Utente:Sarodibartolo/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Saro Di Bartolo

Ritratto di Saro Di Bartolo

Saro Di Bartolo (Fiumefreddo di Sicilia, 2 febbraio 1948) è un fotografo italiano.


Cresciuto negli Stati Uniti fino al 1961, quando la famiglia si trasferisce in Italia, fin da giovanissimo coltiva l'amore e lo studio della fotografia. Successivamente a dei periodi di soggiorno all'estero, nel 1969 si stabilisce a Rimini. E' allora che inizia ad occuparsi di fotografia anche professionalmente, collaborando con studi di advertising, editori e tour operator.

Appassionato di storia, arte e costumi dei popoli, ha viaggiato a lungo, realizzando reportage in varie regioni del mondo. Raccolte che comprendono immagini che hanno ricevuto e continuano ad accogliere ampio consenso. Collezioni che proseguono nell'ampliarsi e da cui vanno scaturendo nuovi video, tutti presenti in rete. [1]

Tra i riconoscimenti di maggiore rilievo, 1° Premio all'International Travel Photography Grand Prize della United Airlines su 15.000 fotografi da tutto il mondo, nell'agosto 1993 e vincitore del concorso Lonely Planet "Mondo Passione Senza Fine”, tra 3.000 partecipanti nel giugno 2015. [1] Tra le collaborazioni, lo scultore Giò Pomodoro, il poeta Mario Luzi ed il compositore Luciano Sampaoli.

Ambassador della “Besharat Arts Foundation” di Atlanta, la sua serie di immagini “Beauty of Nature” è in esposizione permanente in diverse scuole italiane, [2] Sedi dove sono in mostra pure i capolavori del maestro Steve McCurry. [2]

Nel 2021 ha costituito il Team “Art in Schools” [3], con Simon Lister, David Lazar e Hartmut Schwarzbach. Insieme portano avanti un progetto di installazione di foto nelle scuole del mondo, denominato "Faces of Innocence". Scopo delle mostre gratuite e permanenti è diffondere, attraverso l'arte fotografica, principi di uguaglianza, tolleranza ed amore tra i giovanissimi, piccoli diversi per razza, religione e costumi, ma uniti dalla fratellanza umana.

L’iniziativa, che ha già coinvolto 280 istituti scolastici, è patrocinata dal mecenate Massoud Besharat, titolare delle omonime Gallerie d'Arte [4] con sedi ad Atlanta USA e Barbizon in Francia [3], nonché creatore della Fondazione che porta il suo nome.

Articoli ed immagini di Di Bartolo sono apparsi su varie pubblicazioni. Tra tali presenze: Airone, Bell’Italia, Capital, Crescita Turismo, Geo Travel Magazine, Hemispheres, I Viaggi, il Resto del Carlino, La Maison/Lifestyle, la Repubblica, Max, Motosprint, Nautica, Turismo & Attualità, Sweet Life, Qui Touring, Green Planet Trips. [4] [5] [6]


- Come attività collaterale alla fotografia, dal 1972 al 2005, anno a partire dal quale si dedica esclusivamente alla fotografia, oltre ad essere stato attivo pure nel settore della formazione professionale in ambito turistico, ha svolto la professione di interprete di lingua inglese. In tale veste ha assistito personalità internazionali, tra cui il Presidente USA George Bush Sr., il Segretario di Stato Henry Kissinger, il cardiochirurgo sudafricano Christiaan Barnard, il politologo Edward Luttwak, l’anchor della CNN Bernard Shaw, la rockstar Sting e molti altri personaggi del mondo della politica, della cultura, del giornalismo, ecc..


Mostre Fotografiche

[modifica | modifica wikitesto]

E' autore di oltre 40 mostre, personali e collettive, nell'arco di 30 anni. Tra l'altro insieme a celebrità internazionali quali Mike Goldwater, Tim Fitzharris ed il Maestro Vasco Ascolini. Le più significative:


Riconoscimenti ed Editoria

[modifica | modifica wikitesto]

