Utente:Truman Burbank/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Gianfranco La Grassa (Conegliano, 1935) è un economista e saggista italiano. È professore emerito di politica economica alle università di Pisa e Venezia.

Ha scritto decine di saggi pubblicati con le più importanti case editrici italiane, da Editori riuniti a Feltrinelli, ed ha avuto traduzioni in varie lingue.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

A Parigi nel 1970-71 segue i corsi di Charles Bettelheim su “Calcolo economico e forme di proprietà”. Negli stessi anni, sempre a Parigi, conosce e frequenta la "scuola althusseriana" di cui segue gli studi e le ricerche teoretiche.

Vicino al Partito Comunista Italiano fino alla metà degli anni ’60, se ne allontana per contrasti politici e teorici negli anni ‘70. Negli anni ’90 avviene la sua svolta scientifica: dal marxismo, di cui non è stato mai pensatore dogmatico, alla teoria degli agenti strategici e della conflittualità interdominanti, quale paradigma principale per interpretare l’evoluzione della società capitalistica.

La Grassa ritiene, contrariamente alla maggior parte delle scuole economiche, filosofiche e sociologiche, che l’elemento più generale da cui partire, nell’interpretazione dei fatti sociali e quindi del mondo in cui siamo inseriti e agiamo, sia lo squilibrio sempre immanente nel flusso della realtà che trasforma incessantemente le costruzioni umane, in ogni settore collettivo, spingendole verso una inestinguibile conflittualità e precarietà. La politica, intesa come serie di mosse strategiche, è allora il mezzo attraverso il quale i soggetti agenti, trascinati da questa inesauribile forza squilibrante, tentano di stabilizzare il campo d’azione sociale per primeggiare (sempre sospinti dal conflitto) su altri gruppi già consolidati o concorrenti allo stesso obiettivo, in ogni sfera collettiva.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

(Testi recenti)

  • L’imperialismo. Teoria ed epoca di crisi, CRT (Pistoia), 2003
  • Capitalismo oggi (dalla proprietà al conflitto strategico), Petite Plaisance (ex CRT) Pistoia, 2004.
  • Gli agenti strategici della trasformazione (dentro e contro il capitale), La Giovane Talpa, Milano 2005.
  • Il conflitto strategico, La Giovane Talpa Milano 2005
  • Gli strateghi del capitale, Manifestolibri, 2006
  • La teoria come pratica (politica), Società editrice apuana 2006
  • Il gioco degli specchi (destra e sinistra:due facce di una politica in decomposizione), EditricErmes, Potenza 2006
  • Contro, EditricErmes, Potenza 2008
  • Finanza e poteri, Manifestolibri 2008
  • Tutto torna ma diverso, Mimesis edizioni 2009
  • Oltre l’orizzonte, Besa 2011
  • L'altra strada, Mimesis, 2013

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]