Venanzio (nome)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Venanzio è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4].

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Varianti in altre lingue[modifica | modifica wikitesto]

Origine e diffusione[modifica | modifica wikitesto]

Continua il supernomen e poi nome personale romano Venantius, basato su venans, venantis, il participio presente del verbo venari, "cacciare", "andare a caccia"[2][3]; il suo significato può quindi essere interpretato come "cacciatore"[2][3][4], lo stesso dei nomi inglesi Hunter e Chase.

La sua diffusione ha base perlopiù devozionale, per via del culto di vari santi così chiamati, in particolare san Venanzio di Camerino[2]; in misura minore, può anche avere una matrice ideologica risorgimentale, come ripresa del cognome del patriota bergamasco Alessandro Venanzio[2]. È attestato principalmente in Abruzzo oltreché nell'Italia centrale[2], comunque non è molto comune[4].

Onomastico[modifica | modifica wikitesto]

L'onomastico si può festeggiare in memoria di più santi, alle date seguenti:

Persone[modifica | modifica wikitesto]

Venanzio Gabriotti

Storia antica[modifica | modifica wikitesto]

Storia moderna[modifica | modifica wikitesto]

Venanzio Rauzzini

Varianti[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Accademia della Crusca, p. 727.
  2. ^ a b c d e f g h i j k De Felice, p. 141.
  3. ^ a b c d e Burgio, p. 341.
  4. ^ a b c d e f g h La Stella T., p. 363.
  5. ^ a b c d e f g Santi di nome Venanzio, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 30 gennaio 2014.
  6. ^ a b c d e (EN) Name - Venantius, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 15 dicembre 2017.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi