Utente:Vitalij zad/Sandbox:Tracciabilità

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Per tracciabilità si intende la possibilità di conoscere il percorso svolto da una determinata entità. L'entità può essere un oggetto fisico, ad esempio un prodotto nella grande distribuzione, oppure una quantità di denaro, oppure un requisito software.

Tracciabilità dei prodotti

[modifica | modifica wikitesto]

La tracciabilità dei prodotti è la possibilità di conoscere il percorso completo effettuato da prodotti, oggetti, merce in genere, che non è disponibile subito presso il cliente finale.

Esempi tipici di utilizzo di questa moderna possibilità sono :

  • gli acquisti online, nei quali le funzioni di logistica del fornitore/corriere espresso tracciano il percorso segnalando sui propri siti online ora e tappa raggiunta dall'ordine in consegna, oltre che il previsto arrivo presso il cliente finale
  • le spedizioni private di pacchi o plichi, tramite servizio postale o corriere espresso
  • le preparazioni e vendite di prodotti alimentari deperibili, nelle quali la tracciabilità si estrinseca in maniera diversa, caso per caso, ma comunque ha per obiettivo la segnalazione sull'etichetta finale di confezionamento, della provenienza della materia prima principale.
    Le informazioni sono generalmente in codice, tuttavia si sta diffondendo la prassi di scrivere in chiaro, almeno il luogo dello stabilimento di produzione (spesso diverso dalla sede legale del marchio).
    Per i tagli di carni bovine venduti sfusi al dettaglio esiste un sistema di etichettatura di rintracciabilità (regolamento CE n. 1760/2000), per cui devono essere riportate obbligatoriamente anche le seguenti informazioni aggiuntive:
    • codice di riferimento che rappresenta il nesso tra il taglio di carne al banco e l'animale o il gruppo di animali macellato
    • Paese di nascita
    • Paese o Paesi di ingrasso
    • Paese di macellazione e numero di riconoscimento dello stabilimento di macellazione
    • Paese di selezionamento delle carni e numero di riconoscimento del laboratorio.

Tracciabilità in Informatica

[modifica | modifica wikitesto]

In informatica, e in particolare in ingegneria del software, per tracciabilità (talvolta indicata con il termine inglese corrispondente traceability) si intende la possibilità di ricostruire la relazione fra i diversi documenti prodotti nel corso di un progetto di sviluppo software, inclusa la stessa implementazione del sistema in uno o più linguaggi di programmazione.

Tracciabilità dei requisiti

[modifica | modifica wikitesto]

In particolare, la possibilità di ricostruire le relazioni degli elementi di un progetto con le specifiche dei requisiti iniziali viene detta tracciabilità dei requisiti.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

La tracciabilità è un aspetto di qualità del software, di un progetto software fondamentale per una vasta gamma di attività, come l'analisi degli impatti di un cambiamento di requisiti, la verifica della correttezza di un'implementazione, il testing e il regression testing.