Wightia (pterosauro)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Wightia
Immagine di Wightia (pterosauro) mancante
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
Ordine† Pterosauria
Sottordine† Pterodactyloidea
Famiglia† Tapejaridae
Sottofamiglia† Sinopterinae
GenereWightia
Nomenclatura binomiale
† Wightia declivirostris
Martill et al., 2020

Wightia (il cui nome deriva dall'isola di Wight) è un genere estinto di pterosauro tapejaride vissuto nel Cretaceo inferiore (Barremiano), in quella che oggi è la Formazione Wessex, nell'Isola di Wight, Inghilterra. Il genere contiene una singola specie, ossia W. declivirostris.[1]

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome generico, Wightia, deriva dall'isola di Wight in Inghilterra, dove sono stati ritrovati i fossili dell'animale. Il nome specifico, declivirostris, invece, significa "becco inclinato" in latino.

Descrizione[modifica | modifica wikitesto]

Wightia è nota solo da una premascella parziale, con una punta ribassata e un forame simile a una fessura sulla superficie occlusale. La morfologia del margine occlusale suggerisce affinità più strette con Sinopterus che con i tapejarini sudamericani. I descrittori collocano Wightia e Sinopterus, insieme ad Eopteranodon e Huaxiapterus, in una nuova sottofamiglia di Tapejarida, chiamata Sinopterinae.

Paleoecologia[modifica | modifica wikitesto]

Wightia era probabilmente uno pterosauro onnivoro, come gli altri tapejaridi.

Wightia abitava in quella che oggi è la Formazione Wessex dell'Inghilterra meridionale, che all'epoca era una vasta pianura alluvionale. La formazione ospitava una fauna numerosa e variegata, che contava insetti come Dungeyella, i piccoli mammiferi Eobaatar, Loxaulax e Yaverlestes, e coccodrilli come Bernissartia. I dinosauri che abitavano la regione comprendevano gli ornithopodi Hypsilophodon e Iguanodon, e diversi teropodi di media taglia come lo spinosauride Baryonyx, l'allosauroide Neovenator, ed il coelurosauro Eotyrannus.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ (EN) David M. Martill, Mick Green, Roy Smith, Megan Jacobs e John Winch, First tapejarid pterosaur from the Wessex Formation (Wealden Group: Lower Cretaceous, Barremian) of the United Kingdom, in Cretaceous Research, April 2020, p. 104487, DOI:10.1016/j.cretres.2020.104487.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]