Utente:Septem/archivio discussioni 2007-1

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

L'insieme di link annessi a quel sito è nella lista di spam, per modificare quella pagina biosgna togliere il link in questione se no, non ti lascia salvare. Ho dovuto toglierlo per forza. --TekAndre (Contattami) 14:43, 11 gen 2007 (CET)

Convenzioni per musei

[modifica | modifica wikitesto]

Ciao! A proposito della votazione per la nomenclatura dei musei, ho visto che hai votato in maniera negativa, riportando come motivazione il fatto che la lingua italiana preveda per gli aggettivi l'iniziale minuscola. Eppure in diversi casi (soprattutto nel caso di enti ed istituzioni) gli aggettivi posso essere scritti con lettera maiuscola, un esempio per tutti Repubblica Italiana, ma ce ne potrebbero essere molti altri. Nel caso dei musei, che sono a tutti gli effetti delle istituzioni, come mai non sei d'accordo sull'uso della lettera maiuscola? Non ho intento polemico, ma mi piacerebbe confrontarmi con chi non la pensa come me, per capire se potrebbere avere ragione o meno. Ti ringrazio dell'attenzione. Saluti. --Archeologo posso esservi utile? 19:11, 11 gen 2007 (CET)

Ciao! Penso anche io che molte volte si faccia un uso eccessivo delle maiuscole, soprattutto per dare "enfasi" alle parole e - in molti altri casi - riprendendo un uso tipicamente anglosassone. Tuttavia, pensavo che nel caso dei musei, come enti, fossero necessarie le lettere maiuscole. Ho apprezzato molto la tua risposta, perché in ogni caso m'interessava avere maggiori informazioni sull' "altra" opinione. Saluti, e buon divertimento. --Archeologo posso esservi utile? 10:40, 12 gen 2007 (CET)

Re bentornato

[modifica | modifica wikitesto]

Grazie

Re: Un saluto...

[modifica | modifica wikitesto]

Beh, grazie, fa sempre piacere pensare che un piccolo gesto come mettere un template di benvenuto possa dare dei frutti così grandi! Non so ancora cosa farò, ma diffcile che un occhio da queste parti non lo butta! Ciao --Cruccone (msg) 22:14, 19 feb 2007 (CET)

CO2 e SO2: gaciazioni e effetto serra.

[modifica | modifica wikitesto]

Perché troppa CO2 provoca l'effetto serra mentre troppo SO2 provoca un raffreddamento terrestre? (così accadde ad esempio per la piccola era glaciale) Ossia: come è possibile che la CO2 faccia entrare i raggi e non li faccia più uscire mentre l' SO2 non li fa neanche entrare? Qual è la differenza tra i raggi di sole che escono e quelli che entrano? Sono un profano ma ho spesso dubbi che sull'effetto serra ce la raccontino un po'.

Una curiosita' perche' hai cambiato l' immagine? Questa sara' anche storica ma non rende l' idea. Al limite le lascerei entrambi nell' attesa che la voce migliori?--Bramfab Parlami 17:33, 14 mar 2007 (CET)

Che vergogna, a mia discolpa posso solo ammettere che l' esame di paleo lo feci prima dei mondiali di Bearzot, e poi alcuni tipi di fossili non li considerai piu' (la memoria perde colpi) e che presi l' immagine da fr.wiki in nummulitidae.--Bramfab Parlami 17:59, 14 mar 2007 (CET)

Se te la senti di avvertire gli eredi di Cuvier e Lamark ...--Bramfab Parlami 18:11, 14 mar 2007 (CET)

i paragoni del genere non mi piacciono (neanche quello fatto dopo il mio commento). non capisco perché bisogna usare come termine di paragone (in positivo o in negativo) qualcosa che è enciclopedico, a prescindere dalle opinioni personali. --valepert 18:22, 16 mar 2007 (CET)

«questa enciclopedia dovrebbe alla fine coprire anche gli argomenti più avanzati e specialistici che ci si potrebbe aspettare di trovare in enciclopedie specialistiche»

non ho altro da aggiungere. --valepert 18:49, 16 mar 2007 (CET)

fino a quando è "non offensivo" (anche se non è oggettivo il punto in cui il paragone diventa offensivo o meno) è accettabile. ma non sopporto proprio la tendenza che imho finirà per rendere leciti anche i paragoni non "politically correct". --valepert 19:00, 16 mar 2007 (CET)

Sorry, sicuramente ci siamo sovrapposti :-) Gac 18:54, 19 mar 2007 (CET)

Sbagliare è umano

[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Pace, ti disturbo nella tua pagina di discussione per chiarire direttamente, piuttosto che proseguire in altri lidi. Ho risposto alla tua affermazione, e generalmente mi astengo se non tirato in ballo in prima persona, perchè quell'appunto potrebbe essere mosso a chiunque di noi. Poichè considero l'armonia una delle chiavi di volta di un progetto comune, e non conoscendo altre possibili motivazioni oltre quella da te citata, evidenziare uno sbaglio a fronte di un lavoro costante m'è parsa una forzatura, che potrebbe ricadere su chiunque partecipi a WP. Tutto qua, buona continuazione ;) --Caulfieldimmi tutto 11:33, 24 mar 2007 (CET)

Sul discorso degli xxedit; se partecipi molto capita di sbagliare di più di chi poco partecipa. Ciao :) --Caulfieldimmi tutto 11:36, 24 mar 2007 (CET)
Certo, infatti il discorso che ho intrapreso è generalizzato, non limitato ad una persona. Ciao --Caulfieldimmi tutto 11:52, 24 mar 2007 (CET)

caro peace64 sono poponium, tu, non ricordo quanto tempo fa hai modificato una mia iformazione sulla teoria della deriva dei continenti e sull' ecoscandaglio; ti ringrazio perchè hai chiarito molti enigmi che avevo su questi due argomenti. Io sono solo uno studente di terza media che l' anno prossimo andrà ad un liceo scientifico, malgrado il mio sapere che non può competere con persone più grandi come te, io ho trovato le informazoni sul mio libro di testo di scienze che, ammetto può sbagliare. Ti ringrazio, aggiorniamoci...

Sono contento della tua risposta, vorrei discutere con te su alcuni punti che riguardano la teoria della deriva dei continenti a proposito dell' ecoscandaglio;
Visto che da poco mi sono inscritto su Wikipedia scusami se alcune volte faccio errori di cui non sono consapevole, non è che magari potresti darmi qualche dritta per utilizzare al meglio Wikipedia?
Grazie e scusami del disturbo, aggiorniamoci...

POV in voce DI

[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, solo per segnalarti che ne discuto nella pagina di discussione della voce --kairos2 19:15, 06 apr 2007 (CET)

Ciao Pace64, sono l'autore della voce più tutte quelle sulle Testudo, come già segnalato a Esculapio l'inserimento in vetrina è stato prematuro e non da me voluto.... Se dai una bella ripassatina alla voce ne sarò contento, quando si scrivono i testi spesso l'autore non ne vede le imperfezioni. Oggi ho dovuto aggiungere di corse altre voci che stavo elaborando, questa sera farò altri inserimenti.

Ciao e grazie, --Bizarria 11:55, 13 apr 2007 (CEST)

Ti ringrazio, controlla soprattutto il nuovo inserimento sui fenotipi, più tardi lo amplierò con la bibliografia. Ciao, --Bizarria 12:09, 13 apr 2007 (CEST)

Aaaah, ora ho capito! Non avevo afferrato che quegli avvisi si riferissero alla bibliografia...cmq la citazione di Darwin l'ho letta sull'Origine delle specie, quindi la inserisco subito...per quanto riguarda Lemoine, sinceramente non ricordo dove l'ho letta, ma posso cercare...comunque grazie per la precisazione ed il chiarimento! Winged Zephiro 19:10, 13 apr 2007 (CEST)

