Utente:Wento/Divinità ctonia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  Portale Mitologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mitologia

{{categorizzare}}

Il termine divinità ctonia indica tutte quelle divinità generalmente femminili legate ai culti infernali e a dèi sotterranei personificazione di forze oscure, sismiche, vulcaniche o flegree. Deriva dalla parola greca usata da Ferecide di Siro per indicare una divinità cosmica originaria insieme a Zas (Zeus): Ctonie (Χθονίη) che significa sotto terra, "sotterra".

Il mito di Ctonie

[modifica | modifica wikitesto]

Ctonie è protagonista delle cosiddette nozze sacre (ἱερος γάμος) tra Zas e la Terra. Prima delle nozze con il padre degli dei la terra è Ctonie (Sotterra); diventa Gea ( Γη, la Terra) dopo aver vestito un mantello donatole come dote dallo stesso Zeus costituito dalla vegetazione e dalle terre emerse, con cui copre la sembianza infernale originaria della dea.[1].

Divinità e culti ctoni in Italia

[modifica | modifica wikitesto]

Ai culti ctoni si accompagnavano spesso pratiche taumaturgiche o sciamaniche già abbandonate nei santuari delle divinità della polis. In Italia ebbero diffusione fino agli albori del cristianesimo.

Tavoletta con Persefone ed Ade proveniente dagli scavi di Locri (RG).
  1. ^ Diogene Laerzio, I, 119