Utente:Simondubaron/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Annarosa Romano (Villorba, 1963) è una designer e artista italiana.

Biografia[modifica | modifica wikitesto]

Annarora Romano iniziò giovanissima a mostrare una passione per il disegno e l'arte figurativa.

Dopo una formazione artistica, si avvicina alla lavorazione dell’argilla. La sua passione per la malleabilità e la flessibilità di questo materiale la porta a seguire diversi stage in Italia. Nel 1998 inizia ad esporre le sue opere in numerose mostre. La sua ricerca professionale s’intreccia nel contempo con l’insegnamento di corsi di ceramica e serigrafia in diversi istituti Veneti.

Da sempre interessata al mondo del design, nel 2000 intraprende una ricerca progettuale nel lighting design, che la porterà all’intensa collaborazione con Bruno Menegon e alla nascita nel 2001 dello Studio Mathesis.[1]

Le sue creazioni luminose riescono a coniugare arte e tecnologia in una sinfonia visiva che lascia un'impronta indelebile, confermando il suo status di artista innovativa e ispiratrice nel mondo dell'arte e del design Veneto. Inizia così una proficua collaborazione con le società di design tra cui Modo Luce[2][3], Linea Light, Carlo Moretti, Flaver[4], Way Point[5] e molte altre.

Dal 2006 diventa maestro ceramista intensificando la sua attività di produzione e ricerca artistica nel suo atelier di Treviso. Nel 2012 Annarosa Romano incontra l'artista Paolo Monterisi alla Volkshochschule di Telfs in Austria, durante un corso di incisione. Artisti poliedrici e completi iniziano una intensa collaborazione sotto l’acronimo R&M.[6]

Scrive Diego Fusaro: “L’esposizione di Annarosa Romano e Paolo Monterisi ci pone con forza dinanzi alla potenza veritativa dell’arte. Ciò è già, di per sé, un gesto rivoluzionario nel tempo della falsità universale e del nichilismo relativistico ovunque imperante. Arte, religione e filosofia sono, per dirla alla Hegel, i fondamenti dello Spirito assoluto”.[7]

Principali mostre ed esposizioni[modifica | modifica wikitesto]

Premi[modifica | modifica wikitesto]

Galleria d’immagini[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ WayPoint Studio Mathesis 2012, su www.waypoint-light.com. URL consultato il 6 agosto 2023.
  2. ^ (EN) Diogene - Modo Luce. Designer: Annarosa Romano, Bruno Menegon, Ivano Ceneda, su © Modo Luce. URL consultato il 6 agosto 2023.
  3. ^ Loto di Modoluce | Illuminazione, Lampade a sospensione, su Living. URL consultato il 6 agosto 2023.
  4. ^ (FR) Cyril CH, Bruno Menegon – Annarosa Romano – Flaver – Applique murale – Antibes parete foglia oro – Enchères, su www.auctionlab.news, 2 gennaio 2023. URL consultato il 6 agosto 2023.
  5. ^ WayPoint Zete, su www.waypoint-light.com. URL consultato il 6 agosto 2023.
  6. ^ Vicenza e Caldogno - Qu.Bi Gallery e Villa Caldogno: R&M. Bark$ Bashes and Love, su ItinerariNellArte. URL consultato il 6 agosto 2023.
  7. ^ Elisabetta Pasquettin, Il filo rosso di R&M, su éNordEst, 15 maggio 2022. URL consultato il 6 agosto 2023.
  8. ^ BARK$, BASHES AND LOVE - Comune di Vicenza, su www.comune.vicenza.it. URL consultato il 6 agosto 2023.
  9. ^ (FR) Swap, Red Dot Design Award Winner 2015, su Light & Life | Arkoslight. URL consultato il 6 agosto 2023.
  10. ^ Linea Light Group si aggiudica 5 Red Dot Award 2015, su Linea Light Group, 1º aprile 2015. URL consultato il 6 agosto 2023.