Maggiori riconoscimenti e realizzazioni editoriali

  • 1° Premio assoluto, "International Travel Photography Grand Prize" della United Airlines su 15.000 fotografi da tutto il mondo, agosto 1993
  • RAI 3 gli dedica uno spazio apposito, presentando le sue foto nel corso del programma “Mediterraneo", 10 aprile 2010
  • Vince il concorso Lonely Planet "Mondo Passione Senza Fine”, tra 3.000 partecipanti, 15 giugno 2015
  • Premio "Migliore Progetto Culturale" con l'opera "Musei e Collezioni in Emilia Romagna", 3° Concorso Europeo Cd-Rom di Promozione Turistica, BIT Borsa del Turismo, Milano, maggio 2001
  • 1° Premio al 12° Festival Internazionale del Film e Cd-Rom Turistico di Varese, cui partecipano 26 paesi, maggio 1998 [35]
  • Premio Speciale per l'Ambiente del Ministero del Turismo della Turchia, 1995.
  • "Posidone, Rassegna Mediterranea di Cultura ed Ambiente", Premio Cultura-Fotografia, WWF, 29 luglio 2001
  • Assegnatario del “44° Garofano d’Argento" insieme alla scrittrice Catena Fiorello ed il cantastorie Luigi Di Pino - Cerimonia a Catania, 27 ottobre 2018
  • Vincitore del 1° Premio “100 Città d’Arte d’Italia” a Ferrara, col Cd-Rom “Musei e Collezioni in Emilia Romagna”, maggio 2001
  • Prescelto a Los Angeles, insieme ai migliori fotografi naturalistici del mondo, per il “Inner Reflections Calendar”, gennaio 2005
  • Primo fotografo straniero a pubblicare un reportage su “Enthusiast Photographers Magazine”, prima rivista fotografica internazionale in inglese del Bangladesh, luglio 2018.
  • Autore Ospite al 9° UCOP di Roseto degli Abruzzi, dove riceve il Premio alla Carriera, insieme al fotoreporter della Reuters Tony Gentile, 6 ottobre 2019


Altre esperienze

[modifica | modifica wikitesto]

Interviste, recensioni, eventi, citazioni:

Donata Musumeci per "Musicandosite.com", 12 set 2019 [39]

Thierry Maindrault per "The Eye of Photography" [40]

Gregorio Andreini per "Foto in Assoluta Liberta", 27 marzo 2018 [41]

Libero Api per "Fotografi nel Web", 14 settembre 2010 [42]

Luglio Fotografia a Savignano sul Rubicone con Mario Beltrambini, 7 luglio 2020 [43]

Workshop "Parliamo di Reportage", United Colors Of Photography, UCOP, 7 ottobre 2022. [14]

Redazione La Maison/Lifestyle Magazine, 1 giugno 2017 [44] [15]

Attivo dal maggio 2018 su "Note Fotografiche", il periodico online a cura di Giorgio Tani. [16] [17] [18] [19] [20] [21] [22] [23] [24] [25]


Citazione da una presentazione di Pino Parini, Docente di Psicologia della Figurazione presso l’ISIA – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche, Università di Urbino:

“Saro Di Bartolo è un meticoloso cultore del particolare, le sue immagini si distinguono per il valore compositivo, lo scrupolo nella ricerca dell’inquadratura migliore, la cura sottile di ogni dettaglio. Nel corso dei suoi reportage ha raccolto un ricco patrimonio di immagini: frutto di intuizione e sensibilità, diligenza estetica e dominio sugli strumenti tecnici. Foto che spiccano per l’estrema ricerca di un rigore formale assoluto. Quando la fotografia raggiunge tali livelli diventa pura espressione artistica. Andare alla ricerca in ogni immagine della simmetria, dell’armonia e della poesia presenti nel mondo circostante è per lui una necessità essenziale”.

 

Citazione da una intervista a Saro Di Bartolo:

“Il cosmo che ci ruota intorno è un continuo e irrefrenabile mescolarsi di curve e rette che si affiancano, corrono insieme parallele, si separano, imbizzarriscono, si intersecano, si scompongono e si ricompongono, creando così accostamenti e melodie, ombre e contrasti di colore. Bisogna fermarsi, aspettare, spesso con infinita pazienza, e catturarle nel punto giusto al momento giusto, né una frazione di secondo prima, né una dopo. E’ così che tento di “dipingere con la luce” qualche verso di poesia ...un tempo sulla pellicola, oggi sul sensore”.



Dal 1995 Saro Di Bartolo si occupa pure di internet e prodotti multimediali. Ambiti in cui ha ottenuto dei riconoscimenti. Nel maggio 1998 è vincitore del 1° Premio “100 Città d’Arte d’Italia” a Ferrara, col Cd-Rom “Turismo Culturale in Emilia Romagna” [45] e nel maggio 2001 vince il Premio "Migliore Progetto Culturale", al 3° Concorso Europeo Cd-Rom di Promozione Turistica con l'opera "Musei e Collezioni in Emilia Romagna", BIT Borsa del Turismo, Milano.

Dal 1995 Saro Di Bartolo si occupa pure di internet e prodotti multimediali. Ambiti in cui ha ottenuto dei riconoscimenti. Nel maggio 1998 è vincitore del 1° Premio “100 Città d’Arte d’Italia” a Ferrara, col Cd-Rom “Turismo Culturale in Emilia Romagna” [46] e nel maggio 2001 vince il Premio "Migliore Progetto Culturale", al 3° Concorso Europeo Cd-Rom di Promozione Turistica con l'opera "Musei e Collezioni in Emilia Romagna", BIT Borsa del Turismo, Milano.


Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Sito ufficiale di Saro Di Bartolo, su sarodibartolo.it - attivo dal 1997, vanta oltre 2 milioni di pagine viste. [26]

Video presentazione Saro Di Bartolo su Saro Di Bartolo Fotografo - italiano

Video presentazione Saro Di Bartolo su Saro Di Bartolo Photographer - inglese

Video presentazione Saro Di Bartolo su Saro Di Bartolo Interprete

Saro Di Bartolo è presente su Facebook.



  1. ^ Mondo passione senza confini: tutti i vincitori, su Lonely Planet Italia. URL consultato il 29 giugno 2022.
  2. ^ Le foto di McCurry e Di Bartolo a Biancavilla: "Portiamo l'arte nelle scuole", su la Repubblica, 24 settembre 2021. URL consultato il 1º luglio 2022.
  3. ^ (EN) Home | Besharat Gallery & Suites in Barbizon, su Besharat Gallery. URL consultato il 28 giugno 2022.
  4. ^ (EN) SMedia -, Mysterious Travel Destinations with Saro Di Bartolo - The South West USA, su greenplanettrips.com, 7 marzo 2021. URL consultato il 28 giugno 2022.
  5. ^ (EN) SMedia -, Amazing Travel With Saro Di Bartolo - Sicily Part 1- Article and all photos are by © Saro Di Bartolo, su greenplanettrips.com, 8 dicembre 2020. URL consultato il 28 giugno 2022.
  6. ^ (EN) SMedia -, Saro Di Bartolo, su greenplanettrips.com, 5 dicembre 2020. URL consultato il 28 giugno 2022.
  7. ^ MOSTRE FOTOGRAFICHE UCOP 2022 | 10° Edizione Festival Nazionale di Fotografia UCOP 2022, su ucop.it, 11 gennaio 2022. URL consultato il 28 giugno 2022.
  8. ^ Fotografia, Saro Di Bartolo a Montescudo e poi Santarcangelo, su www.corriereromagna.it, 2 aprile 2022. URL consultato il 28 giugno 2022.
  9. ^ Fotografie in mostra alla scuola "Giulio Cesare" di Savignano, su Corriere Cesenate. URL consultato il 29 giugno 2022.
  10. ^ Mostra Fotografica “Art in schools”, su circolo1santarcangelo.edu.it. URL consultato il 30 giugno 2022.
  11. ^ Santarcangelo, scuola Pascucci diventa museo ospitando la fotografia d'autore, su Altarimini.it, 9 aprile 2022. URL consultato il 30 giugno 2022.
  12. ^ Redazione, “Art in Schools”: il mecenate Besharat dona 600 fotografie d’autore alle scuole siciliane, su Tecnica della Scuola, 5 ottobre 2021. URL consultato il 28 giugno 2022.
  13. ^ Roberta Costanzo, Diventare grandi grazie alla fotografia: “Art in Schools” conquista anche la Sicilia, su Sicilian Post, 18 gennaio 2022. URL consultato il 28 giugno 2022.
  14. ^ redazione, A Caltagirone “Art in Schools”, su www.corrieredelsud.it. URL consultato il 29 giugno 2022.
  15. ^ Sabrina Portale, Mostra fotografica permanente di McCurry e Di Bartolo, su itBiancavilla, 8 ottobre 2021. URL consultato il 28 giugno 2022.
  16. ^ Saro Di Bartolo Archives, su CataniaLive. URL consultato il 30 giugno 2022.
  17. ^ MED PHOTO FEST 2021: CATANIA SI PREPARA A UN NUOVO GRANDE APPUNTAMENTO CON LA FOTOGRAFIA D’AUTORE TRA OPENING DI MOSTRE E VISITE GUIDATE, su Zarabazà, 4 novembre 2021. URL consultato il 29 giugno 2022.
  18. ^ Maurizio Dell'Aria, MedPhotoFest 2021, su Mediterraneum4, 26 febbraio 2022. URL consultato il 29 giugno 2022.
  19. ^ Eventi STORIE DI DONNE E VARIA UMANITÀ - mediterraneum4.it, su it.readkong.com. URL consultato il 28 giugno 2022.
  20. ^ Saro Di Bartolo, su exibart.com. URL consultato il 30 giugno 2022.
  21. ^ "Ghost Towns" Exhibition Interview Acireale Saro Di Bartolo Far West ghost mining towns TG REPORTER. URL consultato il 28 giugno 2022.
  22. ^ Fotografia e Storia SARO DI BARTOLO: SCATTATE, SCATTATE, SCATTATE, CON INTELLIGENZA..., su www.roseto.com. URL consultato il 28 giugno 2022.
  23. ^ e-ntRA- CMS per siti accessibili- http://www internetwork it/- IWH S.R.L, In Municipio una mostra fotografica di Saro Bartolo dedicata al ciclismo nell’anno di Riccione tappa del Giro d’Italia, su www.comune.riccione.rn.it. URL consultato il 30 giugno 2022.
