Vando Freddi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Vando Freddi
Vando Freddi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza176 cm
Peso77 kg
Calcio
RuoloTerzino
Termine carriera1980
Carriera
Giovanili
1962-1967Mantova
Squadre di club1
1967-1970Mantova30 (0)
1970-1971Piacenza26 (0)
1971-1977Padova244 (0)
1977-1980Monselice46+ (?)
Carriera da allenatore
1986-1987Monselice
1987-1989 Plateola
1990-1992Monselice
1992-1994Bandiera non conosciuta Atletic Mezzavia
1995-1996 Torreglia
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Vando Freddi, scritto anche Wando Freddi (Viadana, 3 maggio 1948), è un ex calciatore e allenatore di calcio italiano.

Caratteristiche tecniche[modifica | modifica wikitesto]

Freddi era un terzino sinistro[1], dotato di buona velocità che lo rendeva un marcatore affidabile sull'ala destra avversaria[2].

Carriera[modifica | modifica wikitesto]

Calciatore[modifica | modifica wikitesto]

Cresciuto nel Mantova[2], debutta in Serie A nella stagione 1967-1968, giocando da titolare la partita interna contro il Varese[2]. A fine stagione totalizza 10 presenze, e la formazione virgiliana retrocede in Serie B, categoria nella quale gioca per due stagioni condizionate dalla pubalgia[2], per un totale di 30 presenze complessive in tre stagioni[3]. Nel 1970 scende in Serie C passando al Piacenza, dove gioca 26 partite[1], e nella stagione successiva si trasferisce al Padova[4]. In Veneto gioca sei stagioni in Serie C fino al 1977, collezionando 244 partite di campionato. Nel 1977 passa al Monselice, dove gioca una stagione in Serie D conquistando la promozione in Serie C2[5][6]. Dopo due stagioni nella quarta serie, chiude la carriera nel 1980[2].

Allenatore[modifica | modifica wikitesto]

Stabilitosi a Monselice dopo il ritiro[7], allena la squadra padovana in due occasioni, tra gli anni Ottanta e Novanta[7]; in seguito guida altre formazioni dilettantistiche padovane (Atletic Mezzavia di Montegrotto Terme e Torreglia)[7].

Palmarès[modifica | modifica wikitesto]

Giocatore[modifica | modifica wikitesto]

Competizioni nazionali[modifica | modifica wikitesto]

Monselice: 1977-1978

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ a b Rosa 1970-1971 Storiapiacenza1919.it
  2. ^ a b c d e Freddi, una stagione al top[collegamento interrotto], La Provincia, 25 aprile 2001, p. 39
  3. ^ Silvano Todeschini, Almanacco del calcio biancorosso, Tre Lune Edizioni, p. 301
  4. ^ Acquisti e cessioni 1971-1972 Storiapiacenza1919.it
  5. ^ Beltrami, pp. 310-330.
  6. ^ Orio Bartoli, Tuttocalcio 1978-79, 1979.
  7. ^ a b c Annuario degli allenatori di calcio, Fondazione Museo del Calcio, febbraio 1998, p. 1012

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Massimo Candotti, Carlo Della Mea e Paolo Donà, Biancoscudo - Cento anni di calcio Padova, Padova, Vallardi, 2009.
  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del Calcio 1979, Modena, Panini.

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]