Utente:Sardognunu/Record 2022-23

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Nell'annata 2022-2023 il Frosinone disputa il campionato di Serie B dopo il nono posto nella stagione precedente. Prende parte alla Coppa Italia, dove però perde contro il Monza ai tretaduesimi. La panchina è affidata nuovamente a Fabio Grosso.

Il Frosinone si impone fin da subito come una delle squadre migliori della Serie B, occupando la prima posizione per 32 giornate su 38, mantenendo la vetta in solitaria ininterrottamente a partire dalla decima giornata di campionato e ottenendo, con tre giornate d'anticipo, la terza promozione in Serie A nella sua storia, a quattro anni dall'ultima volta.[1] Fra i protagonisti della cavalcata ciociara, compaiono sia talenti promettenti, fra cui Mulattieri, Caso e Moro, sia profili più esperti, fra cui Garritano, Rohdén, Lucioni e Sampirisi.[1]

In seguito alla vittoria conseguita in casa contro la Reggina, il 1º maggio 2023 il Frosinone viene matematicamente promosso in Serie A con tre giornate di anticipo. Il successivo 13 maggio, grazie alla vittoria casalinga per 3-2 nello scontro diretto contro il Genoa, il Frosinone si aggiudica aritmeticamente il campionato di serie B con una giornata di anticipo e la conquista della Coppa Nexus per la prima volta nella sua storia.

Il 20 maggio 2023, con la vittoria del campionato cadetto, il sindaco del capoluogo ciociaro Riccardo Mastrangeli e la sua giunta conferiscono, in una cerimonia tenutasi eccezionalmente presso lo stadio Benito Stirpe, la cittadinanza onoraria di Frosinone all'allenatore Fanio Grosso, allo staff tecnico, a tutti i giocatori della rosa e ai componenti del CdA del Club. Nella stessa sede, il presidente Maurizio Stirpe viene insignito dell’attestato di Alta Benemerenza comunale[2]

Il successivo 24 maggio, il Consiglio Regionale del Lazio premia il presidente Maurizio Stirpe, il DS Guido Angelozzi, il direttore dell’Area Finanze Rosario Zoino, il direttore Marketing Salvatore Gualtieri, il direttore organizzativo Pietro Doronzo, mister Grosso, la squadra e lo staff[3].

La stagione inizia e si conclude con la toccante storia di Kalifa Kujabi, tesserato solo in primavera dopo varie vicissitudini burocratiche e, ancor prima, un'odissea personale. Kalifa infatti fugge dalla guerra civile in Gambia attraversando a piedi il deserto per oltre 7 mesi, rimane poi in un campo profughi libico e quindi con un barcone raggiunge Lampedusa[4]. Il Frosinone vince la concorrenza del Torino, dopo una sua brillante stagione di serie D in sardegna[5]. Sposatosi con una donna italiana, Kalifa richiede la cittadinanza, la cui concessione viene però procrastinata per 9 mesi a causa di un refuso nei suoi documenti. Solo il 30 marzo può dunque firmare il contratto con il Frosinone[6]. Il successivo 6 maggio scende in campo nella gara Pisa-Frosinone[7]. Il 30 maggio 2023 Kujabi riceve, insieme ai suoi compagni di squadra, la cittadinanza onoraria del comune di Frosinone[2].

Record e altri dati rilevanti

[modifica | modifica wikitesto]

La stagione 2022-2023 per il Frosinone è stata particolarmente significativa in termini di traguardi conseguiti e altri dati rilevanti, tra i quali:

  • 1° posto in Serie B per la prima volta nella sua storia (con una giornata d'anticipo)
  • 80 punti in Serie B, dietro solo al Benevento del 2019-20 (torneo a 20 squadre)
  • Record punti ciociari in cadetteria: superati i 74 di Marino nel torneo 2016-17 a 22 squadre
  • Media punti: 2,11 a giornata[8]
  • Miglior attacco: 63 gol fatti[9]
  • Miglior difesa: 26 gol subiti[9]
  • Miglior differenza reti: +37[9]
  • Media gol: 1,66 a giornata[9]
  • 1° per tiri in porta (535) e totali (756)[10]
  • 1° per n° assist: 43[11]
  • 1° per porta inviolata: 20 turni[8]
  • Minor n° di rigori a favore: 2[12]
  • Minor n° di espulsioni: 0[11]
  • Minor n° di parate: 78[11]
  • 1° nel girone d'andata: 39 p[13]
  • 1° nel girone di ritorno: 41 p[14]
  • 1° rendimento in casa: 45 p[9]
  • 1° rendimento esterno: 35 p[9]
  • Maggior n° di vittorie: 24[15]
  • Minor n° di sconfitte: 6[15]
  • Miglior serie di vittorie: 6 (8ª-13ª giornata; 19ª-24ª giornata)[16]
  • 1° posto per 32 turni su 38[17]
  • 1° posto per 29 turni consecutivi (28 in solitaria)[18]
  • 1° per n° gol di subentrati: 29[19]
  • 1° per punti (22) e vittorie (6) dopo esser passati in svantaggio[20]
  • 2° per età media in campo: 25,3[21]
  • 2° classificata fairplay: 93 punti[22]
  • 11° monte ingaggi (su 20)[23]
  • 5° per media spettatori: 11.322[24]
  1. ^ a b Michael Di Chiaro, Il Frosinone è promosso in Serie A: cavalcata trionfale per la squadra di Fabio Grosso | Goal.com Italia, su Goal.com, 1° maggio 2023. URL consultato il 2 maggio 2023.
  2. ^ a b AL ‘BENITO STIRPE’ SERATA DI PREMI ED EMOZIONI FORTI, su frosinonecalcio.com, Frosinone Calcio, 20 maggio 2023 (archiviato dall'url originale).
  3. ^ IL FROSINONE RICEVUTO CON TUTTI GLI ONORI, GLI APPLAUSI DEL CONSIGLIO REGIONALE, su frosinonecalcio.com, Frosinone Calcio, 24 maggio 2023 (archiviato dall'url originale).
  4. ^ Lorenzo Topello, Il deserto, il barcone, un’acca di troppo: l’Odissea di Kujabi finisce col sorriso a Frosinone, su gazzetta.it, Gazzetta dello Sport, 3 aprile 2023 (archiviato dall'url originale).
  5. ^ Dal Gambia a Frosinone, la storia di Kujabi: dopo mesi di attesa adesso è ufficiale, su gianlucadimarzio.com, gianlucadimarzio.it, 30 marzo 2023 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2023).
  6. ^ Aldo Simoni, Migranti, la favola di Kalifa Kujabi, arrivato dal Gambia su un barcone, a un passo dalla serie A con il Frosinone, su roma.corriere.it, Corriere della Sera, 3 aprile 2023 (archiviato dall'url originale).
  7. ^ 36a GIORNATA 06 MAGGIO 14:00, su legab.it (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2023).
  8. ^ a b Statistiche Frosinone 2022-2023 (Serie B), su fbref.com (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2023).
  9. ^ a b c d e f SERIE B - STATISTICHE - 2022/2023, su iamcalcio.it (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2023).
  10. ^ RIPARTIZIONE TIRI E % REALIZZAZIONI, su transfermarkt.it (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2023).
  11. ^ a b c TUTTI I NUMERI DEL CALCIO, su calcio.com (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2023).
  12. ^ RIGORI A FAVORE SERIE B, su transfermarkt.it (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2023).
  13. ^ SERIE B, CLASSIFICHE A CONFRONTO ALLA FINE DEL GIRONE DI ANDATA, su ternanatime.com, 28 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2023).
  14. ^ Serie B, classifica girone di ritorno: Sudtirol a +13 dalla Reggina, su tuttoreggina.com, tuttoregina.com, 22 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2023).
  15. ^ a b CLASSIFICA SERIE B 22/23, su transfermarkt.it (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2023).
  16. ^ SERIE SERIE B, su transfermarkt.it (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2023).
  17. ^ Risultati Serie B, su tuttocampo.it (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2023).
  18. ^ Frosinone Serie B - Girone Unico, su tuttocampo.it (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2023).
  19. ^ RE DEI CAMBI, su transfermarkt.it (archiviato dall'url originale il 23 maggio 2023).
  20. ^ PUNTI DOPO SVANTAGGIO, su transfermarkt.it (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2023).
  21. ^ ETÀ MEDIA, su transfermarkt.it (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2023).
  22. ^ FAIR PLAY TABLE 22/23, su transfermarkt.com, transfermarkt.it (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2023).
  23. ^ Davide Abrescia, Serie B, la classifica del monte ingaggi: il Genoa spende il triplo del Frosinone. Bari al 13simo posto. La graduatoria, su quotidianodipuglia.it, Quotidiani di Puglia, 30 marzo 2023 (archiviato dall'url originale).
  24. ^ Alessio D'Errico, Serie B, quali sono le tifoserie più presenti allo stadio? La classifica spettatori e la media, su pianetaserieb.it, Pianeta Serie B, 22 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2023).