Vestito verde di Keira Knightley

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vestito verde di Keira Knightley
Tipo di abitoAbito da sera
MaterialiSeta
Colore     Verde smeraldo
StilistaJaqueline Durran
Presentazione
Anno2007
EventoEspiazione

Il vestito verde indossato da Keira Knightley nel film Espiazione, diretto da Joe Wright nel 2007, è stato realizzato dalla costumista statunitense Jaqueline Durran ed è considerato da più fonti come uno dei migliori costumi della storia del cinema.[1][2][3] I costumi del film Espiazione hanno valso a Jaqueline Durran una nomination agli oscar ai migliori costumi[4], al BAFTA ai migliori costumi[5], al Costume Designers Guild[6] ed ai Satellite Awards.

Realizzazione[modifica | modifica wikitesto]

Le intenzioni iniziali della costumista Jaqueline Durran quando ha iniziato la progettazione dell'abito partendo da zero, erano quelle di allontanarsi il più possibile da quello che lei stessa ha chiamato "lo stile decadente e trasandato delle famiglie della classe medio-alta del periodo".[3] La Durran aveva infatti studiato a lungo documentari e fotografie della moda dell'epoca[7] e, anche su consiglio dello stesso regista, aveva deciso di non ricreare fedelmente la moda di quel periodo.[8]

Tuttavia, storicamente l'abito di Jaqueline Durran non è affatto inaccurato. Infatti molti dettagli presenti fanno esplicito riferimento agli anni in cui è ambientata la storia del film. Lo strascico, la schiena nuda e l'ampia scollatura per esempio, sono elementi tipici degli anni trenta. In particolar modo l'abito risulta fortemente simile a quelli prodotti negli anni trenta della casa di moda Paquin.[3] Il taglio raffinato e drappeggiato del vestito ideato dalla Durran è infatti proprio caratteristico delle collezioni pre-guerra Paquin.

Nell'economia della storia l'abito ha un'importanza fondamentale, dato che come notato da più fonti, l'autore del romanzo, Ian McEwan lo tratta come se fosse un personaggio[9][10], dato che è anche parzialmente responsabile della passione che scoppia improvvisamente fra Cecilia Tallis e Robbie Turner. Jaqueline Durran ha quindi sottolineato come fosse importante che "invece di essere costruito intorno al corpo di Keira, l'abito incorniciasse la sua figura ed aggiungesse una sensazione di semi-nudità".[9]

Nel commento del DVD, il regista Joe Wright ha raccontato come l'abito sia stato deliberatamente lasciato scucito sul davanti (nonostante nel disegno originale era previsto che fosse cucito), per quello che egli stesso definisce un "accesso facile" nella scena della biblioteca.[11] L'attrice Keira Knightley, che nel film interpreta il personaggio di Cecilia Tallis ha dichiarato parlando dell'abito:

«È un grande vestito. Anche se in realtà è anche molto fragile, al punto che si sono strappati tutti. Era come carta velina. Quindi ovviamente una certa scena nella biblioteca ha preso il suo pedaggio sul vestito.»

Il colore[modifica | modifica wikitesto]

Il colore verde è stato espressamente richiesto dal regista Joe Wright, creato grazie alla lavorazione di un raso di seta.[3][8] La costumista, Jaqueline Durran, parlando del colore in un'intervista rilasciata al LA Times, ha dichiarato:

«Joe [Wright] disse che voleva un vestito verde. Il verde è un colore molto simbolico, ma non ho mai voluto definire esattamente che cosa significasse per lui il verde. È un simbolo aperto ad interpretazioni, che vuol dire molte cose per molte persone. Io penso al verde come alla tentazione, ma è solo la mia opinione.»

Secondo molte fonti, si tratta di una scelta inusuale rispetto ai canoni cinematografici. In passato, Alfred Hitchcock aveva espressamente scelto il colore verde per la mise del personaggio interpretato da Tippi Hedren nel film Gli uccelli appositamente per creare un maggiore senso di disagio nello spettatore[3][13]. Diversamente il colore verde nel cinema era stato utilizzato in contesti di magia e fantasy come Il mago di Oz o Escalibur[13]. Alternativamente si tratta di un colore che può rappresentare equilibrio e sicurezza[14], come per i personaggi di Rossella O'Hara in Via col vento o di Andrea Sachs ne Il diavolo veste Prada[13]. Secondo il quotidiano britannico The Guardian:

«Il verde in Espiazione è una miscela di tutto questo: trasuda equilibrio, mistero, e minaccia. L'abito suggerisce sia il potere sessuale che il potenziale di danno. Esso controlla lo schermo in un modo hanno fatto poche altri abiti in precedenza.»

Design[modifica | modifica wikitesto]

Ispirato alla descrizione che dell'abito fa Ian McEwan nel romanzo da cui il film è tratto, il vestito disegnato dalla Durran per Keira Knightley è un abito da sera lungo e di colore verde smeraldo, sulla falsariga di quelli che andavano di moda fra gli anni trenta e gli anni quaranta. La costumista Jaqueline Durran ha dichiarato relativamente all'abito:

«Noi volevamo che il look fosse autentico, ma avesse freschezza, per essere apprezzato da un occhio moderno. Sono molto contenta che si sia trovato un compromesso. Questo è ciò che stavamo cercando di fare con quell'abito.»

