Utente:Sofiasia/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Mara Terzi[modifica | modifica wikitesto]

Mara Terzi (Bergamo, ...) è una ballerina e coreografa italiana.

È l’unica danzatrice e coreografa non spagnola che ha portato oltreoceano uno spettacolo di flamenco.[modifica | modifica wikitesto]
Il suo obiettivo è quello di coltivare nuovi talenti, trasmettere ai giovani allievi l’amore e la passione per la Danza e divulgare quest'arte in tutte le sue manifestazioni.[modifica | modifica wikitesto]

Formazione artistica[modifica | modifica wikitesto]

Mara Terzi nasce come ballerina classica studiando in Polonia dove si diploma al Teatro dell’Opera di Stato di Varsavia sotto la guida di Isabella Glowacka, ma sono l’intensità e la forza espressiva del Flamenco ad affascinarla, portandola ad approfondire gli studi di quest’arte in Andalusia. Completa la sua formazione con i maestri di Flamenco di maggior fama internazionale, tra i quali Antonio Canales, Javier De La Torre e Carmen Cortez.

Viene scritturata come solista in “Bolero y Flamenco” di Juan Luís De Paula e, successivamente, fonda la sua compagnia: “Ballet y Flamenco Mara Terzi” con la quale si esibisce nei più importanti teatri con gli spettacoli “Carmen Gitana”, “Risvegli”, “Eco del Alma”, per poi intraprendere una lunga tournée attraverso l’Italia con “Concerto Flamenco”.

Carmen[modifica | modifica wikitesto]

Il vero cavallo di battaglia è rappresentato da “Carmen”, personaggio letterario che ha ispirato le più svariate versioni di spettacoli, a cui Mara Terzi dona un taglio del tutto originale ottenuto dalla fusione tra il flamenco e il balletto moderno, prendendo dal primo il colore, il calore e lo stile della danza in se stessa e dal secondo il senso della costruzione coreografica in teatro. Carmen è interpretata da Mara Terzi stessa, affiancata da Gianni Ghisleni, primo ballerino del Teatro alla Scala di Milano.

“Carmen” celebra un glorioso momento di affermazione per la Compagnia di Mara Terzi, non solo in Italia ma anche all’estero, in particolar modo in Giappone dove viene rappresentato durante una lunga tournée nei più importanti teatri (tra cui il Tokyo Bunka Kaikan) contando 40.000 spettatori e riscuotendo un tale successo da dover essere replicato con una seconda tournée l’anno successivo. La seconda tournée viene riconosciuta istituzionalmente nella lista del Ministero degli Esteri rappresentando l’arte della danza Italiana nell’ambito degli scambi Italia-Giappone.

Cinema e Tv[modifica | modifica wikitesto]

Mara Terzi, estende la sua esperienza anche al cinema, dove è chiamata sul set cinematografico del film di Andrej Konchalovskij “La Casa dei Matti” , film che, alla Mostra internazionale del cinema di Venezia, ha vinto il “Gran Premio della Giuria” (accanto alla rockstar Bryan Adams).

É in seguito apparsa a Giugno 2019 in un piccolo cameo nel film “Murder Mistery” con Jennifer Aniston e Adam Sandler prodotto da Netflix.

E’ inoltre stata ospite in diverse trasmissioni televisive su RAI 1, RAI 2, RAI 3, Canale 5, Rete 4, Televisione della Svizzera Italiana ed altre.

Ha collaborato e ballato con Antonio Canales nel video edito da Rcs “Si Balla Sevillanas” e con Joaquin Cortés nella trasmissione “Target“ per Canale 5.

Bibliografia[modifica | modifica wikitesto]

Ulteriore esperienza significativa è rappresentata dalla collaborazione con Fabbri Editore per la quale ha registrato una fortunatissima collana di 33 video didattici inerenti i vari tipi di danze intitolata “Si Balla” e lanciata a livello nazionale ed europeo che nell’arco di 3 edizioni ha venduto più di due milioni di copie.

È consulente editoriale per la nuova collana (2019) “Etoile-le Stelle della danza “, 40 titoli di balletti in cui ha curato anche gli scritti che accompagnano ogni dvd ed è autrice di un contenuto speciale “Dentro la danza” in cui Mara Terzi spiega le basi tecniche del balletto, alcune curiosità e qualche nota storica sulla Danza.

Mara Terzi è protagonista del libro che la scrittrice Olga Karasso ha scritto su di lei: “Mara Terzi. Quando i sogni dell’anima si sono fatti danza”