Varanus cerambonensis

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Varano delle mangrovie di Ceram
Varanus cerambonensis
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineSquamata
FamigliaVaranidae
GenereVaranus
SpecieV. cerambonensis
Nomenclatura binomiale
Varanus cerambonensis
Ziegler, Böhme e Philipp, 1999[1][2]

Il varano delle mangrovie di Ceram (Varanus cerambonensis Ziegler, Böhme e Philipp, 1999) è una specie della famiglia dei Varanidi originaria dell'Indonesia, più precisamente di alcune isole delle Molucche centrali e, forse, dell'estremità occidentale della Nuova Guinea. Appartiene al complesso di specie indicus del sottogenere Euprepiosaurus[3].

Il varano delle mangrovie di Ceram, con una lunghezza totale che non supera i 95 cm, è più piccolo della maggior parte dei varani[4]. Le sue narici sono situate più vicino all'estremità del muso che agli occhi. La coda, munita di due carene dorsali, è compressa lateralmente[4].

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Vive nelle regioni costiere di alcune isole delle Molucche, come Ambon, Seram, Obi, Buru e Banda. Ad Ambon e, probabilmente, anche in Nuova Guinea, V. cerambonensis condivide l'areale con V. indicus[5].

Fortemente legato all'ambiente acquatico e assai attivo, il varano delle mangrovie di Ceram è in grado di correre, nuotare, arrampicarsi e interrarsi con pari abilità.

  1. ^ EOL.org
  2. ^ JCVI.org[collegamento interrotto] (Viewed April 7, 2010).
  3. ^ Reptile-database.reptarium.cz
  4. ^ a b Monitor-lizards.net Archiviato il 19 maggio 2010 in Internet Archive.
  5. ^ Monitor-lizards.net Archiviato il 19 maggio 2010 in Internet Archive. (Viewed April 7, 2010)
  • Varanidae.org (PDF).
  • Ast, Jennifer C. (2001). Mitochondrial DNA Evidence and Evolution in Varanoidea (Squamata). Cladistics 17 (3): 211-226 [erratum in 18 (1):125]
  • Philipp, K. M., W. Böhme & T. Ziegler (1999). The identity of Varanus indicus: Redefinition and description of a sibling species coexisting at the type locality (Sauria: Varanidae: Varanus indicus group). Spixiana 22 (3): 273-287
  • Philipp,K.M.; Ziegler, T. & Böhme, W. (2007). Preliminary Investigations of the Natural Diet of Six Monitor Lizard Species of the Varanus (Euprepiosaurus) indicus Group. Mertensiella 16: 336-345
  • Koch A, Arida E, Schmitz A, Böhme W, Ziegler T. (2009). Refining the polytypic species concept of mangrove monitors (Squamata: Varanus indicus group): a new cryptic species from the Talaud Islands, Indonesia, reveals the underestimated diversity of Indo-Australian monitor lizards. Australian Journal of Zoology 57(1): 29-40
  • Ziegler, Thomas; Wolfgang Böhme, Andreas Schmitz (2007). A new species of the Varanus indicus group (Squamata, Varanidae) from Halmahera Island, Moluccas: morphological and molecular evidence. Mitteilungen aus dem Museum für Naturkunde in Berlin 83 (S1): 109-119
  • Ziegler, T., Schmitz, A., Koch, A. & W. Böhme (2007). A review of the subgenus Euprepiosaurus of Varanus (Squamata: Varanidae): morphological and molecular phylogeny, distribution and zoogeography, with an identification key for the members of the V. indicus and the V. prasinus species groups. Zootaxa 1472: 1-28

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili