Coordinate: 2°39′00″N 45°03′00″E

Volo Somali Airlines 40

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Volo Somali Airlines 40
L'aereo dell'incidente prima del decollo.
Data20 luglio 1981
TipoCedimento strutturale dovuto alla perdita di controllo in condizioni di turbolenza estrema.
LuogoBalad
StatoBandiera della Somalia Somalia
Coordinate2°39′00″N 45°03′00″E
Tipo di aeromobileFokker F27-600 Friendship
OperatoreSomali Airlines
Numero di registrazione6O-SAY
PartenzaAeroporto Internazionale Aden Adde, Mogadiscio, Somalia
DestinazioneAeroporto Internazionale di Hargheisa, Hargeisa, Somalia
Occupanti50
Passeggeri44
Equipaggio6
Vittime50
Feriti0
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Somalia
Volo Somali Airlines 40
voci di incidenti aerei presenti su Wikipedia

Il volo Somali Airlines 40 era un volo interno della Somali Airlines il 20 luglio 1981 da Mogadiscio ad Hargheisa in Somalia. L'aereo si schiantò pochi minuti dopo il decollo e tutti i 44 passeggeri e sei membri dell'equipaggio a bordo rimasero uccisi.

Il volo e l'incidente[modifica | modifica wikitesto]

Il 20 luglio 1981, il volo Somali Airlines 40, operato da un Fokker F27 Friendship, decollò dall'Aeroporto Internazionale Aden Adde di Mogadiscio in rotta verso l'Aeroporto Internazionale di Hargeisa ad Hargheisa. Successivamente tornò in aeroporto per alcune riparazioni, prima di partire una seconda volta.[1] Pochi minuti dopo il decollo del volo 40, il Fokker entrò in una zona di forti piogge. Successivamente i piloti persero il controllo e si schiantarono vicino alla città di Balad. Tutte le 50 persone a bordo persero la vita,[2] il più grande numero di vittime in un singolo incidente aereo nello spazio aereo somalo.[3]

L'indagine[modifica | modifica wikitesto]

L'indagine sull'incidente stabilì che l'aereo era entrato in una picchiata a spirale dopo aver incontrato forti raffiche verticali. I carichi durante la caduta aumentarono a circa 5,76 g, superando i limiti di sollecitazione progettati del Fokker F27 e provocando la separazione dell'ala destra.[2] Si credette che l'equipaggio di condotta avesse commesso un errore nel decollo durante il temporale.[4]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ 49 are killed in Somali crash, in St. Joseph News-Press, 20 luglio 1981, p. 3A.
  2. ^ a b Harro Ranter, Aircraft accident Fokker F-27 Friendship 600RF 6O-SAY Balad Plane crash claims 49 in Somalia, su aviation-safety.net, Aviation Safety Network. URL consultato il 26 aprile 2021.
  3. ^ Harro Ranter, ASN Aviation Safety Database Somalia, su aviation-safety.net, Aviation Safety Network. URL consultato il 26 aprile 2021.
  4. ^ Accident Database: Accident Synopsis 07201981, su Airdisaster.com, 8 dicembre 2012. URL consultato il 26 aprile 2021 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2012).

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]