Utente:Yuma/Lingue indoeuropee

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Classificazione[modifica | modifica wikitesto]

Di seguito vengono riportati i principali gruppi linguistici che compongono le lingue indoeuropee. A questo scopo si utilizzano le 9 famiglie definite dallo standard ISO 639-5 per i linguaggi Indoeuropei, cui si aggiungono i gruppi relativi alle lingue estinte non previste dal suddetto standard: Anatolico, Illirico, Traco-frigio e Tocario. L'elenco delle lingue che compongono i singoli gruppi non è esaustivo. Per dialetti e parlate si vedano le famiglie e i gruppi. L'asterisco accanto al nome di una lingua o gruppo indica che è estinta/o.

Gruppo albanese[modifica | modifica wikitesto]

Ghego
Albanese[1]
Arberesh
Tosco
Arvantico

Gruppo anatolico[2][modifica | modifica wikitesto]

Ittita*

Palaico*

Lidio*
Licio*
Cario*
Milio*
Luvio (o Arzawano)*
Pisidio*
Sidetico*

Gruppo armeno[modifica | modifica wikitesto]

Armeno

Gruppo baltico[modifica | modifica wikitesto]

Lingue baltiche occidentali
Antico Prussiano*
Sudoviano o Jatvingio*

Lituano
Lettone
Lingue baltiche orientali
Curlandese o Curoniano*
Semigallo*
Seloniano*

Gruppo celtico[modifica | modifica wikitesto]

Proto-celtico
Gallico*
Leponzio*
Continentale
Galato*
Gallese
Celtiberico*
Celtico
Cornico*
Brittonico
Bretone
Insulare
Gaelico scozzese
Goidelico
Mannese (manx)*
Gaelico irlandese

Gruppo germanico[modifica | modifica wikitesto]

Nordico antico (Norreno)
Germanico settentrionale
Nordico moderno (Lingue scandinave)
Gotico*
Burgundo*
Germanico orientale
Longobardo**
Lingue germaniche
Tedesco
Wymysorys
Germanico occidentale
Anglo-frisone o Germanico insulare


Gruppo greco[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo illirico[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo indoario[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo iranico[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo italico[3][modifica | modifica wikitesto]

Gruppo slavo[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo tocario[modifica | modifica wikitesto]

Gruppo traco-frigio[modifica | modifica wikitesto]

Altre lingue indoeuropee isolate[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Il moderno albanese è stato alternativamente considerato sia derivato dall'evoluzione in situ dell'antico illirico, sia unico membro di un gruppo indoeuropeo isolato. Esistono elementi sia a favore dell'una come dell'altra ipotesi. In questa classificazione si è sposata l'ipotesi di gruppo autonomo che risulta coerente con la codifica prevista dallo standard ISO 639-5.
  2. ^ È stato proposto che tra le lingue anatoliche si debbano annoverare anche l'Etrusco (Adrados) e il Tartessico (Wikander), ma come ci si può aspettare a causa della scarsa conoscenza di queste due lingue, queste ipotesi non sono accettate.
  3. ^ Un tempo considerate una famiglia linguistica indoeuropea unitaria, parallela ad altri sottogruppi della grande famiglia linguistica, le lingue italiche in realtà costituiscono probabilmente due distinti rami della famiglia indoeuropea, entrambi attestati in territorio italico e, di conseguenza, avvicinate da fenomeni di convergenza.
  4. ^ Il corso, sia oltramontano che cismontano, viene qui inserito nel gruppo italoromanzo a causa delle strette affinità con il toscano e con il genovese, soprattutto nella versione oltramontana.
  5. ^ Il gallurese viene inserito nel gruppo italoromanzo in quanto strettamente imparentato con il corso.
  6. ^ Il sassarese è una forma di transizione tra il gallurese e il logudorese, viene qui posto nel gruppo italo-romanzo ma secondo alcuni filologi è da porre nel gruppo sardo.
  7. ^ È stato suggerito che il Tocario debba essere unificato con il Traco-Frigio e con l'Armeno.
  8. ^ La presenza di alcuni elementi indoeuropei nei relitti lessicali dell'antico Ligure hanno fatto intravedere la possibilità della sua appartenenza a questa famiglia. La questione, però, è ancora dibattuta.