Weberite

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Weberite
Classificazione StrunzIII/C.03-30
Formula chimicaNa2MgAlF7
Proprietà cristallografiche
Classe di simmetriarombica
Gruppo puntuale2/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeI mma
Proprietà fisiche
Densità2,96 g/cm³
Durezza (Mohs)3,5
Coloregrigiastro
Diffusionerara; localmente diffusa
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

La weberite è un minerale, chimicamente un fluoruro complesso di sodio, magnesio e alluminio.

Prende il nome da Theobald Weber, un fondatore dell'industria danese della Criolite.

Abito cristallino[modifica | modifica wikitesto]

Origine e giacitura[modifica | modifica wikitesto]

Forma in cui si presenta in natura[modifica | modifica wikitesto]

Non è mai stato osservato in cristalli distinti ma si rinviene in masse compatte, grigiastre.[1]

Località di rinvenimento[modifica | modifica wikitesto]

Osservato la prima volta a Ivittuut (Groenlandia) strettamente associato a chiolite e weberite.
Come importante minerale accessorio si rinviene nelle pegmatiti di St. Peter's Dome, nel Colorado.[1]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b AAVV, Minerali e rocce, Novara, Istituto Geografico de Agostini, 1968, pag.102.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  • (EN) Webmin, su webmineral.com.
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia