Valutazione idrocarburi in posto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Quando viene accertata la presenza nel sottosuolo di un reservoir mineralizzato ad idrocarburi, il passo successivo della fase esplorativa mineraria consiste nella valutazione quantitativamente del volume degli idrocarburi in posto; questa consiste nel determinare la quantità di idrocarburi rinvenuti nel sottosuolo, nell'area esplorata, si tratta di una quantità volumetrica riferita alle condizioni di temperatura e pressioni di giacimento e nella sua composizione chimica naturale in situ. Questa stima prescinde da valutazioni sulla capacità ed efficienza di recupero o di estrazione degli idrocarburi ed alla loro analisi composizionale.

Informazioni necessarie per la valutazione[modifica | modifica wikitesto]

Per questa valutazione è necessario determinare:

  1. il volume del reservoir, ossia il volume globale della roccia mineralizzata o volume totale lordo o Gross Bulk Volume ()[1]
  2. il volume dello spazio poroso disponibile ad essere occupato dagli idrocarburi
  3. il rapporto ossia il rapporto fra la parte del volume di reservoir che effettivamente contribuisce alla produzione del giacimento e il Gross Bulk Volume
  4. La saturazione in acqua () ossia la percentuale dello spazio poroso occupata dall'acqua di formazione. Calcolata questa, la percentuale dello spazio poroso occupata dagli idrocarburo (solitamente indicata come in caso di petrolio e in caso di gas) è data da = (100 - )

Volume del reservoir[modifica | modifica wikitesto]

È il volume, solitamente espresso in o ft³ [2], di tutta la roccia (ossia matrice rocciosa + pori e fluidi contenuti in essi) mineralizzata a idrocarburi entro una trappola petrolifera. Si tratta di un parametro essenzialmente geologico, basato sulla ricostruzione della geometria tridimensionale del giacimento, quindi a partire da prodotti, derivati dalle analisi di rilevamenti geofisici, quali mappe di isobate della sommità (tetto in gergo minerario) e della base del giacimento, raffinati con i dati raccolti durante le perforazioni dei pozzi esplorativi e di delineazione tramite le registrazioni di logging e le loro interpretazioni strutturali e paeloambientali, in aiuto alla definizione dell'architettura della trappola.

A questo volume è associabile anche lo spessore dell'intero reservoir attraversato in verticale (o attraversabile in verticale) da un pozzo di produzione, tale spessore viene detto Gross Pay.

Volume dello spazio poroso[modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un parametro essenzialmente petrofisico statico. Definisce la capacità di immagazzinamento (ossia il volume totale dei vuoti esistenti) di una roccia reservoir: tanto maggiore è la sua porosità tanto maggiore sarà la quantità di idrocarburo che potrà esservi contenuta. Per conoscere questo dato è quindi essenziale determinare la porosità della roccia mineralizzata, ciò viene fatto con le analisi petrofisiche sui log registrati di fronte al reservoir e sulle eventuali carote prelevate entro il reservoir.

Rapporto [modifica | modifica wikitesto]

Si tratta di un parametro essenzialmente petrofisico dinamico. Deve essere introdotto nel calcolo dei volumi in posto in quanto solitamente non tutta la massa rocciosa, che nel suo assieme contiene gli idrocarburi, è in grado di lasciar defluire gli idrocarburi, in essa contenuti, verso il pozzo di produzione. In altri termini non tutta la roccia mineralizzata contribuisce alla produzione del giacimento. Dal computo volumetrico devono quindi essere esclusi quei livelli le cui caratteristiche di permeabilità sono tali da escludere che possano contribuire alla produzione. per cui lungo il profilo del pozzo o dei pozzi usati per queste valutazioni, vengono distinti dal totale Gross volumetrico le zone economicamente sfruttabili chiamate Net pay zone. La sommatoria di queste zone prende il nome di Net zone.

Il rapporto è quindi la frazione data dal rapporto: , il cui valore varia, da giacimento a giacimento, da uno (tutto l'intervallo è considerato produttivo) a zero (situazione teorica di non giacimento).

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ In generale si utilizzano sempre gli acronimi derivanti dalla terminologia in lingua inglese
  2. ^ l'utilizzo di unità del sistema metrico oppure anglosassone dipende storicamente dalla pratica in uso nei diversi stati o dallo standard adottato internamento dalla società di ricerca petrolifera

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Scienze della Terra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scienze della Terra