlare di fonti cercherei, come hai fatto, di indicare alcune domande a cui ogni voce dovrebbe dare risposta (sulla falsa riga delle famose 5w del giornalismo inglese). Attenzione che anche in questo caso troverai qualcuno capace di trovare risposte per ogni singolo episodio di Dr. House. --Bramfab Parlami 12:34, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Ho usato il termine "criterio necesasrio" come usuale contrapposizione al termine "criterio sufficiente" usato per i criteri attuali ad es. per le voci biografiche. (Non è che sia sufficiente che vi sia una fonte e che si possa scrivere un'analisi detagliata. altriemnti piotrei fare un'anailisi dettagliata di mio cugino che suona la batteria in cantina :-) ,e pubblciarla da qualche parte e poi fare la voce su wikipedia)
Quello che intendevo io è che: se l'argoemnto riguarda qualcosa di cui non si possa fare un'analisi degna di una voce encilopedica, o perché non c'è nulla da scrivere o perché si potrebbe scrivere qualcosa ma solo "inventandoselo" come ricerca originale, come fa ad essere un argomento per una voce enciclopedica?. Quindi perché possa essere argomento di una voce encilopedica è necessario che si possa scrivere un'analisi dettagliata e che tale analisi sia già stata fatta in almeno una fonte (cioè che sia qualcosa di cui non sono io il prmo a mettermi a parlarne e ad analizarlo).
Ora vorrei discutere se tale mia deduzione logica sia corretta, e se possa essere utile riportala in qualche policy o pagina d'aiuto.
(Quanto all'utilità, o necessità, che le fondi siano indicate e a precisare cosa sia una ricerca originale, sono altri discorsi che si possono -anzi si dovrebbero fare- Vedo anzi che giusto oggi è stata aperta un'altra discusisone, proprio sulle fonti.) --ChemicalBit - scrivimi 11:27, 7 mar 2007 (CET)[rispondi]



Sono da poco diventato "maggiorenne" (come wikipediano) e potrei votare per la vetrina, ma fra i criteri di giudizio non trovo nulla che mi chiarisca se ha senso che una voce integralmente tradotta da en:wiki, senza alcuna aggiunta originale di rilievo, possa andare in vetrina (ammesso che la traduzione sia ben fatta, beninteso). Forse questo quesito va spostato qui? --Guido 22:02, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Beh, se una voce e' eccellente su en:, non vedo come mai non potrebbe esserlo, pari pari, su it:! i criteri li soddisfa tutti, semplicemente mi lascerebbe perplesso considerarla una delle migliori voci prodotte dalla comunita'. Ma, siccome il fine della vetrina non e' gratificare gli scrittori ma fornire delle buone voci agli utenti/usufruitori, allora non vedo nessuna incostituzionalita' nel mettere in vetrina un'ottima voce tradotta. · ··Quątar···posta····· 22:24, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Forse si', sarebbe potuta stare ..li'..! · ··Quątar···posta····· 22:24, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Aggiungo che è già successo, voci derivate da traduzioni sono in vetrina. Se una voce è buona poco importa se tradotta o scritta di proprio pugno. Hellis 22:43, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
Penso dipenda. Ci sono argomenti che per forza di cose se tradotte, se erano da vetrina di là sono da vetrina di qua, senza alcun bisogno di "aggiunte originali" (pensa ad es. ad una voce come Marte (pianeta) ) . Mentre -sempre per restate in ambito scientifico- anche solo una voce come Ferro andrebbero citatii principali giacimenti in Italia (vero che questa non è Wikipedia Italia, ma Wikipedia in ingua italiana. Ma perché non citarli?) --ChemicalBit - scrivimi 23:13, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]
la vetrina segnala le migliori voci presenti su it.wiki, se poi queste sono traduzioni da altre wiki o creazioni di it.wiki poco importa... non si premia l'autore della voce o l'originalità di questa! Si premia la voce stessa per la sua completezza e correttezza...--fra_dimo - scrivimi 23:41, 5 mar 2007 (CET)[rispondi]

