Wikipedia:Articoli in vetrina/Segnalazioni/Giacomo Casanova

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Segnalazionevota

L'articolo era presente in Wikipedia:Bella prosa.

Sì vetrina

[modifica wikitesto]
  1. --Paola 23:55, ott 9, 2005 (CEST)
  2. --Ines - (contattami) 11:32, ott 11, 2005 (CEST)
  3. --THeK3nger 23:00, ott 11, 2005 (CEST)
  4. -- Ilario (0-0) - msg 16:48, ott 20, 2005 (CEST) Qualche lavoro da fare ma va bene anche così
  5. Luisa 22:29, ott 20, 2005 (CEST)
  6. --εΔω 14:14, ott 25, 2005 (CEST)
  7. --Ruthven 18:47, ott 28, 2005 (CEST)

No vetrina

[modifica wikitesto]
  1. ...

Suggerimenti

[modifica wikitesto]
  • Secondo me la bibliografia andrebbe messa dopo il paragrafo Valore letterario e fortuna dell'opera casanoviana --Ines - (contattami) 11:32, ott 11, 2005 (CEST)
  • Si può fare, l'avevo messa prima solo perchè considero il paragrafo Valore letterario e fortuna dell'opera casanoviana come un microsaggio di critica, mentre tutta la parte che precede, bibliografia compresa, è la parte, diciamo così, "oggettiva". Adriano 15:25, ott 11, 2005 (CEST)
  • Anche secondo me la bibliografia (al- quella su Casanova) andrebbe spostata. Da aggiungere i collegamenti esterni. - Luisa 08:53, ott 14, 2005 (CEST)
  • Ho aggiunto i collegamenti esterni ai siti che mi sembrano più rappresentativi. Purtroppo sia quello di Ted Emery che quello di Pablo Günther non sono aggiornati ma sono i migliori che conosco e sono raccomandati anche dai più grandi casanovisti viventi (Helmut Watzlavick, Furio Luccichenti, Marco Leeflang e altri). Per quanto riguarda i siti italiani non c'è nulla, che io sappia, di neanche lontanamente paragonabile a quelli citati. Peccato perchè in Italia abbiamo illlustri casanovisti. Il problema della documentazione sarebbe comunque risolto se si riuscisse a mettere on line la rivista più accreditata di studi casanoviani che è L'intermédiaire des casanovistes ma pare che gli sforzi dei sottoscrittori (me compreso) non siano ancora sufficienti. Tra i sottoscrittori della rivista figurano anche una ventina di importanti istituti tra cui la Marciana di Venezia, la Fondazione Cini, la New York public library, la Bibliothèque Nationale de France e molti altri. Adriano 12:50, ott 20, 2005 (CEST)

Con 7 voti a favore e nessuno contrario l'articolo viene inserito in vetrina