Utente:Tommasopaiano/Sandbox/piccola impresa

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Piccola Impresa/Small Business (PISB) è una rivista accademica interdisciplinare a vocazione internazionale, di proprietà dell’Associazione per lo studio della piccola impresa (A.S.P.I.). È stata fondata nel 1987 su iniziativa della Prof.ssa Isa Marchini e del Prof. Roberto Cafferata, coadiuvati da un gruppo di docenti e ricercatori di economia, di economia aziendale, di economia e gestione delle imprese, cui si sono aggiunti studiosi di diritto, economisti industriali e ingegneri gestionali italiani e stranieri.

La Prof.ssa Marchini e il Prof. Cafferata assunsero la direzione della rivista fin dalla sua fondazione, ponendone le basi e garantendone lo sviluppo grazie al loro spirito innovativo e lungimirante. Nel 2001, il ruolo di direttore fu affidato al Prof. Giancarlo Ferrero che, per diciassette anni, ha condotto la rivista in modo sapiente ed efficace. Dal 2018 è diretta congiuntamente dal Prof. Tonino Pencarelli (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo), in qualità di direttore responsabile, dalla Prof.ssa Francesca Maria Cesaroni (Università degli Studi di Urbino Carlo Bo) e dalla Prof.ssa Paola Demartini (Università degli Studi Roma Tre), in qualità di direttori scientifici.

La rivista è da sempre una piattaforma culturale aperta e di riferimento per gli studiosi di piccola impresa in Italia e all'estero. Accoglie riflessioni e analisi su questa realtà imprenditoriale, che contraddistingue il tessuto economico non solo italiano ma anche internazionale. Si propone, quindi, come luogo di confronto tra studiosi provenienti da diversi ambiti disciplinari, portatori di prospettive di analisi e modelli interpretativi anche originali e innovativi.  

In tale prospettiva, la rivista intende promuovere e contribuire allo studio delle piccole imprese, offrendo uno spazio in cui – chi si occupa di ricerca in questo campo – possa condividere le proprie riflessioni e i risultati delle proprie indagini, animando il dibattito su questo tema nell’ambito della comunità scientifica internazionale. In particolare, la rivista pubblica articoli, sia concettuali che empirici, sulle peculiarità del governo, del management e dell’amministrazione delle piccole imprese, sul loro ruolo nell'economia, così come sulle politiche e normative che le riguardano.

PISB è accreditata dall'Accademia Italiana di Economia Aziendale (AIDEA) e da questa classificata in Fascia A in base al rating delle riviste scientifiche italiane accreditate. Si avvale di un piattaforma Open Journal Source e, dal 2016, viene pubblicata solo in formato elettronico con una frequenza di tre numeri all'anno. In ogni numero, sono pubblicati articoli scientifici sottoposti a revisione paritaria (peer review)  e viene proposta la rubrica “Recensioni”, che accoglie il commento e l’analisi critica di studi monografici e libri che abbiano ad oggetto una delle tematiche di interesse della rivista. Alcuni numeri, inoltre, sono arricchiti da una sezione, denominata “Osservatorio”, che accoglie studi di casi aziendali o dinamiche di settore che coinvolgono piccole e medie imprese.

Tra le molteplici tematiche trattate dalla rivista e focalizzate sulle piccole e medie imprese, si segnalano: gestione del processo strategico e della leadership, finanza, organizzazione e gestione delle risorse umane, imprenditorialità giovanile, femminile e immigrata, qualità, aspetti di contabilità e bilancio, innovazione tecnologica, nuove tecnologie e economia digitale, distretti industriali, marketing e management, startup, imprese familiari e processi di successione, internazionalizzazione, capitale intellettuale, sostenibilità economica, ambientale e sociale, le piccole imprese nel settore del turismo.

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

[modifica | modifica wikitesto]
  • http://rivistapiccolaimpresa.uniurb.it/
  • https://www.accademiaaidea.it/