Correzioni errate in Granulometria

[modifica | modifica wikitesto]

Ciao, ho visto che hai eliminato tutte le ricorrenze del termine tessitura nella voce Granulometria. Tali correzioni sono del tutto fuori luogo. Il termine tecnico-scientifico ortodosso è quello di granulometria ma quando si fa riferimento, in agronomia, alla tipicizzazione di un terreno si usa quasi esclusivamente il termine tessitura, al punto che questa parola è di uso molto più diffuso del suo sinonimo. Se necessario ti segnalo anche qualche riferimento bibliografico autorevole:

  • Giuseppe Tassinari (ideatore e coordinatore della prima edizione). Manuale dell'agronomo. Quinta edizione. 1976. REDA
Pag. 81: Prende il nome di tessitura la composizione del terreno in rapporto alla presenza di costituenti di diversa finezza: [...]
  • Luigi Giardini. Agronomia generale. Terza edizione. 1986. Pàtron.
Pag. 77: Con i termini di granulometria o grana o tessitura o composizione granulometrica si indica la costituzione della parte solida del terreno espressa come percentuale in peso delle particelle elementari che lo compongono, classificate per categorie convenzionali di diverso diametro.
  • Enrico Baldini. Arboricoltura generale. Quarta edizione. 1986. CLUEB.
Pag. 83: Dal punto di vista fisico il terreno si caratterizza, in primo luogo, per la sua tessitura o granulometria, cioè per l'incidenza percentuale delle particelle solide elementari distinte per classi convenzionali di diametro.
Se i nomi che ho citato non dovessero dirti niente...:

Insomma, prima di apportare correzioni affrettate sarebbe il caso di documentarsi, n'est pas?  ;-) Ciao --Furriadroxiu 18:29, 18 apr 2007 (CEST)

Chiedo scusa per il grassetto (spesso ne abuso per mettere in evidenza, non per urlare, perciò lo rimuovo) e anche per il tono, non ho alcuna intenzione di fare crociate. Volevo solo ribadire - documentandolo - che l'uso del termine tessitura in agronomia è analogo a quello di granulometria. Prendo atto delle tue considerazioni sugli aspetti strettamente geologici (nei quali sono ignorante). Visto come stanno le cose per evitare ambiguità la soluzione migliore, come hai indirizzato, è quella di sviluppare i due aspetti (geologico e agronomico) in due voci distinte, magari mettendo in entrambe i rimandi di approfondimento per chiarire ogni possibile ambiguità. Per quanto riguarda i titoli accademici, ho l'abitudine di citarli per fare riferimento alla letteratura scientifica solo ai fini della documentazione, indipendentemente dal significato che vogliamo dare agli stessi fuori dal loro contesto. In questo caso l'ho fatto proprio per evitare sul nascere inutili discussioni basate su presunti POV.
PS:non è mia abitudine scatenare flame qui su wikipedia, credimi, sono veramente mortificato :-) Ciao --Furriadroxiu 19:55, 18 apr 2007 (CEST)
Beh, migliorato non direi: semplicemente attuo uno scisma dell'agronomia dalla geologia trasportando gli aspetti agronomici su voci distinte --Furriadroxiu 20:04, 18 apr 2007 (CEST)
Ho impostato una disambigua in Granulometria, puoi mettere un incipit per il significato in geologia? non vorrei scrivere corbellerie --Furriadroxiu 20:16, 18 apr 2007 (CEST)

Il diritto di togliere il nome di persone vere.

[modifica | modifica wikitesto]

Ciao Pace,

Mi piace il tuo nome utente :-)

Ho visto che nella tua pagina Utente:Pace64/archivio discussioni 2006-1 hai ripristinato nomi che sono stati abbreviati da un indirizzo IP.

Wikipedia e' libera, liberissimissima, ma l'unica cosa che e' sacra sono nomi di persone reali. 4 anni fa, quando ho iniziato con Wikipedia, nessuno pensava che avere un nome di qualcuno da qualche parte potesse creare problemi. Ma oggi, con ogniuno leggendo Wikipedia e prendendo sul serio quello che c'e' scritto, con cose che si faceva nel passato possono venire fuori danni nel futuro, anche danni per Wikipedia!

