Utente:Zazadd/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Loud South[modifica | modifica wikitesto]

Loud South
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenereIndie rock
Pop rock
Periodo di attività musicale2005 – 2015
Album pubblicati1
Studio1
Raccolte10

I Loud South sono un gruppo musicale italiano attivo nella scena indie rock romana tra il 2005 e il 2015, fondato a Roma da Francesco D'Ugo e Francesco Ventura.

Inizialmente composti dagli stessi Francesco D'Ugo (chitarra, voce secondaria) e Francesco Ventura (voce, chitarra ritmica), Gianluca Romano (basso, voce secondaria), Francesco Bellesini (batteria), nel 2011 hanno completato la loro formazione con l'ingresso di Adriano Sabatucci (pianoforte, tastiere, sintetizzatori, voce secondaria).

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Indicare la storia dell'artista musicale, se necessario suddividendo la voce in ulteriori sotto paragrafi. Se la voce parla di un gruppo musicale, la sezione va rinominata "Storia del gruppo" o semplicemente "Storia".

Nota: Molto spesso parlando di album o singoli viene erroneamente usata la parola rilasciato, a causa del falso amico inglese release, dal quale spesso si traduce. In questi casi è necessario utilizzare i più corretti "pubblicato/i/a/e", "distribuito/i/a/e" o la più semplice forma attiva "uscito/i/a/e".

Formazione[modifica | modifica wikitesto]

In caso di gruppi, orchestre e sound system indicare la "Formazione attuale" e gli "Ex componenti".

Per ogni membro va indicato:

  • lo strumento suonato;
  • gli anni in cui ha fatto parte del gruppo.

Esempio:

N.B.: in caso lo strumento suonato sia la voce (ovvero il componente sia il cantante del gruppo) inserire la dicitura: [[Canto|voce]].

In fondo alla sezione Formazione può essere indicata la timeline dei componenti del gruppo all'interno di una sottosezione Cronologia. Vedere, ad esempio, la voce The Beatles, in cui è inserito il fondo il template contenente la timeline. Il template in questione deve intitolarsi "Template:Timeline NomeGruppo"[1] e dovrà quindi essere inserito nel seguente modo:[2]

Discografia[modifica | modifica wikitesto]

  • Gli album vanno indicati in ordine di data crescente e i titoli vanno inseriti in corsivo.
  • Devono essere presenti l'anno, il titolo, l'etichetta (e se reperibile anche il catalogo della prima edizione) secondo la seguente formattazione:
  • Nel caso in cui l'album sia stato realizzato in collaborazione con un altro artista/gruppo musicale, ciò deve essere scritto tra parentesi con la seguente formattazione:
  • Riedizioni o edizioni speciali di uno stesso album non vanno inserite nella discografia, ma piuttosto citate direttamente nella voce dell'album in questione
  • Si può dividere la discografia in più sezioni, per tipo: "Album in studio", "Album dal vivo", "Raccolte", "EP", "Singoli", ecc. (nota: gli album video – ovvero i prodotti distribuiti sotto forma di VHS, LaserDisc, DVD o BD – e i video musicali non vanno inseriti nella discografia, ma in una sezione indipendente chiamata Videografia)
  • Per i singoli incisi su vinile l'inserimento deve essere con le due canzoni presenti nel supporto, e le eventuali voci create devono avere il titolo costituito dalle due canzoni (es.: Il pescatore/Marcia nuziale, Musciu niuru/Lu pupu, Era solo un sogno/Le ombre)
  • Qualora la sezione discografia dovesse risultare corposa (ad esempio per l'inserimento di dati di vendita e premi, o per artisti dalla carriera pluridecennale), considerare l'opportunità di spostarla in una pagina a sé intitolata [[Discografia di/dei ...]] da categorizzare nella Categoria:Discografie. Anche dopo lo scorporo, nella voce principale dell'artista dovranno rimanere indicati gli album in studio, gli album dal vivo e le raccolte, in quanto pubblicazioni più rilevanti contate anche nel template artista musicale a inizio voce, in modo da avere un quadro generale più esaustivo. Se esistente, la sezione "Videografia" va spostata nella medesima voce. Inoltre, nel caso in cui la discografia sia da scorporare dalla pagina principale a causa di grandi dimensioni e nel caso di artisti in cui le emissioni discografiche siano state diverse a seconda dei paesi di pubblicazione, è consentito suddividere i supporti a seconda del paese di pubblicazione.

Tournée[modifica | modifica wikitesto]

  • Inserire l'elenco delle tournée in ordine cronologico a partire dalla meno recente, come nella sezione discografia.
  • Devono essere presenti l'anno e il nome del tour nel seguente formato:
* anno – ''[[nome tournée]]''

oppure, nel caso di tournée che durano più di un anno

* anno-anno – ''[[nome tournée]]''

Esempio:

Riconoscimenti[modifica | modifica wikitesto]

Inserire i premi in ordine alfabetico secondo l'esempio:

* [[Festival]]
** [[Edizione Festival|anno]] – Candidatura al [[premio come miglior album]] per ''Album''
** [[Edizione Festival|anno]] – Premio come miglior canzone per ''Canzone''

No Evitare l'utilizzo di tabelle (vedi linee guida per liste ed elenchi).
No Evitare di suddividere in sottosezioni.
No Evitare anglicismi come "nominato" o "nomination", utilizzare "candidatura al".
No Evitare l'utilizzo di grassetti o corsivi impropri (vedi manuale di stile)
No Evitare qualsiasi forma di overlinking, ciascun collegamento deve limitarsi alla prima ricorrenza all'interno della sezione.
Si È possibile effettuare lo scorporo di questa sezione nel caso in cui le informazioni risultino essere troppo pesanti o invadenti per la pagina.

Artisti musicali e/o altre voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Questa sezione è opzionale e vi si possono inserire i collegamenti che hanno una rilevante correlazione con l'artista musicale in questione, come ad esempio altri artisti musicali che appartengano alla stessa area musicale o che abbiano una diretta correlazione (ad esempio progetti paralleli e collaborazioni).

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Nei collegamenti esterni deve essere indicata per prima la pagina ufficiale dell'artista musicale (se in lingua straniera, seguita dall'eventuale pagina italiana), e successivamente eventuali altri collegamenti. Si esorta a moderare l'inserimento di link esterni, ricordando che Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di collegamenti.

L'indirizzo del sito ufficiale e gli identificatori (ID) dei collegamenti esterni più comuni possono essere già presenti o si possono aggiungere su Wikidata. Possono essere richiamati scrivendo come prima riga della sezione il codice:

* {{Collegamenti esterni}}

che genera automaticamente tali collegamenti in formato e ordine standardizzato. Qualora non si fosse pratici con Wikidata o si volessero aggiungere altri collegamenti esterni, è possibile utilizzare il template {{Cita web}} o la sintassi classica.

N.B.: I link agli spazi Myspace sono consentiti solo in assenza di sito ufficiale aggiornato. In qualunque caso sono vietati i Myspace gestiti da fan e non dall'artista (al riguardo vedi 1, 2, 3 e 4).

Template di navigazione e portali[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Template di navigazione e Wikipedia:Portale.

Inserire il template di navigazione per l'artista musicale, se esistente oppure quello di argomenti strettamente correlati con l'artista musicale. Per un elenco di quelli attualmente disponibili vedi Template di navigazione - musica.

Inserire il template {{Portale|musica}} o, se la voce riguarda uno dei sottoprogetti attualmente presenti nel progetto musica, inserire il template del sottoprogetto (vedi Strumenti/Template di navigazione). Se la voce riguarda una persona si può aggiungere anche il Portale:Biografie indicando {{Portale|biografie|musica}}.

Categorie[modifica | modifica wikitesto]

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Categorie.

Categorie inserite in automatico[modifica | modifica wikitesto]

Per qualunque artista musicale[modifica | modifica wikitesto]

In seguito alla revisione del template {{Artista musicale}} la maggior parte delle categorie sono ora aggiunte automaticamente dal template stesso dopo averne compilato correttamente i campi. La categorizzazione automatica è differente a seconda del valore assunto dal campo tipo artista e si basa sui valori dei campi nazione (ed eventualmente nazione2), genere (ed eventualmente genere2, genere3, ...), anno inizio attività e anno fine attività per individuare le categorie in cui inserire la voce:

Esempio 1: gruppo italiano Africa Unite

Africa Unite
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenereReggae
Dub
Periodo di attività musicale1991 – in attività

{{Artista musicale
|nome = Africa Unite
|tipo artista = Gruppo
|nazione = Italia
|genere = Reggae
|genere2 = Dub
|anno inizio attività = 1981
|anno fine attività = in attività
}}

In base a questi dati verranno aggiunte in automatico le categorie:

Esempio 2: cantante scozzese Isobel Campbell

Isobel Campbell
NazionalitàBandiera della Scozia Scozia
GenereFolk
Indie rock
Periodo di attività musicale1996 – in attività

{{Artista musicale
|nome = Isobel Campbell
|tipo artista = Solista
|nazione = Scozia
|genere = Folk
|genere2 = Indie rock
|anno inizio attività = 1996
|anno fine attività = in attività
}}

In base a questi dati verranno aggiunte in automatico le categorie:

Solo per persone singole[modifica | modifica wikitesto]

Per singole persone (solisti, strumentisti, cantanti, cantautori e Deejay), inserendo dopo il template {{Artista musicale}} anche il template {{Bio}} e compilandone correttamente i campi Nome, Cognome, Nazionalità e Attività (ed eventualmente Attività2 e Attività3) la pagina sarà aggiunta in automatico anche nelle categorie ottenute combinando il valore del campo Attività (ed eventualmente Attività2 e Attività3) con quello del campo Nazionalità secondo lo schema

  • Attività + Nazionalità
  • Attività2 + Nazionalità
  • Attività3 + Nazionalità

Proseguendo il precedente esempio 2 per la cantante scozzese Isobel Campbell, aggiungendo anche il template {{Bio}} con questi dati

{{Bio
|Nome = Isobel
|Cognome = Campbell
|Nazionalità = scozzese
|Attività = cantante
|Attività2 = violoncellista
}}

oltre alle precedenti categorie, inserite dal template {{Artista musicale}}, verranno aggiunte in automatico anche:

Categorie da inserire manualmente[modifica | modifica wikitesto]

Oltre alle categorie aggiunte automaticamente è opportuno, in alcuni casi, aggiungere manualmente ulteriori categorie.

Note[modifica | modifica wikitesto]

Pagine correlate[modifica | modifica wikitesto]