Veliferidae

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Veliferidae

Metavelifer multiradiatus e Velifer hypselopterus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIttiopsidi
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineLampridiomorpha
OrdineLampridiformes
FamigliaVeliferidae
Bleeker, 1859

La famiglia Veliferidae Bleeker, 1859 comprende due specie di pesci d'acqua salata appartenenti all'ordine Lampridiformes[1].

Etimologia[modifica | modifica wikitesto]

Il nome della famiglia deriva dalle parole latine velifer, velum (vela) + fero (portare), quindi "portatori di vela".

Distribuzione e habitat[modifica | modifica wikitesto]

Questi pesci sono diffusi nell'Indo-Pacifico. A differenza degli altri lampriformi, i veliferidi vivino in acque relativamente basse (100 metri di profondità) piuttosto che in acque profonde.

Generi e specie[modifica | modifica wikitesto]

Attualmente (2016) la famiglia comprende 2 specie, suddivise in altrettanti generi[2]:

Alla famiglia appartenevano altri due generi, Nardovelifer e Veronavelifer, estinti nel periodo Luteziano.

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Veliferidae, scheda su FishBase, su fishbase.org. URL consultato il 13 gennaio 2016.
  2. ^ Veliferidae, elenco specie su FishBase, su fishbase.org. URL consultato il 13 gennaio 2016.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci