Utente:Tommasopaiano/Sandbox/unimc

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Il Sistema bibliotecario di ateneo dell'Università di Macerata è un'unità organizzativa costituita dall'insieme delle strutture bibliotecarie e di documentazione dell'Università degli Studi di Macerata e delle risorse destinate al loro funzionamento, per offrire servizi di integrazione e di supporto alla didattica e alla ricerca.

Organizzazione

[modifica | modifica wikitesto]

Il Sistema bibliotecario di ateneo (SBA)[1] è costituito da un centro di servizio e dalle biblioteche dell’Università. Il Centro d'ateneo per i servizi bibliotecari (CASB)[2] coordina e gestisce il Sistema secondo gli indirizzi dettati dalla Commissione d’ateneo per le biblioteche, presieduta dal delegato del Rettore competente.

Il Sistema bibliotecario ha funzioni di razionalizzazione, promozione, coordinamento, programmazione e sviluppo delle attività del settore, con particolare attenzione al potenziamento, alla conservazione, fruizione e valorizzazione del patrimonio librario nonché al trattamento e alla diffusione dell’informazione bibliografica e all’accesso all’informazione scientifica. Le strutture bibliotecarie che lo compongono sono:

  • le biblioteche scientifiche assegnate ai dipartimenti e organizzate in poli bibliotecari;
  • le biblioteche di eccellenza, ove costituite in forma autonoma;
  • la biblioteca didattica d’ateneo.

In seguito alla riforma delle università, nel 2012 sono state assegnate più biblioteche a ciascun dipartimento.

Dipartimento di Economia e diritto

[modifica | modifica wikitesto]
  • Biblioteca di Economia

Dipartimento di Giurisprudenza

[modifica | modifica wikitesto]
  • Biblioteca Giuridica
  • Biblioteca di Diritto e procedura penale
  • Biblioteca di Studi storici
  • Biblioteca del Centro di documentazione europea

Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo

[modifica | modifica wikitesto]
  • Biblioteca di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
  • Biblioteca del Centro di documentazione e ricerca sulla storia del libro scolastico e della letteratura per l’infanzia (CESCO)

Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni Internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
  • Biblioteca di Diritto pubblico e teoria del governo
  • Biblioteca di Scienze della comunicazione - DISCO
  • Biblioteca di Studi su mutamento sociale, istituzioni giuridiche e comunicazione
  • Biblioteca del Centro di documentazione sui partiti politici nelle Marche

Dipartimento di Studi umanistici - lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia

[modifica | modifica wikitesto]
  • Biblioteca di Scienze storiche, lingue e mediazione linguistica
  • Biblioteca di Filosofia e scienze umane
  • Biblioteca di Ricerca linguistica, letteraria e filologica
  • Biblioteca di Scienze archeologiche e storiche dell'antichità
  • Biblioteca di Filologia classica "Carlo Tibiletti"

Biblioteche d'ateneo centrali e specialistiche

[modifica | modifica wikitesto]
  • Biblioteca A. Barnave
  • Biblioteca Didattica d'ateneo
  • Biblioteca del Centro d'ateneo per i servizi bibliotecari CASB
  • Biblioteca del Centro linguistico d'ateneo
  • Biblioteca dell'Istituto Confucio

L’Università degli studi di Macerata attraverso il CASB[2] e le biblioteche di ateneo garantisce agli utenti istituzionali (studenti, personale docente e personale tecnico amministrativo) servizi per le attività di ricerca e di didattica, di studio, di formazione e di aggiornamento professionale.

Principali servizi:

  • catalogo SBN BiblioMarcheSud[3] (prestito esterno e consultazione) e catalogo delle risorse digitali[4];
  • fornitura di libri e documenti non posseduti dalle biblioteche dell’ateneo (servizi interbibliotecari);
  • consulenza ed assistenza bibliografica (reference bibliotecario);
  • formazione per gli utenti dedicate alla ricerca bibliografica (BibliOrienta);
  • accesso da casa alle risorse digitali per utenti dell'ateneo (proxy Ianus).

Cataloghi e fondi librari

[modifica | modifica wikitesto]

Il Sistema dispone di un ampio patrimonio bibliografico ricercabile attraverso diversi cataloghi on-line. Nel 2012 è stato avviato un censimento dei fondi di maggior interesse per tipologia e provenienza, catalogati e descritti in schede dettagliate[5]. All’interno di un patrimonio generale complessivo di circa 600.000 volumi raccolti nel tempo, dal primo nucleo librario risalente al XVIII secolo fino a oggi, le collezioni censite offrono risorse documentarie su vari argomenti quali la storia costituzionale francese del periodo pre-rivoluzionario[6], la storia del diritto, la medicina legale, la storia economica e sociale della Cina nel ‘900, la storia dei movimenti politici del ‘900[7], l'archeologia del nord Africa e la storia della didattica e del libro scolastico[8].

Polo SBN Marche sud

[modifica | modifica wikitesto]

Il Polo SBN Marche Sud (UMC) è un insieme di biblioteche che gestiscono in rete i propri servizi, con il coordinamento del più ampio Sistema bibliotecario regionale. Il Polo aderisce al Sistema Bibliotecario Nazionale (SBN) e, in particolare, comprende oltre 130 biblioteche del territorio provinciale di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata, soggetti amministrativi diversi (biblioteche universitarie, statali, comunali, scolastiche, di Istituti culturali, Fondazioni, Associazioni etc.) che mettono a disposizione nel catalogo unificato il proprio patrimonio[3]. Il Sistema bibliotecario ha assunto formalmente dal 2002 il ruolo di gestore tecnico ed amministrativo del polo SBN UMC[9] e dal 2017, in collaborazione con diversi partner territoriali quali comuni e Regione Marche, cura la gestione tecnico-informatica, l'assistenza e la formazione continua sul catalogo.

  • Borraccini, Rosa Marisa, La biblioteca dell'Università: da raccolta giuridica a sistema di rete (1860-2009), in Annali di storia delle università italiane, vol. 13/2009, pp. 145-162.