Ok, io avevo letto nelle discussioni su un inserimento in vetrina il seguente giudizio (di εΔω):

«La voce è assai pesantemente debitrice nei confronti di quella inglese, ma i contributi originali (tecnica strumentale, immagini e testimonianze) sono molto pregevoli e la voce potrebbe guadagnare la vetrina...»

che mi aveva fatto sorgere il dubbio, ma direi che mi avete risposto senza margini di incertezza. --Guido 00:07, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Diciamo, facciamo parte tutti di un unico grande progetto, e ritengo doveroso prendere le parti migliori del lavoro degli altri perché anche noi possiamo goderne. Poi, si può sempre migliorare. Noi giudichiamo con i nostri criteri, e chi sono gli autori delle voci è tutto sommato irrilevante. Cruccone (msg) 00:11, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Chiamato in causa rispondo: Da mesi (ma mi sa che è da oltre un anno) io continuo a sostenere ostinato la mia avversione per la segnalazione di traduzioni pari pari delle voci straniere. Nulla da ridire sul fatto che se una voce finisce in vetrina altrove la sua traduzione non stona nella nostra vetrina, ma io -la ripetizione di questo pronome è voluta- ritengo che la nostra vetrina serva principalmente a segnalare quello che altre enciclopedie non hanno per i più vari motivi (un Vermondo che scrive Calendario berbero o un Pietro Montesacro a scrivere di Storia della Sardegna mica si trovano nei sacchetti di patatine; oppure voci come Naviglio Martesana o Chiesa di San Giorgio in Lemine meritano una valorizzazione che le renda appetibili da tradurre in altre wikipedie). Dunque stigmatizzo puntualmente le traduzioni pedisseque indipendentemente dalla loro qualità di traduzione - una forzatura lo so ma spero che dalle premesse sia comprensibile -; annoto quando a partire da una traduzione pedissequa si è effettuato un lavoro di affinamento, adattamento, abbellimento ecc.; infine caldeggio e apprezzo voci scritte di sana pianta su argomenti specifici. Non essendo la prima volta che mi trovo a ribadire questa mia posizione ho riscontrato che
  • Essa è tuttora minoritaria rispetto a quelle espresse da Quatar e Hellis
  • Il tempo però è galantuomo, e qualche utente comincia a darmi ragione. Diciamo che periodicamente la questione si pone e io ribadisco la mia visione della vetrina, poi dato che le votazioni per la vetrina coinvolgono tutta la comunità, esse rappresentano lo Zeitgeist con cui mi confronto... εΔω 00:56, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Però, vedo che involontariamente ho tirato un bel sasso in piccionaia (senza offesa, neh...). Visto che ho tirato in ballo εΔω, non vorrei essere frainteso e quindi dico che in effetti istintivamente tenderei a pensarla come lui. Poi, pensandoci meglio, trovo che effettivamente tutto dipende da come si intende il concetto di "vetrina", e se la maggioranza ha deciso in un senso, ci si adegua. Ma c'è ancora un tarlo che mi rode (e qui mi sa che il sasso che tiro è ancora più grosso). IMHO, la qualità di una voce consiste in primo luogo nella sua attendibilità e completezza, e secondariamente nelle sue qualità "editoriali" (stile, immagini, ecc.); attendibilità e completezza dipendono essenzialmente dalla qualità e dall'ampiezza delle fonti che i redattori hanno consultato. Ora, in una voce tradotta senza altri interventi sorge perlomeno il dubbio che il traduttore non sia andato a ricontrollare le fonti citate. È vero che il controllo dovrebbere essere stato fatto dalla comunità wikipediana di origine della voce, ma in questo caso mi sembrerebbe una buona pratica l'introduzione di un template che segnala "Questa voce di qualità è stata integralmente tradotta da en:wiki" (o da dove altro, sottointendendo "senza ricontrollarne le fonti"); il giorno, poi, che su en:wiki comparisse la scritta "questa voce è stata integralmente tradotta da it:wiki" stapperò una bottiglia... Ma è pur vero che diventa estremamente difficile stabilire il confine fra una voce scritta interamente da zero, una voce prima tradotta e poi profondamente rielaborata e integrata, e una voce che dopo essere stata tradotta ha subito solo marginali ritocchi. Qualcuno ha suggerimenti? --Guido 08:22, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]


«il giorno, poi, che su en:wiki comparisse la scritta "questa voce è stata integralmente tradotta da it:wiki" stapperò una bottiglia...»

Il bello è che su en.wiki esistono articoli in cui annunciano orgogliosamente l'origine da altra wiki, per esempio en:Doramas (Un eroico resistente berbero delle Canarie), voce tradotta da sp.wiki. Indagando sul fatto, ho visto che per alcune lingue esistono veri progetti finalizzati a "pescare" articoli validi dalle altre wiki, tipo en:Wikipedia:Spanish_Translation_of_the_Week o en:Wikipedia:French_Collaboration_Project (un elenco si trova qui). Ma, ahimè, non mi risulta che ci sia nulla per l'Italia :-( --Vermondo 11:59, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Da sempre d'accordo con εΔω su questo punto. Una voce semplicemente tradotta ha quasi inevitabilmente problemi, relativi a

  • la traduzione in sé, che se non è fatta da un professionista ha ripercussioni negative sia sullo stile (ovviamente) che sui contenuti (termini tecnici, parole o espressioni poco traducibili, travisamenti più banali);
  • l'assunzione acritica delle fonti, che per di più sono quasi sempre in altra lingua (come dire che anche la bibliografia lascia molto a desiderare, salvo integrarla con testi italiani che comunque chi ha scritto la voce non ha letto!);
  • la probabile assunzione di un punto di vista culturalmente estraneo, specie in certi settori, ad esempio - è il caso più tipico - con abbondanza di riferimenti alla cultura massmediatica degli USA.

Altra storia è se la traduzione è stata libera e la voce è stata integrata, rielaborata, cambiata, girata, rivoltata. --Al Pereira 12:03, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

@Vermondo. Non conoscono l'italiano :) Però ho visto che ci traducono su es.wiki, ca.wiki, pt.wiki e fr.wiki. --Al Pereira 12:03, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

1 cent e mezzo (le rate del monitor nuovo...) - "vetrina delle voci presenti in it:wiki" dice tutto; si parla di voce "presente" e come sia arrivata importa poco. Poi l'inserimento in vetrina viene da un voto. Quindi se l'idea che entri in vetrina una voce magari buona ma non autarchica ci fa prudere l'indice sul mouse non resta che votare (senza fiamme, prego). La bibliografia di una voce non è necessariamente la summa di tutto quello che un contributore ha letto. ( Vedi primo paragrafo quindi ancora una volta se non va bene si integra o si vota contro. Altra "soluzione" la creazione di "it:vetrina" selezione di voci autoctone. Non solo quando parlino di cose italiane (tipo la meravigliosa Chiesa di San Giorgio in Lemine) ma perché nate dalle tastiere di casa nostra (magari da un emigrante in Brasile). A margine mi piacerebbe che si evidenziassero quelle voci che (come leggo) da qui partono per la traduzione. Ottimo (imo) argomento pubblicitario da sbandierare sotto il naso dei nostrani giornalisti magari esterofili. --Horatius -- E-pistulae 13:01, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Raccolgo tre spunti da quanto detto finora, giusto per vedere se ho capito bene:

