Wetmorella

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Wetmorella
esemplare adulto di Wetmorella nigropinnata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
SuperclasseGnathostomata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaLabridae
GenereWetmorella
Fowler & Bean, 1928
W. nigropinnata, esemplare giovanile

Wetmorella Fowler & Bean, 1928 è un genere di pesci di acqua salata appartenenti alla famiglia Labridae[1].

Habitat e Distribuzione

[modifica | modifica wikitesto]

Provengono dalle barriere coralline dell'oceano Pacifico e dell'oceano Indiano[2], anche se W. tanakai ha un areale più ristretto e si trova soltanto in Indonesia e nelle Filippine[3].

Presentano un corpo compresso lateralmente, con il muso affusolato ed una livrea che varia dal marrone al rossiccio intervallata da fasce bianche o giallastre verticali. Quest'ultima rende gli esemplari adulti di questo genere, in particolare W. albolineata facilmente confondibili con i giovani dei generi Epibulus e Cheilinus[4]. Spesso sulle pinne sono presenti degli ocelli neri. Questi pesci sono di piccole dimensioni: la lunghezza varia dai 3.7 cm di W. tanakai[3] agli 8 di W. nigropinnata[5].

Questo genere comprende 3 specie:

Conservazione

[modifica | modifica wikitesto]

W. albofasciata e W. nigropinnata non sono minacciate da particolari pericoli, quindi la lista rossa IUCN le classifica come "a rischio minimo" (LC)[6], mentre W. tanakai è classificata come "dati insufficienti" (DD) perché la specie e le sue minacce non sono ancora state studiate approfonditamente, quindi queste ultime sono per ora sconosciute[7].

  1. ^ (EN) Wetmorella, in WoRMS (World Register of Marine Species).
  2. ^ Scheda genere Wetmorella, su fishbase.org. URL consultato il 28 ottobre 2013.
  3. ^ a b (EN) W. tanakai, su FishBase. URL consultato il 28.10.13.
  4. ^ (EN) W. albolineata, su FishBase. URL consultato il 28.10.13.
  5. ^ (EN) W. nigropinnata, su FishBase. URL consultato il 28.10.13.
  6. ^ (EN) Bertoncini, A. & Yeeting, B, W.albofasciata, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  7. ^ (EN) Bertoncini, A, W. tanakai, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007556034505171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci