Utente:Sapienza Fast Charge/Sandbox

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca

Ti diamo il benvenuto nella pagina delle prove (o sandbox) di Wikipedia!

Lo scopo della presente pagina è quello di permettere liberamente di fare degli esperimenti senza conseguenze su pagine attive. Per fare le prove clicca sulla linguetta Modifica wikitesto, scrivi, usa il pulsante Visualizza anteprima e, quando sei soddisfatto, clicca sul tasto Pubblica le modifiche. Il tuo testo non rimarrà a lungo: la pagina è sovente sovrascritta da altri utenti e ripulita regolarmente. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Pagina delle prove.

Se vuoi fare una prova di modifica con la nuova interfaccia di modifica VisualEditor puoi utilizzare la relativa pagina delle prove o la funzionalità dedicata.

Se sei un utente registrato, puoi anche decidere di usare una sandbox personale.

Benché sia una pagina delle prove, anche questa pagina deve sottostare alle linee guida di Wikipedia in materia di comportamenti degli utenti e diritto d′autore. Quindi non devi mai inserirvi contenuti sotto copyright od offensivi o financo diffamatori. A titolo d′esempio, non è permesso fare copia-incolla da altri siti Internet (nemmeno fosse il tuo sito web personale!), perché, salvo poche eccezioni, è una violazione della legge.

Buon lavoro.

Bandiera dell'Italia Sapienza Fast Charge
SedeCisterna Di Latina
Polo per la mobilità sostenibile (POMOS)
Categorie
Formula SAE
Dati generali
Anni di attivitàdal 2007
FondatoreLeone Martellucci
Note
http://www.fastchargesae.it/

Sapienza Fast Charge è una squadra corse italiana e partecipante al campionato studentesco internazionale Formula SAE. Fondato nel 2012 sotto il patrocinio dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", il team è composto esclusivamente da studenti universitari con il compito di costruire una monoposto a propulsione elettrica.

Il nome deriva dalle particolari celle usate dal team, che avendo un'alta potenza di ricarica, garantivano un basso intervallo di tempo per ricaricarsi completamente, da cui Fast Charge. Il logo, con le sue caratteristiche lettere arancioni e dinamiche, evidenzia la prontezza, l'energia e la vitalità e del team e dei suoi componenti.

La scuderia Fast Charge è nata alla fine del 2012, ereditaria del team automobilistico Tuscia Reparto Corse, in collaborazione con: CTL, il centro di ricerca di trasporti e logistica dell'Università La Sapienza di Roma, ENEA, ente pubblico italiano delle nuove tecnologie, energia e sviluppo dell'economia sostenibile, SCIRE, consorzio scientifico della ricerca industriale e dell'ingegneria, e la preziosa partnership con ENEL, la più grande azienda italiana di energia.

Negli anni immediatamente successivi alla fondazione della squadra, il numero dei partecipanti era nell’intorno della decina di persone, provenienti quasi esclusivamente da facoltà ingegneristiche. Una svolta in questo senso è arrivata nell’anno 2016/2017 in cui grande attenzione è stata dedicata alla diffusione del marchio ed alla fase di recruiting di nuovo personale. Nel 2017 la squadra poteva vantare oltre 50 persone tra le sue fila, provenienti dalle più disparate facoltà, in modo da poter arricchire il team con backgrounds e punti di vista differenti. Dato il grande aumento del numero di personale, in questi anni il team Fast Charge assume una forma più professionale, dividendo i suoi membri in reparti, strategia che portò enormi benefici su vari livelli, in particolare nell’aspetto organizzativo.

2018-2020 e la prima vittoria in SAE

[modifica | modifica wikitesto]

Negli anni a seguire, vengono spese risorse ad opera di un enorme sforzo operativo-organizzativo volto a dare alla scuderia un imprinting da vera azienda del settore. Nel 2019 viene redatto ed adottato un regolamento interno al fine di uniformare le procedure di comunicazione ed archiviazione dei materiali tecnici prodotti dal team. Nel regolamento sono trascritte tutte le norme e le standardizzazioni da utilizzare in ogni fase del progetto ed i metodi di risoluzioni delle problematiche generiche che possono emergere. Viene inoltre attuata un’organizzazione a matrice, dando modo a tutti i progetti di aver un chiaro referente con chiari responsabili e chiare scadenze e garantire un’eccellente passaggio di comunicazioni, informazioni ed una veloce e sicura risoluzione delle problematiche entro i tempi stabiliti. Oltre a ciò, il team introduce il metodo di progettazione di tipico “workflow” che unifica e migliora il processo di lavoro garantendo risultati uniformi in termini di qualità. Nel 2020 vediamo il numero di membri crescere fino a circa 100 studenti, provenienti non solo da altre facoltà, ma anche da altri atenei sprovvisti di scuderie automobilistiche. Un numero di tale entità, che colloca la squadra nella fascia delle “medie imprese”, necessita di un opportuno supporto organizzativo alla base per massimizzare la comunicazione, il passaggio di informazioni e di progetti, nonché il controllo degli stessi. La creazione della figura del project manager, come colui che fa in modo che i progetti possano concludersi in maniera pulita ed organizzata, aiuta di molto a gestire il grande numero di personale e progetti diversi che ormai sono sfida di tutti i giorni nel team. Grazie a tutti i cambiamenti avvenuti sin dal 2016, e soprattutto nelle ultime due stagioni, Fast Charge non si fa scoraggiare dalla chiusura degli eventi causa covid-19 e, partecipando alla Formula SAE Italy (Forumla ATA) digital edition, assicura la sua prima vittoria ad un evento ufficiale, confermando così che gli sforzi attuati sin dalla sua creazione stanno dando i suoi frutti, e che questa vittoria, invece di essere una linea di arrivo, è solamente una griglia di partenza

L'obiettivo principale del team è la progettazione e costruzione di una macchina da corsa elettrica per la partecipazione ad eventi di Formula SAE.

Seguendo ogni step del processo, disegni, CAD, simulazione, fabbricazione, test, messa a punto e ricerca di componenti e sponsorships esterne, Fast Charge offre una formazione tecnica e professionale a 360 gradi, dando ai suoi membri (esclusivamente studenti universitari), hard e soft skills necessarie e preparazione più che adeguata all'ingresso nel mondo del lavoro, non solo automotive.

Risultati ottenuti dal team
Evento Anno Descrizione Naz.
Formula SAE Spain 2014 Best teamwork Bandiera della Spagna
Trofeo Teoresi 2018 Innovative control strategies in elecetric and driverless vehicles Bandiera dell'Italia
Formula SAE Italy digital edition 2020 Primo posto in design event e business plan presentation Bandiera dell'Italia

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]