  1. sul bando dalla vetrina delle voci puramente tradotte non solo non c'è accordo (anzi, c'è una prevalente opinione contraria), ma tecnicamente mi sembra difficilissimo da attuare;
  2. è accettabile, tuttavia, che argomenti come quelli di εΔω e di Al Pereira siano utilizzati per motivare il proprio voto contario, nei singoli casi. Ognuno vota secondo le sue convinzioni, e questo mi sembra un bene anche perché una voce che è sembrata da vetrina agli en:wikipedians potrebbe anche non sembrare da vetrina da noi (una volta tradotta, senza aggiunte): e viceversa (magari lì non è stata mai candidata);
  3. a me l'esempio portato da Vermondo è sembrato illuminante. C'è scritto, al posto delle referenze:

«This article draws heavily on the corresponding article in the Spanish-language Wikipedia, which was accessed in the version of 19 December 2005.»

Perché non facciamo così anche noi? Se uno ha tradotto un articolo senza aggiungere referenze e nemmeno consultare quelle riportate nella voce originale, per pura correttezza nei confronti dei lettori inserisce quest'informazione nelle (o al posto delle) referenze. In quella voce è usato a questo scopo un template, che mi pare sia stato definito nel progetto di traduzione dallo spagnolo; ne abbiamo di simili anche noi? Comunque, per scrivere una frase standard non è necessario usare un template. Poi, se la voce è da vetrina o meno lo si discute indipendentemente; però diciamo che se è una pura traduzione, per andare in vetrina deve essere onesta e riportare questa frase. --Guido 14:52, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

Poiché ritengo di essere un traduttore stakanovista, mi sento chiamato in causa da questa interessante discussione. Premettendo che sono completamente d'accordo con coloro che hanno espresso il punto di vista che non si premia l'autore ma la bontà della voce, non vedrei perché si debba storcere il naso sulle voci tradotte se queste sono delle ottime voci e possono arricchire it.wiki. Personalmente quando decido di scrivere o tradurre una voce (difatti, oltre che tradurre ho scritto molte voci alcune delle quali sono andate in vetrina), non mi pongo a priori di farne un articolo da vetrina ma lo faccio perché ritengo quella voce sia importante per la wikipedia in italiano ed al momento mancante o non adeguata. Ciò premesso ritengo che le voci prodotte debbano tendere sempre ad essere di qualità sia che vadano in vetrina sia che rimangano delle semplici voci.--Burgundo 15:05, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Da quando sono arrivato su wiki, anch'io mi sono dedicato essenzialmente a traduzioni quindi mi sento a mia volta chiamato in causa. Sono perfettamente d'accordo con Burgundo per quanto riguarda lo spirito con cui secondo me questo tipo di lavori va svolto. Aggiungo che, pur avendo capito che potenzialmente sarei autorizzato a farlo, non mi sognerei mai di proporre una mia traduzione appena fatta per la vetrina, perché penso che un lavoro originale ben fatto sia comunque preferibile. Tuttalpiù, a mio giudizio, potrebbero essere inserite voci che, trascorso un certo periodo di tempo, abbiano accolto migliorie, aggiunte e modifiche da parte della comunità, in modo che il loro carattere di mera traduzione sia mitigato da questi nuovi contributi. --Cotton Segnali di fumo 15:37, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

@Pereira: Non è che non conoscano l'italiano. Qualche cosa viene tradotto dietro richiesta: en:Wikipedia:Translation/*/Lang/it. Ma non lo fanno in modo sistematico come con la wiki francese o spagnola ecc. Può darsi che dipenda dai pochi traduttori, ma io temo che ci siano altre cause. Vediamo cosa dicono nella pagina di discussione del progetto francese: I would like that this project emphasises on French translation and not on France-related articles [...]. Since the main source of nomination are French featured articles, very few of them are related to this country, cioè, più o meno: "vorrei che questo progetto mettesse bene in chiaro che si tratta di traduzioni dal francese, e non di articoli relativi alla Francia. Dal momento che la fonte principale sono gli articoli di qualità francesi, molto pochi di essi sono relativi a questo paese". Ora, osservando le sopradette voci in traduzione da it.wiki, ho l'impressione che invece da noi non trovino grandi "voci di qualità" (o comunque voci trattate meglio che su en.wiki) in ambiti diversi dalle voci "Italy-related", il che in fondo non ha poi gran interesse per il pubblico anglofono. Non sono un grande frequentatore della nostra vetrina e non so se sia un dato oggettivo. Mi piacerebbe sbagliarmi... --Vermondo 15:19, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]