  24. ^ Scatti di ciclismo nella mostra fotografica di Saro Bartolo, su RiminiToday. URL consultato il 29 giugno 2022.
  25. ^ Una mostra fotografica dedicata al ciclismo nell’anno di Riccione tappa del Giro d’Italia, su Altarimini.it, 24 aprile 2019. URL consultato il 29 giugno 2022.
  26. ^ Continua il successo di Saro di Bartolo e della sua mostra fotografica “Bangladesh… un viaggio indietro nel tempo”, su Fondazione ISAL, 23 ottobre 2019. URL consultato il 30 giugno 2022.
  27. ^ (EN) Si Fest 2019 : Saro Di Bartolo - “Bangladesh", su The Eye of Photography Magazine, 9 ottobre 2019. URL consultato il 28 giugno 2022.
  28. ^ Fondazione ISAL, SI FEST, Comune di Savignano sul Rubicone e Saro Di Bartolo Insieme per la Ricerca sul Dolore Cronico, su Fondazione ISAL, 4 settembre 2019. URL consultato il 30 giugno 2022.
  29. ^ e-ntRA- CMS per siti accessibili- http://www internetwork it/- IWH S.R.L, Bangladesh, un viaggio indietro nel tempo di Saro Di Bartolo, su www.comune.riccione.rn.it. URL consultato il 29 giugno 2022.
  30. ^ Un salto nel tempo attraverso i colori del Bangladesh, su RiminiToday. URL consultato il 29 giugno 2022.
  31. ^ “BANGLADESH, un viaggio indietro nel tempo” - Notiziario Regione Sicilia, su fiaf.net, 8 maggio 2019. URL consultato il 29 giugno 2022.
  32. ^ Bangladesh … / Saro Di Bartolo > Augusta, su Newsletter FIAF. URL consultato il 29 giugno 2022.
  33. ^ torre archirafi Archivi, su Sicilia Felix. URL consultato il 29 giugno 2022.
  34. ^ Circuito Off Lucca - Mostre fotografiche - Notiziario Regione Toscana, su fiaf.net, 17 novembre 2018. URL consultato il 30 giugno 2022.
  35. ^ Convegno ECOTURISMO, su ciseonweb.it.
  36. ^ Museo del territorio : Riccione : guida catalogo / a cura di C. Giovagnetti ; fotografie di Saro Di Bartolo - OPAC - Biblioteca nazionale di Firenze, su opac.bncf.firenze.sbn.it. URL consultato il 30 giugno 2022.
  37. ^ Museo delle culture extraeuropee Dinz Rialto : guida catalogo : Rimini / [a cura di] Maurizio Biordi, Pier Luigi Foschi ; fotografie di Saro Di Bartolo - OPAC - Biblioteca nazionale di Firenze, su opac.bncf.firenze.sbn.it. URL consultato il 30 giugno 2022.
  38. ^ Il racconto di Rimini : una guida per vivere e capire la città : itinerari, luoghi, eventi, personaggi / Giampaolo Proni ; immagini di Saro e Luca Di Bartolo ; a cura di Giuliano Ghirardelli - OPAC - Biblioteca nazionale di Firenze, su opac.bncf.firenze.sbn.it. URL consultato il 30 giugno 2022.
  39. ^ Saro Di Bartolo esplora gli animi e le lande di ogni angolo del mondo, su MUSICANDOSITE, 12 settembre 2019. URL consultato il 28 giugno 2022.
  40. ^ (EN) Saro di Bartolo, su The Eye of Photography Magazine, 22 maggio 2021. URL consultato il 28 giugno 2022.
  41. ^ Fotoinassolutalibertà, Foto in Assoluta Libertà il Blog: Intervista a Saro Di Bartolo, su Foto in Assoluta Libertà il Blog, 27 marzo 2018. URL consultato il 29 giugno 2022.
  42. ^ Libero Api, Fotografi nel Web: Fotografi nel web #126: Saro Di Bartolo, su Fotografi nel Web, martedì 14 settembre 2010. URL consultato il 29 giugno 2022.
  43. ^ Le immagini di Saro Di Bartolo aprono le proiezioni e multivisioni a cielo aperto di Savignano, su Corriere Cesenate. URL consultato il 29 giugno 2022.
  44. ^ Redazione, Saro Di Bartolo - Fotografo del mese di Giugno 2017, su La Maison e Lifestyle Magazine, 1º giugno 2017. URL consultato il 29 giugno 2022.
  45. ^ Convegno Ecoturismo: Sviluppo Sostenibile del Territorio, su ciseonweb.it.
  46. ^ Convegno Ecoturismo: Sviluppo Sostenibile del Territorio, su ciseonweb.it.