Varanus stellatus

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Varano del Nilo dell'Africa occidentale

Due esemplari in Gambia, che in base alla posizione sono varani del Nilo dell'Africa occidentale[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
FamigliaVaranidae
GenereVaranus
SottogenerePolydaedalus
SpecieV. stellatus
Nomenclatura binomiale
Varanus stellatus
(Daudin, 1802)

Il varano del Nilo dell'Africa occidentale (Varanus stellatus (Daudin, 1802)) è una specie della famiglia dei varani (Varanidae) originaria delle foreste dell'Africa occidentale e della savana adiacente (da est al nord del Camerun).[1] In tempi recenti esemplari degli domestici sono scappati o sono stati liberati in Florida, negli Stati Uniti, dove sono considerati una specie invasiva con un enorme impatto sull'ecosistema locale.[2]

Questa specie criptica è stata tradizionalmente inclusa nello spettro della specie del varano del Nilo (V. niloticus), ma dal 1997 al 2015 è stata spesso considerata la popolazione occidentale del varano ornato (V. ornatus). Rispetto agli altri membri del complesso di specie del varano del Nilo (che include anche il varano ornato dell'Africa centrale), il varano del Nilo dell'Africa occidentale ha una divergenza di sequenza genetica di oltre l'8%, il che significa questa specie si separò dal varano del Nilo circa 7,7 milioni di anni fa. Questa è una divergenza ancora più antica di quella tra umani e scimpanzé.[1][2] Nonostante ciò, il Reptile Database continua a posizionarlo all'interno della specie del varano del Nilo, ma nota che questa ampia definizione di specie include clade distintivi.[3]

  1. ^ a b c Dowell S.A, D.M. Portik, V. de Buffrenil, I. Ineich, E. Greenbaum, S.O. Kolokotronis, and E.R. Hekkala. (2016). Molecular data from contemporary and historical collections reveal a complex story of cryptic diversification in the Varanus (Polydaedalus) niloticus Species Group. Molecular Phylogenetics and Evolution 94(Part B): 591-604. DOI10.1016/j.ympev.2015.10.004
  2. ^ a b Yong, Ed (20 April 2016). Florida’s Dragon Problem. The Atlantic. Retrieved 15 September 2019.
  3. ^ Template:NRDB species

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili