Vernaccia di Oristano superiore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vernaccia di Oristano
Dettagli
StatoBandiera dell'Italia Italia
Resa (uva/ettaro)80 q
Resa massima dell'uva65,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
15,0%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
15,5%
Estratto secco
netto minimo
18,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
11/08/1971  
Gazzetta Ufficiale del30/10/1971,
n 247
Vitigni con cui è consentito produrlo
[senza fonte]

Il Vernaccia di Oristano superiore è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Oristano.

Caratteristiche organolettiche[modifica | modifica wikitesto]

  • colore: giallo dorato ambrato.
  • odore: profumo delicato alcolico con sfumature di fior di mandorlo.
  • sapore: fine, sottile, caldo, con leggero e gradevole retrogusto di mandorle amare.

Storia[modifica | modifica wikitesto]

La Vernaccia di Oristano superiore ha origini molto antiche tanto da ipotizzare la spontaneità della Vitis Vinifera. Il suo nome deriva dal latino "Vernacula", vino del luogo e il primo cenno storico scritto risale al 1327, nel “Breve di Villa di Chiesa” libro di leggi conservato ad Iglesias. Nel periodo Giudicale, grazie al volere di Eleonora d'Arborea si imposero con la "Carta de Logu" l'impianti di vitigni nei terreni incolti e severe leggi per la loro salvaguardia. Alla fine del XIX secolo tutte le viti Europee, e quindi anche la Vernaccia di Oristano, vennero distrutte da un insetto parassita, la fillossera, che venne debellata con l'innesto su barbatelle di vite americana.

Abbinamenti consigliati[modifica | modifica wikitesto]

Produzione[modifica | modifica wikitesto]

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • nessun dato disponibile

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Acciughe al verde. Giallo zafferano. Sapori d'Italia. Piemonte. Ricetta.
  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici