Wellington Classic 1990 - Doppio maschile

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Wellington Classic 1990
Doppio maschile
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Bandiera dell'Australia Peter Doohan
Bandiera dell'Australia Laurie Warder
VincitoriBandiera della Nuova Zelanda Kelly Evernden
Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira
FinalistiBandiera della Spagna Sergio Casal
Bandiera della Spagna Emilio Sánchez
Punteggio6–4, 7–6
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: Wellington Classic 1990.

Il doppio maschile del Wellington Classic 1990 è stato un torneo di tennis facente parte dell'ATP Tour.

Peter Doohan e Laurie Warder erano i detentori del titolo, ma solo Warder ha partecipato in coppia con Tim Pawsat.

Pawsat e Warder hanno perso in semifinale contro Kelly Evernden e Nicolás Pereira.

Evernden e Pereira hanno battuto in finale 6–4, 7–6 Sergio Casal e Emilio Sánchez.

Teste di serie[modifica | modifica wikitesto]

  1. Bandiera degli Stati Uniti Tim Pawsat / Bandiera dell'Australia Laurie Warder (semifinali)
  2. Bandiera della Spagna Sergio Casal / Bandiera della Spagna Emilio Sánchez (finale)
  3. Bandiera del Canada Grant Connell / Bandiera del Canada Glenn Michibata (primo turno)
  4. Bandiera degli Stati Uniti Paul Chamberlin / Bandiera degli Stati Uniti Tim Wilkison (primo turno)

Tabellone[modifica | modifica wikitesto]

Legenda[modifica wikitesto]

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Bandiera degli Stati Uniti T Pawsat
 Bandiera dell'Australia L Warder
6 7
 Bandiera della Cecoslovacchia K Nováček
 Bandiera della Cecoslovacchia C Suk
4 6 1  Bandiera degli Stati Uniti T Pawsat
 Bandiera dell'Australia L Warder
7 3 6
Q  Bandiera della Svezia V Jansson
 Bandiera della Svezia N Utgren
2 5  Bandiera degli Stati Uniti T Nelson
 Bandiera delle Bahamas R Smith
5 6 1
 Bandiera degli Stati Uniti T Nelson
 Bandiera delle Bahamas R Smith
6 7 1  Bandiera degli Stati Uniti T Pawsat
 Bandiera dell'Australia L Warder
2 6 3
3  Bandiera del Canada G Connell
 Bandiera del Canada G Michibata
6 3 4  Bandiera della Nuova Zelanda K Evernden
 Bandiera del Venezuela N Pereira
6 3 6
 Bandiera degli Stati Uniti L Jensen
 Bandiera degli Stati Uniti R Reneberg
4 6 6  Bandiera degli Stati Uniti L Jensen
 Bandiera degli Stati Uniti R Reneberg
2 2
 Bandiera della Nuova Zelanda K Evernden
 Bandiera del Venezuela N Pereira
7 4 6  Bandiera della Nuova Zelanda K Evernden
 Bandiera del Venezuela N Pereira
6 6
 Bandiera degli Stati Uniti P Galbraith
 Bandiera degli Stati Uniti G Van Emburgh
6 6 3  Bandiera della Nuova Zelanda Kelly Evernden
 Bandiera del Venezuela Nicolás Pereira
6 7
 Bandiera della Germania Ovest P Ballauff
 Bandiera della Germania Ovest R Osterthun
1 4 2  Bandiera della Spagna Sergio Casal
 Bandiera della Spagna Emilio Sánchez
4 6
 Bandiera degli Stati Uniti R Van't Hof
 Bandiera del Kenya P Wekesa
6 6  Bandiera degli Stati Uniti R Van't Hof
 Bandiera del Kenya P Wekesa
6 6
 Bandiera del Regno Unito J Bates
 Bandiera del Regno Unito N Brown
4 6 6  Bandiera del Regno Unito J Bates
 Bandiera del Regno Unito N Brown
3 2
4  Bandiera degli Stati Uniti P Chamberlin
 Bandiera degli Stati Uniti T Wilkison
6 4 4  Bandiera degli Stati Uniti R Van't Hof
 Bandiera del Kenya P Wekesa
6 3
 Bandiera della Spagna F Clavet
 Bandiera della Spagna J Sánchez
6 4 3 2  Bandiera della Spagna S Casal
 Bandiera della Spagna E Sánchez
7 6
 Bandiera della Nuova Zelanda B Derlin
 Bandiera della Nuova Zelanda S Guy
2 6 6  Bandiera della Nuova Zelanda B Derlin
 Bandiera della Nuova Zelanda S Guy
0 2
 Bandiera degli Stati Uniti S DeVries
 Bandiera dell'Australia D Macpherson
3 4 2  Bandiera della Spagna S Casal
 Bandiera della Spagna E Sánchez
6 6
2  Bandiera della Spagna S Casal
 Bandiera della Spagna E Sánchez
6 6

Note[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis