Utente:Sara Della Pioggia/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Tramonto a Bernalda

Eventi e feste[modifica | modifica wikitesto]

Template:Listing Template:Listing

Eventi e feste Una delle feste della comunità bernaldese è quella del patrono San Bernardino. Un altro evento che si celebra nella città é la festa di San Giuseppe. Le date dedicate alla festa di San Bernardino sono due. Il 20 maggio è la data ufficiale e viene celebrata il 23 agosto. I festeggiamenti prevedono di riempire di luci, colori, allegria e soprattutto Fede e devozione la città di Bernalda. Il lavoro che c'è dietro la festa di San Bernardino dura un intero anno ed è sorretto da un grande amore per il patrono e dall'intera comunità di Bernalda. L'evento ha il suo inizio nel 1976, i festeggiamenti sono radicati nella cultura religiosa, sociale ed economica della comunità bernaldese. Piazza San Bernardino è la cornice dove si svolgono diverse rappresentazioni dell'evento come l' inginocchiamento del vitellino, la rievocazione dell'arrivo del Re Carlo III di Borbone in città e l'omaggio al Santo, il bacio della reliquia di San Bernardino da parte dei fedeli in chiesa madre. Il lungo corteo storico percorre interamente Corso Italia e corso Umberto I per circa 1,5 km. Il Chiostro del convento di Sant'Antonio, oggi sede del Municipio, é teatro dell'incontro fra le delegazioni dei comuni gemellati (Siena, L'Aquila, Massa Marittima e Mirabella Eclano). La festa patronale in onore di San Bernardino da Siena si pone al centro del cartellone turistico-culturale di Bernalda. Con la festa di San Giuseppe Bernalda si prepara all'accensione dei faló nei principali quartieri della cittadina. Il giorno della tradizione è naturalmente il 19 marzo. Già nel tardo pomeriggio vengono accesi fuochi nel paese. Presso piazzale San Bernardino si accende da il faló centrale che raccoglierà l'intera comunità. Durante la serata vengono serviti piatti e dolci tradizionali come tagghiarina e ceci, stracotto di pecora e zeppole, il tutto condito dal vino offerto dai viticoltori bernaldesi così come altre attività locali offrono i prodotti per cucinare i piatti tipici della notte di San Giuseppe.