Venezia 2000

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Venezia 2000
raccolta discografica
ArtistaRondò Veneziano
Pubblicazione15 settembre 1983
Durata34:26
Dischi1
Tracce15
GenerePop barocco
Pop
EtichettaBaby Records
ProduttoreGian Piero Reverberi
CopertinaEnzo Mombrini, Erminia Munari
Certificazioni
Dischi d'oroBandiera dell'Austria Austria (1)

Bandiera della Francia Francia (1)
Bandiera della Germania Germania (1)
Bandiera del Regno Unito Regno Unito (1)

Dischi di platinoBandiera dell'Italia Italia (2)

Bandiera della Svizzera Svizzera (2)

Rondò Veneziano - cronologia
Album precedente
(1982)
Album successivo
(1984)
Logo
Logo del disco Venezia 2000
Logo del disco Venezia 2000

Venezia 2000 è la seconda raccolta dei Rondò Veneziano, pubblicata nel 1983 dalla Baby Records. Raccoglie e ricompone lunghi frammenti mixati dei loro successi. La versione francese è chiamata Venise de l'an 2000.

La copertina e il logo dell'orchestra sono di Erminia Munari ed Enzo Mombrini.

Il disco[modifica | modifica wikitesto]

«Che "Venezia 2000" sia diventato in meno di un mese platino e poi doppio platino fu davvero una sorpresa! Era mia intenzione, e delle distributrici maggiormente, proporre un disco che riunisse in sé i cavalli di battaglia del gruppo, poi in coincidenza della pausa del 1984 che anticipava "Odissea Veneziana", colsi l'occasione di non lasciare gli ascoltatori a mani vuote, non solo, ma con "Venezia 2000" li tranquillizzavo che saremmo tornati ben presto e che il progetto "Rondò Veneziano" non era morto! Forse "Venezia 2000" doveva uscire più in là nel tempo, ma avevo tutti i brani pronti per far parte di un disco bomba che nessuno si aspettava! E così ancora oggi è uno dei più ricordati e richiesti nei negozi di dischi»

Questo album è stato premiato in Svizzera (prima posizione per 4 settimane) e Italia con il doppio disco di platino e in Germania (dove rimane in classifica per 16 settimane) con un disco d'oro. Il 45 giri conteneva San Marco e Campielli ed aveva la stessa copertina.

Tracce[modifica | modifica wikitesto]

Symphony 1

  1. Sinfonia per un addio (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 4'15
  2. La Serenissima (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 2'05
  3. Notte amalfitana (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 3'03
  4. Rondò veneziano (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 2'23
  5. Aria di festa (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 0'59
  6. Arlecchino (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 2'09
  7. Aria di festa (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 1'14
  8. Rondò veneziano (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 0'55

Symphony 2

  1. San Marco (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 2'59
  2. Canal Grande (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 2'35
  3. Arabesco (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 3'03
  4. Scaramucce (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 2'37
  5. Giochi d'acqua (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 1'58
  6. San Marco (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 1'16
  7. Colombina (Gian Piero Reverberi e Laura Giordano) - 2'50

Classifiche[modifica | modifica wikitesto]

Paese Posizione raggiunta
Bandiera della Francia Francia[1] 2
Bandiera della Germania Germania[2] 2
Bandiera dell'Italia Italia[3] 3
Bandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi[4] 41
Bandiera della Svizzera Svizzera[5] 1

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ tsort.info.
  2. ^ Classifica tedesca Charts.de, su officialcharts.de. URL consultato il 14 agosto 2012.
  3. ^ Classifica italiana Hitparadeitalia.it, su hitparadeitalia.it. URL consultato il 31 agosto 2012.
  4. ^ Classifica neerlandese Dutchcharts.nl, su dutchcharts.nl.
  5. ^ Classifica svizzera Hitparade.ch, su hitparade.ch. URL consultato il 14 agosto 2012.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]