Vuelta a Asturias 2005

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Bandiera della Spagna Vuelta a Asturias 2005
Edizione49ª
Data17 giugno - 21 giugno
PartenzaOviedo
ArrivoOviedo
Percorso838 km, 5 tappe
Tempo21h13'04"
Classifica finale
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
20042006

La Vuelta a Asturias 2005, quarantanovesima edizione della corsa, si svolse dal 17 al 21 giugno su un percorso di 838 km ripartiti in 5 tappe, con partenza e arrivo a Oviedo. Fu vinta dallo spagnolo Adolfo Garcia Quesada della Comunidad Valenciana davanti al suo connazionale Samuel Sánchez e all'italiano Giampaolo Cheula.

Tappe[modifica | modifica wikitesto]

Tappa Data Percorso km Vincitore di tappa Leader cl. generale
17 giugno Oviedo > Llanes 159 Bandiera della Russia Dmitrij Konyšev Bandiera della Russia Dmitrij Konyšev
18 giugno Llanes > Avilés 163,3 Bandiera della Spagna Andoni Aranaga Azkune Bandiera della Russia Dmitrij Konyšev
19 giugno Toscaf > El Acebo 180,2 Bandiera della Spagna Xavier Tondo Volpini Bandiera della Spagna Eladio Jiménez
20 giugno Cangas del Narcea > Gijón 186 Bandiera della Spagna Dionisio Galparsoro Martinez Bandiera della Spagna Eladio Jiménez
21 giugno Gijón > Oviedo 150 Bandiera dell'Ucraina Mikhaylo Khalilov Bandiera della Spagna Adolfo Garcia Quesada
Totale 838

Dettagli delle tappe[modifica | modifica wikitesto]

1ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Russia Dmitrij Konyšev LPR 3h28'59"
2 Bandiera della Spagna Samuel Sánchez Euskaltel s.t.
3 Bandiera della Spagna Igor Astarloa Barloworld s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Russia Dmitrij Konyšev LPR 3h28'49"
2 Bandiera della Spagna Samuel Sánchez Euskaltel a 4"
3 Bandiera della Spagna Igor Astarloa Barloworld a 6"

2ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Andoni Aranaga Azkune Kaiku 4h05'46"
2 Bandiera della Spagna Igor Astarloa Barloworld s.t.
3 Bandiera della Russia Dmitrij Konyšev LPR s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Russia Dmitrij Konyšev LPR 7h34'31"
2 Bandiera della Spagna Igor Astarloa Barloworld a 4"
3 Bandiera della Spagna Samuel Sánchez Euskaltel a 8"

3ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Xavier Tondo Volpini Catalunya 5h04'32"
2 Bandiera della Spagna Eladio Jiménez Com. Valenciana s.t.
3 Bandiera della Spagna Francisco Pérez Illes Balears a 4"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Eladio Jiménez Com. Valenciana 5h04'32"
2 Bandiera della Spagna Moisés Dueñas Nevado Relax Fuenlabrada s.t.
3 Bandiera della Spagna Xavier Tondo Volpini Catalunya a 4"

4ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Dionisio Galparsoro Martinez Kaiku 4h39'36"
2 Bandiera della Spagna Francisco José Lara Ruiz T-Mobile a 5"
3 Bandiera della Colombia Félix Cárdenas Barloworld s.t.
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Eladio Jiménez Com. Valenciana 17h18'56"
2 Bandiera della Spagna Samuel Sánchez Euskaltel a 22"
3 Bandiera della Spagna Moisés Dueñas Nevado Relax Fuenlabrada s.t.

5ª tappa[modifica | modifica wikitesto]

Classifica di tappa
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera dell'Ucraina Mikhaylo Khalilov LPR 3h52'57"
2 Bandiera della Spagna Fernando Torres Martin Spiuk a 2"
3 Bandiera dell'Italia Giampaolo Cheula Barloworld a 5"
Classifica generale
Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Adolfo Garcia Quesada Com. Valenciana 21h13'04"
2 Bandiera della Spagna Samuel Sánchez Euskaltel a 1'28"
3 Bandiera dell'Italia Giampaolo Cheula Barloworld a 1'34"

Classifiche finali[modifica | modifica wikitesto]

Classifica generale[modifica | modifica wikitesto]

Pos. Corridore Squadra Tempo
1 Bandiera della Spagna Adolfo Garcia Quesada Comunidad Valenciana 21h13'04"
2 Bandiera della Spagna Samuel Sánchez Euskaltel-Euskadi a 1'28"
3 Bandiera dell'Italia Giampaolo Cheula Team Barloworld-Valsir a 1'34"
4 Bandiera della Spagna Jose Miguel Elias Galindo Relax Fuenlabrada a 1'52"
5 Bandiera del Portogallo Bruno Pires Milaneza Maia a 2'52"
6 Bandiera della Spagna Moisés Dueñas Nevado Relax Fuenlabrada s.t.
7 Bandiera della Spagna Luis Pasamontes Rodriguez Relax Fuenlabrada a 3'09"
8 Bandiera dell'Italia Giuseppe Di Grande Team Universal Caffe'-Styloffice a 3'53"
9 Bandiera della Spagna Angel Castresana del Val MrBookmaker-Sports Tech a 4'38"
10 Bandiera della Spagna Jorge Ferrio Luque Spiuk a 4'50"

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo