Utente:Vituzzu/Berberi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
  • 17 luglio 180: a Cartagine vengono condannati a morte i primi martiri cristiani d’Africa Martiri scillitani
  • 28 luglio 203: martirio di S. Vittore I, il primo papa africano (pontefice dal 193). L’imperatore Settimio Severo che ordinò la persecuzione era anch’egli di famiglia africana ed era nato a Leptis Magna
  • 13 novembre 354: a Thagaste (oggi Souk-Ahras, Algeria) nasce S. Agostino
  • 28 agosto 430: a Ippona muore S. Agostino
  • 19 luglio 711: il berbero Tariq ibn Ziyad sconfigge il re visigoto Rodrigo in Spagna e dà il via all’occupazione islamica della penisola iberica
  • 10 agosto 847: un Berbero di nome Khalfun conquista Bari e vi impianta un emirato berbero
  • 15 ottobre 944: Abu Yazid (ca. 883-947, detto “l’uomo con l’asino”), capo di una insurrezione berbera ibadita contro gli arabi Fatimiti conquista Kairouan
  • 20 marzo 1172: a Fez muore Ibn Tunart, autore del più antico dizionario arabo-berbero conosciuto (era nato nel 1085 a Qalaat Beni Hammad)
  • 20 agosto 1480: a Arucas (Gran Canaria) viene decapitato Doramas, uno dei più strenui resistenti “guanche” alla conquista spagnola (i Guanci erano gli indigeni delle Canarie, che sembra parlassero dialetti berberi)
  • 23 aprile]] 1597: muore Ibrahim Aznag, autore delle più antiche opere scritte in berbero giunte fino a noi
  • 16 febbraio]] 1714: lo scrittore chleuh Muhammad Awzal (n. al-Qasaba ca 1670 - m. 1748) comincia a comporre Il mare di lacrime, la sua opera più famosa. La terminerà il 14 maggio]] dello stesso anno
  • 11 luglio 1867: Lalla Fadhma n'Soumer, eroina della resistenza contro i francesi, viene catturata e tutta la Cabilia è sottomessa.
  • 8 aprile 1871: scoppia un’insurrezione contro i Francesi in Cabilia, che verrà domata solo dopo lunghi e sanguinosi combattimenti.
  • 16 febbraio 1881: i Tuareg annientano la missione Flatters e bloccano temporaneamente i tentativi coloniali di conquistare il Sahara
  • 15 maggio 1893: a At Helli (Cabilia) nasce Mohand Saïd Lechani, uno dei primi Cabili istruiti in francese, fondatore della rivista “La voce degli umili” e studioso della cultura berbera (m. maggio 1985)
  • 8 ottobre 1901: a Ait Ahmed muore Cheikh Mohand ou-Lhocine, venerato santo cabilo dai detti memorabili ancor oggi ricordati da molti (ivi era nato intorno al 1837)
  • 7 maggio 1902: - Battaglia di Tit: grave sconfitta dei tuareg dell’Ahaggar contro i francesi armati di fucili moderni (oltre 100 morti da parte tuareg), segna l’inizio della supremazia francese nel Sahara.
  • 28 dicembre 1905: a Michelet muore Si Mohand ou-Mhand (poeta “bohémien” cabilo) nato c. 1845 a Icheraiouen
  • 15 dicembre]] 1910: a Bordj Menaïel muore Said Cid Kaoui, autore di dizionari tuareg e di berbero del Marocco
  • 8 marzo 1913: a Tizi Hibel (Cabilia) nasce Mouloud Feraoun primo grande scrittore berbero moderno e autore della prima raccolta di versi di Si Mohand
  • 7 febbraio 1906: a Ighil Ali nasce Jean-El-Mouhouv Amrouche scrittore e poeta cabilo
  • 20 maggio 1907: nella casbah di Algeri nasce, da una famiglia di Taguersift, negli At Djennad, Mohamed Idir Halo Ait Ouarab, divenuto poi celebre col nome di M'hamed El Anka, incontrastato caposcuola della canzone chaabi.
  • 4 marzo 1913: a Tunisi nasce Marie-Louise Taos Amrouche, scrittrice e cantante cabila
  • 28 dicembre 1917: a Ait Yenni (Cabilia) nasce Mouloud Mammeri (affettuosamente noto come Dda Lmulud “zio Mulud”), romanziere, antropologo, drammaturgo, il più grande esponente della cultura cabila del Novecento.
  • 19 settembre 1918: a Agwni Ggeyran (Cabilia) nasce il cantante Slimane Azem. Con la canzone Cavalletta, vattene dal mio paese contro il colonialismo francese diede avvio alla canzone cabila “impegnata” odierna.
  • 8 novembre 1918: nasce il cantante cabilo Cheikh Nourdin (fu il primo a trasmettere alla radio una canzone in cabilo)
  • 9 gennaio]] 1919: a Bounouh presso Boghni nasce il cantante Farid Ali (Khelifi Ali)
  • 8 marzo 1921: a Mellagou Aurès viene ucciso Messaoud Ben Zelmat, “bandito d’onore” dell’Aurès.
  • 1º giugno 1921: battaglia di Ouberrane: importante vittoria di Abd el-Krim Khattabi sugl
  • 21 luglio-26 luglio 1921: Battaglia di Anoual: Abd el-Krim Khattabi sconfigge gli Spagnoli e in breve libera il Rif e proclama una repubblica indipendente
  • 1º febbraio 1922: Abd el-Krim Khattabi proclama la repubblica indipendente del Rif
  • 27 maggio 1926: Abd el-Krim Khattabi, capo della repubblica berbera del Rif si arrende ad una coalizione franco-spagnola, dopo 5 anni di indipendenza.
  • 20 agosto 1926: nasce a Ain-el-Hammam (Cabilia) Hocine Ait Ahmed, capo storico della resistenza antifrancese e fondatore, nel 1963, del FFS (Fronte delle Forze Socialiste). Accusato di separatismo berbero fu arrestato e condannato a morte. Evaso ed esiliato, poi graziato, è oggi capo del partito FFS.
  • 1º gennaio 1927: a At Messaoud (Cabilia) nasce il cantante Cherif Kheddam, tuttora in attività
  • 16 maggio 1930: viene promulgato in Marocco il “Dahir berbero”, un decreto che prevedeva una legislazione particolare per le tribù berbere rette da un diritto consuetudinario (azref). Venne considerato un tentativo dei Francesi di dividere il popolo marocchino.
  • 8 giugno 1931: a Algeri muore Si Amar ou Said Boulifa uno dei primi cabili letterati in francese, autore di una importante raccolta di poesie e di diversi studi sul berbero della Cabilia e del Marocco. (Era nato a Adni verso il 1865)
  • 25 marzo 1933: resa della tribù berbera degli Ait Atta comandati da Assou ou-Baslam, tra gli ultimi a resistere alla conquista francese del Marocco
  • 26 agosto 1933: resa delle tribù berbere degli Ait Merghad e Ait Haddidou, le ultime a resistere alla conquista francese del Marocco
  • 5 marzo 1936: morte di Zayd ou-Hmad, eroico capo della resistenza berbera ai Francesi nell’Atlante.
  • 23 gennaio 1945: M. Idir Ait Amrane compone Ekkr a mmis Umazigh “Orsù, figlio di Amazigh”, uno dei primi canti “berbero-nazionalisti” diffusi da un gruppo di liceali e boy-scouts cabili.
  • 17 gennaio 1950: a Ighil Bouamas (Cabilia) nasce il cantautore Lounis Ait Menguellet
  • 5 marzo 1951: a Illoula (Cabilia) nasce il cantante Ferhat Ferhat Mehenni
  • 11 gennaio 1954: nasce a Oulkhou (comune di Azeffoun in Cabilia) lo scrittore Tahar Djaout
  • 11 marzo 1954: fondazione a Parigi di “Tiwizi i tmazight” (“Associazione per lo sviluppo della lingua berbera”)
  • 1º novembre 1954: ha inizio la guerra d'Algeria, in cui i militanti berberi, soprattutto Cabili, avranno un grande ruolo
  • 24 gennaio 1956: a Taourirt Moussa nasce Lounès Matoub
  • 25 febbraio 1958: a Tixeraïn, a poca distanza da Algeri, nasce il cantante Ahsen Zermani (in arte [[Takfarinas
  • 16 agosto 1960: morte di Assou ou-Baslam, eroico capo della resistenza berbera ai Francesi nell’Atlante
  • 14 giugno 1966: A Parigi, nell’appartamento di Taos Amrouche si svolge la prima riunione che darà poi luogo alla nascita dell’Académie Berbère.
  • 3 febbraio 1967: nasce a Parigi l’Accademia berbera, che avrà un grande ruolo nella diffusione della coscienza identitaria berbera
  • 10 novembre 1967: a Rabat viene fondata l’AMREC (“Association Marocaine de Recherche et de l’Echange Culturel”), la prima associazione culturale berbera in Marocco.
  • 16 agosto 1972: secondo tentativo di colpo di Stato militare in Marocco contro Hassan II, ad opera del generale Oufkir (di origine berbera). Questa circostanza farà parlare di un tentativo di insurrezione berbera e incrementerà la diffidenza verso ogni rivendicazione culturale berbera, e uno stretto controllo sulle attività associative.
  • 1º giugno 1975: a Tamarasset muore Bey ag-Axamuk, ultimo amenukal (capo supremo) dell’Ahaggar.
  • 31 agosto 1976: ad Algeri viene chiuso e posto sotto sequestro il Fichier de Documentation Berbère (da allora mai più dissequestrato)
  • 14 marzo 1980: a Parigi è costituito un comitato di difesa dei diritti culturali in Algeria.
  • 20 aprile 1980: la polizia invade il campus universitario di Tizi Ouzou, inaugurando la primavera berbera
  • 1º agosto 1980: a Yakouren (Cabilia) creazione del Movimento Culturale Berbero (MCB) e apertura di un seminario, durato tutto il mese, che elaborerà un dossier linguistico da sottoporre al comitato centrale del FLN (partito unico)
  • 28 gennaio 1983: muore in esilio in Francia a Moissac (Tarn-et-Garonne) il cantautore Slimane Azem
  • 18 dicembre 1988: a Tizi-Ouzou (Cabilia): nasce l’associazione culturale berbera Idles, prima associazione berbera legalizzata in Algeria
  • 9 febbraio 1989: a Tizi Ouzou (Cabilia) da una riunione del MCB nasce un partito politico, RCD (Raggruppamento per la Cultura e la Democrazia), saldamente radicato in Cabilia
  • 25 febbraio 1989: a Kelaat Mgouna nasce Amnay
  • 26 febbraio 1989: a Ain Defla muore in un incidente stradale Mouloud Mammeri
  • 5 agosto 1991: viene firmata la “Carta di Agadir”, primo documento collettivo ad opera delle associazioni culturali berbere in Marocco
  • 21 settembre 1994: in Cabilia ha inizio uno sciopero scolastico che durerà un intero anno e porterà all’introduzione del berbero nella scuola
  • 22 maggio 1996: muore a Tifrit Cabilia, dov’era nato 46 anni prima, Masin U'Harun Mohamed Haroun, militante berberista arrestato nel 1976, selvaggiamente torturato e tenuto 11 anni in prigione per la cosiddetta “vicenda dei bombaroli”. Uscì di prigione ridotto a una larva umana, quasi impazzito e col cuore in pessimo stato
  • 27 agosto 1997: a Tafira (isole Canarie) si apre la prima assemblea generale del Congresso Mondiale Amazigh
  • 8 febbraio 1998: a Milano: fondazione dell’Associazione Culturale Berbera in Italia
  • 5 luglio 1998: in Algeria entra in vigore la legge sull’arabizzazione
  • 1º marzo 2000: a Rabat 229 persone (docenti universitari, scrittori, poeti, artisti, industriali e dirigenti) firmano il “Manifeste berbère” che richiede esplicitamente di rivedere le posizioni ufficiali del Marocco sulla lingua e la cultura berbera.
  • 18 aprile 2001: il giovane studente Massinissa Guermah viene colpito da una raffica di mitra in una caserma della Gendarmeria di At Douala (morirà tre giorni dopo): si apre un periodo di lotta e di durissima repressione in Cabilia, che in un anno farà oltre cento morti e migliaia di feriti: la “primavera nera
  • 5 giugno 2001: in una conferenza stampa a Tizi Ouzou Ferhat Mehenni avanza per la prima volta esplicitamente la richiesta di “un’ampia autonomia” per la Cabilia, e annuncia la creazione del MAK, “Movimento per l’Autonomia della Cabilia”
  • 14 giugno 2001: Imponente manifestazione ad Algeri: milioni di Cabili reclamano la democrazia. La manifestazione è sabotata: ci sono violenze, arresti e uccisioni.
  • 29 aprile 2003: la municipalità di Nador (Rif) utilizza per la prima volta l'alfabeto tifinagh nella segnaletica stradale e nei propri atti ufficiali. Nel giro di 24 ore il ministero degli interni impone di cancellarne ogni traccia.