Credo che ogniuno abbia il diritto di aver tolto il suo nome dalla Wikipedia (ecezzione, se e' veramente famoso). Anche se lui stesso lo aveva messo, non fa differenza.

Wikipedia ha troppo potere. Che guardagnio hai, se dici a quel utente "non farlo in questo modo, devi prima chieder un amministratore, poi...", burocarzia e' una cosa bella per nascondersi. Se vuoi aiutare Wikipedia (a non creare problemi a persone vere) sarebbe meglio aiutare a quel utente al posto di mandarlo in giro.

Scusa se ti scrivo in questo tono, ma il potere di Wikipedia e' cambiato cosi' forte ultimamente, che mi fa paura cosa una frase stupida scritto tempo fa puo' fare anni dopo.

Non ho idea cosa era il contenuto della discussione, e non mi interessa. Mi interessa solamente che nessuna persona vivente prenda danno da Wikipedia (anche se se lo meritasse). Wikipedia deve stare neutrale. E nomi veri non sono mai neutrali (come fai a sapere che quello che ha scritto "io sono x.y" e' veramente x.y?)

OK, abbastanza di questo, mi farebbe piacere se riuscissimo insieme ad aiutare a quella persona a togliere il nome proprio dalla Wikipedia. (cancellarlo dalla history e' secondario, forse piu' tardi se necessario).

Spero che sono riuscito a dire quello che volevo, l'italiano non essendo la mia lingua madre mi fa difficile spiegare cose difficile. Se hai domande a cosa intendevo, fammi sapere, e grazie per il tuo tempo, :-) Fantasy 16:21, 24 apr 2007 (CEST)

Siccome io non ci saro' per almeno una settimana e anche tu sembri di non esserci al momento ho tolto di nuovo i nomi affinche troviamo una ragione per lasciare il nome. Nel caso di dubbio e' piu' importante la privacy. Ci sentiamo :-) Fantasy 08:42, 26 apr 2007 (CEST)
Caro Fantasy, mi ha colpito molto il tuo intervento sull'archivio della mia pagina di discussione. Io non ho alcun interesse a mantenere i nomi di questa o quella persona nella mia pagina di discussione (tanto meno nell'archivio). Ho semplicemente contestato un modo di procedere che mi è parso offensivo. Se voglio che i miei dati siano rimossi, chiedo a chi gestisce la pagina di farlo, non lo faccio a mio piacimento. Ho capito le tue buone intenzioni, ma anche il tuo intervento mi è sembrato fuori luogo. Per dimostrare che è veramente così, non solo lascerò la tua modifica, ma chiederò ad un amministratore di eliminare le tracce dei nomi veri dalla cronologia, visto che forse è questo che l'anonimo voleva. Resta il fatto che avrei preferito una cordiale richiesta (anche da un anonimo) piuttosto che un intervento senza avviso. Scusa il tono seccato, ma non posso fingere di essere contento.
Ciao. -- Pace64 Discutiamone 12:26, 26 apr 2007 (CEST)
Grazie per il tuo commento, sono 100% d'accordo che non e' il modo di lavorare. Se uno vuole modificare una pagina non sua, deve chiedere.
D'altra parte devi anche vederlo cosi': Una persona che non capisce Wikipedia:
  1. scrive un commento con il suo nome
  2. vede dopo un anno che quello che ha scritto e' meglio non averlo con il suo nome
  3. Va su Wikipedia e cancella il suo nome senza login (non vuole il suo nome visibile)
Per lui, lui probabilmente ha solamente modificato un commento suo proprio, non un commento tuo. Era sulla tua pagina, ma era di lui. penso.
Se un Wikipediano farebbe qualcosa di questo genere, non lo accetterei senza buone maniere.
Ma siccome si tratta di uno che non vuole averne da fare con Wikipedia, non puoi aspettarti buone maniere "Wikipediane"...
Grazie per aver cercato di capire cosa volevo dire ;-) Fantasy 18:23, 26 apr 2007 (CEST)
Ok, ora spero che gli amministratori rimuovano tutti i riferimenti, così chiudiamo la questione. Ciao e grazie anche a te. -- Pace64 Discutiamone 18:27, 26 apr 2007 (CEST)
Ciao Pace, ho cancellato i riferimenti sia dalla cronologia dell'archivio che da quella di questa discussione. Se ho creato qualche danno collaterale fammi sapere! :P Alla prossima! :) --Roberto 22:53, 26 apr 2007 (CEST)

Ciao, ti comunico che le parti POV della voce per le quali hai dato voto negativo sono state eliminate. Ti prego dunque di rivedere il tuo voto;-) --Max Canal 13:49, 28 apr 2007 (CEST)

Elisa spallanzani

[modifica | modifica wikitesto]

Non è obbligatorio aprire votazioni ogni momento, vedi anche wikipedia:Non correte alle urne. Nel caso particolare gli eventi non hanno reso necessaria la votazione. —paulatz 18:43, 28 apr 2007 (CEST)

Visto che ES non contribusice più spontaneamente non c'è motivo di bloccarla; i blocchi non sono punizioni e noi non siamo giudici. —paulatz 21:56, 2 mag 2007 (CEST)

Appena puoi, cortesemente, fai un salto qui: http://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Scala_dei_tempi_geologici Non ho compreso la tua modifica --Fradeve11 Discutiamone! 17:28, 10 mag 2007 (CEST)

Una settimana

[modifica | modifica wikitesto]

Se una settimana ti pare equo per entrambi, sei sicuro di aver letto le motivazioni indicate in cima alle due pagine? --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 11:45, 15 mag 2007 (CEST)

Come credi giusto.
Semplicemente mi sembrava strano che in coscienza si potessero equiparare le minacce legali e gli insulti diretti costanti all'occasionale sarcasmo.
In particolare, inoltre, ti invito ad indicarmi dove avrei attaccato Mencarelli in tutta questa faccenda. Una frase, un link, quello che credi necessario a supportare quella frase.
Quella segnalazione è nata dal fatto che avevo avvisato alcuni admin del comportamento di mencarelli proprio per evitar edi finire a doverlo mettere nei problematici. Evidentemente, la diplomazia non è ben vista. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 12:34, 15 mag 2007 (CEST)
il bulletto delle favelas: si riferiva al fatto che attaccava gli utenti nuovi per allontanarli dalle "sue" voci. Posso ritenerlo attacco, hai ragione.
molto più preparati di te: no, mi spiace, questo è vero. Mencarelli non documenta quanto scrive e le voci sono piene di svarioni.
Smile: non sai fare un link.: risposta a "smile sei su candid camera". col link sbagliato, però.
E' la terza segnalazione per ripicca o sbaglio? Alla quinta vinci l'orsacchiotto.: Ti invito a controllare, quella è effettivamente la terza segnalazione senza motivazioni. Trovi i link nella mia pagina utente.
--JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 13:05, 15 mag 2007 (CEST)
Spiacente, sulla questione paulatz c'era evidentemente un mutamento della mia fiducia (già barcollante) nelle sue capacità, condivisa da diversi altri utenti.
Il template fatto (e apprezzato) a suo tempo è semplicemente rimasto lì, dimenticato e non linkato tra le sottopagine.
Ti ribadisco, inoltre, che io non ho chiesto alcun intervento per altri che si comportano come me. Ho chiesto a degli admin noti per essere fin troppo garantisti di intervenire in una situazione che stava degenerando, dove mencarelli stava cacciando ad insulti l'ennesimo utente neoarrivato (harlock81). Non ho chiesto di metterlo nei problematici. Ho chiesto se dovevo tollerare quel comportamento, e che avrei voluto vedere come loro avrebbero risolto la faccenda. (se vuoi i link li cerco anche, ma dovrei perderci tempo)
Le segnalazioni di questi giorni sono state aperte da Mencarelli stesso, e poi Tanarus ha aggiunto il menca. Non l'ho fatto io, né l'avrei fatto. Al più ho chiesto un blocco dato che per la quarta volta mi metteva su quella pagina senza motivo oltre che il fatto che gli sto antipatico.
Aggiungo che le minacce di morte che mencarelli mi addossa, a mia firma, sono state scritte dallo stesso mencarelli e non erano presenti nel mio testo. Allo stesso modo gran parte delle accuse che mi porta sono state costruite così.
Comunque conferma pure il tuo voto, non mi importa. Il giorno (sembrerebbe non oggi) in cui la comunità deciderà di tenersi i vandali e di darmi il benservito mi troverò un altro hobby. E' nelle prerogative della comunità scegliere di tenersi un problema sociale per avere bellissime voci di due righe, così come è nelle prerogative della comunità preferire admin incapaci e in malafede ad admin esperti ed equilibrati (che si dimettono per gli stessi motivi che ti scrivo qui adesso).
Detto tra noi, son problemi vostri. --JollyRoger ۩ lo sceriffo cattivo 14:18, 15 mag 2007 (CEST)

Scusa amico mio ;-) Flavio/Wiki Flagello 08:54, 28 mag 2007 (CEST)

Buon compleanno !

[modifica | modifica wikitesto]
Auguri!
Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato/a.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Tanti auguri! :-) --Twice25 (disc.) 08:15, 7 giu 2007 (CEST)


Ciao, grazie per le correzioni, visto che ora la mia replica é pero' "orfana" (ho visto che hai eliminato tutto l'intervento dove c'erano le offese) se vuoi per me puoi cancellare tutti i miei interventi (alla fine inutili visto il risultato) o lasciarli, a tua decisione. Non tornero' più a controllare, ridivento un semplice lettore di wikipedia. Ciao e buon lavoro. gfpaleorna GF

va bene lo stesso, anche se non sei stato tu a eliminare le parti offensive. Mi dispiace onestamente, e senza polemica, che su questa bella enciclopedia qualcuno, ma sospetto molti, non riconoscano le loro (in)competenze e credano di poter scrivere tutto. Sai, non so chi ha scritto di aver trovato sull'epistemologo molti riferimenti su internet, pero' questo é diventato lo spirito di molti: cercare su internet le notizie, senza verificarle,e credere che google si sostituisca ai libri. Essere noto su qualche blog (che io conosco) o in qualche trasmissione TV non significa essere famoso o aver dato un contributo originale e riconosciuto dagli altri. Senza niente togliere a TP e a chiunque altro. Peggio ancora quando qualcuno dice: "ma ha pubblicato sul Mulino"!!! Mi dispiace solo che per un maleducato che di biologia non ne sa granché abbiate perso una persona che nel suo piccolo avrebbe contribuito nei settori di sua stretta competenza o conoscenza, pero' sai, non sono d'accordo sul fatto che qui tutto abbiano lo stesso valore. Non é bello sapere che la tua parola venga messa in dubbio da chi non é almeno competente come te o non capisca quello che dici. Ho riflettuto e rischierei di fare voci che mi occuperebbero mesi (non cerco su internet i miei dati), per poi vedere che qualcuno le mette in dubbio (sempre legittimamente) senza averne le competenze; pensandoci, non sono fatto per lo spirito di wikipedia. A ognuno il suo mestiere allora.

Comunque ti apprezzo, almeno tu sai dissentire in maniera civile ed educata, come dovrebbe essere per tutti. Ciao e buon lavoro! gfpaleorna GF

Salve Pace64, ho letto la tua richiesta e ti ho voluto accontentare, perciò ho inserito il testo di Chan cha cha nella pagina degli scherzi e STUBidaggini. Verifica tu stesso... -- Mess is here! 14:35, 26 giu 2007 (CEST)