L'abito ha una gonna lunga sino al suolo, con alto spacco laterale. Nella parte posteriore l'abito è lasciato ancor più lungo, per creare un piccolo strascico. Il corpetto con sottilissime spalline, che lascia la schiena completamente scoperta[15] è decorato con minuscoli fori realizzati con l'utilizzo di taglio al laser.[7]

Il corpetto è un pezzo separato dalla gonna, con cui è collegato attraverso l'utilizzo di corsetteria nascosta o di una cerniera lampo.[3] Il motivo di realizzare l'abito in due pezzi separati è per favorire i movimenti dell'attrice, rendendo le sequenze più fluide[7]. Nella realizzazione del film sono stati utilizzati dieci corpetti e quattro gonne.[3] Durante la scena in cui Cecilia Tallis e Robbie Turner hanno il loro primo incontro amoroso nella biblioteca, sono state strappate numerose gonne.[8]

Nel film, all'abito sono state abbinate un paio di scarpe dorate di pelle prodotte da Bally con finiture in paillettes, di cui sono state realizzate soltanto dieci paia.[16] Inoltre all'abito sono stati abbinati anche due pezzi di gioielleria: un fermaglio a forma di stella di oro bianco ed un orologio/bracciale entrambi di Chanel Fine Jewelry[7][17].

Vendita[modifica | modifica wikitesto]

Nel 2008 l'abito è stato messo all'asta per raccogliere fondi da devolvere in beneficenza a The Children's Charity of Southern California un'associazione californiana che si occupa bambini vittime di abusi e violenze. L'asta è stata effettuata online presso il sito Clothes off Our Back con un prezzo di partenza fissato a 1000 dollari[18]. L'asta partita il 1º febbraio 2008 e conclusa il 1º marzo, ha visto l'abito essere aggiudicato da un anonimo compratore per la cifra di 46.000 dollari.[19]

Ricezione[modifica | modifica wikitesto]

Il New York Post ha notato come a pochi giorni dopo l'uscita del film, la popolarità dell'abito avesse parzialmente superato quella del film stesso[7].

Keira Knightley è comparsa con l'abito realizzato per lei da Jaqueline Durran sulle copertine di varie rivista fra cui l'edizione italiana Vanity Fair[16].

Secondo un sondaggio organizzato da Sky Movies e dalla rivista InStyle, l'abito verde del film Espiazione è stato votato come il miglior costume nella storia del cinema[13][20], superando alcuni costumi ritenuti "storici" come l'abito bianco di Marilyn Monroe o il tubino nero Givenchy di Audrey Hepburn[21][22]. Commentando il risultato del sondaggio, Toni Jones, del Sun ha dichiarato:

«L'abito ha fatto quasi svenire le spettatrici del film, quasi come il suo coprotagonista, James McAvoy, ma non è il "miglior costume cinematografico di tutti i tempi".»

Pochissimo tempo dopo la presentazione del film, la boutique di New York Faviana, specializzata nella riproduzione di abiti celebri, ha messo in vendita una copia dell'abito verde smeraldo di Keira Knightley.[24]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Keira Knightley's Green Dress From ‘Atonement’ Voted Best Film Costume
  2. ^ Keira Knightley's Green Atonement Dress Voted “Best Movie Costume”
  3. ^ a b c d e f g Atonement: Keira Knightley's Green Dress
  4. ^ Atonement (2007) - Awards
  5. ^ 2007 British Academy Film Awards Nominations, su bafta.org. URL consultato il 12 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2012).
  6. ^ 2007 Costume Designers Guild[collegamento interrotto]
  7. ^ a b c d e f EVERGREEN KEIRA'S 'ATONEMENT' DRESS IS ONE FOR THE AGES[collegamento interrotto]
  8. ^ a b c d 'Atonement': The past made new
  9. ^ a b Entertainment Weekly: The costumes - Atonement
  10. ^ Modern yesterday
  11. ^ IMDB Trivia for Atonement
  12. ^ Keira Knightley Interview, Atonement
  13. ^ a b c d e Atonement's green dress deserves all the accolades
  14. ^ “Espiazione”. Negli abiti i colori della personalità
  15. ^ Keira Knightley - Perfetta imperfezione
  16. ^ a b The Costumer's Guide to Movie Costumes
  17. ^ LOOKING GOOD MORNING, NOON AND KNIGHTLEY[collegamento interrotto]
  18. ^ Il vestito di Keira Knightley: chi offre di più?, su alfemminile.com. URL consultato il 12 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2009).
  19. ^ Keira Knightley's Green Dress, From Best Picture Academy Award Nominee "Atonement" Archiviato il 18 agosto 2010 in Internet Archive.
  20. ^ Gli abiti più belli del cinema[collegamento interrotto]
  21. ^ CLASSIFICHE - È di Keira il vestito più bello del cinema[collegamento interrotto]
  22. ^ I più begli abiti della storia del cinema[collegamento interrotto]
  23. ^ Keira makes us green with envy
  24. ^ Il più bel vestito del cinema, su bizywoman.com. URL consultato il 12 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).