(OT) - Mah! Forse davvero non conoscono l'italiano. Guardando quella pagina segnalata da Vermondo (e che manco conoscevo fino ad oggi - non girello molto fuori dai confini-) mi sembra di dedurre che le voci tradotte sono di una certa brevità o venfono ridotte di dimensione in fase di trapasso. Segno che ci sono pochi "addetti". Infatti una voce difficilmente accorciabile è stata pubblicata in it.wiki il 04.07.06 e segnalata in en:wiki il 10.07.06 (una settimana) ma è ancora in attesa. E non parla di cose tipicamente italiane. E non hanno una voce simile. V/versa topic italianissimi ma brevi o abbreviabili sono già tradotti. Se la deduzione è corretta le nostre voci di qualità (metti pure che ne abbiamo) hanno poche speranze.--Horatius -- E-pistulae 17:35, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Davvero non penso che molti su en.wiki sappiano l'italiano (a parte gli italiani :-) ), ed è anche naturale che sia così. E non credo che non vogliano le voci "Italy-related", tutt'altro. Non se la sentono di tradurle. Mi è capitato più volte di segnalare it.wiki a contributori di en.wiki, facendo presente che lì avrebbero trovato materiale e risposte. Ma niente. Circa il discorso vetrina: è chiaro che la voce va valutata per quello che è, solo con l'altro messaggio ho tentato di fornire delle "chiavi di lettura" .... in senso tutt'altro che metaforico! In teoria la voce andrebbe valutata con il testo nell'altra lingua a fronte: difficile che qualcuno lo faccia e il rischio è che le magagne passino inosservate, a meno che non passi di lì uno che conosce l'argomento o almeno la materia. In altre parole, è facile che si rimanga impressionati dai pregi della voce e non ci si accorga invece dei difetti, che sono più difficili da individuare proprio perché nascosti tra le pieghe della traduzione. In linea generale, sconsiglio di votare per la vetrina un testo tradotto da qualcuno che non sia uno specialista della materia, anche qualora sia un eccellente traduttore, perché non può capire fino in fondo il senso di quello che sta traducendo, terminologia inclusa. Questo dato e per nulla concesso che il testo di partenza sia corretto. --Al Pereira 20:20, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]
Mettiamo da parte le "cattiverie" :) sugli albionici (che poi sono per lo più coloniali). Tornando alla vetrina per le traduzioni, rimane il fatto che per la vetrina si vota. Quindi se qualcuno si sente di proporre una voce lo può fare benissimo. E se uno ritiene che la voce lo meriti può benissimo votare a favore. Oppure contro. Come sempre la discriminante dovrebbe essere l'attento studio della voce da parte di "personale qualificato". Scritta in it:wiki o in de:wiki io non mi permetterei mai di votare per qualcosa di Fisica nucleare e subnucleare. Chenneso io? Magari quello che a me sembra un capolavoro è pieno di baggianate. E queste arrivano da ogni lingua. Probabilmente, piuttosto che di traduzioni sarebbe meglio parlare di "versioni". Cioé traduzioni con aggiunte e tolte quelle parti che non sono in linea con il le voci it:wiki. Su fonti e bibliografia dovremmo fare un discorso a parte perché anche se è vero che it:wiki è per lo più scritta e letta da italiani, è anche vero che magari gli stessi italiani sono di seconda generazione e abitano a Chicago o a Caracas o anche solo a Fayence.--Horatius -- E-pistulae 21:07, 6 mar 2007 (CET)[rispondi]